Antichi Maestri

Visualizzazione di 1201-1224 di 1235 risultati

Tiziano, Veronese, Giulio Romano, Carracci, Reni, 1850

20,00 

Incisione di Artisti Famosi è un’opera del 1850 che presenta una selezione di pitture di celebri artisti come Tiziano, Veronese, Giulio Romano, Carracci e Guido Reni.
Questa incisione al bulino su rame è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus.

  • Dimensioni del foglio: mm. 300×220
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Tristezza, allegoria di Gottfried Bernhard Göz, 1750

30,00 

Tristezza, allegoria è un’incisione realizzata da Gottfried Bernhard Göz nel 1750.
Questa opera, eseguita con la tecnica del bulino, presenta una dimensione di cm. 13×19 ed è stampata su carta spessa con un retro scuro.
In calce all’incisione è riportata la frase latina Sedebam Tristis usque ad sacrificium vespertinum, che aggiunge un ulteriore strato di significato all’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×19 circa
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta spessa

Una famiglia siciliana. Litografia. 1845

15,00 

Una Famiglia Siciliana è una litografia realizzata nel 1845, tratta dal volume Poliorama Pittoresco.
Questa opera è ispirata a una terracotta della bottega Buongiovanni Vaccaro di Caltagirone e rappresenta la realtà familiare e sociale dell’epoca.
La litografia è accompagnata da una descrizione dettagliata degli abiti tradizionali siciliani, come il busto, il giubboncello, l’abraciu e il gileccu, oltre a strumenti musicali tipici come il tammurreddu e la ciaramedda (tamburello) e la ciaramella.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30 x 21 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 17 x 16 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Uomo calvo di profilo, da Rembrandt 1630 (Falso d’autore)

75,00 

Titolo: Uomo calvo di profilo, da Rembrandt 1630
Autore: Filippo Mattarozzi
Tecnica: inchiostro, accenni di matita ed interventi a lametta su cartoncino liscio
Dimensioni: cm. 10,2 x 10,4
Epoca: XXI secolo
Stile: Falso d’autore da Rembrandt

Descrizione

Opera realizzata da Filippo Mattarozzi, disegnatore autodidatta specializzato nella riproduzione di incisioni antiche con inchiostro e matita. La sua tecnica, estremamente raffinata e meticolosa, porta spesso a confondere i suoi lavori con stampe originali del XVII secolo. Questo disegno, che riprende un soggetto di Rembrandt, si distingue per l’intensità espressiva e la fedeltà alla tradizione incisoria del maestro olandese, pur mantenendo una qualità autonoma e contemporanea.

Note biografiche sull’autore

Vincitore del Concorso Falsi d’Autore di Lu, 2023.

Premio per il concorso sul ritratto sul sito picturedraw.uk.com.

Selezionato per la mostra Venti artisti per Goya del Premio Marchionni 2020.

Autore del video in onore di Rembrandt per la TV nazionale tedesca a Leida.

Ha esposto in numerose città italiane ed europee: Firenze, Bologna, Amsterdam, Forlì, Cesena, Parma, Ravenna.

È stato recensito da critici, tra cui Enzo Dall’Ara.

Collabora con collezionisti e gallerie d’arte.

Riconoscimenti

Premiato con il 1° premio a Filippo Mattarozzi per la sua Seconda testa orientale di Rembrandt, con la motivazione:

“Per l’unicità del soggetto e la tecnica sublime e rara, che ha reso il falso talmente non falso da sembrare vero.”

Valentin de Boulogne, La Musica, 1786

60,00 

La Musica è un’incisione realizzata da Valentin de Boulogne nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata senza filigrana, proveniente dalla Galerie Du Palais Royal, che raccoglie opere delle diverse scuole artistiche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×37 circa (compresa la cornice editoriale)
  • Condizione: Ottime, bella prova con buon contrasto
  • Supporto: Carta vergellata

Van Ostade, Dow, Hogart, 1850

20,00 

Varie Pitture di Van Ostade, Dow e Hogart è un’incisione al bulino su rame, realizzata nel 1850.
Questa opera è tratta dal Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus.

  • Dimensioni del foglio: mm. 300×220
  • Supporto: Foglio leggero, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Varie pitture, Cornelius, Kaulbach, Rethel, 1850

20,00 

Varie pitture è un’incisione al bulino realizzata nel 1850, che presenta opere di artisti come Cornelius, Kaulbach e Rethel.
Questa incisione è tratta dal Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus.

