Vedute Città Italiane

Visualizzazione di 673-696 di 2919 risultati

Eremo Camaldoli, Arezzo, 1826

20,00 

Eremo Camaldoli, Arezzo è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa acquaforte su rame misura cm. 7×12 ed è stampata su un foglio di cm. 10×17.
L’opera è tratta dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze da Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Erice, 1830

25,00 

Erice, 1830 è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino su acciaio, che rappresenta una bella veduta di Erix, Monte San Giuliano.
Questa opera, di dimensioni contenute, è un esempio affascinante dell’arte incisoria del periodo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 110×70, più margini
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottima

Etna, 1877

15,00 

Etna, 1877 è una xilografia che rappresenta le crevasse dell’Etna, realizzata nel 1877.
Questa opera è tratta da L’Italie illustrée de 450 gravures sur bois, pubblicato da Gourdault Jules a Parigi, Hachette.

  • Dimensioni del foglio: mm. 160×110
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con margini quasi assenti e scritte sul retro

Etna, 1877

15,00 

Etna, 1877 è una xilografia che rappresenta il cratere dell’Etna, realizzata nel 1877.
Questa opera è tratta da L’Italie illustrée de 450 gravures sur bois, di Gourdault Jules, pubblicato a Parigi da Hachette.

  • Dimensioni del foglio: mm. 160×110
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima, con margini quasi assenti e scritte sul retro

Etna, Monte Gibello, C.Frommel, 1829

25,00 

Etna, Monte Gibello è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829.
Questa opera è tratta dal volume 50 Bilder zu Virgils Heneide…, che presenta incisioni di alta qualità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×10 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Fabbriche di Brindisi, 1819

25,00 

Fabbriche di Brindisi è un’acquaforte realizzata da A.L. Castellan nel 1819.
Questa opera è tratta da Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×12 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Antoine-Laurent Castellan, pittore e incisore, nacque a Montpellier nel 1772 e morì a Parigi nel 1838.
Decorato della Legion d’onore e membro dell’Accademia di Belle Arti, Castellan è noto per i suoi paesaggi, in particolare per le opere incluse in Vue d’Italie e Vue des Alpes.

Fabriano, Piazza Vitt. Emanuele, 1890

20,00 

Fabriano, Piazza Vitt. Emanuele è una stampa xilografica risalente al 1890, rappresentativa del testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio. Il foglio completo misura cm. 30×20 e verrà spedito nella sua interezza, garantendo un’esperienza visiva completa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Faenza, Piazza Vittorio Emanuele, 1890

20,00 

Faenza, Piazza Vittorio Emanuele, 1890 è una stampa xilografica che rappresenta un’importante veduta della città di Faenza.
Realizzata nel 1890, questa opera è tratta da L’Italia geografica illustrata di P. Premoli.
La stampa, di dimensioni contenute, è caratterizzata da un testo descrittivo attorno e al verso, e verrà spedita con la pagina intera, conservando il suo fascino originale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×9 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Fanciulla di Salerno, 1875

20,00 

Fanciulla di Salerno è un’incisione realizzata nel 1875, che rappresenta una giovane donna dei Monti Salernitani.
Questa xilografia, tratta dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, è stata pubblicata a Milano dai Fratelli Treves, Editori, nel 1885.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×13 circa
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta
  • Note: La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Fano, Arco di Augusto, 1890

20,00 

Fano, Arco di Augusto è una xilografia realizzata nel 1890 dall’incisore francese Charles Petit.
Questa bella stampa, animata e in ottime condizioni, misura cm. 10×13 ed è tratta da un libro francese di fine ‘800.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×13
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro. Verrà spedita la pagina intera contenente la stampa.

