Shop

Showing 2185–2208 of 9354 results

da Sadeler, Spiridionis, 1850

40,00 

Spiridionis It is an engraving made by Joannis and Raphael Sadeler in 1850, taken from the work Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
This work represents the life of hermits and is set in the context of the 16th-17th century.

  • Sheet size: cm. 26×42 approx.
  • Engraving size: cm. 17×21 approx.
  • Support: Medium thickness unlaid paper
  • Condition: Excellent

da Sadeler, Theonas, 1850

40,00 

Theonas It is an etching made by Joannis and Raphael Sadeler in 1850, taken from the work Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa incisione rappresenta la vita degli eremiti e si colloca probabilmente in una edizione del XIX secolo.

  • Sheet size: cm. 26×42 approx.
  • Engraving size: cm. 17×21 approx.
  • Support: Medium thickness unlaid paper
  • Condition: Excellent

From Salvator Rosa, R.Earlom, The Travellers, 1766

135,00 

I Viaggiatori It is an engraving made by Salvator Rosa And Richard Earlom nel 1766.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata pesante, firmata in lastra.

  • Sheet size: cm. 28×20 circa alla battuta del rame
  • Signed: in basso a sinistra Sal.Rosa Pinxit, a destra R.Earlom fecit
  • Titolo: The Travellers
  • Notes: include le note dello stampatore e la firma John Boydell excudit 1766
  • Condition: Excellent condition

Richard Earlom, nato a Londra nel 1743, è stato un incisore e pittore inglese, mentre John Boydell, attivo nel XVIII secolo, è noto per le sue riproduzioni di incisioni.

Dafne trasformata in roccia, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” Of Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Author: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Publisher: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Ovid's Metamorphoses. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di ancient books, incisioni del XVII secolo And iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Daguerre, 1841

20,00 

Daguerre, 1841 è una litografia realizzata da G. Riccio nel 1841, proveniente dal volume Picturesque Polyorama of Naples.
Questo ritratto di Daguerre è caratterizzato da un tratto fine e dettagliato, rendendolo un’opera di notevole valore storico e artistico.

  • Sheet size: cm. 11×13 alla battuta, con margini più piccoli
  • Technique: Lithography
  • Condition: Excellent
  • Support: Paper

Dall’Ongaro Francesco, 1872

20,00 

Dall’Ongaro Francesco, 1872 è un’incisione xilografica originale tratta da The Popular Illustration, published in Milan by the Treves Brothers in 1872.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza dell’arte xilografica del XIX secolo e misura cm. 18×21 a piena pagina.

  • Sheet size: cm. 18×21 circa
  • Support: Light sheet
  • Condition: Good condition, with writing on the back

Francesco Dall’Ongaro (Mansuè, 19 giugno 1808 – Napoli, 10 gennaio 1873) è stato un noto poeta e librettista italiano, la cui opera ha influenzato la cultura letteraria del suo tempo.

Dama a passeggio, 1850

20,00 

Dama a passeggio è una litografia realizzata nel 1850, che cattura l’eleganza e la grazia di una dama in un momento di svago.
Questa opera, di dimensioni contenute, è stampata su carta spessa ed è incollata su un altro supporto cartaceo, conferendo stabilità e un aspetto unico all’opera.

  • Sheet size: cm. 19×11 circa
  • Era: 19th century
  • Technique: Lithography
  • Condition: Good
  • Support: Paper

Dama con chitarra, 1850

15,00 

Dama con chitarra è un’incisione realizzata nel 1850, che cattura l’eleganza e la grazia di una figura femminile con uno strumento musicale.
This work is made with the technique ofEtching and of the Burin, su carta di medio spessore.

  • Engraving size: cm. 12×9 approx.
  • Condition: Excellent condition
  • Support: Paper

Dama con chitarra, 1850

15,00 

Dama con chitarra è un’incisione realizzata nel 1850, che cattura l’eleganza e la grazia di una figura femminile con uno strumento musicale.
This work is made with the technique ofEtching and of the Burin, su carta di medio spessore.

