Ottime

Visualizzazione di 1201-1224 di 1876 risultati

Messina, Il Porto, 1850

40,00 

Messina, Il Porto è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta del porto di Messina.
Questa opera è tratta dal volume The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti eminenti come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Perfette

Questa incisione è caratterizzata da una rappresentazione nitida e animata, perfetta per gli amanti dell’arte e della storia.

Metzu e sua moglie, G.Metzu, 1840-50

20,00 

Metzu e sua moglie è un’acquaforte realizzata da G. Metzu tra il 1840 e il 1850.
Questa stampa è pubblicata nel volume Payne’s Royal Dresden Gallery da A.H. Payne e W. French, edito a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×27
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime

Michelangelo Buonarroti, 1770

30,00 

Michelangelo Buonarroti è un’acquaforte realizzata nel 1770, che ritrae uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano.
Questa opera è un omaggio alla figura di Michelangelo, scultore, pittore, architetto e poeta, riconosciuto come uno dei maggiori artisti di sempre.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×7 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Michelangelo Cerquozzi, Maschere, 1786

60,00 

Maschere è un’incisione realizzata da Michelangelo Cerquozzi, noto come Michelangelo delle Battaglie, nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata senza filigrana, che misura cm. 24×37, inclusa la cornice editoriale.

  • Tratta da: Galerie Du Palais Royal
  • Pubblicato da: J. Couche, Parigi, 1786
  • Condizione: Ottime condizioni, bella prova con buon contrasto
  • Protagonista: Pulcinella in una scena affascinante

Michelangelo, Il Giudizio Universale, 1837

30,00 

Michelangelo, Il Giudizio Universale è una litografia realizzata nel 1837, tratta dal volume Magazzino Pittorico Universale pubblicato a Genova.
Questa opera, firmata dal litografo F. Peschiera, rappresenta una delle più celebri opere di Michelangelo, catturando l’essenza del Giudizio Universale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×40 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 28×32 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni, con pieghe editoriali

Micheli Pier Antonio, 1857

30,00 

Micheli Pier Antonio è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, pubblicata a Firenze.
Questa opera ritrae il botanico e micologo italiano Pier Antonio Micheli, nato a Firenze il 11 dicembre 1679 e deceduto il 1º gennaio 1737.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni della battuta: cm. 14×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime, con qualche leggera macchia di ruggine ai bordi che non interessa l’incisione

Mietitori, dintorni di Bassano, 1864

30,00 

Mietitori, dintorni di Bassano è un’incisione realizzata dai ROUARGUE freres nel 1864.
Questa opera, incisa al bulino su rame e acquarellata, rappresenta una scena vivace e decorativa, tipica del periodo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 260×170
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 168×118
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

L’incisione è tratta dal volume Voyage pittoresque en Italie, partie septentrionale di Paul De Musset, pubblicato a Parigi da Morizot nel 1864.

Milano, Arena, 1885

30,00 

Milano, Arena, 1885 è una xilografia che rappresenta l’anfiteatro dell’Arena, realizzata da A. Della Valle.
Questa incisione fa parte dell’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, curata da G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves nel 1885.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×30 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Milano, Barriera Ticinese, 1860

35,00 

Milano, Barriera Ticinese è un’incisione realizzata nel 1860, rappresentativa della bellezza architettonica di Milano.
Questa opera è tratta dall’album Album d’Italia, Album d’Italie, pubblicato dalla Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco nel XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta di medio spessore

Milano, Tomba di S.Ambrogio, 1850

40,00 

Milano, Tomba di S.Ambrogio è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta della famosa tomba.
Questa opera è tratta da The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Milano, Veduta con il fiume Lambro, 1813

40,00 

Milano, Veduta con il fiume Lambro è un’incisione realizzata nel 1813, che offre una vista affascinante del fiume Lambro presso Monza.
Questa opera è tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La veduta è caratterizzata da un’animazione vivace e un contrasto ben definito, con un retro bianco che esalta la bellezza dell’immagine.

