Shop

Showing 2809–2832 of 9357 results

F.Bertinatti, Anatomia, Scheletro, 1839

90,00 

Anatomia, Scheletro it is a lithograph made by F. Bertinatti in 1839.
This work is taken from the volume Elements of physiological anatomy applied to the fine arts, published in Turin.

  • Sheet size: cm. 54×38
  • Support: Heavy paper
  • Condition: Buone condizioni, con qualche macchia di umido
  • Rarity: Questa opera è considerata una rarità nel suo genere

F.Bertinatti, Anatomia, Scheletro, 1839

120,00 

Anatomia, Scheletro è una grande litografia realizzata da F. Bertinatti nel 1839.
This work is taken from the volume Elements of physiological anatomy applied to the fine arts, pubblicato a Torino nello stesso anno.

  • Sheet size: cm. 54×38
  • Support: Heavy paper
  • Condition: Buone condizioni, con qualche macchia di umido
  • Rarity: Un’opera difficile da reperire

F.Bertinatti, Anatomia, Scheletro, cranio, ossa, 1839

120,00 

Anatomia: Scheletro, Cranio e Ossa it is a lithograph made by F. Bertinatti in 1839.
This work is taken from the volume Elements of physiological anatomy applied to the fine arts, published in Turin.

  • Sheet size: cm. 54×38
  • Engraving size: cm. 54×38
  • Support: Heavy paper
  • Condition: Buone condizioni, con qualche macchia di umido

Questa litografia rappresenta una rarità nel campo dell’anatomia artistica, offrendo un’affascinante visione delle strutture ossee umane.

F.Bertinatti, Anatomia, scheletro, muscoli, 1839

150,00 

Anatomia, scheletro, muscoli è una grande tavola anatomica realizzata da F. Bertinatti nel 1839.
Questa litografia è tratta dall’opera Elements of physiological anatomy applied to the fine arts, pubblicata a Torino.

  • Sheet size: cm. 54×38 circa
  • Support: Heavy paper
  • Condition: Good condition
  • Rarity: Un’opera difficile da reperire

F.Bertinatti, Anatomia, scheletro, muscoli, 1839

150,00 

Anatomia di F. Bertinatti è una grande tavola anatomica realizzata nel 1839.
Questa litografia rappresenta in dettaglio lo scheletro e i muscoli umani, ed è tratta dall’opera Elements of physiological anatomy applied to the fine arts, pubblicata a Torino.

  • Sheet size: cm. 54×38
  • Support: Heavy paper
  • Condition: Good condition
  • Rarity: This piece is considered a rarity of its kind.

F.Bertinatti, Anatomia, scheletro, muscoli, 1839

150,00 

Anatomia è una grande tavola anatomica realizzata da F. Bertinatti nel 1839.
Questa litografia rappresenta dettagliatamente lo scheletro e i muscoli umani ed è tratta dall’opera Elements of physiological anatomy applied to the fine arts, pubblicata a Torino.

  • Sheet size: cm. 54×38
  • Technique: Lithography
  • Support: Heavy paper
  • Condition: Good condition
  • Rarity: Questa tavola è considerata una rarità nel suo genere.

F.Bertinatti, Anatomia, torace, muscoli, 1839

150,00 

Anatomia del Torace e Muscoli è una grande tavola anatomica realizzata da F. Bertinatti nel 1839.
Questa litografia, tratta dall’opera Elements of physiological anatomy applied to the fine arts, pubblicata a Torino, offre una rappresentazione dettagliata della struttura muscolare del torace.

  • Sheet size: cm. 54×38
  • Engraving size: cm. 54×38
  • Support: Heavy paper
  • Condition: Good condition

Questa tavola è considerata una rarità nel campo dell’anatomia artistica.

F.Bertinatti, Anatomia, torace, muscoli, 1839

150,00 

Anatomia, torace, muscoli è una grande tavola anatomica realizzata da F. Bertinatti nel 1839.
Questa litografia è tratta dall’opera Elements of physiological anatomy applied to the fine arts, pubblicata a Torino.

  • Sheet size: cm. 54×38
  • Support: Heavy paper
  • Condition: Good condition
  • Rarity: Questa tavola è considerata una rarità nel suo genere.

