Buone

Visualizzazione di 529-552 di 1285 risultati

Il bacio di Giuda, da Jacques Callot (1592-1635 ) – La Piccola Passione

30,00 

Il Bacio di Giuda è un’incisione realizzata da Jacques Callot (1592-1635), parte della serie La Piccola Passione.
Questa opera è eseguita al bulino su un foglio di dimensioni cm. 9×11.5, stampata su carta vergata bianca al verso.
In calce, è riportata una frase latina del Nuovo Testamento, aggiungendo un ulteriore valore culturale all’opera.
Presenta diffuse piccole macchie di foxing, ma si trova in buone condizioni.

Il banditore di vino, F.Palizzi, 1853

50,00 

Il Banditore di Vino è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853.
Questa opera, eseguita con la tecnica del Bulino e caratterizzata da un delineato acquarellato, rappresenta un momento significativo della vita sociale napoletana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Buone, con alcune macchie diffuse visibili

L’incisione è tratta da Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.
Questo banditore era un antesignano della moderna pubblicità, avvistato per le strade durante l’apertura di nuove cantine o all’arrivo di botti nuove.

Il cacciatore, 1850

30,00 

Il Cacciatore è una cromolitografia realizzata nel 1850, rappresentativa dell’arte del XIX secolo.
Questa opera, di dimensioni contenute, è stampata su carta spessa e incollata su un altro supporto cartaceo, rendendola un pezzo interessante per collezionisti e appassionati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×17 circa
  • Tecnica: Cromolitografia
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta spessa

Il cambiamonete, 1827

140,00 

Il Cambiamonete è una litografia acquerellata realizzata nel 1827 da Hjalmar Morner, con litografia di Cuciniello e Bianchi.
Questo pezzo fa parte della collezione La nuova raccolta di scene e costumi di Napoli, pubblicata dai signori Cuciniello e Bianchi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×38 circa
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con qualche piccolo strappo ai margini che non interessa la stampa
  • Supporto: Carta
  • Caratteristiche: Soggetto napoletano magistralmente rappresentato, raro per collezionisti

Il cappello nuovo, A.H.Payne, 1850

20,00 

Il Cappello Nuovo è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850, utilizzando la tecnica del bulino.
Questa opera, pubblicata dalla Verlag d. Englischen Kunstastalt A.H. Payne di Lipsia e Dresda, ritrae una ragazza che sfoggia il suo nuovo cappello.

  • Dimensioni del foglio: mm. 114×164 circa
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

Il ciabattino, 1827

140,00 

Il Ciabattino è una litografia acquerellata realizzata nel 1827, con disegno di Hjalmar Morner e litografia di Cuciniello e Bianchi.
Questa opera fa parte della collezione La nuova raccolta di scene e costumi di Napoli, edita dai signori Cuciniello e Bianchi, vico S.Anna di Palazzo n.38.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×38 circa
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con qualche piccolo strappo ai margini che non interessa la stampa
  • Supporto: Carta
  • Caratteristiche: Soggetto napoletano magistralmente rappresentato, raro per collezionisti

Il corteggiamento, A.H.Payne, 1850

20,00 

Il Corteggiamento è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850, conosciuta anche con il titolo Die Liebeswerbung.
Questa opera, eseguita con la tecnica del bulino, rappresenta un ragazzo caduto e privo di sensi in montagna.

  • Dimensioni del foglio: mm. 114×164 (battuta) più margini
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

Il disperso, A.H.Payne, 1850

20,00 

Il Disperso è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850, eseguita con la tecnica del bulino.
Questa opera, intitolata Der Verlorene, rappresenta un ragazzo caduto e privo di sensi in montagna.

  • Dimensioni della battuta: mm 114×164 più margini
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

Il filosofo, Rembrandt, 1872

15,00 

Il Filosofo è un’incisione xilografica originale realizzata da Rembrandt nel 1872.
Questa opera è tratta da L’Illustrazione Popolare, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni del foglio: mm. 120×110
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Buone, con scritte sul retro e ritagliata dal libro

Il franfelliccaro, Venditore di Caramelle, 1827

140,00 

Il franfelliccaro, Venditore di Caramelle è una litografia acquerellata realizzata nel 1827 da Hjalmar Morner, con litografia di Cuciniello e Bianchi.
Questo pezzo fa parte della collezione La nuova raccolta di scene e costumi di Napoli, ed è un caratteristico soggetto napoletano magistralmente rappresentato.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×38 circa
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con qualche piccolo strappo ai margini che non interessa la stampa
  • Supporto: Carta
  • Rarità: Raro per collezionisti

Il giornale, 1850

30,00 

Il Giornale è una cromolitografia realizzata nel 1850, rappresentativa dell’arte grafica del XIX secolo.
Questa opera misura cm. 20×17 ed è stampata su carta spessa, incollata su un altro supporto cartaceo.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Cromolitografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Altro

Il Lustrascarpe, 1839

20,00 

Il Lustrascarpe è un’incisione in rame realizzata nel 1839 da Russo, parte della celebre enciclopedia artistica e letteraria Omnibus Pittoresco, diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, con una misura della parte stampata di cm. 17×12, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al retro. Viene spedita completa di passepartout, rendendola una bella veduta decorativa per ogni collezionista.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Il Martirio di Santa Filomena, 1850

