History and Culture

Showing 625–648 of 983 results

La grande tartaruga moscovita, 1840

50,00 

La Grande Tartaruga Moscovita è un’incisione realizzata nel 1840, che offre una satira dell’impero Russo dell’Ottocento.
Questa opera, di dimensioni contenute, è incollata su cartoncino e rappresenta un interessante esempio di critica sociale dell’epoca.

  • Sheet size: cm. 22×32 approx.
  • Condition: Excellent state of preservation
  • Support: Cardboard

La guerra delle farine, 1850

30,00 

La guerra delle farine è una litografia realizzata nel 1850, che rappresenta un interessante episodio storico.
Questa opera, di dimensioni contenute, è stampata su carta doppia e incollata su un altro cartoncino, rendendola un pezzo unico da collezione.

  • Sheet size: cm. 14×10 approx.
  • Era: 19th century
  • Technique: Lithography
  • Condition: Excellent
  • Support: Cardboard

La Mano di Sant’Anna, 1843

20,00 

Xilografia realizzata nel 1843, estratta dal volume Pictorial Cosmorama, Anno nono, ed è caratterizzata da margini quasi assenti.

  • Sheet size: cm. 28×20 approx.
  • Dimensione della immagine: cm. 8×10 approx.
  • Technique: Woodcut
  • Condition: buona, scritto al verso del foglio, in parte visibile al recto.
  • Support: Paper

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso in parte visibili,  viene spedita la pagina intera che contiene la stampa .

Pictorial Cosmorama fu una rivista illustrata fondata a Milano da Giovanni Francesco Zini, avvocato. Molti degli esponenti della società artistico-letteraria milanese (Carlo Tenca, Alessandro Lampugnani nonché un esordiente Antonio Ghislanzoni) si accostarono al giornalismo facendo le prime esperienze sul «Cosmorama Pittorico», che ebbe il merito di essere la prima rivista in cui le illustrazioni ricoprirono un ruolo importante (novità questa che fu rimproverata da Carlo Cattaneo, che pure fu un collaboratore assiduo). Dopo il 1848 la rivista entrò in crisi e fu chiusa.

Melancholy, Allegory, 1839

15,00 

La Melanconia, Allegoria è un’incisione realizzata nel 1839, eseguita in copper e parte dell’opera Picturesque Omnibus, an artistic and literary encyclopedia directed by Vincenzo Torelli.
This small print has almost no margins and is contained within the book page, with writing on the verso.

  • Sheet size: cm. 14×10 approx.
  • Technique: Burin
  • Condition: Excellent
  • Support: Paper

La morte di Cleopatra, 1842

15,00 

La morte di Cleopatra è un’incisione su rame realizzata nel 1842, tratta dall’opera Picturesque Omnibus, published in Naples.
Questa incisione rappresenta un momento drammatico della storia, raffigurando Cleopatra VII, l’ultima regina del Regno tolemaico d’Egitto.

  • Sheet size: cm. 10×16 approx.
  • Support: Lightweight paper, printed back
  • Condition: Excellent condition

​La Mummia di Ramsete II, 1886

30,00 

La Mummia di Ramsete II It is an engraving made in 1886, taken from the prestigious publication The Italian Illustration, published in Milan by the Treves Brothers.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 16×13, arricchita da scritte decorative intorno e annotazioni al retro del foglio.

  • Sheet size: cm. 16×13 approx.
  • Support: Paper
  • Condition: Excellent

La Nascita di Bacco, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” Of Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Author: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Publisher: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Ovid's Metamorphoses. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di ancient books, incisioni del XVII secolo And iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

La Piroetta grande stampa equitazione cavallo XVIII secolo acquatinta cm 40×55

140,00 

La Piroetta Piruetta è una splendida stampa realizzata con la tecnica dell’acquaforte e dell’acquatinta, probabilmente risalente al XVIII secolo.
L’opera raffigura una scena vivace di equitazione, con vari personaggi in primo piano, accompagnata da una didascalia bilingue in spagnolo e tedesco nella parte inferiore. L’autore dell’incisione è sconosciuto, ma la composizione e l’attenzione ai dettagli la rendono un eccellente esempio di arte grafica del periodo.

