Ancient Foreign Masters

Showing 769–792 of 823 results

San Rocco e San Sebastiano, da Hans Leonard Schaufelein (1480-1540)

40,00 

San Rocco e San Sebastiano, xilografia attribuita a Hans Leonard Schaufelein (1480-1540), realizzata originariamente nei primi anni del Cinquecento.
Quest’opera raffigura San Rocco in veste di pellegrino, con il bastone e il mantello, mentre mostra la piaga della peste sulla gamba sinistra. Al suo fianco, Saint Sebastian tiene in mano le frecce, simbolo del suo martirio. La scena si svolge di fronte a un portico rinascimentale, con un paesaggio dettagliato sullo sfondo. L’incisione presenta il monogramma H.S. in basso al centro ed è databile ai primi decenni del XVI secolo, sebbene l’esemplare qui proposto provenga da un testo di epoca probabilmente XIX-XX secolo, di origine non identificata.

  • Era: XIX-XX secolo (da originale cinquecentesco)
  • Technique: Woodcut
  • Sheet size: Grandi (cm 30×23 circa)
  • Image size: cm 23×15 circa
  • Support: Laid paper
  • Condition: Good

Un’elegante testimonianza dell’arte xilografica rinascimentale, riproposta in un’edizione successiva, ideale per collezionisti e studiosi di iconografia sacra.

Saint Theodotus Innkeeper 17th century

40,00 

Saint Theodotus the Host It is an anonymous engraving made in 17th century.
This work is an etching on laid paper without watermark, with a size of cm. 14×21 at the edge of the image and has a caption in Latin.

  • Sheet size: cm. 14×21 approx.
  • Technique: Etching
  • Condition: Fair condition (not visible crease on the back)
  • Support: Laid paper

St. Thomas of Villanova 17th century

40,00 

St. Thomas of Villanova It is an anonymous engraving made in 17th century.
This work is an etching on laid paper without watermark, featuring a caption in Latin.

  • Sheet size: cm. 14×21 approx.
  • Technique: Etching
  • Condition: Fair condition
  • Support: Laid paper

Sant’Agostino e sua madre, da un dipinto di Ary Scheffer

30,00 

Sant’Agostino e sua madre, xilografia tratta da un dipinto di Ary Scheffer, basata su un disegno di de Chevignard e una stampa di de Beaugrand. Pubblicata nel Picturesque Store, testo francese del 1862.
L’incisione raffigura un intenso momento di raccoglimento tra Sant’Agostino e sua madre, Santa Monica, un tema ricorrente nella pittura religiosa per il suo profondo significato spirituale. Il dipinto originale di Ary Scheffer, noto per il suo stile romantico, è qui tradotto in una raffinata xilografia caratterizzata da un forte chiaroscuro e un’elegante composizione. La stampa è circondata da testo e presenta scritte anche sul verso della pagina.

  • Era: XIX secolo (1862)
  • Technique: Woodcut
  • Sheet size: Grandi (cm 28×20 circa)
  • Image size: cm 18×14 circa
  • Support: Paper
  • Condition: Good
  • Characteristics: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’interessante incisione ottocentesca ispirata al Romanticismo, ideale per collezionisti e appassionati di arte religiosa.

Scena di caccia, anonimo monogrammista del XVII secolo

30,00 

Scena di caccia è un’incisione realizzata da un anonimo monogrammista del XVII secolo.
Questa xilografia su carta vergellata rappresenta una vivace scena di caccia, con nobili cavalieri e cavalli in azione.

  • Sheet size: mm. 175×45
  • Support: Carta vergellata con retro stampato
  • Monogram: PCVA (?), inciso in lastra
  • Origine: Tratto da un testo francese del XVII secolo

Schulz, Bashan, 1771

30,00 

Schulz, Bashan, 1771 It is an engraving made by Pierre-François Basan in 1771, part of the Cabinet of the Duke of Choiseul.
This collection of prints It is a collection of engraved works based on the paintings of the Duc de Choiseul, published in Paris.