Milano, Veduta Panoramica, 1859

40,00 

Milano, Veduta Panoramica è una xilografia realizzata nel 1859, che offre una vista a volo d’uccello della città di Milano.
Questa opera è tratta dal volume Guerre d’Italie e presenta scritte al verso, rendendola un pezzo interessante per collezionisti e appassionati di storia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Miniatura da un manoscritto 1200

35,00 

Miniatura da un manoscritto del 1200 è una splendida rappresentazione della Madonna con bambino, tratta da un manoscritto del XIII secolo.
Questa miniatura è stata realizzata da Urrabieta e pubblicata da Firmin-Didot nel 1877.

  • Dimensioni della stampa: cm. 23 x 13
  • Dimensioni del foglio: cm. 28 x 19
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottime condizioni, retro bianco

Miracolo della Vergine, 1877

35,00 

Miracolo della Vergine è una pregevole cromolitografia realizzata nel 1877, che rappresenta un evento miracoloso legato alla figura della Vergine.
Questa opera è tratta da un testo francese di fine ‘800 e presenta un’illustrazione che cattura l’essenza della devozione mariana.

  • Autore: Raffaello Sanzio
  • Incisore: Thurwanger
  • Editore: Firmin-Didot
  • Dimensioni della stampa: cm. 20 x 13
  • Dimensioni del foglio: cm. 28 x 19
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta pesante, retro bianco

Mistero dell’Assunta, 1856

20,00 

Mistero dell’Assunta è una litografia realizzata nel 1856, che rappresenta i Misteri nella festa del Corpus Domini in Campobasso.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica dedicata alla diffusione di conoscenze utili per tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Mistero dell’Immacolata Concezione, 1856

20,00 

Mistero dell’Immacolata Concezione è una litografia del 1856 che rappresenta i Misteri nella festa del Corpus Domini a Campobasso.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione dedicata alla diffusione di conoscenze utili per tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Mistero di S.Maria Maddalena, 1856

20,00 

Mistero di S.Maria Maddalena è una stampa litografica realizzata nel 1856, che rappresenta i Misteri nella festa del Corpus Domini in Campobasso.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Mistero di S.Rocco, 1856

20,00 

Mistero di S.Rocco è una litografia realizzata nel 1856, che rappresenta i Misteri nella festa del Corpus Domini in Campobasso.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica concepita per diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Modena, 1850

40,00 

Modena, 1850 è un’incisione realizzata in acquaforte, che rappresenta una splendida veduta della città.
Questa opera è tratta dal volume The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, pubblicato dalla London Printing and Publishing Company nel 1850.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18,5
  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Perfette

L’incisione presenta dettagli nitidi e un’animazione che cattura l’essenza di Modena nel XIX secolo.

Moglie di Putifarre, C.Cignani, 1840-50

20,00 

Moglie di Putifarre è un’incisione realizzata da C. Cignani tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, una acquaforte su carta forte, presenta una misura del foglio di cm. 21×27 e un retro bianco.
Pubblicata nella Royal Dresden Gallery di A.H. Payne e W. French, questa stampa è un esempio significativo dell’arte incisoria dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta forte

Monaci campanari, Jacquand, 1845

20,00 

Monaci campanari è una litografia realizzata da Jacquand nel 1845.
Questa opera è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk nel periodo 1845-1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Monaco, P.P.Rubens, 1845

20,00 

Monaco è una litografia realizzata da P.P. Rubens nel 1845.
Questa opera è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk tra il 1845 e il 1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Mondovì, Madonna di Vico, 1890

20,00 

Mondovì, Madonna di Vico è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che rappresenta il Santuario della Madonna di Vico a Mondovì, in provincia di Cuneo.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento, inciso da Barberis.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 14×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedito l’intero foglio che contiene la stampa, con testo attorno e testo al verso del foglio.

Monte Erice, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Monte Erice è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica opera fa parte della prima edizione del famoso Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La veduta animata di Monte Erice offre uno sguardo affascinante sulla Sicilia, rappresentando un’importante testimonianza artistica e culturale del XVIII secolo.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.