Vedute Città Italiane

Visualizzazione di 2689-2712 di 2919 risultati

Veduta della Piazza del Granduca, Firenze, 1826

20,00 

Veduta della Piazza del Granduca, Firenze è un’acquaforte su rame realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa opera è tratta dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Veduta della Piazza di S.Croce, Firenze, 1826

20,00 

Veduta della Piazza di S.Croce, Firenze è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questo lavoro è un’acquaforte su rame, tratto dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Veduta della Piazza di S.Marco di Firenze, 1826

20,00 

Veduta della Piazza di S.Marco di Firenze è un’acquaforte su rame realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questo lavoro è tratto dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Veduta della Porta al Prato di Firenze, 1826

20,00 

Veduta della Porta al Prato di Firenze è un’acquaforte su rame realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questo lavoro è tratto dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Veduta della Porta di S.Gallo, Firenze, 1826

20,00 

Veduta della Porta di S.Gallo, Firenze è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa acquaforte su rame è parte del volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Veduta della Porta Romana, Firenze, 1826

20,00 

Veduta della Porta Romana, Firenze è un’acquaforte su rame realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questo lavoro è tratto dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Veduta della strada di Amalfi, 1845

25,00 

Veduta della strada di Amalfi è una litografia realizzata da Gonsalvo Carelli nel 1845.
Questa stampa proviene dall’opera Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×15 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera con note storiche.
Questa bella veduta rappresenta un’importante testimonianza della strada di Amalfi nel XIX secolo.

Veduta della Via Larga, Firenze, 1826

20,00 

Veduta della Via Larga, Firenze è un’acquaforte su rame realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questo lavoro è tratto dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Veduta delle Pubbliche Carceri di Firenze, 1826

20,00 

Veduta delle Pubbliche Carceri di Firenze è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa acquaforte su rame è parte del volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze da Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Veduta dello Spedale di Bonifazio, Firenze, 1826

20,00 

Veduta dello Spedale di Bonifazio è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa acquaforte su rame è parte del volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze da Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Veduta di Baia, 1845

25,00 

Veduta di Baia è una stampa litografica realizzata nel 1845.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione che mirava a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni della stampa: cm. 12×15
  • Margini: quasi assenti
  • Tipografia: Litografia del Poliorama Pittoresco, Napoli
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera con note storiche.
Il Poliorama Pittoresco fu pubblicato dal 1836 al 1860 nel Regno delle Due Sicilie e trattava di scienze, tecnologia, arte e biografie.

Veduta di Barletta, 1845

25,00 

Veduta di Barletta è una litografia del 1845 che rappresenta una panoramica del castello e di una porzione della città di Barletta.
Questa stampa è tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione del XIX secolo, diretta da Filippo Cirelli, che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera con note storiche.
Il Poliorama Pittoresco è stato pubblicato dal 1836 al 1860 nel Regno delle Due Sicilie, trattando vari argomenti tra cui scienze, tecnologia e arte.

veduta di Como, 1877

35,00 

Veduta di Como è un’incisione xilografica su legno di testa realizzata nel 1877, tratta dall’opera L’Italie di J. Gourdault, pubblicata a Parigi.
Questa suggestiva veduta offre un’immagine nitida e ben contrastata della città di Como, animata da dettagli vivaci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×38 circa
  • Dimensioni della battuta: cm. 19×25 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Veduta di Napoli, 1838

20,00 

Veduta di Napoli è una stampa litografica realizzata nel 1838, che offre una panoramica suggestiva della città dalla strada nuova del Campo.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×15 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: La stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte al verso.

Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Veduta di Orsanmichele, Firenze, 1826

20,00 

Veduta di Orsanmichele, Firenze è un’acquaforte su rame realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questo lavoro è tratto dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Veduta di Paestum, 1892

25,00 

Veduta di Paestum è un’incisione realizzata nel 1892 dall’autore Chevalier C. Abbé, tratto dall’opera Naples le Vésuve et Pompei. Croquis de voyage.
Questa opera è stata incisa da Anastasi e rappresenta una suggestiva vista di Paestum.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×13 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro stampato
  • Condizione: Ottima
  • Tecnica: Xilografia acquarellata

Veduta di Potenza, Capitale della Basilicata, 1845

20,00 

Veduta di Potenza, Capitale della Basilicata è una stampa litografica realizzata nel 1845 da S. Puglia.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione che mirava a diffondere utili conoscenze in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Note: Margini quasi assenti, ritagliata dal libro con scritte al verso

La stampa viene fornita completa di passepartout, rendendola un’ottima scelta per collezionisti e appassionati di arte.

Il Poliorama Pittoresco, pubblicato dal 1836 al 1860 nel Regno delle Due Sicilie, trattava di scienze, tecnologia, arte e biografie, contribuendo a rendere le letture in famiglia gradevoli e proficue.

Veduta di Sepino, Campobasso, 1856

25,00 

Veduta di Sepino, Campobasso è una stampa litografica realizzata nel 1856.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica dedicata alla diffusione di conoscenze utili.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 14×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa.

Veduta generale di Firenze, 1837

25,00 

Veduta generale di Firenze è una stampa litografica realizzata nel 1837, parte della pubblicazione Poliorama Pittoresco, un’opera periodica dedicata alla diffusione di conoscenze utili in vari ambiti.
Questa veduta, con margini quasi assenti, misura cm. 14×25 e presenta scritte intorno e al verso, rendendola un pezzo decorativo affascinante.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Velletri, 1877

15,00 

Velletri, 1877 è una xilografia realizzata da Karl August Lindemann-Frommel, un noto paesaggista e disegnatore di scuola francese.
Questa opera è tratta dal volume Italien di Kaden e presenta una bella veduta panoramica della città di Velletri.

  • Dimensioni del foglio: mm. 150×100
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con scritte sul retro

Venafro, Isernia, 1837

20,00 

Venafro, Isernia è una litografia realizzata nel 1837, proveniente dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa stampa antica offre una bella veduta della città di Venafro, caratterizzata da dettagli affascinanti e un aspetto non comune.

  • Dimensioni del foglio: mm. 154×105
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Margini: Quasi assenti
  • Note: La stampa presenta scritte al retro.

Venafro, Isernia, 1877

30,00 

Venafro, Isernia, 1877 è un’incisione anonima che rappresenta una suggestiva scena di ulivi secolari, con la presenza di due monaci.
Questa xilografia è tratta dal volume Italien di Kaden e misura 246×185 mm, più margini.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24.6×18.5 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Un’opera decorativa che cattura l’essenza del paesaggio italiano.

Venezia, 1835

20,00 

Venezia, 1835 è un’incisione al bulino su acciaio, realizzata nel 1835 e tratta dall’opera L’Univers, histoire et description de tous les peuples di M. Le Chevalier ARTAUD.
Questa graziosa e animatissima veduta di Venezia cattura l’essenza della città con dettagli vivaci e affascinanti.

  • Dimensioni del foglio: mm. 132×90
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Venezia, 1840

25,00 

Venezia, 1840 è un’incisione al bulino che cattura una splendida veduta del canale di Venezia, con sullo sfondo la maestosa chiesa di San Marco.
Realizzata da HARDING e incisa da FINDEN, questa opera è caratterizzata da una rappresentazione animata e decorativa della città lagunare.

  • Dimensioni del foglio: mm. 218×154
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 131×85
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.