F.Peschiera, The Fall of Lucifer, 1837

35,00 

La Caduta di Lucifero è una litografia realizzata da F. Peschiera nel 1837, tratta dal volume Universal Pictorial Warehouse pubblicato a Genova.
Questa opera rappresenta un momento drammatico e affascinante, catturando l’attenzione per la sua composizione e il suo significato.

  • Sheet size: cm. 52×41 circa
  • Engraving size: cm. 46×33 circa
  • Support: Lightweight paper with white backing
  • Condition: Ottime condizioni, con pieghe editoriali ma foglio perfetto

Factories of Brindisi, 1819

25,00 

Brindisi Factories it is an etching made by AL Castellan in 1819.
This work is taken from Letters on Italy, published in Paris by A. Nepveu.

  • Sheet size: cm. 20×12 approx.
  • Engraving size: cm. 14×11 approx.
  • Support: Paper
  • Condition: Excellent state of preservation

Antoine-Laurent Castellan, painter and engraver, was born in Montpellier in 1772 and died in Paris in 1838.
Decorated with the Legion of Honour and a member of the Academy of Fine Arts, Castellan is known for his landscapes, particularly for the works included in View of Italy And View of the Alps.

Fabbro, xilografia dell’800

25,00 

Fabbro è una xilografia dell’800 che rappresenta una bottega di fabbri, estratta da un testo della fine del XIX secolo.
This work measures approximately cm. 8×6 for engraving and cm. 27×18 per il foglio, con testo presente attorno e al verso.

  • Sheet size: cm. 27×18 approx.
  • Engraving size: cm. 8×6 approx.
  • Support: Paper
  • Condition: Excellent

The full page, containing the print, extracted from the book will be sent.

Fabbro, xilografia dell’800

25,00 

Fabbro è un’incisione in xilografia dell’800 che rappresenta l’interno di una bottega di fabbri olandese, tratta da una stampa antica di Jacob Cats.
Questa xilografia è estratta da un testo della fine dell’800 e verrà spedita come pagina intera, contenente la stampa.

  • Sheet size: cm. 27×18 approx.
  • Engraving size: cm. 11×11 approx.
  • Support: Paper
  • Condition: Excellent

Fabbro, xilografia dell’800

25,00 

Fabbro è un’incisione in xilografia realizzata nell’800, che rappresenta una bottega di fabbri.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e verrà spedita come pagina intera, contenente la stampa estratta dal libro.

  • Sheet size: cm. 27×18 approx.
  • Engraving size: cm. 15×11 approx.
  • Support: Paper
  • Condition: Excellent

Fabio Glissenti, Autopsia, 1596

35,00 

Fabio Glissenti, Autopsia di un Cadavere è una xilografia realizzata nel 1596, parte dell’opera Athanatophilia, inspired by the famous Dance of Death by Hans Holbein.
Questa pagina, non firmata, misura circa cm. 6,5×10 sull’intero foglio di cm. 21×15.

  • Era: XVI
  • Technique: Woodcut
  • Condition: Excellent
  • Dimensions: Small
  • Support: Paper

Glissenti, medico e filosofo, affronta il tema della morte con un approccio a volte ironico e irriverente, sfidando la censura del suo tempo. La sua opera principale, l’Athanatophilia, è un voluminoso lavoro che esplora la mortalità attraverso cinque dialoghi e un trattato.
Queste rare stampe offrono uno sguardo profondo sul pensiero colto della fine del ‘500, rendendo omaggio alla tradizione iconografica della Danza Macabra.

Fabio Glissenti, Comedian and Death, 1596

35,00 

Fabio Glissenti, Commediante e la Morte è una xilografia realizzata nel 1596, tratta dall’opera Athanatophilia, inspired by the famous Dance of Death by Hans Holbein.
This unsigned print measures approximately cm. 6,5×10 e fa parte di un foglio di dimensioni cm. 21×15.

  • Era: XVI
  • Technique: Woodcut
  • Condition: Excellent
  • Dimensions: Small
  • Support: Paper

Glissenti, medico e filosofo, affronta il tema della morte con un approccio a volte ironico e irriverente, sfidando la censura del suo tempo. La sua opera principale, l’Athanatophilia, è un voluminoso lavoro che esplora il dispiacere della morte attraverso dialoghi e novelle, rendendo questa stampa un’importante testimonianza del pensiero colto del tardo Cinquecento.

