Ottime

Visualizzazione di 1249-1272 di 1876 risultati

Napoli, Piazza dei Martiri, 1876

25,00 

Napoli, Piazza dei Martiri è un’incisione xilografica acquarellata realizzata da Giuseppe Barberis nel 1876.
Questa opera rappresenta la Colonna Vittoria in una vista insolita della città di Napoli, tratta dal volume Dall’Alpi all’Etna, edizione italiana di Italien di K.Stieler e W.Kaden, pubblicato a Stuttgart.

  • Dimensioni del foglio: mm. 170×246, più margini
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 170×246 circa
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Ottime condizioni

Napoli, S.Giacomo, 1829

80,00 

Napoli, S.Giacomo, 1829 è una splendida litografia che rappresenta il vestibolo principale del nuovo Real Edificio di S.Giacomo.
Realizzata da G.Dura e litografata da Cuciniello e Bianchi, questa opera è parte del volume Viaggio pittorico nel Regno delle due Sicilie, dedicato a Sua Maestà il Re Francesco I.

  • Dimensioni del foglio: mm. 250×320
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Stato perfetto
  • Timbro: Timbro a secco della tipografia (B. & C.)

Questa litografia è rara e ben contrastata, un pezzo da collezione imperdibile.

Napoli, S.Sofia, 1841

25,00 

Napoli, S.Sofia, 1841 è un’incisione in rame che rappresenta una bella veduta della strada di S.Sofia a Napoli.
Questa opera è tratta da Memorie della Storia d’Italia considerata nei suoi Monumenti, raccolte e scritte da Giuseppe Checchetelli, edita da Domenico Parente nel 1841 a Roma.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×190
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 130×180
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottima

Napoli, Santa Lucia, 1850

40,00 

Napoli, Santa Lucia è una cromolitografia ritoccata all’acquarello, realizzata nel 1850.
Questa opera rappresenta un affascinante panorama di Napoli, con il Vesuvio fumante e in alto la vista di San Martino, circondato da personaggi che animano la scena.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22,5×14,5 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni generali

Napoli, Santa Lucia, 1865

35,00 

Napoli, Santa Lucia è un’incisione all’acquaforte realizzata dai Rouargue frères nel 1865.
Questa opera è tratta dal volume Voyage Pittoresque en Italie partie méridionale et en Sicile di M. Paul De Musset, pubblicato a Parigi da Morizot.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×12 circa
  • Dimensioni del foglio: cm. 26×16 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione presenta un retro bianco ed è spedita completa di passepartout, rendendola una bella veduta decorativa per ogni collezione.

Napoli, Sepolcro di Sannazzaro, 1829

80,00 

Napoli, Sepolcro di Sannazzaro è una litografia realizzata nel 1829, raffigurante il sepolcro di Jacopo Sannazzaro.
L’opera è firmata da L. Fely e litografata da Cuciniello e Bianchi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 220×320
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Timbro: Timbro a secco della tipografia (B. & C.)

Questa litografia è parte del volume Viaggio pittorico nel Regno delle due Sicilie, dedicato a Sua Maestà il Re Francesco I.
Si tratta di un’opera splendida, ben contrastata e rara.

Napoli, Sepolcro di Virgilio, 1829

80,00 

Napoli, Sepolcro di Virgilio è una splendida litografia realizzata nel 1829, raffigurante il famoso sepolcro di Virgilio.
Questa opera è stata disegnata da Muller e litografata da Cuciniello e Bianchi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 200×240
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Caratteristiche: Ampi margini, retro bianco, timbro a secco della tipografia (B. & C.)

L’opera è tratta dal volume Viaggio pittorico nel Regno delle due Sicilie, dedicato a Sua Maestà il Re Francesco I.
Questa litografia è rara e ben contrastata, un vero pezzo da collezione.

Napoli, Sfilata a Via Caracciolo, 1893

30,00 

Napoli, Sfilata a Via Caracciolo è un’incisione xilografica realizzata da Eduardo Matania nel 1893.
Questa opera cattura una vivace scena di festa, rappresentando il famoso Gala Corso a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 315×220 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Scritto, tratta da rivista tedesca

Matania, nato a Napoli nel 1847, è noto per i suoi dipinti di genere e le illustrazioni, avendo studiato all’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Dopo aver esposto per la prima volta nel 1866, si trasferì a Londra all’inizio del ‘900, dove continuò la sua carriera di illustratore.

Napoli, Tomba di Virgilio, 1860

35,00 

Napoli, Tomba di Virgilio è un’incisione realizzata nel 1860, che rappresenta un’importante testimonianza artistica del XIX secolo.
Questa acquaforte è parte dell’album Album d’Italia, Album d’Italie, pubblicato dalla Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Napoli, Vedute e Costumi, 1850

70,00 

Napoli, Vedute e Costumi è un’incisione del 1850, realizzata con la tecnica della xilografia colorata all’acquerello.
Questa opera offre una splendida rappresentazione dei costumi e delle vedute più iconiche di Napoli, tra cui:

  • Napoli dalla via del Pilero
  • I maccheroni
  • La Tarantella
  • Il frate questuante
  • I pifferari dinanzi alla Madonna
  • Posillipo
  • Pompei
  • Il Vesuvio da Pozzuoli

Firmato in basso a destra da Hotel. Sargent, questo pezzo è molto decorativo e rappresenta un’importante testimonianza della cultura napoletana dell’epoca.