  • Engraving size: cm. 12×10 circa (ovale) senza margini
  • Condition: Excellent condition
  • Support: Paper

Dama dell’ottocento, 1840-50

20,00 

Dama dell’Ottocento è un’incisione anonima realizzata tra il 1840 e il 1850.
This work, made in etching, presenta un soggetto tipico dell’epoca e si distingue per la sua eleganza e raffinatezza.

  • Sheet size: cm. 21×14 approx.
  • Condition: Excellent condition
  • Support: Medium thickness paper

Dama di Firenze, 1770

40,00 

Dama di Firenze è un’incisione realizzata intorno al 1770, che rappresenta una elegante cittadina fiorentina in abito di gala.
This work is taken from A collection of the Dresses Different Nations, Antient and modern di Thomas Jefferys, pubblicata tra il 1757 e il 1772.

  • Sheet size: mm. 240×330
  • Engraving size: mm. 140×160
  • Support: Thick paper
  • Condition: Excellent

L’incisione è realizzata con la tecnica dell’Acquaforte al bulino e presenta una delicata acquarellatura coeva.

19th Century Lady, 1850

20,00 

Dama ottocentesca It is a small engraving made in 1850, belonging to the period of the 18th-19th century.
Questa opera, di dimensioni cm. 9×12 circa, presenta una scena di vita con personaggi perfettamente delineati, paragonabili a eccellenti miniature.

  • Sheet size: cm. 9×12 approx.
  • Support: White backed paper
  • Condition: Excellent
  • Usage: Ideal to be framed and considered a precious furnishing accessory

Pensive Lady, 1850

20,00 

Thoughtful lady It is a lithograph made in 1850, which captures the essence of reflection and contemplation.
This work, of small dimensions, is printed on thick paper and glued onto another paper support, making it a unique collector's piece.

  • Sheet size: cm. 20×14 approx.
  • Era: 19th century
  • Technique: Lithography
  • Condition: Excellent
  • Support: Thick paper

Pensive Lady, 1850

20,00 

Thoughtful Lady It is a lithograph made in 1850, which captures the essence of a moment of reflection.
This work, of small dimensions, is printed on thick paper and glued onto another paper support.

  • Sheet size: cm. 16×12 approx.
  • Era: 19th century
  • Technique: Lithography
  • Condition: Excellent
  • Support: Thick paper

Dama seduta, Acquarello, XIX sec.

30,00 

Dama seduta è un’acquarello anonimo realizzato nel 19th century, che rappresenta una delicata figura femminile seduta.
Questo affascinante pezzo è eseguito su cardboard e presenta un retro bianco, rendendolo un’opera di grande eleganza.

  • Sheet size: cm. 11×14 approx.
  • Condition: Excellent condition

Damiens, Torture, 1840

20,00 

Damiens, Torture It is a copper engraving made in 1840, representing the wounding of Louis XV on January 5, 1757.
This work is taken from the work Picturesque Omnibus, an artistic and literary encyclopedia edited by Vincenzo Torelli, published in Naples by the Omnibus printing house.

  • Sheet size: cm. 11×16 approx.
  • Support: Paper
  • Condition: Excellent

The print has been removed from the book and has the verso printed. The entire page containing the print will be sent.

Danae e Giove e la pioggia d’oro, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” Of Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Author: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Publisher: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Ovid's Metamorphoses. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di ancient books, incisioni del XVII secolo And iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Danae, da Anthony van Dyck acquaforte del 1840-50

40,00 

Danae, acquaforte tratta da un’opera di Anthony van Dyck and engraved by D.J. Pound, realizzata tra il 1840 e il 1850.
Questa suggestiva incisione raffigura Danae, la principessa della mitologia greca, distesa su un letto mentre riceve la celebre pioggia d’oro, simbolo della metamorfosi di Zeus che la feconda. Accanto a lei, un putto alato osserva la scena, accentuando il fascino e la delicatezza della composizione. L’opera cattura con eleganza il tema mitologico, esaltando la grazia e la bellezza della figura femminile.

  • Era: XIX secolo (1840-1850)
  • Technique: Etching
  • Sheet size: Grandi (cm 20×30 circa)
  • Image size: cm 12×18 circa
  • Support: Medium thickness paper
  • Condition: Good

Una stampa raffinata e affascinante, perfetta per collezionisti e appassionati di arte classica e mitologica.

