Buone

Visualizzazione di 1249-1272 di 1283 risultati

Usignoli, Passeri, 1800

30,00 

Usignoli e Passeri è una cromolitografia realizzata nel 1800, che cattura la bellezza di questi uccelli in un’opera affascinante.
Questa stampa è stata prodotta da Central-Tryckeriet a Stoccolma e presenta margini più piccoli, rendendo l’immagine ancora più accattivante.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×13 circa
  • Tecnica: Cromolitografia
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni

Val d’Ispica, Ragusa, 1835

35,00 

Val d’Ispica, Ragusa è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, che cattura la bellezza di questo affascinante paesaggio siciliano.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Vallassina (Como), 1889

20,00 

Vallassina (Como) è un’incisione del 1889 che rappresenta una vista panoramica della Vallassina, situata tra il lago di Como e il lago Segrino.
Questa opera è composta da 5 xilografie stampate su un unico foglio, con dimensioni di mm. 210×250.

  • Origine: Tratta da L’illustrazione Italiana, Fratelli Treves, Milano
  • Condizione: Buone, con scritte sul retro
  • Margini: Quasi assenti

Valle Minore di Caltanisetta, B. Marzolla, 1832

80,00 

Valle Minore di Caltanisetta è una carta geografica realizzata da Benedetto Marzolla nel 1832, eseguita in litografia con confini acquarellati.
Questa mappa fa parte dell’opera Atlante corografico storico e statistico del Regno delle due Sicilie, dedicata a S.M. il Re Ferdinando II e pubblicata dalla Reale Tipografia Milit. di Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 45×60
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta
  • Dettagli: Presenta macchie del tempo e leggere gore di umidità, ma è priva di pieghe editoriali.

Ai lati della mappa si trovano notizie storiche e statistiche delle province di Caltanisetta, Piazza, Terranova e Cefalù. La carta verrà spedita in tubo rigido con posta raccomandata.

Valle Minore di Palermo, B. Marzolla, 1832

80,00 

Valle Minore di Palermo è una carta geografica litografica realizzata da Benedetto Marzolla nel 1832.
Questa mappa, parte dell’opera Atlante corografico storico e statistico del Regno delle due Sicilie, presenta confini acquarellati e misure di cm. 45×60.

  • Dimensioni del foglio: cm. 45×60
  • Dimensioni della mappa: cm. 45×60
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta

La carta presenta macchie del tempo e leggere gore di umidità, ma è priva di pieghe editoriali.
Ai lati sono riportate notizie storiche e statistiche delle province di Palermo, Corleone, Termini e Cefalù. La mappa verrà spedita in tubo rigido con posta raccomandata.

Valle Minore di Palermo, B. Marzolla, 1832

90,00 

Valle Minore di Palermo è una carta geografica realizzata da B. Marzolla nel 1832.
Questa litografia presenta confini acquarellati e fa parte dell’opera Atlante corografico storico e statistico del Regno delle due Sicilie, dedicata a S.M. il Re Ferdinando II.

  • Dimensioni del foglio: cm. 45×60
  • Dimensioni della carta: Grande
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta

La carta presenta alcune macchie del tempo e leggere gore di umidità, ma è priva di pieghe editoriali.
Sarà spedita in tubo rigido con posta raccomandata.

Valle Minore di Trapani, B. Marzolla, 1832

90,00 

Valle Minore di Trapani è una carta geografica realizzata da B. Marzolla nel 1832.
Questa mappa è stata eseguita in litografia con confini acquarellati e fa parte dell’opera Atlante corografico storico e statistico del Regno delle due Sicilie, dedicata a S.M. il Re Ferdinando II.

  • Dimensioni del foglio: cm. 45×60
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta

La carta presenta alcune macchie del tempo e leggere gore di umidità, ma è priva di pieghe editoriali.
Ai lati della mappa si trovano notizie storiche e statistiche della provincia. La carta verrà spedita in tubo rigido con posta raccomandata.

Valmontone, 1877

20,00 

Valmontone, 1877 è una xilografia realizzata da Karl August Lindemann-Frommel, un noto paesaggista e litografo di scuola francese.
Questa opera è tratta dal volume Italien di Kaden e presenta una bella veduta panoramica della città di Valmontone.

  • Dimensioni del foglio: mm. 150×100
  • Condizione: Buona, con margini quasi assenti e scritte sul retro
  • Supporto: Carta leggera, ritagliata dal libro

Veduta di Munster, 1614

80,00 

Veduta di Munster è un’incisione realizzata da Sebastian Munster nel 1614, proveniente dalla sua celebre opera Cosmographia Universalis.
Questa veduta rappresenta la città di Munster, situata nel Monaco di Vestfalia, Germania. L’opera è caratterizzata da un piccolo strappo riparato con carta e presenta sul retro altre immagini.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone

Veliero, 1856

20,00 

Veliero, 1856 è una xilografia su legno di testa che rappresenta i tipi della marina francese, tra cui il Redoutable e l’Ironclad.
Questa stampa è tratta da The Illustrated London News del 1856 e presenta misure della battuta di mm. 231×165, con margini più piccoli.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 231×165
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Velletri, 1877

15,00 

Velletri, 1877 è una xilografia realizzata da Karl August Lindemann-Frommel, un noto paesaggista e disegnatore di scuola francese.
Questa opera è tratta dal volume Italien di Kaden e presenta una bella veduta panoramica della città di Velletri.

