Buone

Visualizzazione di 1225-1248 di 1284 risultati

Tintoretto o Giacomo Robusti, Giove e Leda, 1786

70,00 

Giove e Leda è un’incisione realizzata da Tintoretto, noto anche come Giacomo Robusti, nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata senza filigrana, proveniente dalla Galerie Du Palais Royal, e rappresenta una delle opere più celebri del maestro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×37 circa
  • Condizione: Buone, con uno strappo di 8-10 cm riparato al recto con carta
  • Supporto: Carta vergellata
  • Pubblicato da: J. Couche, Parigi, 1786

La prova è di bella qualità, con un buon contrasto, rendendo questa incisione un pezzo interessante per collezionisti e appassionati.

Tivoli, 1834

25,00 

Tivoli, 1834 è un’incisione in acciaio realizzata nel 1834, tratta dall’opera Die Wundermappe oder Sämmtliche Kunst… di Strahlheim Conrad Friedrich.
Questa incisione rappresenta un esempio significativo dell’arte del XIX secolo, con dettagli raffinati e una composizione affascinante.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×150
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×90
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con sporadiche fioriture

Tiziano, La Maddalena, 1838

15,00 

Tiziano, La Maddalena è un’incisione in rame realizzata nel 1838, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli.
Questa incisione misura cm. 11×15, con margini più piccoli, ed è stata ritagliata dal libro, presentando scritte al retro. La stampa verrà spedita con l’intera pagina contenente l’incisione.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta
  • Tecnica: Bulino
  • Epoca: XIX

Omnibus è stata una rivista fondata a Napoli nel 1833, tra i primi e più longevi periodici del Regno delle Due Sicilie. Le sue pubblicazioni continuarono fino al 1882. Fondata da un gruppo di giornalisti e scrittori, tra cui Vincenzo Torelli, la rivista ha avuto un’importante influenza culturale nel periodo post-unitario.

Torcello, 1865

15,00 

Torcello, 1865 è una xilografia realizzata nel 1865, tratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati.
Questa opera è illustrata da circa 1000 armi comunali colorate ed è stata pubblicata a Milano dall’editore Vallardi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×110
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Torcello, 1877

15,00 

Torcello, 1877 è un’incisione xilografica su legno di testa, tratta dall’opera L’Italie di J. Gourdault, pubblicata a Parigi nel 1877.
Questa piccola incisione presenta un design decorativo e misura mm. 187×116, con margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta leggera

Torino, 1865, Basilica di Superga

20,00 

Torino, 1865 – Basilica di Superga è un’incisione realizzata in xilografia, proveniente dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati.
Questa opera è illustrata con circa 1000 armi comunali colorate ed è stata pubblicata a Milano da Vallardi editore nel 1865.

  • Dimensioni del foglio: mm. 220×140
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Torino, 1865, Stazione Centrale

20,00 

Torino, 1865, Stazione Centrale è una xilografia che rappresenta la storica stazione centrale di Torino.
Questa opera è tratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore nel 1865.

  • Dimensioni del foglio: mm. 220×140
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Torino, 1888, Il Palazzo Madama

20,00 

Il Palazzo Madama è un’incisione realizzata nel 1888, che rappresenta uno dei simboli architettonici di Torino.
Questa xilografia su legno di testa è stata tratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata dai Fratelli Treves di Milano.

  • Dimensioni del foglio: mm. 215×155
  • Margini: Quasi assenti
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Torino, La stazione centrale, 1872

25,00 

Torino, La stazione centrale è un’incisione xilografica originale del 1872, tratta da L’Illustrazione Popolare, pubblicata dai Fratelli Treves a Milano.
Questa stampa rappresenta un’importante testimonianza storica della stazione centrale di Torino, catturando l’architettura e l’atmosfera dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×32 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con piega centrale e piccoli fori dovuti alla rilegatura
  • Note: La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro

Torre del Greco, Napoli, 1841

25,00 

Torre del Greco, Napoli è un’incisione realizzata da A. Perboni nel 1841.
Questa opera rappresenta una bella veduta dell’eruzione del Vesuvio, caratterizzata da un contrasto nitido e ben definito.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×190
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 145×100
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Tortura, La prova dell’acqua, 1838

20,00 

Tortura, La prova dell’acqua è una litografia realizzata nel 1838, tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
Questa stampa illustra una delle procedure di tortura storicamente utilizzate, presentando un’importante testimonianza visiva dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con margini quasi assenti

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.
Il Poliorama Pittoresco, pubblicato dal 1836 al 1860 nel Regno delle Due Sicilie, si occupava di scienze, tecnologia, arte e biografie, rendendo le letture in famiglia gradevoli e proficue.

