Vedute Città Italiane

Visualizzazione di 721-744 di 2930 risultati

Firenze e Fiesole, 1850

35,00 

Firenze e Fiesole è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una vista incantevole della città di Firenze dalla collina di Fiesole.
Questa acquaforte colorata, firmata da Doherty, cattura l’essenza della bellezza toscana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Firenze, Palazzo Vecchio, 1850

40,00 

Firenze, Palazzo Vecchio è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta del Cortile di Palazzo Vecchio.
Questa opera è tratta dal volume The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18,5 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime

Questa incisione si distingue per la sua nitidezza e vivacità, rendendola un’aggiunta preziosa per ogni collezionista.

Firenze, 1834

25,00 

Firenze, 1834 è un’incisione al bulino che rappresenta una vista panoramica dei bordi dell’Arno a Firenze.
Questa opera è tratta da Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 185×120 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni

Una bella veduta decorativa che cattura l’essenza di Firenze.

Firenze, 1840

30,00 

Firenze, 1840 è un’incisione al bulino che cattura una bella veduta della città, realizzata dall’incisore Rouargue.
Questa opera, caratterizzata da un’animazione vivace e un contrasto ben definito, è stata eseguita su acciaio e presenta una misura della battuta di cm. 10×15 su un foglio di cm. 17×26.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×26
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×15
  • Supporto: Carta pesante con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Firenze, 1840

30,00 

Firenze, 1840 è un’incisione in acciaio realizzata da Karl August Lindemann-Frommel, un noto paesaggista e disegnatore di scuola francese.
Questa opera fa parte del volume Pittoreskes Italien, pubblicato da Ernst Kollmann a Lipsia nel 1840.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

L’incisione presenta piccoli margini e si trova in ottime condizioni generali, rendendola un pezzo pregiato per collezionisti e appassionati d’arte.

Firenze, 1850

70,00 

Firenze, 1850 è una litografia a due tinte realizzata da H. Stilke, che presenta una suggestiva veduta della città.
Questa opera, caratterizzata da una cornice editoriale floreale, è stata prodotta intorno al 1850 e si distingue per la sua nitidezza e il contrasto ben definito.

  • Dimensioni del foglio: cm. 34×45
  • Dimensioni della stampa: cm. 24×32
  • Supporto: Cartoncino spesso
  • Condizione: Ottima

​Firenze, 1866

25,00 

Firenze, 1866 è una xilografia tratta dall’opera Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicata a Milano da Giacomo Stella Editore nel 1866.
Questa stampa rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica del periodo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 19×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Firenze, Campanile, 1834

25,00 

Firenze, Campanile è un’incisione in acciaio realizzata nel 1834, che cattura la bellezza iconica del campanile di Firenze.
Questa opera è tratta dal volume Die Wundermappe oder Sämmtliche Kunst… di Strahlheim Conrad Friedrich, pubblicato a Frankfurt am Main.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×150
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×90
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con sporadiche fioriture

Firenze, Campo Santo, 1877

25,00 

Firenze, Campo Santo è un’incisione realizzata nel 1877, che rappresenta l’interno del Campo Santo di Firenze.
Questa xilografia è tratta dall’opera L’Italie illustrée de 450 gravures sur bois di Gourdault Jules, pubblicata a Parigi da Hachette.

  • Dimensioni del foglio: mm. 250×180 più margini
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 250×180
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Firenze, Camposanto, 1819

25,00 

Firenze, Camposanto è un’incisione realizzata da A.L. Castellan nel 1819, che rappresenta un’importante veduta del famoso Camposanto di Firenze.
Questa opera è tratta dal volume Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu.

  • Dimensioni del foglio: mm. 105×140 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Firenze, Casa di Michelangelo, 1833

25,00 

Firenze, Casa di Michelangelo è un’incisione al bulino realizzata nel 1833, tratta dall’opera Meyer’s Universum.
Questa suggestiva veduta di un interno è animata e offre uno sguardo affascinante sulla vita e l’architettura fiorentina dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: mm. 100×140 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Firenze, Cascine, 1832

25,00 

Firenze, Cascine, 1832 è un’incisione su acciaio realizzata da James Duffield Harding, un noto pittore paesaggista inglese.
Questa opera è tratta dal volume Tourist in Italy di Thomas Roscoe, pubblicato a Londra nel 1832.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×12 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×10 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Ottima

La veduta è suggestiva, nitida e ben contrastata, animata da un’atmosfera vivace.