  • Dimensioni del foglio: mm. 150×100
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con scritte sul retro

Venditore di bicchieri, 1830-40

35,00 

Venditore di bicchieri è una litografia acquarellata d’epoca, realizzata da un autore anonimo tra il 1830 e il 1840.
Questa opera rappresenta un raro soggetto legato agli arti e mestieri per la via, catturando l’essenza della vita quotidiana dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×16 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, con foglio leggermente ingiallito e alcuni piccoli fori di precedente rilegatura

Venditore di bretelle, 1830-40

35,00 

Venditore di bretelle è una litografia acquarellata d’epoca, realizzata da un autore anonimo tra il 1830 e il 1840.
Questo affascinante soggetto rappresenta un mestiere tradizionale, catturando l’essenza della vita di strada dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×16 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, con alcuni piccoli fori di precedente rilegatura e leggero ingiallimento

Un’opera rara che celebra gli arti e mestieri del passato, perfetta per collezionisti e appassionati di storia.

Venditore di mantici, 1830-40

35,00 

Venditore di mantici è una litografia acquarellata d’epoca, realizzata da un autore anonimo tra il 1830 e il 1840.
Questo raro soggetto rappresenta un mestiere tradizionale, tipico delle vie dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×16 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, con foglio leggermente ingiallito e alcuni piccoli fori di precedente rilegatura

Venditore di ombrelli, Ombrellaio, 1830-40

35,00 

Venditore di ombrelli, Ombrellaio è una litografia acquarellata d’epoca, realizzata da un autore anonimo tra il 1830 e il 1840.
Questa opera rappresenta un raro soggetto di arti e mestieri per la via, catturando l’essenza della vita quotidiana dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×16 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, con foglio leggermente ingiallito e alcuni piccoli fori di precedente rilegatura

Un’opera affascinante per collezionisti e appassionati di stampe antiche, disponibile a €35,00.

Venditore di uova, 1830-40

35,00 

Venditore di uova è una litografia acquarellata d’epoca, realizzata tra il 1830 e il 1840 da un autore anonimo.
Questa opera rappresenta un raro soggetto di arti e mestieri per la via, catturando l’essenza della vita quotidiana dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×16 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta vergellata

Il foglio presenta un retro bianco e, sebbene sia leggermente ingiallito e presenti alcuni piccoli fori di precedente rilegatura, nel complesso si trova in buone condizioni.
Un’opera da collezione per gli amanti dell’arte e della storia.

Venezia, Biblioteca Nazionale, 1724

40,00 

Venezia, Biblioteca Nazionale è un’incisione realizzata nel 1724, che offre una bella veduta animata della Biblioteca Nazionale Marciana.
Questa opera è tratta da Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht nel 1724.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×18 circa, più margini irregolari
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×18 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, presenta due pieghe editoriali

Venezia, Canal Grande, 1834

25,00 

Venezia, Canal Grande è un’incisione in acciaio realizzata nel 1834, che cattura la bellezza del celebre canale veneziano.
Questa opera proviene dal volume Die Wundermappe oder Sämmtliche Kunst… di Strahlheim Conrad Friedrich, pubblicato a Frankfurt am Main.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×150
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×90
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con sporadiche fioriture sul retro bianco

Venezia, il Ghetto, 1877

15,00 

Venezia, il Ghetto è una xilografia realizzata nel 1877, che rappresenta l’entrata del ghetto di Venezia.
Questa opera è tratta dal volume L’Italie illustrée de 450 gravures sur bois, curato da Gourdault Jules e pubblicato a Parigi da Hachette.

  • Dimensioni del foglio: mm. 110×150
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni, con margini quasi assenti e scritte sul retro

Venezia, Palazzo Salviati, 1872

15,00 

Venezia, Palazzo Salviati è un’incisione xilografica originale realizzata nel 1872.
Questa opera è tratta da L’Illustrazione Popolare, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Buone, con scritte sul retro

Venezia, Piazza S.Marco, 1724

40,00 

Venezia, Piazza S.Marco è un’acquaforte realizzata nel 1724, che offre una bella veduta animata della celebre piazza veneziana.
Questa opera è tratta da Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht nel 1724.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa più margini irregolari
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Ventotene, Latina, 1856

25,00 

Il Porto di Ventotene è una stampa litografica realizzata nel 1856, parte dell’opera Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
Questa stampa, di dimensioni cm. 10×15 circa su un foglio di cm. 30×20, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso.
La spedizione include la pagina intera che contiene la stampa, offrendo un’ottima opportunità per collezionisti e appassionati di arte.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Ventotene, Latina, 1856

25,00 

Ventotene, Latina, 1856 è una stampa litografica che rappresenta l’anfiteatro di Ventotene.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione periodica di Napoli, diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 13×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buono stato di conservazione

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Vercelli, 1865, Il Duomo

20,00 

Il Duomo di Vercelli è una xilografia realizzata nel 1865, tratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati.
Questa opera è illustrata con circa 1000 armi comunali colorate ed è stata pubblicata da Vallardi editore a Milano.

  • Dimensioni del foglio: mm. 220×140
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.