Vedute Città Italiane

Visualizzazione di 1441-1464 di 2919 risultati

Napoli, S.Angelo a Nilo, 1843

20,00 

Napoli, S.Angelo a Nilo è una litografia del 1843 che rappresenta il Sepolcro del Cardinale Rinaldo Brancaccio.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, edito a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 150×230 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Caratteristiche: Margini quasi assenti, scritte al retro

Rara e decorativa, questa litografia è un pezzo unico per gli amanti dell’arte e della storia napoletana.

Napoli, S.Antonio Abate, 1889

90,00 

Napoli, S.Antonio Abate è una pregevole cromolitografia realizzata da M. Zampella nel 1889, stampata presso lo stabilimento litografico Cardone di Napoli.
Questa opera è tratta dal volume NAPOLI ANTICA ILLUSTRATA DAL PROF R.D’AMBRA NEL 1889 ed è considerata rara e ricercata.

  • Dimensioni del foglio: mm. 340×490
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 260×190
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buono, con piccoli strappi ai margini e leggero ingiallimento del foglio

Napoli, S.Chiara, 1840

20,00 

Napoli, S.Chiara, 1840 è un’incisione in rame realizzata da C. Falconieri, che ha disegnato dal vero, e incisa da Cataneo.
Questa opera, tratta dall’ Omnibus Pittoresco di Napoli del 1840, offre una bella veduta decorativa della città.

  • Dimensioni dell’incisione: mm. 104×128
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Ottime condizioni

Napoli, S.Efrem Nuovo, 1855

25,00 

Napoli, S.Efrem Nuovo è un’incisione xilografica realizzata nel 1855, che rappresenta un’importante veduta della città di Napoli.
Questa opera è tratta dal volume Descrizione della Città di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate di Gaetano Nobile.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×10 (compresa cornice tipografica)
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa viene consegnata completa di passepartout, rendendola ideale per la tua collezione o come regalo.
Prezzo: €15,00.

Napoli, S.Eligio, 1839

20,00 

Napoli, S.Eligio è un’incisione in rame risalente al 1839, che rappresenta L’Orologio di S.Eligio.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria con figure incise in rame, diretta da Vincenzo Torelli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Spedizione: Completa di passepartout

Omnibus è stata una rivista fondata a Napoli nel 1833, tra i primi periodici del Regno delle Due Sicilie, pubblicata fino al 1882.
La rivista, fondata da Vincenzo Torelli e Pier Angelo Fiorentino, ha avuto un ruolo significativo nella cultura dell’epoca.

Napoli, S.Eligio, 1841

30,00 

Napoli, S. Eligio è un’incisione all’acquaforte su rame realizzata da A. Fornari nel 1841.
Questa opera è tratta dalle Memorie della Storia d’Italia considerata nei suoi Monumenti, scritte da Giuseppe Checchetelli e pubblicate da Domenico Parente.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×270
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 94×135
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Rara e decorativa, questa incisione rappresenta un pezzo significativo della storia artistica napoletana.

Napoli, S.Filippo Neri, 1835

25,00 

Napoli, S.Filippo Neri è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, che offre una vista affascinante dell’interno della chiesa con la processione della Madonna e numerosi fedeli in preghiera.
Questa opera proviene dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 114×177 più margini
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 114×177
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Perfetto

Napoli, S.Francesco di Paola, 1871

20,00 

Napoli, S.Francesco di Paola è una xilografia realizzata nel 1871, che rappresenta la celebre chiesa situata in Piazza Plebiscito.
Questa opera è tratta da Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi, Milazzo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, S.Francesco Sales, 1855

25,00 

Napoli, S.Francesco Sales è un’incisione xilografica realizzata nel 1855, che rappresenta un’importante veduta della città di Napoli.
Questa opera è tratta dal volume Descrizione della Città di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate, scritto da Gaetano Nobile.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×10 (compresa cornice tipografica)
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa è stata estratta dal libro e viene consegnata completa di passepartout.

Napoli, S.Giacomo, 1829

80,00 

Napoli, S.Giacomo, 1829 è una splendida litografia che rappresenta il vestibolo principale del nuovo Real Edificio di S.Giacomo.
Realizzata da G.Dura e litografata da Cuciniello e Bianchi, questa opera è parte del volume Viaggio pittorico nel Regno delle due Sicilie, dedicato a Sua Maestà il Re Francesco I.

  • Dimensioni del foglio: mm. 250×320
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Stato perfetto
  • Timbro: Timbro a secco della tipografia (B. & C.)

Questa litografia è rara e ben contrastata, un pezzo da collezione imperdibile.

Napoli, S.Giovanni a Carbonara, 1841

30,00 

Napoli, S.Giovanni a Carbonara è un’incisione realizzata da A. Fornari nel 1841.
Questa opera è un’acquaforte su rame delineata, che rappresenta uno dei monumenti storici di Napoli.
È tratta dal volume Memorie della Storia d’Italia considerata nei suoi Monumenti, scritto da Giuseppe Checchetelli e Domenico Parente.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×190
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 130×90
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Napoli, S.Lucia, 1855

25,00 

Napoli, S.Lucia, 1855 è un’incisione xilografica che rappresenta un affascinante scorcio della città di Napoli.
Questa opera è tratta dal volume Descrizione della Città di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate, scritto da Gaetano Nobile nel 1855.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×10 circa (compresa cornice tipografica)
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e viene consegnata completa di passepartout.