Firenze, Cattedrale, 1835

25,00 

Firenze, Cattedrale è un’incisione realizzata al bulino nel 1835, che offre una splendida veduta della cattedrale di Firenze.
Questa opera è tratta da Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×117
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Margini: Buoni margini
  • Retro: Bianco

Firenze, Cattedrale, 1876

25,00 

Firenze, Cattedrale è un’incisione xilografica realizzata da Adolphe Francois Pannemaker nel 1876.
Questa opera è tratta dal volume Promenades en Italie di Rolland, pubblicato a Tours.

  • Dimensioni del foglio: mm. 290×190
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 150×100
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime

La stampa presenta un retro bianco e offre una bella veduta decorativa della cattedrale di Firenze.

Firenze, Cattedrale, Battistero, 1890

20,00 

Firenze, Cattedrale, Battistero è una xilografia realizzata nel 1890 dall’incisore francese Charles Petit.
Questa stampa, tratta da un libro francese di fine ‘800, rappresenta una veduta affascinante della Cattedrale di Firenze e del Battistero, animata da dettagli vivaci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×13 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro. Verrà spedita la pagina intera contenente la stampa.

Firenze, Chiesa di Santo Spirito, 1834-1837

25,00 

Firenze, Chiesa di Santo Spirito è un’incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera è tratta dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe… di Audot Père, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×10 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Questa veduta animata e decorativa rappresenta un’importante testimonianza della bellezza architettonica di Firenze.

Firenze, Coro di Santa Maria Novella, 1877

40,00 

Firenze, Coro di Santa Maria Novella è un’incisione xilografica del 1877, acquarellata a mano.
Questa opera, tratta da L’Italie di J. Gourdault, rappresenta l’interno della chiesa con i monaci intenti a cantare, un soggetto di grande bellezza.

  • Dimensioni della battuta: mm. 244×182
  • Margini: Ampi
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Firenze, Corte del Palazzo Vecchio e Cappella Pazzi, 1834-1837

25,00 

Firenze, Corte del Palazzo Vecchio e Cappella Pazzi è una doppia incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera è tratta dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe di Audot Père, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×8 circa per ciascuna
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Questa incisione presenta vedute animate e decorative, rendendola un’aggiunta preziosa per collezionisti e appassionati d’arte.

Firenze, Cortile del Palazzo Bargello, 1877

20,00 

Firenze, Cortile del Palazzo Bargello è una xilografia realizzata da A. Closs e G. Bauernfeind nel 1877.
Questa opera è tratta da L’Italie illustrée de 450 gravures sur bois, pubblicato a Parigi da Hachette.

  • Dimensioni del foglio: mm. 170×220
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con margini quasi assenti e scritte sul retro

Gustave Bauernfeind, noto per le sue vedute storiche e architettoniche, ha viaggiato ampiamente in Italia e Oriente, mentre Adolf Closs è stato un incisore su legno di rilievo, collaborando a numerose pubblicazioni.
Questa stampa rappresenta un’importante testimonianza artistica del XIX secolo.

Firenze, dalla Loggia dei Lanzi, 1835

25,00 

Firenze, dalla Loggia dei Lanzi è un’incisione realizzata nel 1835, che cattura la bellezza della Piazza del Granduca vista dalla Loggia dei Lanzi.
Questa opera è un esempio di incisione al bulino su acciaio, parte del volume “L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc.” di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Firenze, Duomo e Battistero, 1835

20,00 

Firenze, Duomo e Battistero è un’incisione realizzata nel 1835, tratta dall’opera Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE.
Questa incisione al bulino su acciaio offre una bella veduta panoramica della piazza, risultando estremamente decorativa.

  • Dimensioni del foglio: mm. 132×90 circa
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni

Firenze, Duomo, 1871

20,00 

Firenze, Duomo, 1871 è una xilografia realizzata per il volume Le Cento Città d’Italia, pubblicato da Ariodante Manfredi a Milazzo nel 1871.
Questa stampa rappresenta una vista iconica del Duomo di Firenze, catturando l’essenza architettonica della città.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Firenze, Duomo, 1885

30,00 

Firenze, Duomo, 1885 è una xilografia che rappresenta la nuova facciata del Duomo di Firenze.
Questa incisione è stata realizzata da Eduardo Ximenes e fa parte del volume Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, pubblicato a Milano dai Fratelli Treves nel 1885.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×25 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Firenze, E.Finden, 1834

30,00 

Firenze è un’incisione realizzata da E. Finden nel 1834, tratta dal volume Finden’s Landscape e Portrait Illustrations of the Life and Works of Lord Byron.
L’opera è stata disegnata da H. Gasteneau e incisa da W. Brockedon, un noto pittore e scrittore britannico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23 x 16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13 x 9 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Note: Retro bianco, veduta animata

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.