Filtra per prezzo
Filtra per tecnica
- Xilografia (206)
- Acquaforte (759)
- Bulino (145)
- Cromolitografia (2)
- Litografia (6)
- Mezzotinta (2)
- Mezzotinto (1)
Categorie prodotto
- Allegorie 25
- Anatomia Medicina 187
- Animali Zoologia 163
- Antichi Maestri 1230
- Antichi Maestri Famosi 638
- Berchem Nicolaes 35
- Callot Jacques 31
- Della Bella Stefano 94
- Deuchar David 170
- Dore Gustave 103
- Durer Albrecht 19
- Gabriel Perelle 24
- Hogarth William 87
- Salvator Rosa 21
- Van Ostade Adriaen 83
- Antichi Maestri Italiani 364
- Antichi Maestri Stranieri 822
- Antichi Maestri Famosi 638
- Architettura 41
- Arti e Mestieri 406
- Artisti XX secolo 13
- Astrologia 59
- Astronomia 25
- Bambini 89
- Bartolomeo Pinelli 123
- Botanica Fiori Frutta 118
- Cartografia 412
- Consalvo Carelli 31
- Costumi 547
- Disegni e Acquarelli 130
- Ex libris 232
- Farfalle 22
- Giochi 16
- Giuseppe Maria Mitelli 40
- Italia Centrale 960
- Italia Insulare 274
- Italia Meridionale 898
- Avellino 9
- Bari 9
- Barletta 5
- Benevento 12
- Brindisi 13
- Campi Flegrei 83
- Campobasso 10
- Capri 18
- Caserta 43
- Catanzaro 4
- Chieti 8
- Cosenza 7
- Crotone 2
- Foggia 15
- Ischia 20
- Isernia 3
- LAquila 25
- Lecce 13
- Matera 3
- Napoli 453
- Napoli Provincia 63
- Pompei 49
- Potenza 9
- Reggio Calabria 16
- Salerno 74
- Sorrento 25
- Taranto 4
- Teramo 7
- Vesuvio 25
- Italia Settentrionale 1028
- Alessandria 67
- Aosta 36
- Asti 9
- Belluno 9
- Bergamo 12
- Biella 3
- Bologna 37
- Bolzano 15
- Brescia 21
- Como 31
- Cremona 16
- Cuneo 43
- Ferrara 24
- ForliCesena 3
- Genova 70
- Imperia 19
- La_Spezia 12
- Lecco 6
- Lodi 3
- Mantova 23
- Milano 53
- Modena 16
- Monza 3
- Novara 9
- Padova 27
- Parma 15
- Pavia 27
- Piacenza 10
- Ravenna 23
- Reggio Emilia 9
- Rimini 4
- Rovigo 4
- San_Marino 2
- Savona 10
- Sondrio 18
- Torino 76
- Trento 25
- Treviso 13
- Trieste 21
- Udine 8
- Varese 8
- Venezia 94
- VerbanoOssola 16
- Vercelli 10
- Verona 48
- Vicenza 27
- Libri Antichi 56
- Mappe Antiche 249
- Maschere 45
- Metamorfosi di Ovidio 65
- Militaria Battaglie 82
- Mitologia 110
- Moda 39
- Monarchia 96
- Monogrammi Cifre 221
- Musica 37
- Personaggi Illustri 588
- Santi 213
- Santini Antichi 250
- Santini XX secolo 57
- Scene di Genere 409
- Scienza e Tecnica 59
- Stampe Acquarellate 64
- Stampe Antiche per Eventi e Matrimoni 17
- Stampe con Navi Marine 12
- Stampe con Nudi 23
- Stampe da Quadri 447
- Stampe Decorative 626
- Stampe di Grande Formato 181
- Stampe di Religione 729
- Stampe Erotiche 110
- Stampe Piccole Dimensioni 160
- Stampe cm7x10 31
- Stampe cm8x11 75
- Stampe cm9x12 54
- Stemmi 116
- Storia e Cultura 985
- Cosmografia Universale 120
- Danza della Morte 98
- Filosofia 9
- Letteratura 142
- Storia e Cultura 371
- Storia Naturale 441
- Teatro 43
- Uccelli 174
- Umorismo Satira 43
- Vedute Città Estere 447
- Africa 3
- Albania 3
- America 1
- Australia 2
- Austria 17
- Belgio 9
- Bulgaria 1
- Canada 1
- Cina 4
- Croazia 2
- Danimarca 2
- Egitto 6
- Francia 70
- Germania 75
- Grecia 47
- India 2
- Inghilterra 20
- Israele 7
- Libano 2
- Malta 11
- Olanda 2
- Parigi 14
- Polonia 2
- Portogallo 8
- Repubblica Ceca 2
- Russia 12
- Siria 2
- Spagna 41
- Stati Uniti 6
- Svizzera 51
- Tunisia 6
- Turchia 15
- Vedute Città Italiane 2919
Stefano Della Bella, Varie figure e Paesi, XVIII sec.