25,00 

Il Martirio di Santa Filomena è una litografia realizzata da Wenzel nel 1850, tratta dall’opera Albo Letterario ed Artistico di Vittoria Colonna.
Questo quadro rappresenta un’importante opera d’arte del XIX secolo, commissionata da S.A.R. il Principe D. Sebastiano Infante di Spagna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×29 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 16×20 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche macchia e foglio un po’ sciupato

Il Medico, 1850

40,00 

Il Medico è un’incisione realizzata nel 1850 da Robert Fleury, un’opera che rappresenta un’importante testimonianza dell’arte del XIX secolo.
Questa acquaforte, con dimensioni di cm. 21,5×15, è priva di margini e presenta un retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21,5×15
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Buone, con un piccolo strappo di meno di 1 cm in alto a sinistra
  • Epoca: XIX secolo
  • Supporto: Carta

Il mese di Novembre, 1841

15,00 

Il mese di Novembre è un’allegoria rappresentativa del mese di Novembre, realizzata nel 1841.
Questa stampa litografica misura cm. 9×8 e presenta margini quasi assenti.
È tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
Pubblicata a Napoli dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, sotto la direzione di Filippo Cirelli.
La stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Il mese di Settembre, 1841

15,00 

Il mese di Settembre è un’allegoria rappresentativa del mese di Settembre, realizzata nel 1841.
Questa stampa litografica misura cm. 8×7 e presenta margini quasi assenti.
È tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
Pubblicata a Napoli dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, sotto la direzione di Filippo Cirelli, la stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro e al verso.
Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Il monte di Pietà, 1845

25,00 

Il monte di Pietà è un’incisione realizzata nel 1845, tratta dall’opera L’ami de la jeunesse.
Questa xilografia, incisa da H. Linton e disegnata da Bocourt, rappresenta un importante soggetto legato alla carità e alla solidarietà sociale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29 x 37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22 x 28 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con piega centrale editoriale

Il Monte di Pietà, Domenico Induno, 1879

20,00 

Il Monte di Pietà è un’opera realizzata da Domenico Induno nel 1879.
Questa xilografia su legno di testa è tratta dall’illustrazione Italiana, pubblicata dai Fratelli Treves di Milano nel 1887.

  • Dimensioni del foglio: mm. 210×280 circa
  • Condizione: Buone, con scritte sul retro
  • Supporto: Carta

Il naufrago, W.French, 1850

20,00 

Il Naufrago è un’incisione realizzata da W. French nel 1850, rappresentante un solitario naufrago pensieroso.
Questa opera è stata pubblicata da Verlag d. Englischen Kunstastalt A.H. Payne, Leipzig & Dresden.

  • Dimensioni della battuta: mm 175×150 più margini
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

Il peccato originale, Michelangelo, 1877

15,00 

Il peccato originale è una xilografia realizzata da Michelangelo nel 1877.
Questa opera è tratta dal volume L’Italie illustrée de 450 gravures sur bois, curato da Gourdault Jules e pubblicato a Parigi da Hachette.

  • Dimensioni del foglio: mm. 130×65
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con margini quasi assenti e scritte sul retro

Il Pescivendolo, 1827

140,00 

Il Pescivendolo è una litografia acquerellata realizzata nel 1827 da Hjalmar Morner, con litografia di Cuciniello e Bianchi.
Questa opera fa parte della collezione La nuova raccolta di scene e costumi di Napoli, edita dai signori Cuciniello e Bianchi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×38 circa
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con qualche piccolo strappo ai margini che non interessa la stampa
  • Supporto: Carta
  • Caratteristiche: Soggetto napoletano magistralmente rappresentato, raro per collezionisti

Il Ponte di Carignano a Genova, 1837

20,00 

Il Ponte di Carignano a Genova è un’incisione in xilografia realizzata nel 1837.
Questa opera è tratta da Cosmorama Pittorico, una rivista che ha avuto un ruolo significativo nella diffusione delle illustrazioni artistiche nel XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte al retro in parte visibili

La stampa, ritagliata dal libro, viene spedita completa di passepartout e rappresenta una bella veduta decorativa di Genova.

Il ritorno dal battesimo in Spagna, J.Gonzales, 1879

20,00 

Il ritorno dal battesimo in Spagna è un’opera realizzata da J. Gonzales nel 1879.
Questa xilografia su legno di testa è tratta dall’illustrazione Italiana, pubblicata dai Fratelli Treves a Milano nel 1887.

  • Dimensioni del foglio: mm. 310×210
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Il ritorno del soldato, A.H.Payne, 1850

20,00 

Il ritorno del soldato è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850, eseguita con la tecnica del bulino.
Questa opera, pubblicata per i proprietari da A.H. Payne a Dresda e Lipsia, rappresenta un momento toccante con vari personaggi su una barca, mentre un soldato saluta.

  • Dimensioni della battuta: mm 177×134 più margini
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.