Shop

Showing 481–504 of 9357 results

Aosta, 1835

25,00 

Aosta, 1835 It is a copper engraving made in 1835, taken from the work The Wundermappe oder Sämmtliche Kunst- und Natur-Wunder des ganzen Erdballs by C. Strahlheim.
This precious engraving has a compact format, ideal for collectors and art enthusiasts.

  • Sheet size: cm. 11×14 approx.
  • Engraving size: cm. 7.5×10 approx.
  • Support: Paper
  • Condition: Excellent state of preservation

Aosta, 1865

15,00 

Aosta, 1865 è un’incisione xilografica che rappresenta una bella veduta decorativa della città di Aosta.
Realizzata nel 1865, questa opera è caratterizzata da una didascalia in tedesco gotico e presenta margini quasi assenti.

  • Sheet size: mm. 154×120
  • Technique: Woodcut
  • Condition: Excellent condition
  • Support: Paper

Aosta, 1866

15,00 

Aosta, 1866 è un’incisione xilografica che rappresenta una bella veduta decorativa della città di Aosta.
Questa opera, con didascalia in tedesco gotico, è stata realizzata su legno di testa e presenta margini quasi assenti.

  • Sheet size: mm. 154×120
  • Support: Paper
  • Condition: Excellent condition

La stampa è stata ritagliata da un libro tedesco e presenta scritte sul retro.

Aosta, Arch of Triumph, 1890

20,00 

Aosta, Arco di Trionfo It is a woodcut made in 1890 by the French engraver Charles Petit.
Questa affascinante stampa, tratta da un libro francese di fine ‘800, presenta una vivace rappresentazione dell’arco di trionfo di Aosta.

  • Sheet size: cm. 10×13 approx.
  • Technique: Woodcut
  • Condition: Excellent state of preservation
  • Support: Paper

The print has been cut from the book and has writing on the back. The full page containing the print will be sent.

Aosta, Honorary Arch, 1890

20,00 

Aosta, Arco Onorario it's a small woodcut print made in 1890, coming from an Italian text from the late nineteenth century.
This work presents a large-sized image cm. 9×6 approx., surrounded by text and with additional text on the back of the sheet.

  • Sheet size: Small
  • Support: Paper
  • Condition: Excellent

Sarà spedito il ritaglio che contiene la stampa.

Aosta, Roman Arch and Villanova d'Aosta,1834

35,00 

Aosta, Arco Romano e Villanova d’Aosta It is a double steel engraving made between 1834 and 1837.
This work is part of the volume Italy, Sicily, the Iles Eoliennes, the Ile d'Elbe…. by Audot Père, published in Paris.

  • Sheet size: cm. 25×16 approx.
  • Engraving size: cm. 11x8 approximately for each
  • Support: Lightweight paper with white backing
  • Condition: Excellent state of preservation

Aosta, Remains of the Roman Theatre, 1890

20,00 

Aosta, Avanzi del Teatro Romano it is a small woodcut print made in 1890, from an Italian text from the late nineteenth century.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 8×8 circa, circondata da testo e con ulteriori annotazioni al verso del foglio.

  • Sheet size: Small
  • Support: Paper
  • Condition: Excellent

Aosta, Fenis Castle, 1886

30,00 

Aosta, Castello di Fenis è un’incisione del 1886, tratta dall’illustre pubblicazione Italian Illustration, published in Milan by the Treves Brothers.
Questa opera presenta un’immagine di cm. 10×16, arricchita da scritte decorative intorno e annotazioni al retro del foglio.

  • Sheet size: Small
  • Engraving size: cm. 10×16 approx.
  • Support: Paper
  • Condition: Excellent

Aosta, Panorama, 1890

30,00 

Aosta, Panorama it's a woodblock print made in 1890, coming from an Italian text from the late nineteenth century.
Questa opera offre una vista suggestiva della città di Aosta, catturando l’essenza del paesaggio montano.

  • Sheet size: cm. 30×20 approx.
  • Image size: cm. 24×17 approx.
  • Support: Paper
  • Condition: Excellent state of preservation

The entire sheet containing the print will be shipped.

Aosta, Roman Bridge, 1890

20,00 

Aosta, Ponte Romano it is a small woodcut print made in 1890, from an Italian text from the late nineteenth century.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 9×6 circa, con testo attorno e al verso del foglio.
The clipping containing the print will be sent.

  • Sheet size: Small
  • Image size: cm. 9×6 approx.
  • Technique: Woodcut
  • Condition: Excellent
  • Support: Paper

Aosta, Praetorian Gate, 1886

30,00 

Aosta, Porta Pretoria It is an engraving made in 1886, taken from the illustrious publication Italian Illustration, published in Milan by Fratelli Treves Editori.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni contenute, arricchita da scritte decorative intorno e annotazioni al retro del foglio.

  • Sheet size: cm. 10×16 approx.
  • Support: Paper
  • Condition: Excellent

Aosta, Praetorian Gate, 1886

30,00 

Aosta, Porta Pretoria It is an engraving made in 1886, taken from theItalian Illustration, published in Milan by Fratelli Treves Editori.
Questa opera offre una vista suggestiva della storica Porta Pretoria di Aosta, arricchita da scritte decorative intorno all’immagine e annotazioni al retro del foglio.

