Vedute Città Italiane

Visualizzazione di 1753-1776 di 2919 risultati

Piemonte, Savoia, 1834

30,00 

Piemonte, Savoia, 1834 è un’incisione al bulino che rappresenta la Chapelle et ancien chateau de Chambery.
Realizzata nel 1834, questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers.
La stampa offre una bella panoramica del castello e dei monti piemontesi, catturando l’essenza del paesaggio italiano dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×125 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto

Pierre Mariette, 8 vedute di Roma, XVIII secolo

120,00 

8 Vedute di Roma è un insieme di incisioni realizzate da Pierre Mariette nel XVIII secolo, che rappresentano monumenti e rovine iconiche della città eterna.
Le vedute includono il Colosseo, il ponte delle Sabine, la piramide di Cestius, i bagni di Antonino Pio, le rovine del tempio della Pace e le terme di Antonino Pio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×24 circa
  • Dimensioni delle incisioni: cm. 14×20 circa
  • Tecnica: Acquaforte e bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Cinque delle stampe presentano il titolo in inglese, mentre le altre tre sono in latino, con la dicitura in basso Chez P. Mariette avec Privilege du Roy.

Pierre Vander A.A., Pianta della città di Nola, 1729

90,00 

Pianta della città di Nola è un’incisione realizzata da Pierre Vander A.A. nel 1729, tratta dal volume Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae.
Questa mappa, proveniente da Leiden, offre una dettagliata rappresentazione della città di Nola, situata in provincia di Napoli.
La carta include una legenda che spiega i vari luoghi, rendendola non solo un’opera d’arte, ma anche un’importante risorsa storica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 47×40 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Estremamente rara

Pierre Vander A.A., Pianta della città di Nola, 1729

40,00 

Pianta della città di Nola è un’incisione realizzata da Pierre Vander A.A. nel 1729, tratta dal Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae.
Questa mappa dettagliata rappresenta la città di Nola, situata in provincia di Napoli, ed è stata realizzata con la tecnica dell’acquaforte su carta vergellata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 40×24 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×24 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Pietramarina, (Firenze), 1819

25,00 

Pietramarina, un’incisione realizzata da A.L. Castellan nel 1819, rappresenta il famoso Masso del diavolo.
Questa acquaforte è tratta dal volume Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu.

  • Dimensioni della battuta: mm. 105×140
  • Margini: Piccoli margini irregolari
  • Retro: Bianco
  • Condizione: Ottima

Antoine-Laurent Castellan, nato a Montpellier nel 1772 e morto a Parigi nel 1838, è stato un noto pittore, scrittore e incisore. Decorato della Legion d’onore e membro dell’Accademia di Belle Arti, ha realizzato opere principalmente dedicate ai paesaggi, contribuendo a libri illustrati come Vue d’Italie e Vue des Alpes.

Pietramurata, 1876

15,00 

Pietramurata, 1876 è un’incisione xilografica che rappresenta la bellezza del Sarca-Thal.
Realizzata nel 1876, questa opera è tratta dal volume Italien di K.Stieler e W.Kaden, pubblicato a Stuttgart.

  • Dimensioni del foglio: mm. 186×89
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Foglio leggero, ritagliato dal libro
  • Note: Margini quasi assenti e scritte sul retro

Questa incisione è non solo un pezzo decorativo, ma anche un’importante testimonianza storica.

Pietrasanta, Le Porte, 1890

20,00 

Pietrasanta, Le Porte è una stampa xilografica realizzata nel 1890, raffigurante la città di Pietrasanta, situata nella provincia di Lucca.
Questa opera è tratta da L’Italia geografica illustrata di P. Premoli e presenta un testo descrittivo attorno all’immagine e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×10 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta leggera

La stampa è stata estratta dal libro e verrà spedita con la pagina intera, inclusi i testi al verso.

Pieve di Cadore, Piazza, 1890

20,00 

Pieve di Cadore, Piazza è una stampa xilografica realizzata nel 1890, tratta da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 9×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio. Il foglio completo misura cm. 30×20 e verrà spedito nella sua interezza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×12
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Pinerolo, Veduta del Teatro Valdese, 1890

20,00 

Pinerolo, Veduta del Teatro Valdese è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre una vista affascinante del Teatro Valdese.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriori informazioni al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Piombino, 1865

20,00 

Piombino, 1865 è un’incisione xilografica su legno di testa che rappresenta una graziosa veduta del marina presso Piombino.
Questa opera è tratta da Emporio Pittoresco, edito da Sonzogno a Milano nel 1865.

  • Dimensioni della battuta: mm. 230×160
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro, rendendola un pezzo raro e affascinante per collezionisti.

Pisa, 1840

25,00 

Pisa, 1840 è un’incisione al bulino che offre una vista non comune della città, animata da dettagli vivaci.
Realizzata intorno al 1840, questa opera è tratta da un libro tedesco e presenta una battuta di mm. 95×150 su un foglio di mm. 262×180.