Fano, La Fortezza, 1890

20,00 

Fano, La Fortezza è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio. Il foglio completo misura cm. 30×20 e verrà spedito nella sua interezza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Fano, Salmon Thomas, 1738-1768

50,00 

La Città di Fano nel Ducato di Urbino è un’incisione realizzata da Thomas Salmon tra il 1738 e il 1768.
Questa opera, un’acquaforte su rame, è parte del volume Lo stato presente di tutti i Paesi, e i Popoli del Mondo, Naturale, Politico, e Morale…, edito a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×10 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Fano, Stemma, 1871

15,00 

Fano, Stemma è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi, Milazzo.
Questa stampa rappresenta lo stemma della città di Fano, con una dimensione dell’incisione di cm. 8×9 e piccoli margini.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: Stampa estratta dal libro con scritte al verso

Favarotta, Agrigento, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Favarotta, Agrigento è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica incisione originale fa parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Questa incisione offre una bella veduta animata della Rocca di Favarotta, ben conservata e di grande valore storico.

Felix Benoist, Napoli, Grotta di Pozzuoli, 1850

120,00 

Felix Benoist, Napoli, Grotta di Pozzuoli è una litografia realizzata nel 1850.
Questa opera rappresenta una vista affascinante della Grotta di Pozzuoli, catturata con grande attenzione ai dettagli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 53×32 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 29×23 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato, con qualche leggera macchia in margine superiore che non interessa la stampa

La litografia verrà spedita in tubo rigido per garantirne la protezione.

Feltre, 1876

25,00 

Feltre, 1876 è un’incisione xilografica che rappresenta la vista di Feltre, specificamente la Porta Rusteri.
Realizzata nel 1876 da K. Stieler e W. Kaden, questa opera è tratta dal volume Italien, pubblicato a Stuttgart.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×187
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: Margini quasi assenti e scritte sul retro

Questa stampa, ritagliata dal libro, è un pezzo decorativo che cattura l’essenza di Feltre nel XIX secolo.

Feltre, Piazza Panfilo Castaldi, 1890

20,00 

Feltre, Piazza Panfilo Castaldi è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che rappresenta una veduta storica di Feltre.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 9×12 circa, circondata da testo descrittivo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Ferentino, Carl Frommel, 1829

35,00 

Ferentinum è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829.
Questa suggestiva veduta è un’opera a bulino su rame, parte del volume Horazens Werken di Dr. Sickler, che include incisioni di Frommel.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×13 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×7,5 circa
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Fermo, Palazzo Municipale, 1890

20,00 

Fermo, Palazzo Municipale è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che rappresenta un’importante testimonianza della fine dell’Ottocento italiano.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio. Il foglio completo misura cm. 30×20 e verrà spedito nella sua interezza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Ferrara, 1834, Palazzo Ducale

35,00 

Ferrara, Palazzo Ducale è un’incisione al bulino realizzata nel 1834, che offre una bella veduta del Palazzo Ducale di Ferrara.
Questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×117
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Margini: Buoni margini

Ferrara, 1835, Palazzo Ducale

20,00 

Ferrara, 1835, Palazzo Ducale è un’incisione al bulino su acciaio che offre una splendida veduta animata del castello Estense.
Questa opera è tratta da Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE e presenta una battuta di dimensioni mm. 132×90.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Ferrara, 1838, Castello di Ferrara

20,00 

Castello di Ferrara è una litografia realizzata nel 1838, tratta dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa incisione offre una splendida e rara veduta del castello, con margini quasi assenti e scritte al retro, rendendola un pezzo decorativo di grande valore.

  • Dimensioni del foglio: mm. 145×95
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Ferrara, 1850

40,00 

Ferrara, 1850 è una splendida veduta a volo d’uccello della città di Ferrara, realizzata nel 1850.
Questa incisione è tratta dall’opera The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18,5 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La veduta è caratterizzata da una nitidezza e un’animazione straordinarie, rendendola un pezzo d’arte da collezione imperdibile.

Ferrara, 1850

60,00 

Ferrara, 1850 è una litografia seppiata a due tinte realizzata da Jules Gaildrau, un noto pittore e litografo.
Questa stampa, che misura mm. 128×190, è parte dell’opera Souvenirs de Florence di Alfred Driou, stampata presso l’imprimerie de Barbou Freres a Limoges.

  • Dimensioni del foglio: mm. 128×190 più margini
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

La litografia presenta una bella veduta panoramica e decorativa, arricchita dalla presenza di una donna, un bambino e un asino in primo piano, tutti vestiti con costumi regionali.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.