Medio

Visualizzazione di 97-120 di 2233 risultati

Adolphe Thiers, 1850

30,00 

Adolphe Thiers è un’incisione realizzata nel 1850, che ritrae il noto politico e storico francese.
Questa opera è un’acquaforte su un foglio di dimensioni cm. 28×19, con un’immagine che misura cm. 17×13.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Adriaen van Ostade, 1770

30,00 

Adriaen van Ostade è un’incisione realizzata nel 1770, eseguita con la tecnica dell’acquaforte.
Questa opera è stampata su carta vergellata e presenta un retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×7 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Aelbert Cuyp, Dintorni di Utrecht, 1830

70,00 

Aelbert Cuyp, Dintorni di Utrecht è un’incisione realizzata nel 1830, che offre una splendida veduta dei dintorni di Utrecht.
Questa opera è un’acquatinta colorata, tratta da uno dei quadri presenti nella Dulwich Picture Gallery, eseguita da Ralph Cockburn, pittore ed incisore, nonché primo custode della galleria.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Supporto: Cartoncino spesso
  • Condizione: Ottima

Questa rara e decorativa opera è timbrata al verso dalla Haverhill Public Library.

Affreschi al Museo di Napoli, 1884

30,00 

Affreschi al Museo di Napoli è un’incisione xilografica del 1884, che rappresenta un affresco pompeiano.
Questa opera è tratta dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×36 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Affreschi del Museo di Napoli, 1884

30,00 

Affreschi del Museo di Napoli è un’incisione xilografica realizzata nel 1884, che rappresenta gli Affreschi Pompeiani conservati nel Museo Nazionale di Napoli.
Questa opera è tratta dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×36 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Affreschi Pompeiani, 1884

25,00 

Affreschi Pompeiani è un’incisione xilografica realizzata nel 1884, che rappresenta un affascinante esempio di arte pompeiana.
Tratta dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul, questa opera misura cm. 16×18 su un foglio di cm. 27×36.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×36
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×18
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Africa, C.F. Delamarche, 1816

70,00 

Africa è una mappa incisione su rame realizzata da C.F. Delamarche nel 1816.
Questa mappa rappresenta l’Africa suddivisa nei suoi principali stati ed è tratta dal volume Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, dedicato alla gioventù e pubblicato a Parigi presso Delamarche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche spellatura e piega centrale editoriale
  • Supporto: Carta

Africa, Otto Petri, 1853

50,00 

Africa è una mappa incisa e colorata a mano, realizzata da Otto Petri nel 1853.
Questa mappa misura cm. 22×27 su un foglio di cm. 26×34 ed è stampata su carta di medio spessore con retro bianco.
Presenta una piega editoriale ed è in ottime condizioni.
La mappa è tratta dal School Atlas Alle Deelen Der Aarde, pubblicato da J. Van Den Bosch a Rotterdam.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34
  • Dimensioni della mappa: cm. 22×27
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Afrodite (Stella del mattino) e Lia A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Afrodite (Stella del mattino) è un’incisione realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, che rappresenta un tema classico, è stata pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, edito a Lipsia e Dresda.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: non specificato
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Agrigento, Castore e Polluce, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Agrigento, Castore e Polluce è una magnifica incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa veduta rappresenta i resti dei Templi di Castore e Polluce in Sicilia ed è parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta vergellata

Agrigento, Montallegro, 1885

30,00 

Agrigento, Montallegro è una xilografia realizzata nel 1885, che rappresenta un affascinante scorcio della località di Montallegro in provincia di Agrigento.
Questo lavoro è tratto dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, realizzata da G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×25 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Agrigento, Piscine, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Agrigento, Piscine è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica opera fa parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione offre una bella veduta animata delle piscine per l’approvvigionamento dell’acqua ad Agrigento, in Sicilia, e rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica del XVIII secolo.