Napoli, S.Maria del Parto, 1819

25,00 

Napoli, S.Maria del Parto è un’incisione realizzata da Antoine-Laurent Castellan nel 1819.
Questa opera è un’acquaforte che misura la battuta di cm. 14×11 su un foglio di cm. 20×12, con retro bianco.
È tratta da Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu, Libraire.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×12 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, S.Sofia, 1841

25,00 

Napoli, S.Sofia, 1841 è un’incisione in rame che rappresenta una bella veduta della strada di S.Sofia a Napoli.
Questa opera è tratta da Memorie della Storia d’Italia considerata nei suoi Monumenti, raccolte e scritte da Giuseppe Checchetelli, edita da Domenico Parente nel 1841 a Roma.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×190
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 130×180
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottima

Napoli, Sagrestia di S.Domenico Maggiore, 1855

25,00 

Napoli, Sagrestia di S.Domenico Maggiore è un’incisione xilografica realizzata nel 1855.
Questa opera è tratta dal volume Descrizione della Città di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate di Gaetano Nobile.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×10 circa, compresa cornice tipografica
  • Supporto: Retro bianco
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

La stampa viene consegnata completa di passepartout.

Napoli, Salita di Capodimonte, 1855

10,00 

Napoli, Salita di Capodimonte è un’incisione xilografica realizzata nel 1855.
Questa opera è tratta dal volume Descrizione della Città di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate di Gaetano Nobile.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×5 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

La stampa è stata estratta dal libro e viene consegnata completa di passepartout.

Napoli, Santa Chiara, 1837

20,00 

Napoli, Santa Chiara è una litografia del 1837 che rappresenta il Campanile di Santa Chiara.
Questa stampa è tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica concepita per diffondere conoscenze utili a tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Note: Margini quasi assenti e scritte intorno e al verso

Una bella veduta decorativa che cattura l’essenza di Napoli nel XIX secolo.

Napoli, Santa Lucia, 1832

30,00 

Napoli, Santa Lucia, 1832 è un’incisione su acciaio realizzata da J.D. Harding, tratta dall’opera Tourist in Italy di Thomas Roscoe, pubblicata a Londra nel 1832.
Questa suggestiva veduta di Santa Lucia presenta un’immagine nitida e ben contrastata, animata da un’atmosfera vivace.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×12 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×10 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Ottima

Napoli, Santa Lucia, 1834

40,00 

Napoli, Santa Lucia è un’incisione al bulino realizzata nel 1834, che offre una splendida veduta di Santa Lucia con il Vesuvio fumante sullo sfondo.
Questa opera è tratta da Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×110
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta leggera
  • Retro: Bianco
  • Margini: Buoni

Napoli, Santa Lucia, 1835

25,00 

Napoli, Santa Lucia è un’incisione realizzata al bulino nel 1835.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16 circa
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta di medio spessore

Napoli, Santa Lucia, 1843

20,00 

Napoli, Santa Lucia, 1843 è una stampa litografica che rappresenta un grande Orologio Astronomico della Cattedrale di Strasburgo.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Napoli, Santa Lucia, 1850

40,00 

Napoli, Santa Lucia è una cromolitografia ritoccata all’acquarello, realizzata nel 1850.
Questa opera rappresenta un affascinante panorama di Napoli, con il Vesuvio fumante e in alto la vista di San Martino, circondato da personaggi che animano la scena.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22,5×14,5 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni generali

Napoli, Santa Lucia, 1861

25,00 

Xilografia realizzata nel 1861, tratta dal Magasin Pittoresque dello stesso anno.

Dimensioni del foglio: cm. 28×18 circa
Dimensioni dell’immagine: cm. 20×15 circa
Supporto: Carta leggera, con scritte attorno alla immagine e al verso della stampa.
Condizione: Ottima
Verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa.

Il Magasin Pittoresque è stato pubblicato per la prima volta nel gennaio 1833 sotto forma di libretto di otto pagine, illustrato con incisioni, venduto per due soldi, otto giorni dopo, seguì un nuovo numero, e così via, ogni settimana, per diciotto anni, vale a dire, fino alla legge sul francobollo del 16 luglio 1850.
Il Magasin pittoresque era una sorta di enciclopedia popolare che, senza tralasciare importanti scoperte moderne, si occupava soprattutto di far rivivere il passato. La descrizione di “Magazzino” voleva indicare che la collezione conteneva un po’ di tutto: morale, storia, archeologia, arte, scienze naturali, industria, viaggi, tutti argomenti, in una parola, che, rivolgendosi al cuore, all’immaginazione e al gusto, sarebbero stati di natura tale da arricchire il tempo libero della vita interiore e del focolare domestico con puro e istruttivo divertimento.

Napoli, Santa Lucia, 1865

35,00 

Napoli, Santa Lucia è un’incisione all’acquaforte realizzata dai Rouargue frères nel 1865.
Questa opera è tratta dal volume Voyage Pittoresque en Italie partie méridionale et en Sicile di M. Paul De Musset, pubblicato a Parigi da Morizot.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×12 circa
  • Dimensioni del foglio: cm. 26×16 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione presenta un retro bianco ed è spedita completa di passepartout, rendendola una bella veduta decorativa per ogni collezione.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.