Daniel Lizars, 1828, mappa della Sardegna, Italia Settentrionale, grande formato

60,00 

Mappa di Daniel Lizars, taken from theAtlante geografico e storico di Edimburgo, pubblicato nel 1828 da John Hamilton, successore di Daniel Lizars, presso 15 South St. Andrew Street, Edimburgo.
Questa mappa, stampata su carta spessa di alta qualità, è decorata con colorazione a mano coeva e rappresenta un esempio significativo della cartografia del XIX secolo. Stampata solo su un lato, offre un’accurata rappresentazione geografica, unendo precisione e raffinatezza estetica.

 

  • Era: XIX secolo (1828)
  • Technique: Incisione su rame con colorazione coeva
  • Dimensions: Grandi (54×46 cm; 21″x18″)
  • Support: Carta spessa di buona qualità
  • Condition: Excellent

Questa mappa è un’opera straordinaria per collezionisti e studiosi di cartografia storica, nonché un prezioso pezzo di storia della cartografia scozzese

Daniel Meyer bookplate

10,00 

Daniel Meyer Exlibris It is an engraving made in 1979, characterized by a nature subject erotica.
This small woodcut is an example of engraving art that reflects the artist's creativity and personal expression.

  • Sheet size: cm. 7×11
  • Technique: Woodcut
  • Condition: Excellent
  • Support: Light paper

Daniel nella fossa dei leoni 1830

25,00 

Daniel nella fossa dei leoni è un’acquaforte realizzata da J. Rogers nel 1830, ispirata al celebre soggetto biblico.
This work is part of the Scripture Gallery of Engraving, published by John Tallis & Company in London and New York.

  • Sheet size: cm. 27×21 approx.
  • Engraving size: cm. 15×11 approx.
  • Support: Heavy paper
  • Condition: Excellent state of preservation

La stampa presenta un affascinante contrasto tra il chiaro di Daniel e il scuro dei leoni e del teschio, simboleggiando l’eterna dicotomia tra bontà e cattiveria.

Daniel in the Lions' Den, J.Ziegler, 1846

30,00 

Daniel in the lions' den It is an engraving made by J. Ziegler in 1846.
This work is taken from The Imperial Family Bible, old and new Testaments, published by Blackie and Son in Glasgow.

  • Sheet size: cm. 25×35 approx.
  • Engraving size: cm. 15×20 approx.
  • Support: Strong paper
  • Condition: Excellent state of preservation

Daniele O’Connel, 1843

15,00 

Daniele O’Connell è un’incisione in rame realizzata nel 1843, tratta dall’Picturesque Omnibus.
Questa litografia, che misura circa cm. 12×14, è stata estratta da un libro e presenta testo sia intorno che al verso.

  • Sheet size: Small
  • Technique: Burin
  • Condition: Excellent
  • Support: Paper

Daniel O’Connell, noto anche come The Liberator or The Emancipator, è stato un importante politico e avvocato irlandese.
La sua lotta per l’emancipazione cattolica e il nazionalismo non violento ha segnato profondamente la storia dell’Irlanda nella prima metà del XIX secolo.

Denmark, Roskilde Cathedral, 1872

15,00 

Danimarca, La Cattedrale di Roskilde è un’incisione xilografica originale realizzata nel 1872.
This work is taken from The Popular Illustration, published in Milan by the Treves Brothers.

  • Sheet size: cm. 16×12 approx.
  • Support: Light sheet
  • Condition: Excellent, with writing on the back

Explore the fascinating world of antique prints

Antique prints are silent witnesses of history, capable of transporting us to distant eras through the art of engraving. Our e-commerce offers a vast selection of these precious finds, carefully selected for their authenticity and artistic value. Whether you are an expert collector or a novice enthusiast, you will find unique pieces here that will enrich your spaces with a touch of timeless elegance.

A safe and rewarding shopping experience

We understand the importance of each individual print and are committed to ensuring a flawless purchasing experience. Our secure payment system and insured shipping with professional packaging ensure that each piece arrives in the best condition. Our expertise in the sector allows us to offer detailed descriptions and personalized advice, helping you to make informed choices. If you have any questions or specific requests, do not hesitate to contact us: we will be happy to guide you into the wonderful world of antique prints.