Agrigento, Tempi di Giunone e Concordia, 1850

40,00 

Agrigento, Tempi di Giunone e Concordia è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta della storica città siciliana.
Questa opera è tratta dal volume The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione è caratterizzata da un tratto nitido e animato, rendendola un pezzo d’arte di grande valore.

Agrigento, Tempio di Esculapio, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Agrigento, Tempio di Esculapio è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica opera fa parte della prima edizione del famoso Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa alla battuta del rame
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

L’incisione offre una bella veduta animata del Tempio di Esculapio, rappresentando un’importante testimonianza artistica e culturale della Sicilia.

Agrigento, Tempio di Giunone, 1840

35,00 

Agrigento, Tempio di Giunone è un’incisione realizzata da W.L. Leitch nel 1840, che rappresenta i templi di Giunone Lucina e Concordia a Girgenti.
Questa opera è un esempio pregevole di incisione al bulino su acciaio, caratterizzata da dettagli raffinati e una composizione armoniosa.

  • Dimensioni del foglio: mm. 284×252
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 190×125
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottima

Agrigento, Tomba di Theron, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Agrigento, Tomba di Theron è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica incisione è parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa alla battuta del rame
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

L’opera offre una bella veduta animata della Tomba di Theron, rappresentando l’arte e la cultura della Sicilia nel XVIII secolo.

Agrigento, Veduta del porto e del molo, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Agrigento, Veduta del porto e del molo è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica opera fa parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La veduta è animata e offre uno scorcio affascinante del porto di Agrigento, rendendola un pezzo prezioso per collezionisti e appassionati d’arte.

Alba, Cuneo, Castello di Baldissero, 1890

20,00 

Alba, Cuneo, Castello di Baldissero è una stampa xilografica realizzata nel 1890 dall’incisore Barberis.
Questa opera è un esempio di arte grafica italiana di fine Ottocento, caratterizzata da un’immagine di cm. 14×12 circa, circondata da testo e con ulteriori annotazioni al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 14×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedito l’intero foglio che contiene la stampa.

Alba, Cuneo, Castello di Monticello, 1890

20,00 

Alba, Cuneo, Castello di Monticello è una stampa xilografica realizzata nel 1890 dall’incisore Barberis.
Questa opera è un esempio significativo della produzione artistica italiana di fine Ottocento, con un’immagine di dimensioni cm. 14×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 14×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedito l’intero foglio che contiene la stampa.

Alba, Panorama, 1890

30,00 

Alba, Panorama è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 17×24 circa, circondata da testo e con ulteriori scritte al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 17×24 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Albano, 1840

30,00 

Albano, 1840 è un’incisione in acciaio che rappresenta una splendida veduta del lago di Albano.
Realizzata nel 1840 per il volume Pittoreskes Italien, edito da Ernst Kollmann a Lipsia, questa opera si distingue per la sua nitidezza e il contrasto ben definito.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×230 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 102×155 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni generali

Albano, 1850

50,00 

Sepolcro degli Orazii e Curiazii è un’incisione all’acquaforte realizzata da G. Cottafavi nel 1850.
Questa opera è tratta dalla raccolta Raccolta delle principali vedute di Roma e suoi contorni disegnate dal vero ed incise da Gaetano Cottafavi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 470×310
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 238×164
  • Supporto: Carta da incisione pesante
  • Condizione: Buone, con leggere macchie di ruggine

Albano, Hermitage, 1798

40,00 

Albano, Hermitage è un’incisione realizzata nel 1798, tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.
Questa bella veduta è caratterizzata da un’animazione vivace e un contrasto ben definito, che la rendono un’opera affascinante per gli amanti dell’arte e della storia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Albano, Monte cavo, Marino, 1860

35,00 

Albano, Monte Cavo, Marino è un’incisione realizzata nel 1860, rappresentante un paesaggio italiano.
Questa opera è tratta dall’album Album d’Italia, Album d’Italie, pubblicato dalla Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco nel XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.