Vedute Città Italiane

Visualizzazione di 2473-2496 di 2919 risultati

Teatro di Siracusa, gouache su papiro, fine 1800

50,00 

Teatro di Siracusa è un’opera realizzata con gouache su papiro da un artista anonimo, risalente alla fine del XIX secolo.
Questa bella esecuzione si distingue per l’uso di un supporto insolito, il papiro, che conferisce all’opera un fascino unico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×14 circa
  • Dimensioni dell’opera: mm. 45×88
  • Supporto: Papiro
  • Condizione: Ottima

Teglio, La Torre, 1890

20,00 

Teglio, La Torre è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 8×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 8×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Tempio Clitumno Spoleto

30,00 

Tempio del Clitumno vicino Spoleto è un’incisione realizzata da James Duffield Harding tra il 1833 e il 1835.
Questa acquaforte su acciaio è tratta da The Landscape Annual di Londra e presenta una suggestiva veduta del tempio, caratterizzata da nitidezza e un ottimo contrasto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Tempio d’Augusto in Assisi, 1866

25,00 

Tempio d’Augusto in Assisi è una xilografia realizzata nel 1866, tratta dall’opera Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicata a Milano da Giacomo Stella Editore.
Questa stampa rappresenta un’importante testimonianza artistica del XIX secolo, mostrando il celebre tempio con dettagli accurati e una composizione affascinante.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 19×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Tempio d’Ercole nella Città di Cora, Cottafavi, 1843

70,00 

Tempio d’Ercole nella Città di Cora è un’incisione realizzata da Gaetano Cottafavi nel 1843, parte della Raccolta delle Principali Vedute di Roma e suoi Contorni.
Questa opera rappresenta una veduta animata e decorativa di Roma, incisa con grande maestria.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×47 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Tempio della Sibilla a Tivoli, 1843

70,00 

Tempio della Sibilla a Tivoli è un’incisione realizzata da Gaetano Cottafavi nel 1843, parte della Raccolta delle Principali Vedute di Roma e suoi Contorni.
Questa opera rappresenta una veduta animata e decorativa del famoso tempio, incisa con grande maestria.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×47 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Dimensioni della battuta del rame: cm. 21×26 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottime condizioni

L’incisione è caratterizzata da un ottimo contrasto e un retro bianco, ed è pronta per essere spedita in tubo rigido.

Tempio di Antonino e Faustina, Roma, 1850

25,00 

Tempio di Antonino e Faustina, Roma è un’incisione realizzata da Saverio Pistolesi nel 1850.
Questa opera è parte dell’album Album pittoresco disegnato ed inciso da Saverio Pistolesi dedicato alla maestà di Vittorio Emanuele II re di Sardegna, pubblicato a Firenze nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×15 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta velina incollata su cartoncino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Tempio di Castore e Polluce in Cora

70,00 

Avanzi del Tempio di Castore e Polluce nella Città di Cora è un’incisione realizzata da Gaetano Cottafavi nel 1843.
Questa opera fa parte della Raccolta delle Principali Vedute di Roma e suoi Contorni, disegnata dal vero e incisa dallo stesso Cottafavi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×47 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione presenta una veduta animata e decorativa, con un buon contrasto e retro bianco.
Verrà spedita in tubo rigido per garantire la massima protezione.

Tempio di Ercole, Agrigento, 1875

20,00 

Tempio di Ercole, Agrigento è una xilografia realizzata nel 1875, che rappresenta uno dei monumenti più iconici della Sicilia.
Questa incisione è tratta dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves nel 1885.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×12 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta
  • Note: La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Tempio di Nettuno a Paestum, 1885

20,00 

Tempio di Nettuno a Paestum è un’incisione realizzata nel 1885, che rappresenta uno dei monumenti più iconici dell’antichità.
Questa xilografia è tratta dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G.Stieler, E.Paulus, W.Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×19 circa
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta
  • Note: La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Tempio di Nettuno a Paestum, 1890

20,00 

Tempio di Nettuno a Paestum è una xilografia realizzata nel 1890, che rappresenta uno dei monumenti più iconici dell’antichità.
Questa stampa è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, con testo attorno e al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Tempio di Segesta, Trapani, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Tempio di Segesta, Trapani è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica opera fa parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione offre una bella veduta animata del tempio, rappresentando un’importante testimonianza del patrimonio architettonico siciliano.