  • Dimensioni del foglio: mm. 300×220
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Vergine circondata dai Profeti Galle.1877

20,00 

La Vergine circondata dai Profeti è un’incisione realizzata da Galle nel 1877.
Questa xilografia rappresenta la Vergine mentre riceve l’annunzio, circondata da profeti, ed è tratta da un testo francese di fine ‘800.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×19 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 14×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, retro bianco

W. Hogarth, Il Coro, 1753

60,00 

Il Coro dei Cantanti è un’acquaforte realizzata da William Hogarth nel 1753.
Questa opera rappresenta una vivace gamma di espressioni facciali di cantanti che spingono al limite le loro voci, divisi in quattro ‘voci’ distinte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

In basso a sinistra, vediamo i ragazzi soprani con il loro canto angelico, in contrasto con i tenori a destra, le cui espressioni mostrano un certo affanno.
In alto a sinistra, tre allegri contralti si contrappongono ai bassi in alto a destra, le cui espressioni di canto appaiono quasi sofferenti.
Al centro, il maestro del coro, estasiato dal canto, ha perso la parrucca, mentre i cantanti sembrano ignorarlo.

W. Hogarth, L’Uovo di Colombo, 1753

50,00 

L’Uovo di Colombo è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1753.
Questa opera, emessa come biglietto di abbonamento per il suo trattato d’arte L’analisi della bellezza, rappresenta un racconto apocrifo riguardante la risposta di Cristoforo Colombo ai suoi detrattori.
Hogarth utilizza questa storia come un parallelo con le sue scoperte artistiche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

William Faithorne, Ritratto di Bayfeild, 1650, XIX secolo

30,00 

Ritratto di Bayfeild è un’incisione realizzata da William Faithorne nel 1650, un’opera che rappresenta un esempio significativo della ritrattistica del XVII secolo.
Questa incisione è stata successivamente riprodotta da Amand Durand nel XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×10 circa
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottima

William Hogarth (Londra 1697-1764), Four Times of the Day , 1797 originali

300,00 

William Hogarth (Londra 1697–1764) – Four Times of the Day, serie completa di quattro incisioni realizzate all’acquaforte, pubblicate nel 1797.
Queste opere raffigurano scene vivide e satiriche della vita quotidiana a Londra, scandite dai momenti principali della giornata:

  • Morning: Una zitella pudica si dirige verso la chiesa a Covent Garden, passando accanto ai festaioli ancora reduci dalla notte.
  • Mezzogiorno: Due culture si confrontano visivamente sui lati opposti della strada a St Giles.
  • Evening: Una famiglia di tintori, accaldata e irritata, fa ritorno da un viaggio a Sadler’s Wells.
  • Night: Scene disordinate e poco raccomandabili si svolgono intorno a un massone ubriaco vicino a Charing Cross.

  • Epoca: XVIII secolo (1797)
  • Tecnica: Acquaforte
  • Dimensioni: Incisioni: 49×40 cm alla battuta del rame; intero foglio: 58×44 cm
  • Supporto: Carta di medio spessore con filigrana *J. Whatman 1794*
  • Condizione: Ottime
  • Firma: Presente su tutte le incisioni: *Hogarth pinx* e *T. Cook sculp*

Questa serie rappresenta un capolavoro della satira sociale di Hogarth, una testimonianza artistica unica della Londra del XVIII secolo, perfetta per collezionisti e appassionati di arte e storia.

William Hogarth The Distrest Poet Il poeta distratto 1822

70,00 

Il Poeta Distratto è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera, conosciuta anche come The Distrest Poet, è un’acquaforte che misura cm. 34×40 per l’immagine e cm. 64×48 per il foglio, stampata su carta spessa senza filigrana.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Epoca: XVIII
  • Tecnica: Acquaforte
  • Dimensioni: Grande
  • Supporto: Carta

L’incisione, nel suo terzo stato, fu pubblicata il 15 dicembre 1741 come compagna di The Enraged Musician, una scena comica che ritrae un violinista distratto dai rumori esterni.
La piastra iniziale per The Distrest Poet fu prodotta subito dopo il completamento del dipinto ad olio, ma il terzo stato non fu completato fino alla fine del 1740, quando Hogarth annunciò la sua intenzione di pubblicare un set di tre immagini, di cui solo due furono realizzate.