40,00 €Varie figure e Paesi è un’acquaforte realizzata da Stefano Della Bella nel XVIII secolo, parte della sua celebre serie.
Questa opera è una copia in controparte, stampata su carta vergellata senza filigrana.
- Dimensioni dell’incisione: mm. 80×136
- Margini: Rifilata alla battuta del rame con margini piccolissimi e mancanza di margine destro
- Incisore: Jacques Chéreau
- Riferimento: De Vesme 775
Stefano Della Bella (Firenze, 1610 – 1664) è stato un importante disegnatore, pittore e incisore italiano, noto per il suo stile distintivo.
Jacques Chéreau (1688 – 1776) è stato un incisore ed editore di stampe francese, contribuendo alla diffusione delle opere di Della Bella.
Stefano Della Bella, Varie figure e Paesi, XVIII sec.
40,00 €Varie figure e Paesi è un’acquaforte realizzata da Stefano Della Bella nel XVIII secolo, parte di una serie che esplora diverse figure e paesaggi.
Questa opera è una copia in controparte, stampata su carta vergellata senza filigrana, rifilata alla battuta del rame con margini piccolissimi. Presenta una lieve spellatura al retro e le dimensioni dell’inciso sono di mm. 80×136.
L’incisione è stata realizzata da Jacques Chéreau, un noto incisore ed editore francese.
- Dimensioni del foglio: Piccolo
- Tecnica: Bulino
- Condizione: Ottime
- Supporto: Carta vergellata
Stefano Della Bella, Varie figure e Paesi, XVIII sec.
40,00 €Varie figure e Paesi è un’acquaforte realizzata da Stefano Della Bella nel XVIII secolo, parte della sua celebre serie dedicata a figure e paesaggi.
Questa opera è una copia in controparte, stampata su carta vergellata senza filigrana e rifilata alla battuta del rame, presentando margini piccolissimi.
- Dimensioni dell’incisione: mm. 80×136
- Incisore: Jacques Chéreau
- Condizione: Ottima
Stemma della Duchessa di Kendal, W.Hogarth, 1840
20,00 €Stemma della Duchessa di Kendal è un’incisione realizzata da W. Hogarth nel 1840.
Questa opera rappresenta gli stemmi nobiliari con un’elegante incisione all’acquaforte su acciaio, acquarellata a mano.
- Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
- Supporto: Carta pesante con retro bianco
- Condizione: Ottima
Stradanus, Caccia ai coccodrilli, 1594-98
180,00 €Caccia ai coccodrilli è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus tra il 1594 e il 1598, con la collaborazione di Jan Collaert e Philips Galle.
Questa opera fa parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum, ispirata ai disegni di Stradanus, noto anche come Jan Van der Straet.
- Dimensioni del foglio: cm. 25×32 circa
- Dimensioni dell’incisione: cm. 20×25 circa
- Tecnica: Acquaforte
- Supporto: Carta vergellata
- Condizione: Ottimo stato di conservazione
L’incisione è firmata in lastra con le parole Ioan Stradanus invent, Collaert sculp, Phill. Galle excud.
Stradanus, attivo in Italia, ha influenzato il lavoro di Antonio Tempesta e le sue opere sono state utilizzate per arazzi, alcuni dei quali erano in possesso dei Medici.