Tempio di Segesta, Trapani, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Tempio di Segesta, Trapani è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica incisione originale proviene dalla prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Questa incisione offre una bella veduta animata del tempio, ben conservata e di grande valore storico.

Tempio di Venere e Roma, Cottafavi, 1843

70,00 

Tempio di Venere e Roma è un’incisione realizzata da Gaetano Cottafavi nel 1843, parte della Raccolta delle Principali Vedute di Roma e suoi Contorni.
Questa opera rappresenta una veduta animata e decorativa di Roma, incisa su rame con grande maestria.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×47 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottime condizioni, ottima prova con buon contrasto

La stampa verrà spedita in tubo rigido per garantire la massima protezione.

Teramo, Corso San Giorgio, 1890

20,00 

Teramo, Corso San Giorgio, 1890 è una stampa xilografica di fine Ottocento, che rappresenta un affascinante scorcio della città di Teramo.
Questa opera è caratterizzata da un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriori informazioni al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Teramo, Ingresso Porta Madonna, 1890

20,00 

Teramo, Ingresso Porta Madonna è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Teramo, Ponte sul fiume Tordino, 1890

20,00 

Teramo, Ponte sul fiume Tordino è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera rappresenta un’importante veduta del ponte sul fiume Tordino, con dettagli accurati e un testo descrittivo attorno all’immagine.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Teramo, Veduta dal Colle Venanzo, 1890

30,00 

Teramo, Veduta dal Colle Venanzo è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre una vista affascinante della città di Teramo dal Colle Venanzo.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un testo descrittivo attorno all’immagine, oltre a un testo al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 17×24 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Termini Imerese, Ponte di San Leonardo, 1889

20,00 

Termini Imerese, Ponte di San Leonardo è una stampa xilografica realizzata nel 1889, tratta dall’opera Naples et la Sicile di Jules Gourdault, pubblicata a Parigi dalla Libraire Hachette.
Questa stampa misura cm. 8×10 nella parte stampata, con margini più piccoli, ed è stata ritagliata dal libro, presentando un retro stampato.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Il ponte San Leonardo, progettato nel 1625 dall’Architetto Agatino Daidone, si erge su una rupe di Patare e su solidi resti di un antico ponte, presumibilmente di epoca romana.

Termini, 1835

20,00 

Termini è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino su acciaio nel 1835.
Questa opera presenta una misura della battuta di mm. 132×90 ed è stampata su carta di media qualità con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Terni, 1835

20,00 

Terni, 1835 è un’incisione al bulino su acciaio, proveniente dall’opera Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE, pubblicata nel 1835.
Questa veduta panoramica di Terni è caratterizzata da un’elegante decorazione e presenta una misura della battuta di mm. 130×90.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco

Terni, Cascate, 1798

40,00 

Terni, Cascate è un’incisione realizzata nel 1798, tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.
Questa bella veduta è caratterizzata da un’animazione vivace e un ottimo contrasto. Al retro della stampa è presente una spiegazione dettagliata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Terni, Le Cascate, 1834

30,00 

Terni, Le Cascate è un’incisione realizzata nel 1834, tratta da Finden’s Landscape e Portrait Illustrations of the Life and Works of Lord Byron.
Questa opera è stata creata dall’autore W. Brockedon, con disegni di H. Gasteneau e incisioni di E. Finden.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×9 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa veduta animata offre uno scorcio suggestivo delle cascate di Terni, un’opera che riflette l’abilità artistica del XIX secolo.

Terni, Le Cascate, 1834

30,00 

Terni, Le Cascate è un’incisione realizzata nel 1834, tratta da Finden’s Landscape e Portrait Illustrations of the Life and Works of Lord Byron.
Questa opera è stata creata dall’autore W. Brockedon, con disegni di H. Gasteneau e incisioni di E. Finden.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×9 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa veduta animata offre uno scorcio suggestivo delle cascate di Terni, un’opera che riflette l’abilità artistica del XIX secolo.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.