Vedute Città Italiane

Visualizzazione di 2449-2472 di 2919 risultati

Subiaco, Convento dei Benedettini, 1850

40,00 

Subiaco, Convento dei Benedettini è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta di questo storico luogo.
L’opera è tratta da The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18,5 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Perfette

Questa incisione si distingue per la sua nitidezza e vivacità, rendendola un pezzo d’arte prezioso per collezionisti e appassionati.

Subiaco, Lazio, 1875

20,00 

Subiaco, Lazio è una xilografia realizzata nel 1875, parte del volume Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicato a Milano dai Fratelli Treves nel 1885.
Questa incisione presenta un formato di cm. 18×16, con margini più piccoli e retro stampato.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Sulla spiaggia di Baia, 1875

20,00 

Sulla spiaggia di Baia è una xilografia realizzata nel 1875 da Ludwig Dill, un noto pittore e disegnatore tedesco specializzato in paesaggi e marine.
Questa incisione, che misura cm. 15×19 con margini ridotti, è tratta dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves nel 1885.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Sulmona, Panorama, 1890

20,00 

Sulmona, Panorama è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre una vista affascinante della città di Sulmona.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriori informazioni al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Sulmona, Veduta della Badia, 1840

20,00 

Sulmona, Veduta della Badia è una stampa litografica realizzata nel 1840, che offre una meravigliosa panoramica della Badia di Sulmona e dei suoi dintorni.
Questa opera proviene dal volume Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×9 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso, ed è spedita completa di passepartout. Un’opera affascinante per gli amanti della storia e dell’arte.

Susa, Arco di Augusto, 1737-1766

30,00 

Susa, Arco di Augusto è un’incisione in rame realizzata tra il 1737 e il 1766, che rappresenta l’imponente arco di marmo eretto in onore di Augusto nella città di Susa, in Piemonte.
Questa opera è tratta dal volume Lo stato Presente di tutti i Paesi e Popoli del Mondo Naturale…, pubblicato a Venezia da Giambattista Albrizzi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 102×159
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Susa, Arco di Trionfo, 1834

30,00 

Susa, Arco di Trionfo è un’incisione al bulino realizzata nel 1834, che offre una bella panoramica dell’imponente arco.
Questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×125 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Susa, Panorama, 1890

30,00 

Susa, Panorama è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 17×24 circa, circondata da testo e con ulteriori informazioni al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 17×24 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Taormina, 1835

20,00 

Taormina, 1835 è un’incisione su acciaio realizzata nel 1835, che cattura la bellezza del paesaggio siciliano.
Questa opera presenta una misura della battuta di mm 132×90, rendendola un pezzo di dimensioni medie.

  • Dimensioni del foglio: mm 132×90
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Taormina, 1835

20,00 

Taormina, 1835 è un’incisione su acciaio realizzata nel 1835, che cattura la bellezza del paesaggio siciliano.
Questa opera, nota anche come Pont sur le Cantara, presenta una misura della battuta di mm. 132×90, rendendola un pezzo di dimensioni medie.

  • Dimensioni del foglio: mm. 132×90
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Taormina, 1840

30,00 

Taormina, 1840 è un’incisione in acciaio realizzata da Karl August Lindemann-Frommel, un noto paesaggista e litografo di scuola francese.
Questa opera fa parte del volume Pittoreskes Italien, pubblicato da Ernst Kollmann a Lipsia nel 1840.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10,2×15,5 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni generali

Taormina, 1840

30,00 

Taormina, 1840 è un’incisione al bulino realizzata da Frommel, che offre una vista suggestiva della celebre località siciliana.
Questa opera è tratta dal volume FROMMEL, Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nel 1840.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×10 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Taormina, 1877

15,00 

Taormina, 1877 è una xilografia che offre una splendida veduta della storica città siciliana, con i resti dell’anfiteatro ben visibili.
Questa opera è tratta dal volume Italien di Kaden e presenta margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: mm. 160×210
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte sul retro

Taormina, Etna visto dal teatro di Taormina, 1877

30,00 

Taormina, Etna visto dal teatro di Taormina è una xilografia realizzata nel 1877, che cattura una vista spettacolare del vulcano Etna sullo sfondo.
Questa opera offre una rappresentazione nitida e contrastata, mostrando il vulcano fumante che domina il paesaggio.

  • Dimensioni del foglio: mm. 360×260
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 240×160
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Taormina, Teatro, 1835

25,00 

Taormina, Teatro è un’incisione realizzata nel 1835, che rappresenta il celebre teatro di Taormina.
Questa opera è realizzata in bulino su acciaio e presenta una acquerellatura manuale su un foglio leggero con retro bianco.

  • Dimensioni della battuta: mm. 142×95
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Taormina, Teatro, Etna, 1835

30,00 

Incisione realizzata al bulino nel 1835.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Dimensione dell’immagine: cm. 11×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Taranto, 1835

25,00 

Taranto, 1835 è un’incisione realizzata al bulino su acciaio, che rappresenta una vista affascinante della città di Taranto.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Taranto, 1837

20,00 

Taranto, 1837 è una litografia che offre una splendida veduta della città di Taranto, realizzata nel 1837 e tratta dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa opera presenta margini quasi assenti e scritte al retro, rendendola un pezzo non comune e di grande interesse per collezionisti e appassionati.

  • Dimensioni del foglio: mm. 154×105
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Taranto, Veduta del Ponte Girevole, 1890

20,00 

Taranto, Veduta del Ponte Girevole è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre una vista suggestiva del famoso ponte girevole di Taranto.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un testo attorno all’immagine, oltre a un testo al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Taranto, Veduta presa da Porta Napoli, 1890

30,00 

Taranto, Veduta presa da Porta Napoli è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera offre una vista affascinante della città di Taranto, con dettagli accurati e un testo descrittivo che la circonda.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 24×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Teatro Antico di Siracusa, 1889

15,00 

Teatro Antico di Siracusa è un’incisione xilografica realizzata nel 1889, che offre una vista affascinante di uno dei teatri più celebri della Sicilia.
Questa opera è tratta dal volume Naples et la Sicile di J. Gourdault, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 106×118
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: Margini quasi assenti e scritte sul retro

Teatro di Siracusa, 1835

25,00 

Teatro di Siracusa è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino su acciaio nel 1835, caratterizzata da una leggera acquerellatura.
Questa opera rappresenta un’importante veduta del famoso teatro siciliano, un simbolo della cultura e della storia dell’isola.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×95
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Acciaio

Teatro di Siracusa, 1865

15,00 

Teatro di Siracusa è un’incisione realizzata nel 1865, proveniente dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati.
Questa xilografia, che misura mm. 140×130, è parte di un’opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Teatro di Siracusa, 1885

20,00 

Teatro di Siracusa è un’incisione realizzata nel 1885, che rappresenta le rovine dell’antico teatro di Siracusa.
Questa xilografia è tratta dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×19 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.