Stradanus, Caccia ai serpenti, 1594-98
80,00 €Caccia ai serpenti è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus tra il 1594 e il 1598, incisa da Jan Collaert e pubblicata da Philips Galle.
Questa opera fa parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pugnae Bestiariorum, ispirata ai disegni di Stradanus, noto per le sue rappresentazioni di scene di caccia.
- Dimensioni del foglio: cm. 25×32 circa
- Dimensioni dell’incisione: cm. 20×25 circa
- Tecnica: Acquaforte
- Supporto: Carta vergellata
- Condizione: Ottima
Stradanus, Caccia al cervo, 1594-98
80,00 €Caccia al cervo è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus tra il 1594 e il 1598, incisa da Jan Collaert II e pubblicata da Philips Galle.
Questa opera fa parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pugnae Bestiariorum, ispirata da un disegno di Stradanus.
- Dimensioni del foglio: cm. 25×32 circa
- Dimensioni dell’incisione: cm. 20×25 circa
- Tecnica: Acquaforte
- Supporto: Carta vergellata
- Condizione: Buone
L’incisione presenta tre pieghe e riflette l’influenza di Stradanus, che ha lavorato in Italia e ha ispirato arazzi commissionati dai Medici, rappresentanti scene di caccia.
Stradanus, Caccia al cinghiale, 1594-98
80,00 €Caccia al cinghiale è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus tra il 1594 e il 1598.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata, firmata in lastra con la dicitura Ioan Stradanus invent, Carlus Collaert excudit.
Fa parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum, ispirata da disegni di Stradanus, noto anche come Jan Van der Straet.
- Dimensioni del foglio: cm. 20×25 circa
- Tecnica: Acquaforte
- Condizione: Ottima
- Supporto: Carta vergellata
Stradanus ha lavorato in Italia e ha influenzato artisti come Antonio Tempesta. I suoi disegni sono stati utilizzati per arazzi, alcuni dei quali sono stati commissionati dai Medici, che possedevano diverse opere ispirate alle scene di caccia di Stradanus.
L’incisione è stata realizzata da Jan Collaert II, un incisore fiammingo attivo ad Anversa, e pubblicata da Philips Galle.
Stradanus, Caccia al drago, 1594-98
80,00 €Caccia al drago è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus tra il 1594 e il 1598.
Questa opera, incisa da Jan Collaert II, fa parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum.
- Dimensioni del foglio: cm. 25×32 circa
- Dimensioni dell’incisione: cm. 20×25 circa
- Tecnica: Acquaforte su carta vergellata con parziale filigrana
- Condizione: Ottimo stato di conservazione
- Supporto: Carta
L’opera è firmata in lastra da Stradanus, De Mallory e Philips Galle.
Johannes Stradanus, noto anche come Jan Van der Straet, ha lavorato in Italia e ha ispirato numerosi artisti, tra cui Antonio Tempesta.
I suoi disegni sono stati utilizzati per arazzi, alcuni dei quali erano di proprietà dei Medici, che possedevano diverse opere ispirate alle scene di caccia di Stradanus.
Stradanus, Caccia all’orso, 1594-98
80,00 €Caccia all’orso è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus tra il 1594 e il 1598, incisa da Jan Collaert e pubblicata da Philips Galle.
Questa opera fa parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum, ispirata ai disegni di Stradanus, noto per le sue rappresentazioni di scene di caccia.
- Dimensioni del foglio: cm. 25×32 circa
- Dimensioni dell’incisione: cm. 20×25 circa
- Tecnica: Acquaforte
- Supporto: Carta vergellata
- Condizione: Ottimo stato di conservazione
Stradanus, Caccia all’unicorno, 1594-98
80,00 €Caccia all’unicorno è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus tra il 1594 e il 1598.
Questa opera, che fa parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum, è stata incisa da Jan Collaert e pubblicata da Philips Galle.
- Dimensioni del foglio: cm. 25×32 circa
- Dimensioni dell’incisione: cm. 20×25 circa
- Tecnica: Acquaforte
- Supporto: Carta vergellata
- Condizione: Ottima
L’incisione è firmata in lastra con le parole Ioan Stradanus invent, Collaert sculp, Phill. Galle excud.