  • Sheet size: cm. 10×16 approx.
  • Support: Paper
  • Condition: Excellent

Aosta, Praetorian Gate, 1890

20,00 

Aosta, Porta Pretoriana it is a small woodcut print made in 1890, from an Italian text from the late nineteenth century.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni contenute, con un testo che la circonda e un ulteriore testo al verso del foglio.

  • Sheet size: cm. 8×8 approx.
  • Technique: Woodcut
  • Condition: Excellent
  • Support: Paper

Sarà spedito il ritaglio che contiene la stampa.

Aosta, Ruins of the Amphitheatre, 1835

20,00 

Aosta, Rovine dell’Anfiteatro è una xilografia realizzata nel 1835, che cattura l’essenza storica della città di Aosta.
Questa incisione rappresenta le rovine dell’anfiteatro, un importante monumento romano, e offre uno sguardo affascinante sul passato architettonico della regione.

  • Sheet size: cm. 27×17 circa
  • Engraving size: cm. 14×20 approx.
  • Support: Thin paper
  • Condition: Excellent condition

Aosta, San Bernardo, Das Hospiz, 1850

25,00 

Aosta, San Bernardo, Das Hospiz è un’incisione realizzata nel 1850, rappresentativa della bellezza paesaggistica della regione.
This etching misura cm. 15×11, esclusi i margini, ed è stampata su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Sheet size: Small
  • Condition: Excellent
  • Support: Paper

Aosta, Coat of Arms, 1871

15,00 

Aosta, Stemma it's a woodcut made in 1871, taken from the work The Hundred Cities of Italy for Ariodante Manfredi, Milazzo.
This print features an engraved portion size of cm. 8×9 con piccoli margini, ed è stata estratta dal libro, mostrando scritte al verso.

  • Condition: Excellent condition
  • Support: Light sheet

Aosta, Roman Theatre, 1886

30,00 

Aosta, Roman Theatre It is an engraving made in 1886, taken from theItalian Illustration, published in Milan by Fratelli Treves Editori.
This work features a small-sized image, with decorative writing around it and annotations on the back of the sheet.

  • Sheet size: cm. 10×16 approx.
  • Support: Paper
  • Condition: Excellent state of preservation

Aosta, Verres and Emaville, 1834

35,00 

Aosta, Verres e Emaville It is a double steel engraving made between 1834 and 1837.
Ogni incisione misura circa cm. 11×8 e fa parte di un foglio di dimensioni cm. 25×16.
This work is taken from Italy, Sicily, the Iles Eoliennes, the Ile d'Elbe… by Audot Père, published in Paris.

  • Sheet size: cm. 25×16 approx.
  • Engraving size: cm. 11×8 approx.
  • Support: Light paper
  • Condition: Excellent state of preservation

The views are lively and decorative, making this engraving a fascinating piece for collectors and enthusiasts.

Apollo e Dafne, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” Of Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Author: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Publisher: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Ovid's Metamorphoses. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di ancient books, incisioni del XVII secolo And iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Apollo ed Amore, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” Of Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Author: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Publisher: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Ovid's Metamorphoses. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di ancient books, incisioni del XVII secolo And iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Apollo ed il serpente Pitone, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” Of Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Author: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Publisher: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Ovid's Metamorphoses. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di ancient books, incisioni del XVII secolo And iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Printer's Apprentice, 19th century woodcut

30,00 

Apprendista Stampatore è una xilografia acquarellata dell’800, proveniente da un testo della fine del XIX secolo.
Questa affascinante opera rappresenta un momento significativo nella storia della stampa e verrà spedita come pagina intera, contenente la stampa estratta dal libro.

  • Sheet size: cm. 27×18 approx.
  • Engraving size: cm. 16×12 approx.
  • Support: Paper
  • Condition: Excellent

Aquila destructor great Harpy, 1840

15,00 

Aquila destructor grande Arpia è un’incisione su rame realizzata nel 1840, tratta dall’opera Picturesque Omnibus, published in Naples.
Questa affascinante incisione presenta un retro scritto, aggiungendo un ulteriore elemento di interesse per i collezionisti.

  • Sheet size: cm. 15×18 approx.
  • Technique: Burin
  • Condition: Excellent
  • Support: Paper

Imperial Eagle, 1875

25,00 

Imperial Eagle, also known as Imperial Eagle, is a watercolour lithograph made in 1875.
This work is taken from A History of Birds of Europe by Charles Robert Bree, published in London.

  • Sheet size: cm. 16×25 approx.
  • Support: Strong paper with white back
  • Condition: Excellent state of preservation

Explore the fascinating world of antique prints

Antique prints are silent witnesses of history, capable of transporting us to distant eras through the art of engraving. Our e-commerce offers a vast selection of these precious finds, carefully selected for their authenticity and artistic value. Whether you are an expert collector or a novice enthusiast, you will find unique pieces here that will enrich your spaces with a touch of timeless elegance.

A safe and rewarding shopping experience

We understand the importance of each individual print and are committed to ensuring a flawless purchasing experience. Our secure payment system and insured shipping with professional packaging ensure that each piece arrives in the best condition. Our expertise in the sector allows us to offer detailed descriptions and personalized advice, helping you to make informed choices. If you have any questions or specific requests, do not hesitate to contact us: we will be happy to guide you into the wonderful world of antique prints.