Vedute Città Italiane

Visualizzazione di 217-240 di 2930 risultati

Avezzano, Il Castello dei Colonna, 1890

20,00 

Avezzano, Il Castello dei Colonna è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriori informazioni al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Aymaville, 1835

20,00 

Aymaville, 1835 è un’incisione in rame realizzata da Leonce Lhuillier, con la collaborazione di Emaville, Grundmann ed Audot.
Questa opera offre una veduta panoramica di Aymaville, con il castello che si erge maestoso sullo sfondo, rendendola un pezzo decorativo di grande fascino.

  • Dimensioni del foglio: mm. 110×85 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Bacino di Tremezzina, 1890

20,00 

Bacino di Tremezzina è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Bagaria, Palermo, Villa del Principe di Buttera, 1839

30,00 

Bagaria, Palermo, Villa del Principe di Buttera è un’incisione in acciaio realizzata da W.L. Leitch e J. Redaway nel 1839.
Questa opera, pubblicata da Fischer e Son a Londra e Parigi, rappresenta una bella scena animata della villa.

  • Dimensioni del foglio: mm. 265×200
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 190×130
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime condizioni

Baia Azzurra, Napoli, Campi Flegrei, 1889

15,00 

Baia Azzurra, Napoli, Campi Flegrei è una stampa xilografica realizzata nel 1889, che cattura la bellezza di uno dei luoghi più suggestivi di Napoli.
Questa opera è tratta dal volume Naples et la Sicile di Jules Gourdault, pubblicato a Parigi dalla Libraire Hachette.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Baia dall’Isola di Procida, 1845

20,00 

Baia dall’Isola di Procida è una stampa litografica realizzata nel 1845, che offre una vista suggestiva delle coste di Baia, viste dall’isola di Procida.
Questa opera è tratta dal periodico Poliorama Pittoresco, diretto da Filippo Cirelli, che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa presenta margini quasi assenti ed è stata ritagliata dal libro, con scritte al verso. Un’ottima aggiunta per gli amanti della storia e dell’arte.

Baia, 1847

30,00 

Baia, 1847 è un’incisione al bulino che rappresenta una vista panoramica della Baia di Bajae con il Vesuvio fumante.
Realizzata nel 1847, questa opera è tratta da un libro tedesco della metà dell’800.

  • Dimensioni del foglio: mm. 250×182
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 150×100
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Baia, A.H. Payne, 1850

30,00 

Baia è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850, che offre una panoramica suggestiva della cittadina dei Campi Flegrei.
Questa opera è eseguita in bulino su acciaio, con un’incisione di dimensioni cm. 16,5×11 su un foglio di cm. 22×18.

  • Retro: Bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Baia, Campi Flegrei, 1829

25,00 

Baia, Campi Flegrei è un’incisione a bulino realizzata nel 1829, che offre una suggestiva veduta della storica località.
Questa opera è tratta da Horazens Werken di Dr. Sickler, con incisioni di Carl Frommel.

  • Dimensioni del foglio: mm. 260×210
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 107×75
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Rarità: Rara

Baia, Campi Flegrei, 1829

25,00 

Baia, Campi Flegrei è un’incisione realizzata nel 1829, che offre una suggestiva veduta animata della storica area dei Campi Flegrei.
Questa opera è tratta da Horazens Werken di Dr. Sickler, con incisioni di Carl Frommel.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 107×75 circa
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Rarità: Rara

Baia, Campi Flegrei, 1829

30,00 

Baia, Campi Flegrei è un’incisione a bulino su rame acquarellata, realizzata nel 1829.
Questa suggestiva veduta è tratta dall’opera Horazens Werken di Dr. Sickler, con incisioni di Carl Frommel.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×7 circa
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Baia, Campi Flegrei, 1889

20,00 

Baia, Campi Flegrei è un’incisione xilografica realizzata nel 1889, che offre una splendida veduta decorativa della zona.
Questa opera è tratta dal volume Naples et la Sicile di J. Gourdault, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×130 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta, con retro bianco

