Ottime

Visualizzazione di 1177-1200 di 1876 risultati

Mappa della Spagna e Portogallo, 1869

60,00 

Mappa della Spagna e Portogallo è una litografia colorata all’acquarello realizzata nel 1869.
Questa mappa, parte del Hand und Schulatlas di Dr. V.F. Klun, offre una rappresentazione dettagliata della penisola iberica.

  • Dimensioni della mappa: cm. 34×28 circa
  • Dimensioni del foglio: cm. 44×35 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

Mappa della Svizzera, Cosmographia, 1588

40,00 

Mappa della Svizzera, Cosmographia è un’incisione realizzata nel 1588 da Sebastian Munster.
Questa mappa, pubblicata nel celebre volume Cosmographia, è una delle opere più popolari del XVI secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×15 circa
  • Tecnica: Xilografia con scritta in gotico antico
  • Supporto: Carta fatta a mano vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa illustrazione presenta diverse città svizzere, tra cui Thun, Berna, Newburg e Losanna.

Marcantonio Raimondi, Amedeo Berruti, 1517, XIX secolo

60,00 

Amedeo Berruti con Austerità, Amicizia e Amore è un’incisione realizzata da Marcantonio Raimondi nel 1517, appartenente al XIX secolo.
Questa acquaforte misura cm. 21×14 alla battuta del rame, su un foglio di cm. 28×19, ed è stampata su carta vergellata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×19
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×14
  • Condizione: Ottima

Marcantonio Raimondi, nato a Molinella circa nel 1480 e morto a Bologna nel 1534, è considerato uno dei più importanti incisori italiani del Rinascimento.
Il suo stile, influenzato dalla tecnica niellistica, si esprime al meglio in opere come gli Arrampicatori e il Massacro degli innocenti, caratterizzate da una sapiente organizzazione del segno bulinistico e da una resa tonale raffinata.

Marcantonio Raimondi, Lucrezia, 1520, XIX secolo

60,00 

Lucrezia è un’incisione realizzata da Marcantonio Raimondi nel 1520, un’opera che rappresenta l’eccellenza dell’incisione rinascimentale.
Questa incisione, riprodotta nel XIX secolo da Amand Durand, è un esempio della maestria di Raimondi, noto per il suo stile distintivo e l’abilità nel rendere effetti tonali attraverso la tecnica del bulino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×14 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Marco Sadeler, Petrus Stephani, Paesaggio montano, XVII

60,00 

Paesaggio montano è un’incisione realizzata da Marco Sadeler, con la collaborazione di Petrus Stephani, nel XVII secolo.
Questa opera, eseguita in acquaforte, presenta un paesaggio suggestivo e dettagliato, tipico dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×28 circa
  • Supporto: Carta vergellata spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Margherita, 1890

20,00 

Margherita è una splendida cromolitografia realizzata nel 1890, tratta da The garden. An illustrated weekly journal of horticulture in all its branches di Guillaume Severeyns nach H.G. Moon bei William Robinson.
Questa opera rappresenta un’affascinante illustrazione botanica, perfetta per gli amanti della natura e della giardinaggio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×28
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Maria Addolorata, A.Varotari, 1755

60,00 

Maria Addolorata è un’acquaforte realizzata da Jan van Troyen nel 1755, ispirata all’opera del pittore Alessandro Varotari (1588-1649).
Questa incisione, parte della pubblicazione Theatrum Pictorum, è stata diretta da David Teniers the Younger (1610-1690) e rappresenta una delle opere della collezione dell’Arciduca Leopold Wilhelm, oggi conservata presso il Kunsthistorisches Museum di Vienna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 44×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×22 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Maria de Medici, Fasalo, 1840-50

20,00 

Maria de Medici è un’acquaforte realizzata da Giovanni Fasalo tra il 1840 e il 1850.
Questa stampa è parte della pubblicazione Payne’s Royal Dresden Gallery, edita da A.H. Payne e W. French a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime

Albert Henry Payne, incisore, disegnatore ed editore inglese, nacque a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia.
Dal 1838, fondò una casa editrice, l’Istituto d’Arte Inglese, contribuendo significativamente al panorama artistico dell’epoca.

Maria Luisa d’Asburgo, 1840

30,00 

Maria Luisa d’Asburgo è una litografia realizzata nel 1840, raffigurante Marie Louise, Archiduchesse d’Austria.
Questa opera, di epoca XIX secolo, è incollata su cartoncino e presenta un’ottima condizione di conservazione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×19 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottime

Maria Raffaella Zigarelli, 1854

20,00 

Maria Raffaella Zigarelli, nata Rossi, è una litografia del 1854, tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione del Regno delle Due Sicilie.
Questa stampa, di dimensioni cm. 14×12 circa su foglio cm. 30×20, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita la pagina intera che contiene la stampa.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Media
  • Supporto: Carta

Marmotta, Svizzera, Cosmographia, 1588

20,00 

Marmotta, Svizzera, Cosmographia, 1588 è un’incisione che rappresenta gli animali della Svizzera.
Questa xilografia, con scritta in gotico antico, misura circa cm. 6×8 e si trova su un foglio di cm. 33×20.
Pubblicata da Sebastian Munster nell’opera Cosmographia, uno dei libri più popolari del XVI secolo, questa illustrazione è stampata su carta fatta a mano vergellata e proviene dall’edizione Von dem Teutchen Lande del 1588.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×8 circa
  • Supporto: Carta fatta a mano vergellata
  • Condizione: Ottima

