Mythology

Showing 97–110 of 110 results

Saverio Pistolesi, Juno to Jupiter, 1850

25,00 

Juno to Jupiter it is an engraving made by Saverio Pistolesi in 1850.
This work is taken from the album Picturesque album designed and engraved by Saverio Pistolesi dedicated to the majesty of Vittorio Emanuele II king of Sardinia, published in Florence.

  • Sheet size: cm. 35×26
  • Engraving size: cm. 18×14
  • Technique: Etching
  • Support: Tissue paper glued onto cardboard
  • Condition: Excellent

Saverio Pistolesi, Komos, 1850

25,00 

Komos It is an engraving made by Saverio Pistolesi nel 1850, un’opera che trae ispirazione da un’antica tradizione greca.
This etching su carta velina, firmata in calce dall’artista, è parte dell’album dedicato a Vittorio Emanuele II.

  • Sheet size: cm. 35×26
  • Engraving size: cm. 14×21
  • Support: Tissue paper glued onto cardboard
  • Condition: Excellent condition

Il tema del Komos rappresenta un corteo rituale dell’antica Grecia, caratterizzato da scene di ebbrezza e sfrenatezza, evocando l’atmosfera di festeggiamenti e canti accompagnati da musica. L’opera si ispira a una kylix attica a figure nere, risalente al 575 a.C., conservata al Louvre.

Saverio Pistolesi, Perseus, 1850

25,00 

Perseus It is an engraving made by Saverio Pistolesi in 1850, representing the hero of Greek mythology, son of Zeus and Danae.
This work is taken from the album Picturesque album designed and engraved by Saverio Pistolesi dedicated to the majesty of Vittorio Emanuele II king of Sardinia, published in Florence in 1850.

  • Sheet size: cm. 35×26 approx.
  • Engraving size: cm. 22×20 approx.
  • Support: Tissue paper glued onto cardboard
  • Condition: Excellent state of preservation

Saverio Pistolesi, Silenus, 1850

25,00 

Sileno It is an engraving made by Saverio Pistolesi In the 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta velina, incollata su cartoncino, e proviene dall’album intitolato Picturesque album designed and engraved by Saverio Pistolesi dedicated to the majesty of Vittorio Emanuele II king of Sardinia, published in Florence in 1850.

  • Sheet size: cm. 35×26
  • Engraving size: cm. 22×13
  • Support: Tissue paper and cardboard
  • Condition: Excellent

I sileni, figure della mitologia greca, sono divinità minori dei boschi, di natura selvaggia e lasciva, spesso assimilati ai satiri.
Il termine ‘sileno’ è utilizzato anche per indicare un satiro anziano, noto come papposileni.

Saverio Pistolesi, Triton with Nymph, 1850

25,00 

Tritone con Ninfa It is an engraving made by Saverio Pistolesi in 1850.
This work is part of the album entitled Picturesque album designed and engraved by Saverio Pistolesi dedicated to the majesty of Vittorio Emanuele II king of Sardinia, published in Florence.

  • Sheet size: cm. 35×26 approx.
  • Engraving size: cm. 24×18 approx.
  • Support: Tissue paper glued onto cardboard
  • Condition: Excellent state of preservation

Scython sia maschio che femmina, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” Of Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Author: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Publisher: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Ovid's Metamorphoses. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di ancient books, incisioni del XVII secolo And iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Semiramide trasformata in Colomba, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” Of Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Author: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Publisher: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Ovid's Metamorphoses. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di ancient books, incisioni del XVII secolo And iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Statua di Diana, Dea della Caccia (Artemide), realizzata tra il 1840 e il 1850.

40,00 

Statua di Diana, Dea della Caccia (Artemide), acquaforte su carta, realizzata tra il 1840 e il 1850.
Questa raffinata incisione raffigura Diana (Artemide per i Greci), la dea della caccia, della natura selvaggia e della luna, rappresentata con arco e frecce, simboli del suo ruolo mitologico. La figura, caratterizzata da grazia ed eleganza, si ispira alla tradizione classica, rendendo l’opera un’interessante testimonianza della ripresa dell’iconografia antica nell’arte ottocentesca.