Baia, Campi Flegrei, Napoli, 1892

25,00 

Baia, Campi Flegrei, Napoli è una xilografia acquarellata realizzata nel 1892 dal Chevalier C. Abbé, un’opera che cattura la bellezza della veduta di Baia.
Questo pezzo è tratto dal volume Naples le Vésuve et Pompei. Croquis de voyage, che offre una preziosa testimonianza del paesaggio napoletano dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×13 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro stampato
  • Condizione: Ottima

Baia, Pozzuoli, Christopher Weigel, 1719

120,00 

Baia, Pozzuoli è un’incisione realizzata da Christopher Weigel nel 1719, che rappresenta la celebre località di Pozzuoli in Campania.
Questa opera è un esempio di incisione originale su rame, con una bella coloritura coeva all’acquarello, che ne esalta i dettagli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37,5×28,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche macchia al recto e al verso e una sottile lesione in basso quasi invisibile

Baia, Tempio di Venere, 1834

20,00 

Baia, Tempio di Venere è un’incisione al bulino realizzata nel 1834, che rappresenta il celebre Tempio di Venere a Baia.
Questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers.

  • Dimensioni del foglio: mm. 117×90
  • Supporto: Carta leggera incollata
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Baia, Tempio di Venere, Campi Flegrei, 1835

20,00 

Baia, Tempio di Venere, Campi Flegrei è un’incisione realizzata nel 1835, che rappresenta un’importante testimonianza artistica dei Campi Flegrei.
Questa opera è stata realizzata da STRUTT e fa parte del volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 105×73 più margini irregolari
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×73 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Bari, Antico Castello, 1890

20,00 

Bari, Antico Castello è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che rappresenta un’importante testimonianza della fine dell’Ottocento.
Questa opera è caratterizzata da un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriori annotazioni al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Bari, Basilica di San Niccolò, 1890

20,00 

Bari, Basilica di San Niccolò è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriori informazioni al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Bari, Castello di Bari, 1870

20,00 

Bari, Castello di Bari è una xilografia realizzata nel 1870, tratta dalla rivista tedesca Illustrirte Zeitung.
Questa incisione rappresenta il castello di Bari in Apulia e presenta le seguenti caratteristiche:

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×15 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta
  • Retro: Stampato con scritte al verso

Bari, Castello, 1872

20,00 

Bari, Castello è una piccola incisione xilografica originale realizzata nel 1872, che rappresenta il castello di Bari.
Questa opera è tratta da L’Illustrazione Popolare, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni del foglio: mm. 90×70
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Buone, con scritte sul retro in parte visibili

Bari, Chiesa San Nicola, 1829

80,00 

Bari, Chiesa San Nicola è una litografia realizzata nel 1829, che rappresenta il sotterraneo della chiesa di San Nicola a Bari.
Questa opera è stata disegnata da G. Forino e litografata da Cuciniello e Bianchi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 320×205
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Timbro: Timbrato a secco della tipografia (B. & C.)
  • Provenienza: Tratta da Viaggio pittorico nel Regno delle due Sicilie, dedicato a Sua Maestà il Re Francesco I

Questa splendida litografia è ben contrastata e rappresenta un pezzo raro della storia artistica del XIX secolo.

Bari, Panorama dal Giardino Margherita, 1890

20,00 

Bari, Panorama dal Giardino Margherita è una stampa xilografica realizzata nel 1890, rappresentante un affascinante panorama della città di Bari.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, con testo attorno e al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Bari, Panorama sul Porto Nuovo, 1890

30,00 

Bari, Panorama sul Porto Nuovo è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre una vista suggestiva del porto di Bari.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 17×24 circa, con testo attorno e al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Barletta, 1835

30,00 

Barletta, 1835 è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino su rame acquarellato.
Questa opera, tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, risale al periodo 1835-1837.
La stampa presenta una nitida e fine incisione, molto animata, che raffigura il Colosso Eraclio e la Basilica del Santo Sepolcro.

  • Dimensioni del foglio: mm. 83×110
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottima
  • Margini: Piccoli margini irregolari

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.