  • Dimensioni del foglio: mm. 262×180
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 95×150
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottima

Pisa, 1840

30,00 

Pisa, 1840 è un’incisione al bulino realizzata dall’incisore Rouargue, che offre una bella veduta della città.
Questa opera è caratterizzata da un ottimo contrasto e da una vivace animazione, rendendola un pezzo affascinante per gli amanti dell’arte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×26 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×15 circa
  • Supporto: Carta pesante con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Pisa, Battistero, 1881

25,00 

Pisa, Battistero è un’incisione realizzata da Dieudonne Lancelot nel 1881.
Questa incisione xilografica su legno di testa presenta una bella veduta decorativa e animata del Battistero di Pisa.

  • Dimensioni del foglio: mm. 160×220
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta
  • Note: Margini quasi assenti, ritagliata da un libro tedesco con scritte sul retro

Pisa, Battistero, 1890

20,00 

Pisa, Battistero è una xilografia realizzata nel 1890 da A. Quantin, un incisore ed editore attivo a Parigi alla fine del XIX secolo.
Questa bella stampa, animata e in ottime condizioni, è stata tratta da un libro francese di fine ‘800.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×16
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro. Verrà spedita la pagina intera contenente la stampa.

Pisa, Battistero, Cattedrale, 1835

30,00 

Pisa, Battistero, Cattedrale è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino su acciaio nel 1835.
Questa opera offre una bella veduta della famosa piazza di Pisa, con il Battistero, la Cattedrale, la Torre e il Cimitero, presentata in modo nitido e ben contrastato.

  • Dimensioni del foglio: mm. 195×130 più margini
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni

Pisa, Battistero, Duomo e Torre, 1835

20,00 

Pisa, Battistero, Duomo e Torre è un’incisione realizzata nel 1835, che offre una vista iconica della famosa piazza di Pisa.
Questa opera è tratta da Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE ed è realizzata con la tecnica del bulino su acciaio.

  • Dimensioni del foglio: mm. 130×90 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni

Pisa, Campo Santo, 1834

25,00 

Pisa, Campo Santo è un’incisione in acciaio realizzata nel 1834, che cattura la bellezza del celebre Campo Santo di Pisa.
Questa opera è tratta da Die Wundermappe oder Sämmtliche Kunst… di Strahlheim Conrad Friedrich, pubblicato a Francoforte sul Meno.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×150
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×90
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con sporadiche fioriture

Pisa, Campo Santo, 1834-1837

25,00 

Pisa, Campo Santo è un’incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera proviene dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe…. di Audot Père, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×10 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa veduta è caratterizzata da un aspetto animato e decorativo, rendendola un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati di arte.

Pisa, Campo Santo, 1835

25,00 

Pisa, Campo Santo è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino su acciaio nel 1835.
Questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 195×130 più margini
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco

La veduta dell’interno è particolarmente bella e nitida, rendendo questa incisione un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati di arte.

Pisa, Campo Santo, 1846

30,00 

Pisa, Campo Santo è un’incisione al bulino realizzata da A.H. Payne nel 1846, che ritrae l’interno del famoso Campo Santo di Pisa.
Questa opera è un esempio pregevole di arte incisoria, con una misura della battuta di mm. 170×110, più margini.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 170×110
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Pisa, Camposanto, 1885

30,00 

Pisa, Camposanto è un’incisione realizzata nel 1885, che rappresenta l’interno del Campo Santo di Pisa.
Questa xilografia è tratta dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, realizzata da G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×19 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pisa, Casa di Galileo, 1880

20,00 

Pisa, Casa di Galileo è un’incisione xilografica acquerellata a mano realizzata nel 1880.
Questa stampa rappresenta una bella veduta decorativa della casa di Galileo a Pisa, ed è stata tratta dal volume L’Universo illustrato.

  • Dimensioni del foglio: mm. 150×220
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con margini piccoli e scritte sul retro

Pisa, Cattedrale, 1876

30,00 

Pisa, Cattedrale è un’incisione xilografica anonima realizzata nel 1876.
Questa opera è tratta dal volume Promenades en Italie dell’Abbé Rolland, pubblicato a Tours.

  • Dimensioni del foglio: mm. 157×101, più margini
  • Dimensioni dell’incisione: Piccolo
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La stampa presenta un retro bianco e offre una bella veduta della cattedrale, risultando interessante e animata.

Pisa, Chiesa della Spina, 1837

15,00 

Pisa, Chiesa della Spina è una litografia realizzata nel 1837, tratta dal volume Magazzino Pittorico Universale, pubblicato a Genova.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza artistica della città di Pisa e della sua architettura.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×13 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 11×8 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.