Napoli, Via Toledo ora Via Roma, 1890

30,00 

Napoli, Via Toledo ora Via Roma è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che rappresenta un’importante testimonianza visiva della città di Napoli alla fine dell’Ottocento.
Questa opera è caratterizzata da un’immagine di dimensioni cm. 24×17 circa, circondata da testo e con ulteriori informazioni al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 24×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Narayana o Vatapatrakai, 1840

50,00 

Narayana o Vatapatrakai è una litografia realizzata da de Marlet e C. nel 1840, che rappresenta una divinità indiana.
Questa opera, incollata su cartoncino, è un esempio significativo dell’arte indiana del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Cartoncino

Narni, Ponte di Augusto, 1798

40,00 

Narni, Ponte di Augusto è un’incisione realizzata nel 1798, tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.
Questa bella veduta è caratterizzata da un’animazione vivace e un contrasto ben definito, con una spiegazione della stampa sul retro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Natura morta, A. Weiss, 1845

20,00 

Natura morta è una litografia realizzata da A. Weiss nel 1845.
Questa opera è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk tra il 1845 e il 1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Nella taverna, Willem Pieter Hoevenaar, 1845

20,00 

Nella taverna è una litografia realizzata da Willem Pieter Hoevenaar nel 1845.
Questa opera è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk nel periodo 1845-1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Nelson Orazio, 1872

60,00 

Nelson Orazio è una litografia originale realizzata nel 1872, tratta dal volume Contemporains étrangers, un’importante raccolta iconografica dedicata ai personaggi più celebri della politica, della guerra, delle lettere, delle scienze e delle arti.
Questa litografia è stata realizzata da Charles Motte per Jean Baptiste Mauzaisse a Parigi nel 1826.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×50
  • Dimensioni della stampa: cm. 28×32
  • Supporto: Carta pesante da incisione
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Lord Horatio Nelson, primo visconte Nelson e primo duca di Bronte, è nato a Burnham Thorpe il 29 settembre 1758 ed è deceduto a Capo Trafalgar il 21 ottobre 1805.
È ricordato come uno dei più grandi ammiragli britannici, celebre per le sue vittorie in tre battaglie navali cruciali. La sua figura è ancora oggi un simbolo di eroismo in Inghilterra, nonostante alcuni episodi controversi della sua vita, come il suo coinvolgimento negli eventi seguiti alla fine della Repubblica partenopea nel 1799.

Nelson, 1830

30,00 

Nelson, 1830 è un’incisione realizzata in acquaforte che ritrae Lord Horatio Nelson, un’importante figura storica britannica.
Questa opera, con un retro bianco, presenta un’immagine di dimensioni cm. 11×8, su un foglio di cm. 23×15.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×15
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×8
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Nemi, 1834

30,00 

Nemi, 1834 è un’incisione al bulino che rappresenta il suggestivo Lac de Nemi.
Realizzata su carta leggera da incisione, questa opera è tratta dall’importante volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×260
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 115×175
  • Supporto: Carta leggera da incisione
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Nemi, Lago di Nemi, 1844

35,00 

Nemi, Lago di Nemi è un’incisione al bulino realizzata da James Bayle Allen nel 1844.
Questa opera rappresenta una bella veduta animata del lago di Nemi, eseguita su acciaio e misura della battuta di mm. 150×106.

  • Dimensioni del foglio: mm. 310×223
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Nemi, Lago, 1835

30,00 

Nemi, Lago è un’incisione su rame realizzata nel 1835, che offre una bella veduta animata del Lago di Nemi.
Questa opera è parte del volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 260×163
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 154×103
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Nessenthaler, Barone Von Saddick, XVIII secolo

60,00 

Barone Von Saddick è un’incisione realizzata da Johann David Nessenthaler nel XVIII secolo.
Questa opera, che presenta sullo sfondo la città di Berlino, è un esempio di ottima fattura e riflette l’abilità dell’artista.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×26 alla battuta del rame più margini
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×26 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Nicolaes Berchem, Basan, 1771

30,00 

Nicolaes Berchem, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, pubblicata nel 1771.
Questa opera fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe basate sui dipinti del Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Nicolaes Berchem (1620-1683) è noto per le sue scene pastorali, che spesso includono figure mitologiche e bibliche, rendendolo uno dei pittori olandesi più apprezzati del suo tempo.

Nicolas Langlois, Paesaggio, XVII secolo

40,00 

Paesaggio con castello è un’incisione realizzata da Nicolas Langlois nel XVII secolo.
Questa opera, firmata in basso a destra, è un esempio pregevole della sua arte e rappresenta un paesaggio suggestivo con un castello.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×26 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Nicolas Poussin, 1770

30,00 

Nicolas Poussin, acquaforte realizzata nel 1770, è un’opera su carta vergellata di alta qualità.
Questa incisione presenta una dimensione del foglio di cm. 26×21 e un’immagine di cm. 9×7.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Bianco

Nicolas Poussin, noto in Italia anche come Niccolò Pussino, è stato un pittore francese di grande rilievo. La sua opera è caratterizzata da chiarezza, logica e ordine, elementi distintivi della sua impostazione classica.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.