Vedute Città Italiane

Visualizzazione di 505-528 di 2930 risultati

Catania, Organo, 1841

20,00 

Catania, Organo è una litografia del 1841 che rappresenta il prospetto dell’organo nella chiesa dei PP. Cassinesi a Catania.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×16 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Catania, Piazza del Mercato, Saint-Non, 1781-86

70,00 

Catania, Piazza del Mercato è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica incisione originale proviene dalla prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa alla battuta del rame
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa bella veduta animata rappresenta un’importante testimonianza della Sicilia nel XVIII secolo.

Catania, Piazza dell’Elefante, 1871

20,00 

Catania, Piazza dell’Elefante è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia, pubblicata da Ariodante Manfredi a Milazzo.
Questa stampa rappresenta un’importante veduta della storica piazza catanese, con dettagli architettonici che catturano l’essenza del luogo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Catania, Piazza dell’Elefante, Saint-Non, 1781-86

70,00 

Catania, Piazza dell’Elefante è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica incisione originale proviene dalla prima edizione del famoso Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa alla battuta del rame
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Questa bella veduta animata rappresenta un’importante testimonianza della Sicilia del XVIII secolo, mostrando la Piazza dell’Elefante a Catania in tutto il suo splendore.

Catania, Piazza Elefante, 1835

25,00 

Catania, Piazza Elefante è un’incisione realizzata al bulino su acciaio nel 1835.
Questa opera fa parte del volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Catania, Piazza mercato, 1835

25,00 

Catania, Piazza mercato è un’incisione realizzata al bulino su acciaio nel 1835.
Questa opera proviene dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Catania, Ponte su Cantara, 1835

20,00 

Catania, Ponte su Cantara è un’incisione realizzata al bulino su acciaio nel 1835, colorata all’acquarello.
Questa opera misura mm. 132×90 per la battuta, esclusi i margini, ed è tratta da Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime

La veduta animata presenta l’Etna fumante sullo sfondo, rendendola un’opera decorativa di grande fascino.

Catania, Stemma, 1871

15,00 

Catania, Stemma è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi.
Questa stampa rappresenta lo stemma della città di Catania e misura la parte incisa circa cm. 8×9, con piccoli margini.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Ottime
  • Note: Stampa estratta dal libro con scritte al verso

Catanzaro, Panorama, 1890

30,00 

Catanzaro, Panorama è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre una vista suggestiva della città di Catanzaro, vista dalle Baracche.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un testo attorno all’immagine, oltre a un testo al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 17×24 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Catanzaro, Stemma, 1871

15,00 

Catanzaro, Stemma è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi.
Questa stampa rappresenta il simbolo della città di Catanzaro, con una dimensione dell’incisione di cm. 8×9 e piccoli margini.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso.

Catanzaro, Teatro municipale e Chiesa dell’Immacolata, 1890

20,00 

Catanzaro, Teatro municipale e Chiesa dell’Immacolata è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che rappresenta un’importante testimonianza della fine dell’Ottocento italiano.
Questa opera è caratterizzata da un’immagine di cm. 17×12 circa, circondata da testo, con ulteriori informazioni al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 17×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Cattedrale di Orvieto, 1837

20,00 

Cattedrale di Orvieto è un’incisione in xilografia realizzata nel 1837, che offre una bella veduta decorativa della famosa cattedrale.
Questa stampa è stata estratta dal volume Cosmorama Pittorico, Anno terzo, ed è caratterizzata da margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×18 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa presenta scritte al retro in parte visibili e viene spedita completa di passepartout.

Cattedrale di Palermo, 1854

25,00 

Cattedrale di Palermo è una litografia realizzata nel 1854, che rappresenta uno dei monumenti più iconici della Sicilia.
Questa stampa è tratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 14×22 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Cattedrale di Palermo, 1860

40,00 

Cattedrale di Palermo è un’incisione realizzata da Adolphe Rouargue nel 1860.
Questa opera è parte del volume Voyage pittoresque en Italie, partie meridionale di P. De Musset.

  • Dimensioni del foglio: mm. 165×120 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 165×120 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Perfetto

Questa incisione al bulino su rame presenta una rappresentazione nitida e fine della cattedrale di Palermo, rendendola un’opera animata e decorativa.

Cattedrale di Palermo, 1865

20,00 

Cattedrale di Palermo è un’incisione xilografica realizzata nel 1865, tratta dall’opera Emporio Pittoresco, edita da Sonzogno a Milano.
Questa stampa rappresenta un’importante veduta della cattedrale e presenta le seguenti caratteristiche:

  • Dimensioni della battuta: mm. 240×170
  • Condizione: Buona
  • Supporto: Carta leggera
  • Note: Margini quasi assenti e retro scritto, in parte visibile al verso.

​Cattedrale di Palermo, 1866

25,00 

Cattedrale di Palermo è un’incisione realizzata nel 1866, tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore.
Questa xilografia rappresenta un’importante testimonianza artistica e architettonica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Cattedrale di Pistoia, 1826

30,00 

Cattedrale di Pistoia è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa acquaforte su rame è parte del volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Cattedrale di Siena, 1826

20,00 

Cattedrale di Siena è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa acquaforte su rame è parte del volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Cava de’ Tirreni, Badia della Trinità, 1890

20,00 

Cava de’ Tirreni, Badia della Trinità è una stampa xilografica realizzata nel 1890, rappresentativa del tardo Ottocento italiano.
Questa opera è caratterizzata da un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Verrà spedito l’intero foglio che contiene la stampa.

Cava dei Tirreni, 1837

25,00 

Cava dei Tirreni è una litografia realizzata nel 1837, che rappresenta la Grotta di Bonea presso Cava dei Tirreni.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 154×190
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: Margini quasi assenti e scritte al retro

Si tratta di una bella veduta, non comune, che cattura l’essenza del paesaggio locale.

Cava dei Tirreni, 1837

30,00 

Cava dei Tirreni, 1837 è una litografia che rappresenta il Cenobio della SS.Trinità della Cava, realizzata nel 1837 e tratta dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa stampa offre una bella veduta del cenobio, un soggetto non comune, con margini quasi assenti e scritte al retro.

  • Dimensioni del foglio: mm. 154×162
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Cava dei Tirreni, 1840

30,00 

Cava dei Tirreni, 1840 è un’incisione in acciaio realizzata da James Duffield Harding e incisa da Jeavons.
Questa opera rappresenta il Convento della Santa Trinità e fa parte del volume Views of Cities and Scenery in Italy, France, and Switzerland di Samuel Prout e J.D. Harding.

  • Dimensioni del foglio: mm. 100×140 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Perfette
  • Rarità: Rara e decorativa

Cava dei Tirreni, Veduta, 1836

25,00 

Cava dei Tirreni, Veduta è una stampa litografica realizzata nel 1836, che offre una splendida rappresentazione della Cava dei Tirreni.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buono stato di conservazione

La stampa presenta margini quasi assenti ed è stata ritagliata dal libro, con scritte sul retro e al verso, rendendola una bella veduta decorativa per collezionisti e appassionati.

Cava, Salerno, Convento della S.Trinità, 1833

30,00 

Cava, Salerno, Convento della S.Trinità è un’incisione su acciaio realizzata da J.D. Harding nel 1833, tratta da The Landscape Annual, pubblicato a Londra nello stesso anno.
Questa suggestiva veduta presenta un’immagine nitida e ben contrastata, animata da dettagli che catturano l’attenzione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×19 circa
  • Dimensioni della battuta: mm. 140×95 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.