  • Sheet size: cm. 30×20 approx.
  • Engraving size: cm. 17×14 approx.
  • Technique: Etching
  • Support: Laid paper
  • Condition: Excellent condition

Scython sia maschio che femmina, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” Of Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Author: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Publisher: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Ovid's Metamorphoses. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di ancient books, incisioni del XVII secolo And iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Sebald Beham, Fortuna e Tre Teschi, 1650, XIX secolo

70,00 

Fortuna e Tre Teschi It is an engraving made by Sebald Beham nel 1650, un’opera che riflette la maestria dell’artista tedesco, noto per le sue incisioni di grande impatto visivo.
Questa opera è stata incisa da Amand Durand nel XIX secolo, dimostrando l’influenza duratura di Beham nel panorama artistico.

  • Sheet size: cm. 28×19 approx.
  • Engraving size: cm. 8×5 e cm. 4×6 alla battuta del rame
  • Support: Laid paper without watermark
  • Condition: Excellent

Sebald Beham (1500-1550) è stato un importante pittore e incisore tedesco, attivo a Norimberga e successivamente a Francoforte.
È considerato uno dei più significativi tra i ‘Piccoli Maestri’, un gruppo di artisti che ha seguito l’eredità di Dürer.

Sebastien Leclerc, (1637–1714) Testa di vecchia

40,00 

Old woman's head It is an engraving made by Sébastien Leclerc (1637–1714), un noto pittore e incisore francese.
Questa opera, firmata in lastra con ‘le Clerc del.’, è un esempio pregevole della sua arte.

  • Engraving size: mm. 85×120 circa
  • Support: Laid paper with partial watermark
  • Condition: Excellent condition

Semiramide trasformata in Colomba, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” Of Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Author: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Publisher: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Ovid's Metamorphoses. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di ancient books, incisioni del XVII secolo And iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Simbolo dell’Eucarestia, il sangue di Cristo cade sugli uomini. Christoffel van Sichem 1629

25,00 

Simbolo dell’Eucarestia, il sangue di Cristo cade sugli uomini. Christoffel van Sichem 1629

Xilografia su carta vergellata, misura cm.9×7 più piccoli margini con retro stampato, monogrammato in lastra CVS; tratta da “‘t Schat der zielen” (Il tesoro delle anime), Christoffel van Sichem (1581-1658), Heemskerck, Martinus e Johannes, Stradanus, Amsterdam, 1629.

Christoffel van Sichem (1581, Basilea – 1658, Amsterdam ), fu un incisore olandese. Van Sichem ha realizzato numerose xilografie da opere di Durer, Abraham Bloemaert, Hendrick Goltzius e Maarten van Heemskerck , tra gli altri. Una delle opere più famose è “Bibels tresoor, ofte Der zielen lvsthof”, di Christoffel van Sichem, Pieter Jacobsz. Paette, Lovanio e Amsterdam, 1646.

Stradanus, Crocodile Hunt, 1594-98

180,00 

Crocodile hunting It is an engraving made by Johannes Stradanus between 1594 and 1598, with the collaboration of Jan Collaert And Philips Galle.
This work is part of the rare series Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum, inspired by the drawings of Stradanus, also known as Jan Van der Straet.

  • Sheet size: cm. 25×32 approx.
  • Engraving size: cm. 20×25 approx.
  • Technique: Etching
  • Support: Laid paper
  • Condition: Excellent state of preservation

The engraving is signed on the plate with the words Ioan Stradanus invent, Collaert sculp, Phill. Galle excud.
Stradanus, active in Italy, influenced the work of Antonio Tempesta and his works were used for tapestries, some of which were in the possession of the Medici.

Stradanus, Caccia ai serpenti, 1594-98

80,00 

Caccia ai serpenti It is an engraving made by Johannes Stradanus between 1594 and 1598, engraved by Jan Collaert and published by Philips Galle.
This work is part of the rare series Venationes Ferarum, auium, piscium pugnae Bestiariorum, ispirata ai disegni di Stradanus, noto per le sue rappresentazioni di scene di caccia.