  • Era: XIX secolo (1840-1850)
  • Technique: Etching
  • Sheet size: Grandi (cm 19×26 circa)
  • Image size: cm 24×15 circa
  • Support: Medium thickness paper
  • Condition: Good

Un’incisione affascinante e suggestiva, perfetta per collezionisti e amanti della mitologia classica e dell’arte neoclassica.

Terpsichore, 1839

15,00 

Tersicore, 1839 è un’incisione in rame che celebra la musa della danza e della lirica corale.
Questa opera proviene dall’ Picturesque Omnibus, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli, pubblicata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus nel 1839.

  • Sheet size: cm. 8×12 approx.
  • Support: Paper
  • Condition: Excellent

The print is contained in the book page and has writing on the back; the entire page containing the engraving will be sent.

Tintoretto or Giacomo Robusti, Jupiter and Leda, 1786

70,00 

Giove e Leda è un’incisione realizzata da Tintoretto, noto anche come Giacomo Robusti, nel 1786.
This work is an etching on laid paper without watermark, from the Gallery of the Palais Royal, e rappresenta una delle opere più celebri del maestro.

  • Sheet size: cm. 24×37 approx.
  • Condition: Buone, con uno strappo di 8-10 cm riparato al recto con carta
  • Support: Laid paper
  • Published by: J. Couche, Paris, 1786

La prova è di bella qualità, con un buon contrasto, rendendo questa incisione un pezzo interessante per collezionisti e appassionati.

Tiresia tramutato in donna, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” Of Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Author: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Publisher: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Ovid's Metamorphoses. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di ancient books, incisioni del XVII secolo And iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Urania, 1839

15,00 

Urania, 1839 è un’incisione in rame che rappresenta la musa dell’astronomia e della geometria, figlia di Zeus e Mnemosine.
This work is taken from Omnibus Pittoresco, artistic and literary encyclopedia, directed by Vincenzo Torelli, published in Naples by the Omnibus printing house in 1839.

  • Sheet size: cm. 8×11 approx.
  • Support: Paper
  • Condition: Excellent

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.
Urania è rappresentata vestita di un abito azzurro, coronata di stelle, mentre sostiene un globo e ha a disposizione diversi strumenti matematici.

Venus and Cupid, A. Bocklin, 1840-50

25,00 

Venus and Love It is an engraving made by A. Bocklin between 1840 and 1850.
This work, entitled Venus, the Love that comes out, is a etching on strong paper, which captures the essence of love and beauty.

  • Sheet size: cm. 19×28 approx.
  • Condition: Excellent state of preservation
  • Support: Strong paper

Venere e Vulcano da Giulio Romano, acquaforte del 1840-50

40,00 

Venere e Vulcano, acquaforte tratta da un’opera di Julius Roman, realizzata tra il 1840 e il 1850.
Questa raffinata incisione raffigura Venere, dea della bellezza e dell’amore, in una posa sensuale e circondata da cinque putti, mentre Volcano, il dio del fuoco e della metallurgia, la osserva. L’opera si ispira alle celebri rappresentazioni rinascimentali della mitologia classica, trasmettendo un senso di armonia ed eleganza tipico dello stile di Giulio Romano.

  • Era: XIX secolo (1840-1850)
  • Technique: Etching
  • Sheet size: Grandi (cm 25×15 circa)
  • Image size: cm 16×11 circa
  • Support: Medium thickness paper
  • Condition: Good

Un’incisione affascinante e suggestiva, perfetta per collezionisti e amanti della mitologia classica e dell’arte rinascimentale.

Explore the fascinating world of antique prints

Antique prints are silent witnesses of history, capable of transporting us to distant eras through the art of engraving. Our e-commerce offers a vast selection of these precious finds, carefully selected for their authenticity and artistic value. Whether you are an expert collector or a novice enthusiast, you will find unique pieces here that will enrich your spaces with a touch of timeless elegance.

A safe and rewarding shopping experience

We understand the importance of each individual print and are committed to ensuring a flawless purchasing experience. Our secure payment system and insured shipping with professional packaging ensure that each piece arrives in the best condition. Our expertise in the sector allows us to offer detailed descriptions and personalized advice, helping you to make informed choices. If you have any questions or specific requests, do not hesitate to contact us: we will be happy to guide you into the wonderful world of antique prints.