Fabio Glissenti, Contemplazione della Morte, 1596

35,00 

Contemplazione della Morte It is an engraving made by Fabio Glissenti in 1596, taken from the work Athanatophilia, inspired by the famous Dance of Death by Hans Holbein.
Questa stampa, non firmata, è parte del ciclo della ‘Danza Macabra’ e riflette il pensiero colto del tardo Cinquecento, affrontando il tema della morte con un approccio a volte ironico e irriverente.

  • Sheet size: cm. 21×15 approx.
  • Engraving size: cm. 6,5×10 circa
  • Support: Paper
  • Condition: Excellent

Fabio Glissenti, I Cortigiani e la Morte, 1596

35,00 

I Cortigiani e la Morte It is an engraving made by Fabio Glissenti in 1596, taken from the work Athanatophilia, inspired by the famous Dance of Death by Hans Holbein.
Questa stampa è un esempio significativo del pensiero colto del tardo Cinquecento, affrontando il tema della morte con un approccio a volte ironico e provocatorio.

  • Sheet size: cm. 21×15 approx.
  • Engraving size: cm. 6,5×10 circa
  • Technique: Woodcut
  • Condition: Excellent
  • Support: Paper

L’opera di Glissenti, medico e filosofo, è composta da cinque dialoghi e trenta novelle, affrontando la morte con uno sguardo critico e disincantato. Nonostante le censure e le controversie, la sua visione rimane un’importante testimonianza del pensiero intellettuale del suo tempo.

Fabio Glissenti, I Cortigiani e la Morte, 1596

35,00 

I Cortigiani e la Morte It is an engraving made by Fabio Glissenti in 1596, taken from the work Athanatophilia, inspired by the famous Dance of Death by Hans Holbein.
This unsigned woodcut measures approximately cm. 6,5×10 e fa parte di un foglio di dimensioni cm. 21×15.

  • Era: XVI
  • Technique: Woodcut
  • Condition: Excellent
  • Dimensions: Small
  • Support: Paper

Glissenti, medico e filosofo, affronta il tema della morte con un approccio a volte ironico e irriverente, sfidando la censura del suo tempo. Le sue opere, tra cui l’Athanatophilia, sono un’importante testimonianza del pensiero colto del tardo Cinquecento, arricchite da bellissime figure che accompagnano i dialoghi e le novelle.

Fabio Glissenti, I Cortigiani e la Morte, 1596

35,00 

I Cortigiani e la Morte It is a woodcut made by Fabio Glissenti in 1596, taken from the work Athanatophilia, inspired by the famous Dance of Death by Hans Holbein.
Questa stampa rappresenta un’importante riflessione sul tema della morte, affrontato con un tono a volte ironico e irriverente.

  • Sheet size: cm. 21×15 approx.
  • Image size: cm. 10×6,5 circa
  • Technique: Woodcut
  • Condition: Excellent
  • Support: Paper

Le stampe, parte del ciclo della Danza Macabra, sono state stampate a Venezia presso Domenico Farri.
Glissenti, medico e filosofo, affrontò il tema della morte con un approccio critico, sfidando la censura e subendo conseguenze legali per le sue idee. La sua opera principale, l’Athanatophilia, è un voluminoso lavoro che esplora il dispiacere del morire attraverso dialoghi e novelle.

Fabio Glissenti, I Prigionieri e la Morte, 1596

35,00 

I Prigionieri e la Morte It is an engraving made by Fabio Glissenti in 1596, taken from the work Athanatophilia, inspired by the famous Dance of Death by Hans Holbein.
Questa xilografia, non firmata, presenta un’immagine di dimensioni cm. 6,5×10 circa su un foglio di cm. 21×15 circa.

  • Sheet size: cm. 21×15 approx.
  • Engraving size: cm. 6,5×10 circa
  • Support: Paper
  • Condition: Excellent state of preservation

Glissenti, medico e filosofo, affronta il tema della morte con un approccio a volte ironico e irriverente. La sua opera, composta da cinque dialoghi e un trattato, è stata oggetto di censura e controversie, ma ha mantenuto la sua visione critica e colta del mondo ultraterreno.
Queste rare stampe rappresentano una parte significativa del pensiero intellettuale del tardo Cinquecento, offrendo uno sguardo unico sulla cultura e le idee del tempo.