  • Era: 18th century
  • Technique: Etching and aquatint
  • Dimensions: Grandi (foglio cm 41×54)
  • Support: Laid paper
  • Condition: Excellent

Questa stampa rappresenta un’opportunità unica per i collezionisti di opere d’arte antiche e amanti dell’incisione.

La Prigione dell’Inquisizione a Barcellona, 1870

20,00 

La Prigione dell’Inquisizione a Barcellona è un’incisione realizzata da Gustave Doré nel 1870.
Questa xilografia è tratta da L’Universo Illustrato e rappresenta un’importante testimonianza visiva della storia.

  • Sheet size: cm. 20×31 circa
  • Image size: cm. 24×16 approx.
  • Support: Paper
  • Condition: Excellent condition

Queen Elizabeth of England, 1838

20,00 

Queen Elizabeth of England it's a lithographic printing of 1838, taken from the periodical work Picturesque Polyorama, aimed at spreading useful knowledge among all classes of society.
This print, of small dimensions of cm. 9×9, has almost no margins and has been cut from the book, with writing on the back. The entire page containing the print will be sent.

  • Era: XIX
  • Technique: Lithography
  • Condition: Good
  • Dimensions: Small
  • Support: Paper

Picturesque Polyorama, published from 1836 to 1860 in the Kingdom of the Two Sicilies, dealt with science, technology, art and biographies, making family reading pleasant and profitable.

La sala delle corone al Quirinale, 1884

30,00 

La sala delle corone al Quirinale It is a page extracted from The Italian Illustration of 1884, published in Milan by Fratelli Treves Editori.
Questa opera offre uno sguardo affascinante su uno dei luoghi simbolo della storia italiana.

  • Sheet size: cm. 35×25
  • Condition: Excellent
  • Support: Paper
  • Notes: Scritte al retro del foglio

The entire page containing the print will be sent.

The Cumaean Sibyl, 1839

20,00 

The Cumaean Sibyl It is an engraving made in 1839, which represents the Cumaean Sibyl accompanying Aeneas into Hell.
This work is taken from Omnibus Pittoresco, artistic and literary encyclopedia, directed by Vincenzo Torelli and published in Naples by the Omnibus printing house.

  • Sheet size: cm. 15×10 approx.
  • Support: Paper, almost no margins
  • Condition: Excellent, with writing on the back

The print is shipped with the full page that contains it.

La testa di Medusa trasformata in coralli, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” Of Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Author: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Publisher: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Ovid's Metamorphoses. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di ancient books, incisioni del XVII secolo And iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

The Chancellor's Toilet, 19th century woodcut

25,00 

The Chancellor's Toilet it is a 19th century woodcut, extracted from a text from the end of the century.
This fascinating work measures cm. 11×6 about for the engraving and cm. 27×18 about for the sheet.
The print is accompanied by text both around and on the verso, and the entire page, containing the woodcut, will be sent directly from the book.

  • Sheet size: cm. 27×18 approx.
  • Engraving size: cm. 11×6 approx.
  • Support: Paper
  • Condition: Excellent

The Tomb of Bacchus, 1724

40,00 

The Tomb of Bacchus It is an engraving made in 1724 by Graf van Bachchus.
This work is taken from the volume Nieu We Reize van Misson naen door Italy by François Misson, published in Utrecht.

  • Sheet size: cm. 16×13 approximately, plus irregular margins
  • Engraving size: cm. 16×13 approx.
  • Technique: Etching
  • Support: Medium paper with white back
  • Condition: Excellent

This engraving features a beautiful animated view, which captures the essence of the Bacchic theme.

Victory and Peace, AHPayne, 1840-50

20,00 

Victory and Peace It is an engraving made by AH Payne between 1840 and 1850.
This work, entitled Sigh and Fear, is an etching on medium-thickness paper, published in the volume Payne's Universum und Buch der Kunst in Leipzig and Dresden.