William Hogarth, Hymen and Cupid, 1822

30,00 

Hymen and Cupid è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822, che rappresenta un affascinante incontro tra l’amore e il matrimonio.
Questa opera è realizzata con la tecnica dell’Acquaforte e Bulino e presenta un’immagine di dimensioni cm. 15×19 su un foglio di cm. 20×28.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×28
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 15×19
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

William Hogarth, Portrait of Hogarth, 1822

45,00 

Ritratto di Hogarth è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822, che ritrae l’artista insieme al suo fedele cane Trump.
Questa opera è un esempio significativo della maestria di Hogarth nell’arte dell’incisione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 64×48 circa
  • Dimensioni dell’incisione: non specificate
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

William Hogarth, Rich’s Triumphant Entry, 1822

30,00 

Rich’s Triumphant Entry è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera rappresenta il glorioso ingresso di Rich a Covent Garden, con una scena vivace che mostra il trasferimento di Rich e dei suoi accompagnatori da Lincoln’s Inn Fields alla nuova residenza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×38 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 17×30 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime

La scena si svolge nell’Area del Covent Garden, dove una lunga processione avanza verso il teatro, con un carro carico di tuoni e fulmini. In testa alla processione, il signor Rich, vestito con la pelle del famoso cane in “Perseo e Andromeda”, cavalca insieme alla sua padrona su un carro guidato da Arlecchino e trainato da satiri.

William Hogarth, The Country Inn Yard, 1822

50,00 

The Country Inn Yard è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera rappresenta un vivace cortile di una locanda di campagna durante un momento cruciale: le elezioni.
Hogarth, noto per il suo acuto senso dell’osservazione sociale, cattura l’atmosfera frenetica di questo evento, con una folla che si raduna in fondo all’immagine, suggerendo una critica alla disattenzione del popolo inglese verso le elezioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×38 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×30 circa
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

William Hogarth, The Shrimp Girl 1822

40,00 

The Shrimp Girl è un’incisione all’acquaforte realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera è parte delle celebri pubblicazioni di Hogarth, inclusa in The Works of William Hogarth, edita da Baldwin, Cradock e Joy.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×64
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×17
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

L’edizione di James Heath è stata l’ultima a stampare direttamente dalle lastre incise originali di Hogarth.

William Hogarth, Burlesque, 1822

50,00 

Burlesque è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822, che satirizza la pala d’altare di Kent nella chiesa di St. Clement Danes.
Questa opera mette in evidenza le scarse abilità artistiche di Kent, rappresentando angeli e cherubini in modo sproporzionato e caricaturale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 40×30 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 33×18 circa
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La pala d’altare, commissionata dai parrocchiani, suscitò delusione e fu successivamente rimossa.
L’opera di Hogarth, con la sua chiave satirica, offre una critica pungente all’arte di Kent, evidenziando la sua inadeguatezza.

William Hogarth, casa del signor Ranby, 1822

20,00 

Veduta della Casa del Signor Ranby è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera offre una distant view della residenza del signor Ranby a Chiswick, catturando l’essenza del paesaggio dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×15 circa
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

William Hogarth, Examination of Bambridge, 1822

50,00 

Examination of Bambridge è un’acquaforte realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera rappresenta l’esame di Thomas Bambridge davanti a un Comitato della Camera dei Comuni, dove un prigioniero, Jacob Mendez Solas, si inginocchia con una morsa di ferro intorno al collo davanti a Oglethorpe e ad altri parlamentari come Onslow, Egmont, Grant e Hucks.

  • Dimensioni del foglio: cm. 64×48 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 37×30 circa
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

William Hogarth, Garrick in Richard III 1822

70,00 

Garrick in Richard III è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822, che rappresenta l’attore Mr. David Garrick nel celebre ruolo shakespeariano di Riccardo III.
Questa opera è tratta dal dipinto originale del 1745 e celebra la fama che Garrick ha raggiunto nel 1743 grazie a questa interpretazione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×64 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 41×52 circa
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

William Hogarth, King Henry, 1822

50,00 

King Henry è un’acquaforte realizzata da William Hogarth nel 1822, che ritrae il celebre re Henry VIII insieme a Anna Boleyn.
Questa opera è un’importante rappresentazione storica, con l’immagine che misura cm. 37×30 su un foglio di cm. 64×48, stampata su carta spessa senza filigrana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 64×48
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 37×30
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime condizioni

In basso è presente la dicitura “Designed & Engraved by Wm Hogarth”.

William Hogarth, Masquerade Ticket, 1822

50,00 

Masquerade Ticket è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera rappresenta una grande compagnia che preme con impazienza alla porta di una Masquerade, all’interno della stanza affollata da una moltitudine di personaggi grotteschi, che celebrano le orge del luogo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×35 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.