Marten De Vos – Il Re Balaam, 1568

60,00 

Il Re Balaam è un’incisione realizzata da Marten De Vos nel 1568, che rappresenta il momento in cui Balak indica a Balaam il popolo israelita.
Questa opera è stata pubblicata da Gerard de Jode, un noto cartografo e incisore olandese, e successivamente da Nicolaes Visscher I.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×29 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×26 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana
  • Condizione: Ottima

Martin Engelbrecht, A.van Dick, 1840-50

20,00 

Martin Engelbrecht, A.van Dick è un’acquaforte realizzata tra il 1840 e il 1850, pubblicata nella Royal Dresden Gallery da A.H. Payne e W. French.
Questa opera, che misura cm. 21×27, è stampata su carta forte con retro bianco e si presenta in ottime condizioni.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Medio
  • Supporto: Carta

Martin Schongauer, La Fuga in Egitto, 1450, XIX secolo

70,00 

La Fuga in Egitto è un’incisione realizzata da Martin Schongauer nel 1450, ma pubblicata nel XIX secolo da Amand Durand.
Questa opera è un esempio straordinario dell’abilità di Schongauer, considerato uno dei più grandi incisori su rame della prima scuola tedesca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×19
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata con parziale filigrana
  • Condizione: Ottima

Martini e Le Bas, Achille riconosciuto da Ulisse, 1772

80,00 

Achille riconosciuto da Ulisse è un’incisione realizzata nel 1772 da Pietro Antonio Martini e Jacques Philippe Le Bas.
Questa opera, firmata a quattro mani, presenta una scena iconica in cui Achille viene riconosciuto da Ulisse.

  • Dimensioni del foglio: mm. 297×225 alla battuta del rame
  • Margini: Piccolissimi, irregolarmente tagliata al margine inferiore
  • Iscrizioni: In basso a sinistra ‘Peint par D.Teniers dans le Gout de Rubens’ e a destra ‘Gravè a l’Eau forte par Martini et terminè par J.Ph. le Bas, 1772’
  • Condizione: Ottima prova su carta vergellata forte

Jacques Philippe Le Bas (Parigi 1707 – 1783) è noto per la sua direzione di un autorevole atelier di calcografia a Parigi e per essere caposcuola della gravure libre.
Pietro Antonio Martini (1738-1797) era un talentuoso pittore e incisore italiano.

Martire al rogo, Cosmographia, 1588

20,00 

Martire al rogo è un’incisione realizzata in xilografia nel 1588, pubblicata nell’opera Cosmographia di Sebastian Munster.
Questa illustrazione, caratterizzata da una scritta in gotico antico, rappresenta un momento drammatico e significativo della storia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×9 circa
  • Supporto: Carta fatta a mano vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La Cosmographia fu uno dei libri più popolari del XVI secolo, contribuendo alla diffusione della conoscenza geografica e culturale dell’epoca.

Massaciuccoli, Tempio di Ercole, 1796

40,00 

Massaciuccoli, Tempio di Ercole è un’incisione realizzata nel 1796, che offre una bella veduta del Tempio di Ercole a Massaciuccoli.
Questa opera è tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Tecnica: Acquaforte e acquatinta
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Masucci, Sacra Famiglia, 1842

15,00 

Masucci, Sacra Famiglia è una litografia realizzata nel 1842, parte della pubblicazione Poliorama Pittoresco, un’opera periodica che mirava a diffondere conoscenze utili in vari campi.
Questa stampa, con margini quasi assenti, misura cm. 23×16 e presenta scritte intorno e al verso, essendo contenuta nella pagina del libro. Verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Matita su carta marrone, Volto di vecchia, XIX sec.

35,00 

Volto di Vecchia è un’opera realizzata in matita e acquarello con rialzi a biacca, risalente al XIX secolo.
Questa rappresentazione di una donna anziana con copricapo è eseguita su carta leggera di colore marrone, mostrando la maestria di un artista esperto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×20 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Matita, Gentiluomo, XIX sec.

40,00 

Matita, Gentiluomo è un raffinato disegno a matita che ritrae un mezzobusto di gentiluomo, realizzato nel XIX secolo.
Questo lavoro anonimo si distingue per la sua splendida esecuzione, tipica di un artista esperto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×18 circa
  • Dimensioni del disegno: cm. 11×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Matteo Di Dombasle, 1845

15,00 

Matteo Di Dombasle è una litografia realizzata nel 1845, proveniente dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa incisione rappresenta un mezzobusto del celebre agronomo francese Matteo Dombasle.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Viene spedita l’intera pagina del libro, che include scritte sul retro.

Mazzara del Vallo, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Mazzara del Vallo è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica opera è parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La veduta animata rappresenta un’importante testimonianza della Sicilia del XVIII secolo, ben conservata e di grande valore storico.

Mercante di Carni, A.H.Payne, 1862

30,00 

Mercante di Carni è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1862, che rappresenta un affascinante soggetto di vita quotidiana.
Questa opera, intitolata The Game Dealer, è una raffinata incisione in rame, eseguita con grande maestria.

  • Dimensioni del foglio: mm. 200×262
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 130×152
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Bella impressione, contrastata e rara

Mercante di Sorbetti a Firenze, 1840

35,00 

Mercante di Sorbetti a Firenze è un’incisione realizzata nel 1840 dai ROUARGUE freres, che presenta una vivace scena di un venditore di sorbetti circondato da personaggi in costumi tipici dell’epoca.
Questa opera è tratta dal volume Voyage d’Italie, partie septentrionale di Paul De Musset, ed è caratterizzata da una delicata acquarellatura coeva.

  • Dimensioni del foglio: mm. 263×167
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 163×117
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.