Vedute Città Italiane

Visualizzazione di 337-360 di 2919 risultati

Brindisi, 1835

25,00 

Brindisi, 1835 è un’incisione in rame che offre una bella veduta decorativa della città di Brindisi.
Questa opera è tratta da L’Italie di Le Chevalier Artaud, pubblicato a Parigi nel 1835.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×85 circa
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Foglio leggero con retro bianco
  • Margini: Piccoli margini

Brindisi, Casa di Virgilio, 1840

40,00 

Brindisi, Casa di Virgilio è un’incisione realizzata nel 1840, che rappresenta una veduta animata della casa di Virgilio a Brindisi.
Questa opera è stata creata da C. Werner, con incisione in acciaio eseguita da Bertrand.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×320 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 160×220 circa
  • Supporto: Carta spessa da incisione
  • Condizione: Perfette, nitida e ben contrastata

Brindisi, Il Castello, Saint-Non, 1781

120,00 

Brindisi, Il Castello è un’incisione realizzata da Jean Claude Richard de Saint-Non nel 1781.
Questa opera offre una vista suggestiva del Castello di Brindisi e di una parte del suo porto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×22 circa
  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata colorata all’acquarello
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Opera tratta da: “Voyage Pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicile”

Brindisi, Porto, 1890

20,00 

Brindisi, Porto, 1890 è una stampa xilografica che rappresenta un affascinante scorcio del porto di Brindisi, risalente alla fine del XIX secolo.
Questa opera è caratterizzata da un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio. Il foglio completo misura cm. 30×20 e verrà spedito nella sua interezza, offrendo un’esperienza visiva completa.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Brindisi, Rovine del tempio di San Giovanni, 1890

20,00 

Brindisi, Rovine del tempio di San Giovanni è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Brindisi, Veduta della Città, Saint-Non, 1781

120,00 

Brindisi, Veduta della Città è un’incisione realizzata da Jean Claude Richard de Saint-Non nel 1781.
Questa opera, intitolata Vue de la Ville de Brindes, è un’acquaforte su carta vergellata colorata all’acquarello, parte del volume Voyage Pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicile.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×22 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Buco di Vela, 1877

20,00 

Buco di Vela è un’incisione xilografica realizzata nel 1877, che rappresenta il Moulin a Buco di Vela situato nella Val Sarca.
Questa opera è tratta dal volume Italie di J. Gourdault, pubblicato a Parigi nel 1877.

  • Dimensioni del foglio: mm. 188×150
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: Margini quasi assenti e scritte sul retro

Budrio, Palazzo e torre dell’orologio, 1890

20,00 

Budrio, Palazzo e torre dell’orologio è una stampa xilografica realizzata nel 1890.
Questa opera è tratta da L’Italia geografica illustrata di P. Premoli e presenta un’interessante rappresentazione del palazzo e della torre dell’orologio di Budrio.
La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera, offrendo così un pezzo di storia e cultura.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×9 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Busseto, 1872 La Rocca Pallavicino

25,00 

La Rocca Pallavicino è un’incisione xilografica originale realizzata nel 1872, che rappresenta un’importante veduta di Busseto.
Questa opera è tratta da L’Illustrazione Popolare, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni del foglio: mm. 180×130
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Buone, presenta scritte sul retro in quanto ritagliata dal libro

Busto Arsizio, Varese, 1890

20,00 

Busto Arsizio, Varese, 1890 è una stampa xilografica che offre un panorama della città di Busto Arsizio, realizzata nel 1890.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 9×12 circa, con testo attorno e al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Ca d’oro, Venezia, 1883

20,00 

Ca d’oro, Venezia è una xilografia realizzata nel 1883, che rappresenta uno dei più iconici palazzi di Venezia.
Questa opera è stampata su carta leggera con retro stampato e proviene da un libro francese.