  • Sheet size: cm. 21×27 approx.
  • Support: Medium thickness paper
  • Condition: Excellent condition

Ladislao Jagellone, 1838

15,00 

Ladislao Jagellone è un’incisione in rame realizzata nel 1838, proveniente dall’Picturesque Omnibus of Naples.
Questa opera rappresenta Ladislao II di Boemia, noto anche come Ladislao VII Jagellone, re d’Ungheria e di Boemia.

  • Sheet size: cm. 10×12 approx.
  • Support: Paper
  • Condition: Excellent

The print has been removed from the book and has writing on the back. The full page containing the print is shipped.

Lancia di Longino, 1724

40,00 

Lancia di Longino è un’incisione realizzata nel 1724, tratta dall’opera Nieu We Reize van Misson naen door Italy by François Misson.
This engraving features a beautiful animated view e si distingue per la sua eleganza e il suo significato storico.

  • Sheet size: cm. 16×12 approximately, plus irregular margins
  • Engraving size: cm. 16×12 approx.
  • Technique: Etching
  • Support: Medium paper, white back
  • Condition: Excellent

Lattaia Svizzera, 1850

30,00 

Lattaia Svizzera It is a hand-colored lithograph with watercolor, made in 1850.
This work, of dimensions cm. 24×18, è tratta da Les Français croqués par eux-mêmes, a series that offers a humorous and satirical look at French society.

  • Era: 19th century
  • Technique: Lithography
  • Condition: Excellent
  • Dimensions: Small
  • Support: Thick paper

Le comari, scena umoristica, 1850

30,00 

Le comari it's a scena umoristica realizzata nel 1850, rappresentativa dell’epoca XIX secolo.
This chromolithography measures approximately cm. 20×16 and it is printed on thick paper.
L’opera è incollata su un altro supporto cartaceo, rendendola un pezzo unico e interessante per collezionisti e appassionati.

  • Sheet size: cm. 20×16 approx.
  • Condition: Excellent
  • Support: Thick paper

Le Crociate, 1860

20,00 

Le Crociate è una litografia a due tinte realizzata nel 1860, che rappresenta un momento significativo delle Crociate, con i crociati sotto la guida di Badoin e Tancrede che conquistano Iconium.
Questa opera è stampata dall’Imp. Lemercier di Parigi e si distingue per la sua qualità artistica e storica.

  • Sheet size: cm. 26×34 approx.
  • Support: Medium paper with white back
  • Condition: Excellent

The Metamores. Captain Fracassa. Woodcut 1848

15,00 

The Metamores. Captain Fracassa it is an engraving in woodcut made in 1848, inspired by the tradition of the Spanish commedia dell'arte.
This piece is taken from the Picturesque Store of the same year and features a typical mask, symbol of an era rich in culture and entertainment.

  • Sheet size: cm. 30 x 21 approx.
  • Engraving size: cm. 20 x 14 approx.
  • Support: Light paper
  • Condition: Excellent state of preservation

Le Miniadi trasformate in pipistrelli, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” Of Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Author: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Publisher: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Ovid's Metamorphoses. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di ancient books, incisioni del XVII secolo And iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Le Muse trasformate in uccelli, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” Of Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Author: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Publisher: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Ovid's Metamorphoses. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di ancient books, incisioni del XVII secolo And iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Explore the fascinating world of antique prints

Antique prints are silent witnesses of history, capable of transporting us to distant eras through the art of engraving. Our e-commerce offers a vast selection of these precious finds, carefully selected for their authenticity and artistic value. Whether you are an expert collector or a novice enthusiast, you will find unique pieces here that will enrich your spaces with a touch of timeless elegance.

A safe and rewarding shopping experience

We understand the importance of each individual print and are committed to ensuring a flawless purchasing experience. Our secure payment system and insured shipping with professional packaging ensure that each piece arrives in the best condition. Our expertise in the sector allows us to offer detailed descriptions and personalized advice, helping you to make informed choices. If you have any questions or specific requests, do not hesitate to contact us: we will be happy to guide you into the wonderful world of antique prints.