Stradanus, noto anche come Jan Van der Straet, ha lavorato in Italia e ha ispirato molti artisti, tra cui Antonio Tempesta. I suoi disegni sono stati utilizzati per arazzi, alcuni dei quali erano in possesso dei Medici.
Stradanus, Caccia alle scimmie, 1594-98
80,00 €Caccia alle scimmie è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus tra il 1594 e il 1598, incisa da Jan Collaert II e pubblicata da Philips Galle.
Questa opera fa parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum, ispirata da un disegno di Stradanus, noto per i suoi lavori in Italia e per l’influenza su artisti come Antonio Tempesta.
- Dimensioni del foglio: cm. 25×32 circa
- Dimensioni dell’incisione: cm. 20×25 circa
- Tecnica: Acquaforte
- Supporto: Carta vergellata
- Condizione: Ottima
Stradanus, Cacciata dei satiri 1594-98
80,00 €Cacciata dei Satiri è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus tra il 1594 e il 1598, con la collaborazione di Jan Collaert e Philips Galle.
Questa opera rappresenta donne che scacciano i satiri dalla foresta ed è parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum.
- Dimensioni del foglio: cm. 25×32 circa
- Dimensioni dell’incisione: cm. 20×25 circa
- Tecnica: Acquaforte
- Supporto: Carta vergellata
- Condizione: Ottimo stato di conservazione
L’incisione è firmata in lastra con le parole Ioan Stradanus invent, Collaert sculp, Phill. Galle excud.
Stradanus, noto anche come Jan Van der Straet, ha lavorato in Italia e ha influenzato la produzione di arazzi, alcuni dei quali furono commissionati dai Medici, ispirati dalle sue scene di caccia.
Stradanus, Raccolta della nafta, 1594-98
180,00 €Raccolta della Nafta è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus e incisa da Jan Collaert II tra il 1594 e il 1598.
Questa opera, parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum, rappresenta la raccolta della nafta e del bitume con l’ausilio delle spugne.
- Dimensioni del foglio: cm. 22×27 circa
- Dimensioni dell’incisione: cm. 20×25 circa
- Tecnica: Acquaforte
- Supporto: Carta vergellata
- Condizione: Ottimo stato di conservazione
Stradanus, noto anche come Jan Van der Straet, ha lavorato in Italia e ha influenzato il lavoro di artisti come Antonio Tempesta. I suoi disegni sono stati utilizzati per arazzi, alcuni dei quali erano in possesso dei Medici, raffiguranti scene di caccia.
Ten Hoorn, Aernout van Overbeke, acquaforte 1678
30,00 €Ten Hoorn è un’acquaforte realizzata da Aernout van Overbeke nel 1678.
Questa opera è stampata su carta spessa vergellata senza filigrana e presenta un formato elegante.
- Dimensioni del foglio: cm. 30×18 circa
- Dimensioni dell’incisione: cm. 13×8 circa
- Supporto: Carta spessa vergellata
- Condizione: Ottimo stato di conservazione
Thomas Goff Lupton, Soggetto Olandese, 1830
30,00 €Thomas Goff Lupton, Soggetto Olandese è un’incisione realizzata nel 1830, che presenta un soggetto di ispirazione olandese.
Questa opera è un’acquatinta su carta leggera, incollata su un altro supporto cartaceo e rifilata alla battuta del rame.
- Dimensioni dell’incisione: cm. 18×15 circa con piccoli margini
- In basso a sinistra: painted by Teniers
- In basso a destra: Engraved on Stell by Thomas Lupton
- Condizione: Buone condizioni
Thomas Goff Lupton (1791-1873) è stato un incisore e artista di mezzotinto inglese, noto per le sue incisioni su opere di Turner e altri pittori britannici del XIX secolo.
Ha anche contribuito all’evoluzione tecnica dell’incisione introducendo piastre di acciaio morbido.
Thomas MORELL, W.Hogarth, 1840
Thomas Morell e W. Hogarth è un’incisione realizzata nel 1840, che celebra il lavoro del librettista Thomas Morell, noto per la sua collaborazione con il musicista Handel.
Questa incisione è stata eseguita all’acquaforte su acciaio e successivamente acquarellata, rendendola un’opera d’arte di notevole pregio.
- Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
- Dimensioni dell’incisione: cm. 27×21 circa
- Supporto: Carta pesante con retro bianco
- Condizione: Ottimo stato di conservazione
Tintoretto o Giacomo Robusti, Giove e Leda, 1786
Giove e Leda è un’incisione realizzata da Tintoretto, noto anche come Giacomo Robusti, nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata senza filigrana, proveniente dalla Galerie Du Palais Royal, e rappresenta una delle opere più celebri del maestro.
- Dimensioni del foglio: cm. 24×37 circa
- Condizione: Buone, con uno strappo di 8-10 cm riparato al recto con carta
- Supporto: Carta vergellata
- Pubblicato da: J. Couche, Parigi, 1786
La prova è di bella qualità, con un buon contrasto, rendendo questa incisione un pezzo interessante per collezionisti e appassionati.
Tiresia tramutato in donna, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676
30,00 €Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.
Descrizione dell’opera
-
Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux
-
Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)
-
Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676
-
Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)
-
Dimensioni:
-
Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)
-
Foglio: cm 27 × 20
-
Importanza storica e artistica
L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.
Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:
-
Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole
-
François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino
-
Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV
Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.
Valore collezionistico
L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.
Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.
Tiziano Vecellio, Il Tentatore, 1786
70,00 €Il Tentatore è un’incisione realizzata da Tiziano Vecellio nel 1786, riproduzione di un’opera originale.
Questa acquaforte è stata pubblicata da J. Couche a Parigi e fa parte della serie Galerie Du Palais Royal, che raccoglie opere delle diverse scuole artistiche.
- Dimensioni del foglio: cm. 24×37 circa
- Supporto: Carta vergellata
- Condizione: Ottimo stato di conservazione
L’incisione presenta buoni margini irregolari e una bella prova con buon contrasto.
Tiziano, Veronese, Giulio Romano, Carracci, Reni, 1850
20,00 €Incisione di Artisti Famosi è un’opera del 1850 che presenta una selezione di pitture di celebri artisti come Tiziano, Veronese, Giulio Romano, Carracci e Guido Reni.
Questa incisione al bulino su rame è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus.
- Dimensioni del foglio: mm. 300×220
- Supporto: Carta leggera, retro bianco
- Condizione: Ottime condizioni
Tristezza, allegoria di Gottfried Bernhard Göz, 1750
30,00 €Tristezza, allegoria è un’incisione realizzata da Gottfried Bernhard Göz nel 1750.
Questa opera, eseguita con la tecnica del bulino, presenta una dimensione di cm. 13×19 ed è stampata su carta spessa con un retro scuro.
In calce all’incisione è riportata la frase latina Sedebam Tristis usque ad sacrificium vespertinum, che aggiunge un ulteriore strato di significato all’opera.
- Dimensioni del foglio: cm. 13×19 circa
- Condizione: Buone condizioni
- Supporto: Carta spessa
Una famiglia siciliana. Litografia. 1845
15,00 €Una Famiglia Siciliana è una litografia realizzata nel 1845, tratta dal volume Poliorama Pittoresco.
Questa opera è ispirata a una terracotta della bottega Buongiovanni Vaccaro di Caltagirone e rappresenta la realtà familiare e sociale dell’epoca.
La litografia è accompagnata da una descrizione dettagliata degli abiti tradizionali siciliani, come il busto, il giubboncello, l’abraciu e il gileccu, oltre a strumenti musicali tipici come il tammurreddu e la ciaramedda (tamburello) e la ciaramella.
- Dimensioni del foglio: cm. 30 x 21 circa
- Dimensioni della litografia: cm. 17 x 16 circa
- Supporto: Carta leggera
- Condizione: Ottima
Valentin de Boulogne, La Musica, 1786
60,00 €La Musica è un’incisione realizzata da Valentin de Boulogne nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata senza filigrana, proveniente dalla Galerie Du Palais Royal, che raccoglie opere delle diverse scuole artistiche.
- Dimensioni del foglio: cm. 24×37 circa (compresa la cornice editoriale)
- Condizione: Ottime, bella prova con buon contrasto
- Supporto: Carta vergellata
Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche
Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.
Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante
Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.