Buone

Visualizzazione di 745-768 di 1285 risultati

Modena, Duomo, 1865

15,00 

Modena, Duomo è una xilografia realizzata nel 1865, proveniente dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati.
Questa opera è illustrata con circa 1000 armi comunali colorate ed è stata pubblicata da Vallardi editore a Milano.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×220
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Si segnala che la stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Modes de Paris, 1836

20,00 

Modes de Paris, 1836 è una litografia acquarellata d’epoca che cattura l’essenza della moda parigina del XIX secolo.
Questa opera proviene dalla pubblicazione Modes de Paris-Le Miroir (Der Spiegel) e presenta un retro bianco, rendendola un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati di storia della moda.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×22 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta

Modes de Paris, 1836

20,00 

Modes de Paris, 1836 è una litografia acquarellata d’epoca, che cattura l’essenza della moda parigina del XIX secolo.
Questa opera proviene dalla pubblicazione Modes de Paris-Le Miroir (Der Spiegel) ed è un esempio affascinante di come la moda venisse rappresentata in quel periodo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×22 circa
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta

Mola di Gaeta, Sepolcro di Cicerone, 1836

20,00 

Mola di Gaeta, Sepolcro di Cicerone è un’incisione litografica realizzata da Pasquale Mattej nel 1836.
Questa opera rappresenta una bella veduta decorativa del sepolcro di Cicerone, situato a Mola di Gaeta.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×14 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte sul retro e al verso

La stampa è stata ritagliata dal volume Poliorama Pittoresco, un’opera periodica diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
Viene spedita completa di passepartout.

Mola di Gaeta, Sepolcro di Tullia, 1836

20,00 

Mola di Gaeta, Sepolcro di Tullia è un’incisione litografica realizzata da Pasquale Mattej nel 1836.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione diretta a diffondere conoscenze artistiche e culturali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×14 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte sul retro e al verso

La stampa è stata ritagliata dal libro e viene spedita completa di passepartout, rendendola una bella veduta decorativa per ogni collezionista.

Mola di Gaeta, Spiaggia, 1836

25,00 

Mola di Gaeta, Spiaggia è un’incisione litografica realizzata nel 1836, che offre una suggestiva veduta della spiaggia di Mola di Gaeta, situata in provincia di Terra di Lavoro.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica concepita per diffondere conoscenze utili tra le diverse classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×14 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con margini quasi assenti e scritte sul retro

La stampa viene fornita completa di passepartout, rendendola una bella veduta decorativa per ogni collezionista.

Moncenisio, 1877

15,00 

Moncenisio, 1877 è una xilografia che rappresenta la celebre route du Mont Cenis.
Questa opera è tratta da L’Italie illustrée de 450 gravures sur bois, realizzata da Gourdault Jules e pubblicata a Parigi da Hachette nel 1877.

  • Dimensioni del foglio: mm. 110×200
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni, con margini quasi assenti e scritte sul retro

Montecassino, Monastero, 1836

20,00 

Montecassino, Monastero è un’incisione litografica realizzata nel 1836, che rappresenta il dormitorio al primo piano del Monastero di Montecassino.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica concepita per diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×14 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone
  • Note: Margini quasi assenti, ritagliata dal libro con scritte sul retro e al verso; viene spedita completa di passepartout.

Questa bella veduta decorativa è un’aggiunta affascinante per ogni collezione.

Montecorvino, Salerno, 1836

20,00 

Montecorvino, Salerno, 1836 è un’incisione litografica che rappresenta il castello nubulano situato presso Montecorvino, nella provincia di Salerno.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica dedicata alla diffusione di conoscenze utili in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte sul retro e al verso

La stampa è stata ritagliata dal libro e viene spedita completa di passepartout, offrendo una bella veduta decorativa per gli amanti dell’arte e della storia.

Morgagni Antonio, 1857

30,00 

Morgagni Antonio è un’incisione all’acquaforte originale, realizzata nel 1857 e tratta dall’Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, Firenze.
Questa opera presenta una battuta di cm. 14×18 su un foglio di cm. 23×32, realizzata su carta forte con retro bianco.
Si segnala la presenza di qualche leggera macchia di ruggine ai bordi, che non interessa l’incisione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Buone

Mugnaiaccio, Gabbiano, 1890

20,00 

Mugnaiaccio, Gabbiano è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, un’opera enciclopedica edita in Germania a partire dalla seconda metà del XIX secolo.
Questa stampa fa parte di una vasta serie di illustrazioni create per arricchire questa celebre enciclopedia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento del foglio

Mugnano del Cardinale, 1856

25,00 

Mugnano del Cardinale, 1856 è una stampa litografica che rappresenta il prospetto della Chiesa di S. Filomena a Mugnano.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica di Napoli, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 13×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Mugnano del Cardinale, 1856

25,00 

Mugnano del Cardinale, 1856 è una stampa litografica che rappresenta il Convento di S. Pietro a Cesarano, situato a Mugnano del Cardinale.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica concepita per diffondere utili conoscenze in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 13×23 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buono stato di conservazione