  • Sheet size: cm. 25×32 approx.
  • Engraving size: cm. 20×25 approx.
  • Technique: Etching
  • Support: Laid paper
  • Condition: Excellent

Stradanus, Deer Hunt, 1594-98

80,00 

Deer hunting It is an engraving made by Johannes Stradanus between the 1594 and 1598, engraved by Jan Collaert II and published by Philips Galle.
This work is part of the rare series Venationes Ferarum, auium, piscium pugnae Bestiariorum, inspired by a drawing by Stradanus.

  • Sheet size: cm. 25×32 approx.
  • Engraving size: cm. 20×25 approx.
  • Technique: Etching
  • Support: Laid paper
  • Condition: Good

The engraving features three folds and reflects the influence of Stradanus, who worked in Italy and inspired tapestries commissioned by the Medici, depicting hunting scenes.

Stradanus, Caccia al cinghiale, 1594-98

80,00 

Caccia al cinghiale It is an engraving made by Johannes Stradanus tra il 1594 e il 1598.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata, firmata in lastra con la dicitura Ioan Stradanus invent, Carlus Collaert excudit.
Fa parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum, ispirata da disegni di Stradanus, noto anche come Jan Van der Straet.

  • Sheet size: cm. 20×25 approx.
  • Technique: Etching
  • Condition: Excellent
  • Support: Laid paper

Stradanus ha lavorato in Italia e ha influenzato artisti come Antonio Tempesta. I suoi disegni sono stati utilizzati per arazzi, alcuni dei quali sono stati commissionati dai Medici, che possedevano diverse opere ispirate alle scene di caccia di Stradanus.
The engraving was made by Jan Collaert II, un incisore fiammingo attivo ad Anversa, e pubblicata da Philips Galle.

Stradanus, Caccia al drago, 1594-98

80,00 

Caccia al drago It is an engraving made by Johannes Stradanus between the 1594 and 1598.
This work, engraved by Jan Collaert II, fa parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum.

  • Sheet size: cm. 25×32 approx.
  • Engraving size: cm. 20×25 approx.
  • Technique: Acquaforte su carta vergellata con parziale filigrana
  • Condition: Excellent state of preservation
  • Support: Paper

L’opera è firmata in lastra da Stradanus, De Mallory e Philips Galle.
Johannes Stradanus, noto anche come Jan Van der Straet, ha lavorato in Italia e ha ispirato numerosi artisti, tra cui Anthony Tempest.
I suoi disegni sono stati utilizzati per arazzi, alcuni dei quali erano di proprietà dei Medici, che possedevano diverse opere ispirate alle scene di caccia di Stradanus.

Stradanus, Caccia all’orso, 1594-98

80,00 

Bear hunting It is an engraving made by Johannes Stradanus between 1594 and 1598, engraved by Jan Collaert and published by Philips Galle.
This work is part of the rare series Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum, ispirata ai disegni di Stradanus, noto per le sue rappresentazioni di scene di caccia.

  • Sheet size: cm. 25×32 approx.
  • Engraving size: cm. 20×25 approx.
  • Technique: Etching
  • Support: Laid paper
  • Condition: Excellent state of preservation

Stradanus, Caccia all’unicorno, 1594-98

80,00 

Caccia all’unicorno It is an engraving made by Johannes Stradanus between the 1594 and 1598.
Questa opera, che fa parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum, was engraved by Jan Collaert and published by Philips Galle.

  • Sheet size: cm. 25×32 approx.
  • Engraving size: cm. 20×25 approx.
  • Technique: Etching
  • Support: Laid paper
  • Condition: Excellent

The engraving is signed on the plate with the words Ioan Stradanus invent, Collaert sculp, Phill. Galle excud.
Stradanus, noto anche come Jan Van der Straet, ha lavorato in Italia e ha ispirato molti artisti, tra cui Antonio Tempesta. I suoi disegni sono stati utilizzati per arazzi, alcuni dei quali erano in possesso dei Medici.