Fabio Glissenti, I Ragni e la Gotta, 1596

35,00 

I Ragni e la Gotta It is an engraving made by Fabio Glissenti in 1596, taken from the work Athanatophilia, inspired by the famous Dance of Death by Hans Holbein.
Questa xilografia, non firmata, presenta un’immagine di dimensioni cm. 6,5×10 circa su un foglio di cm. 21×15 circa.

  • Sheet size: cm. 21×15 approx.
  • Engraving size: cm. 6,5×10 circa
  • Technique: Woodcut
  • Condition: Excellent state of preservation
  • Support: Paper

Glissenti, medico e filosofo, affronta il tema della morte con un approccio a volte ironico e irriverente. La sua opera, sottoposta a censura, è un’importante testimonianza del pensiero colto del tardo Cinquecento.
Le stampe, parte del ciclo della ‘Danza Macabra’, sono rare e offrono uno sguardo profondo sulla cultura e le idee del tempo.

Fabio Glissenti, Il Capitano, 1596

35,00 

Il Capitano It is a woodcut made by Fabio Glissenti in 1596, part of the work Athanatophilia, inspired by the famous Dance of Death by Hans Holbein.
Questa stampa, non firmata, è un esempio significativo del pensiero colto del tardo Cinquecento, affrontando il tema della morte con un approccio a volte ironico e provocatorio.

  • Sheet size: cm. 21×15 approx.
  • Image size: cm. 6,5×10 circa
  • Technique: Woodcut
  • Condition: Excellent
  • Support: Paper

Fabio Glissenti, Il Cavaliere e la Morte, 1596

35,00 

Il Cavaliere e la Morte It is an engraving made by Fabio Glissenti in 1596, taken from the work Athanatophilia, inspired by the famous Dance of Death by Hans Holbein.
Questa xilografia, non firmata, presenta un’immagine di cm. 6,5×10 circa su un foglio di cm. 21×15 circa.

  • Era: XVI
  • Technique: Woodcut
  • Condition: Excellent
  • Dimensions: Small
  • Support: Paper

Glissenti, medico e filosofo, affronta il tema della morte con un approccio a volte ironico e irriverente, riflettendo il pensiero colto del tardo Cinquecento. La sua opera principale, l’Athanatophilia, è un voluminoso lavoro che esplora la morte attraverso cinque dialoghi e trenta novelle, affrontando anche le censure e le controversie del suo tempo.
Questa rara stampa rappresenta un’importante testimonianza della cultura e della filosofia del periodo, rendendo omaggio alla tradizione della Danza Macabra.

Fabio Glissenti, Il Cavaliere e la Morte, 1596

40,00 

Il Cavaliere e la Morte It is an engraving made by Fabio Glissenti in 1596, taken from the work Athanatophilia, inspired by the famous Dance of Death by Hans Holbein.
Questa xilografia acquarellata rappresenta un’importante riflessione sul tema della morte, affrontato con un approccio a volte ironico e irriverente.

  • Sheet size: cm. 21×15 approx.
  • Engraving size: cm. 6,5×10 circa
  • Support: Paper
  • Condition: Excellent

L’opera di Glissenti, medico e filosofo, è un voluminoso lavoro composto da cinque dialoghi e trenta novelle, che affronta il dispiacere della morte. Nonostante le censure e le controversie, il suo sguardo rimane critico e profondo, rendendo queste stampe rare e preziose per la comprensione del pensiero del tardo Cinquecento.

Explore the fascinating world of antique prints

Antique prints are silent witnesses of history, capable of transporting us to distant eras through the art of engraving. Our e-commerce offers a vast selection of these precious finds, carefully selected for their authenticity and artistic value. Whether you are an expert collector or a novice enthusiast, you will find unique pieces here that will enrich your spaces with a touch of timeless elegance.

A safe and rewarding shopping experience

We understand the importance of each individual print and are committed to ensuring a flawless purchasing experience. Our secure payment system and insured shipping with professional packaging ensure that each piece arrives in the best condition. Our expertise in the sector allows us to offer detailed descriptions and personalized advice, helping you to make informed choices. If you have any questions or specific requests, do not hesitate to contact us: we will be happy to guide you into the wonderful world of antique prints.