Trento, 1865, Il Castello

15,00 

Il Castello di Trento è una xilografia realizzata nel 1865, tratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati.
Questa opera è illustrata con circa 1000 armi comunali colorate ed è stata pubblicata da Vallardi editore a Milano.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×110
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Trento, 1865, Palazzo Tabarelli

10,00 

Trento, 1865, Palazzo Tabarelli è una xilografia che rappresenta un’importante opera del Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati.
Questa stampa, che misura mm. 65×120, è stata realizzata nel 1865 e presenta circa 1000 armi comunali colorate.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Trento, 1865, Sant’Apollinare

10,00 

Trento, 1865, Sant’Apollinare è una xilografia che rappresenta la Chiesa di Sant’Apollinare, realizzata nel 1865.
Questo lavoro proviene dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni del foglio: mm. 65×120
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Trieste, 6 vedute, 1877

30,00 

Trieste, 6 vedute è un’incisione xilografica realizzata da J.J. Kirckner nel 1877.
Questa opera, tratta da una rivista tedesca dell’epoca, presenta sei suggestive vedute di Trieste, tra cui:

  • S. Giusto
  • Piazza Grande
  • La lanterna
  • Piazza della Borsa
  • Il Molo

La misura della battuta è di cm. 32×23 con margini quasi assenti. La carta è leggera e la stampa è stata ritagliata dal libro, con il retro scritto.
Questa incisione si distingue per la sua nitidezza e il buon contrasto.

Trieste, Chiesa di San Giusto,1877

20,00 

Trieste, Chiesa di San Giusto è una xilografia realizzata da Pierre Eugene Grandsire nel 1877.
Questa suggestiva veduta della chiesa è tratta dal volume Italien di Kaden.

  • Dimensioni del foglio: mm. 158×178
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con margini quasi assenti e scritte sul retro

L’opera presenta una scena molto animata, tipica dello stile di Grandsire, noto per la sua specializzazione nella pittura di paesaggio.

Trieste, Piazza della Borsa, 1877

20,00 

Trieste, Piazza della Borsa è una xilografia realizzata da Pierre Eugene Grandsire nel 1877, tratta dal volume Italien di Kaden.
Questa suggestiva veduta offre una rappresentazione animata della piazza, con dettagli che catturano l’essenza della vita cittadina dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: mm. 158×115
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con margini quasi assenti e scritte sul retro

Tristezza, allegoria di Gottfried Bernhard Göz, 1750

30,00 

Tristezza, allegoria è un’incisione realizzata da Gottfried Bernhard Göz nel 1750.
Questa opera, eseguita con la tecnica del bulino, presenta una dimensione di cm. 13×19 ed è stampata su carta spessa con un retro scuro.
In calce all’incisione è riportata la frase latina Sedebam Tristis usque ad sacrificium vespertinum, che aggiunge un ulteriore strato di significato all’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×19 circa
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta spessa

Turchia, C.F. Delamarche, 1816

70,00 

Turchia è una mappa incisa da C.F. Delamarche nel 1816, che rappresenta la Turchia d’Europa e parte dell’Asia.
Questa incisione su rame è colorata al contorno ed è tratta dal volume Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, dedicato alla gioventù e pubblicato a Parigi da Delamarche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche spellatura e una piega centrale editoriale
  • Supporto: Carta

Uccello del Paradiso, 1890

20,00 

Uccello del Paradiso è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla celebre pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa opera fa parte di una vasta serie di stampe antiche create per illustrare questa enciclopedia, pubblicata dal Bibliographischen Instituts con sedi a Leipzig e Vienna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento del foglio

Udine, 1865, Arcivescovado

15,00 

Udine, 1865, Arcivescovado è una xilografia che rappresenta il prospetto del Castello della piazza dell’Arcivescovado.
Questa opera è tratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore nel 1865.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×130
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Udine, Municipio, 1865

15,00 

Udine, Municipio, 1865 è una xilografia che rappresenta il Palazzo del Municipio situato nella piazza Vittorio Emanuele.
Questa opera è tratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore nel 1865.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×130
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

Un Trappista, 1838

20,00 

Un Trappista è un’incisione in rame realizzata nel 1838, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, con dimensioni della parte stampata di cm. 11×10, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al retro. Sarà spedita l’intera pagina contenente la stampa, offrendo un pezzo autentico della storia editoriale napoletana.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×10 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Una fanciulla che attinge l’acqua, 1850

25,00 

Una fanciulla che attinge l’acqua è una litografia realizzata da Gennaro de Crescenzo nel 1850.
Questa opera è tratta dall’opera Albo Letterario ed Artistico di Vittoria Colonna, pubblicata a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×29 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 16×20 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche macchia e foglio un po’ sciupato

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.