Stradanus, Monkey Hunt, 1594-98

80,00 

Monkey hunting It is an engraving made by Johannes Stradanus between 1594 and 1598, engraved by Jan Collaert II and published by Philips Galle.
This work is part of the rare series Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum, inspired by a drawing by Stradanus, known for his work in Italy and for his influence on artists such as Antonio Tempesta.

  • Sheet size: cm. 25×32 approx.
  • Engraving size: cm. 20×25 approx.
  • Technique: Etching
  • Support: Laid paper
  • Condition: Excellent

Stradanus, Expulsion of the Satyrs 1594-98

80,00 

Expulsion of the Satyrs It is an engraving made by Johannes Stradanus between 1594 and 1598, with the collaboration of Jan Collaert And Philips Galle.
This work depicts women chasing satyrs from the forest and is part of the rare series Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum.

  • Sheet size: cm. 25×32 approx.
  • Engraving size: cm. 20×25 approx.
  • Technique: Etching
  • Support: Laid paper
  • Condition: Excellent state of preservation

The engraving is signed on the plate with the words Ioan Stradanus invent, Collaert sculp, Phill. Galle excud.
Stradanus, also known as Jan Van der Straet, worked in Italy and influenced the production of tapestries, some of which were commissioned by the Medici, inspired by his hunting scenes.

Stradanus, Naphtha Collection, 1594-98

180,00 

Naphtha collection It is an engraving made by Johannes Stradanus and engraved by Jan Collaert II between the 1594 and 1598.
This work, part of the rare series Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum, represents the collection of naphtha and bitumen with the aid of sponges.

  • Sheet size: cm. 22×27 approx.
  • Engraving size: cm. 20×25 approx.
  • Technique: Etching
  • Support: Laid paper
  • Condition: Excellent state of preservation

Stradanus, also known as Jan Van der Straet, worked in Italy and influenced the work of artists such as Antonio Tempesta. His designs were used for tapestries, some of which were owned by the Medici, depicting hunting scenes.

Ten Hoorn, Aernout van Overbeke, acquaforte 1678

30,00 

Ten Hoorn è un’acquaforte realizzata da Aernout van Overbeke nel 1678.
Questa opera è stampata su carta spessa vergellata senza filigrana e presenta un formato elegante.

  • Sheet size: cm. 30×18 circa
  • Engraving size: cm. 13×8 circa
  • Support: Carta spessa vergellata
  • Condition: Excellent state of preservation

Thomas Goff Lupton, Soggetto Olandese, 1830

30,00 

Thomas Goff Lupton, Soggetto Olandese è un’incisione realizzata nel 1830, che presenta un soggetto di ispirazione olandese.
Questa opera è un’acquatinta su carta leggera, incollata su un altro supporto cartaceo e rifilata alla battuta del rame.

  • Engraving size: cm. 18×15 circa con piccoli margini
  • In basso a sinistra: painted by Teniers
  • In basso a destra: Engraved on Stell by Thomas Lupton
  • Condition: Good condition

Thomas Goff Lupton (1791-1873) è stato un incisore e artista di mezzotinto inglese, noto per le sue incisioni su opere di Turner e altri pittori britannici del XIX secolo.
Ha anche contribuito all’evoluzione tecnica dell’incisione introducendo piastre di acciaio morbido.

Tiresia tramutato in donna, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” Of Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Author: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Publisher: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Ovid's Metamorphoses. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di ancient books, incisioni del XVII secolo And iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Explore the fascinating world of antique prints

Antique prints are silent witnesses of history, capable of transporting us to distant eras through the art of engraving. Our e-commerce offers a vast selection of these precious finds, carefully selected for their authenticity and artistic value. Whether you are an expert collector or a novice enthusiast, you will find unique pieces here that will enrich your spaces with a touch of timeless elegance.

A safe and rewarding shopping experience

We understand the importance of each individual print and are committed to ensuring a flawless purchasing experience. Our secure payment system and insured shipping with professional packaging ensure that each piece arrives in the best condition. Our expertise in the sector allows us to offer detailed descriptions and personalized advice, helping you to make informed choices. If you have any questions or specific requests, do not hesitate to contact us: we will be happy to guide you into the wonderful world of antique prints.