  • Dimensioni della battuta: mm. 305×200
  • Dimensioni del foglio: cm. 28×39
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Caffè Haux di Boboli, Firenze, 1826

20,00 

Caffè Haux di Boboli, Firenze è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è parte del volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze da Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Cagli, Stemma, Pesaro e Urbino, 1865

15,00 

Cagli, Stemma, Pesaro e Urbino è una cromolitografia del 1865, rappresentante uno stemma di araldica civica.
Questo stemma è tratto dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Dimensioni della pagina: cm. 16×24
  • Condizione: Ottime condizioni

La pagina contiene anche alcune note storiche sulla città e presenta scritte al retro.

Cagliari, 1834

30,00 

Cagliari, 1834 è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino su acciaio, che misura mm. 183×114 più margini.
Questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 183×114 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni

La stampa offre una bella veduta di Cagliari dal mare, con i monti sullo sfondo, rendendola un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati di arte.

Cagliari, 1871

20,00 

Cagliari, 1871 è una xilografia tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia, pubblicata da Ariodante Manfredi a Milazzo nel 1871.
Questa stampa rappresenta una vista storica della città di Cagliari, evidenziando il suo patrimonio architettonico e culturale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Cagliari, Largo Carlo Felice e Nuovo Mercato, 1890

20,00 

Cagliari, Largo Carlo Felice e Nuovo Mercato è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che rappresenta un affascinante scorcio della città di Cagliari.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, con testo attorno e al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Cagliari, Sardinia, 1834

30,00 

Cagliari, Sardinia è un’incisione realizzata da W. Brockedon nel 1834, parte del volume Finden’s Landscape e Portrait Illustrations of the Life and Works of Lord Byron.
Questa opera, disegnata da H. Gasteneau e incisa da E. Finden, offre una veduta animata della città di Cagliari.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×9 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Cagliari, Stemma, 1865

15,00 

Cagliari, Stemma, 1865 è un’incisione di araldica civica realizzata in cromolitografia.
Questo stemma proviene dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore nel 1865.

  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Dimensioni della pagina: cm. 16×24
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

La pagina contiene lo stemma e alcune note storiche sulla città, con scritte anche al retro.

Cagliari, Stemma, 1871

15,00 

Cagliari, Stemma è un’incisione realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi.
Questa xilografia presenta un’incisione di dimensioni cm. 8×9, con piccoli margini, su un foglio leggero.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso.

Cagliari, Via Roma e Stazione Occidentale, 1890

20,00 

Cagliari, Via Roma e Stazione Occidentale è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre uno sguardo affascinante sulla città di Cagliari alla fine dell’Ottocento.
Questa opera è caratterizzata da un’immagine di cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriori informazioni al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Calabria Citeriore, Stemma, 1865

15,00 

Calabria Citeriore, Stemma è un’incisione araldica realizzata nel 1865, rappresentante lo stemma civico della Calabria Citeriore.
Questa cromolitografia è tratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Dimensioni della pagina: cm. 16×24
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

La pagina contiene lo stemma e alcune note storiche sulla città, con scritte anche al retro.

Calcinaia, Pisa, Stemma, 1865

15,00 

Calcinaia, Pisa, Stemma è un’incisione araldica civica realizzata nel 1865.
Questo stemma, di dimensioni contenute, è tratto dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×24 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Tecnica: Cromolitografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La pagina contiene anche alcune note storiche sulla città e presenta scritte al retro.

Caldonazzo, 1870

15,00 

Caldonazzo, 1870 è un’incisione xilografica su legno di testa, che rappresenta una bella veduta decorativa del lago di Caldonazzo.
Questa opera è tratta da un libro tedesco e presenta una didascalia in tedesco gotico.

  • Dimensioni del foglio: mm. 185×145
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta
  • Note: Margini quasi assenti e scritte sul retro

Calenzano, Firenze, Stemma, 1865

15,00 

Stemma di Calenzano, Firenze è una cromolitografia realizzata nel 1865, tratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati.
Questa opera è illustrata con circa 1000 armi comunali colorate edita da Vallardi a Milano.

  • Dimensioni dello stemma: cm. 3×4 circa
  • Dimensioni della pagina: cm. 16×24
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Lo stemma è poco più grande di un francobollo e viene spedita la pagina che contiene lo stemma e alcune note storiche della città, con scritte anche al retro.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.