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Muratori Ludovico Antonio, 1857

30,00 

Muratori Ludovico Antonio è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’Iconoteca Italiana, una collezione di sessanta ritratti di illustri italiani.
Questa opera rappresenta Ludovico Antonio Muratori, un importante sacerdote, scrittore e bibliotecario italiano, nato a Vignola il 21 ottobre 1672 e deceduto a Modena il 23 gennaio 1750.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni della battuta: cm. 14×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Buone, con qualche leggera macchia di ruggine ai bordi, che non interessa l’incisione

Muratori Ludovico, 1872

10,00 

Muratori Ludovico è un’incisione xilografica originale del 1872, tratta da L’Illustrazione Popolare, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.
Questa stampa, di dimensioni contenute, misura cm. 12×13 ed è stata ritagliata dal libro, presentando scritte sul retro.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta leggera

Murillo, La Vergine Assunta, 1868

20,00 

La Vergine Assunta è un’incisione xilografica di Murillo, realizzata nel 1868 e tratta dall’opera Emporio Pittoresco, edita da Sonzogno a Milano.
Questa stampa presenta una battuta di cm. 17×26 e i margini sono quasi assenti. La carta utilizzata è leggera e la stampa è stata ritagliata dal libro, mostrando scritte al retro, parzialmente visibili.
Viene spedita la pagina intera contenente la stampa.

Muscoli delle gambe, glutei 1694

35,00 

Muscoli delle gambe, glutei è un’incisione realizzata nel 1694 da Giulio Casserio e Odoardo Fialetti.
Questa opera è una tavola di anatomia che illustra i muscoli del corpo umano, tratta dall’importante lavoro di anatomia Myographia nova, sive musculorum omnium, pubblicato ad Amsterdam.

  • Dimensioni del foglio: cm. 34×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 34×21 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte retro in latino visibili al recto

Muscoli, 1814

70,00 

Muscoli è una tavola anatomica realizzata nel 1814, che illustra i muscoli esterni posteriori del tronco umano.
Questa opera è un’acquaforte incisa da Antonio Gajani su disegno di Giuseppe Guizzardi, ed è parte del volume Tavole anatomiche per li pittori e gli scultori di Giambattista Sabattini, pubblicato a Bologna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×23
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×16
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni

Questa rarità è venduta insieme alle spiegazioni delle tavole.

Muscoli, 1814

70,00 

Muscoli è una tavola anatomica realizzata nel 1814, che illustra i muscoli esterni del tronco visti lateralmente.
Incisa da Antonio Gajani su disegno di Giuseppe Guizzardi, questa opera è parte del volume Tavole anatomiche per li pittori e gli scultori di Giambattista Sabattini, pubblicato a Bologna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni

Rarità, viene venduta insieme alle spiegazioni delle tavole.

Musici, Violinista, 1850

30,00 

Musici, Violinista è una litografia realizzata nel 1850, che cattura l’essenza della musica attraverso l’immagine di un violinista.
Questa opera, di epoca XIX secolo, è stampata su carta spessa e incollata su un altro supporto cartaceo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×14 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

N. Berchem (1620-1683), C.Visscher (1586-1652)

80,00 

Donna su asino è un’incisione realizzata da Nicolaes Berchem (1620-1683) e C. Visscher (1586-1652).
Quest’opera rappresenta un uomo e una donna su un asino, circondati da altri animali, in un contesto che evoca la vita pastorale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana 1742
  • Condizione: Buono stato di conservazione, con macchia ai margini
  • Tecnica: Acquaforte

Nicolaes Berchem è noto per le sue scene pastorali, mentre C. Visscher è stato un importante incisore e cartografo del secolo d’oro olandese. Questa incisione è una bella prova del loro talento e della loro collaborazione artistica.

N. Berchem (1620-1683), J. de Visscher (1666-1712)

40,00 

Donna su asino è un’incisione realizzata da Nicolaes Berchem (1620-1683) e Jan de Visscher (1666-1712).
Questa acquaforte rappresenta una donna che frusta un asino, un soggetto che riflette la maestria di Berchem nel ritrarre scene pastorali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×19 circa
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore senza filigrana
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Note: Margini ricostruiti, foglio con qualche mancanza agli angoli

Nannoni Lorenzo, 1857

30,00 

Nannoni Lorenzo, 1857 è un’incisione all’acquaforte originale tratta da Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, pubblicata a Firenze nel 1857.
Questa opera rappresenta Lorenzo Nannoni, un chirurgo italiano nato a Firenze nel 1749 e morto nel 1812.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni della battuta: cm. 14×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Buone, con qualche leggera macchia di ruggine ai bordi, che non interessa l’incisione.

Napoleone e M.de Saint-Simon, 1827

20,00 

Napoleone e Mademoiselle de Saint-Simon è un’incisione realizzata nel 1827, che ritrae il celebre personaggio storico Napoleone Bonaparte.
Questa opera è un esempio di acquaforte e presenta dimensioni contenute, rendendola un pezzo da collezione affascinante.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×10 circa
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Buone, con un piccolo strappo di 3 cm.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.