History and Culture

Showing 649–672 of 983 results

The Aldobrandini Wedding, 1724

40,00 

The Aldobrandini Wedding it is an etching made in 1724, taken from the volume Nieu We Reize van Misson naen door Italy by François Misson.
This work represents a beautiful animated view of a famous mural from the time of Augustus, discovered in 1601 and illustrating a wedding scene.

  • Sheet size: cm. 13×36 approximately, plus irregular margins
  • Engraving size: cm. 13×36 approx.
  • Support: Laid paper
  • Condition: Good condition, with two editorial folds

Le Ombre Cinesi, 1861

20,00 

Xilografia realizzata nel 1861, tratta dal Picturesque Store of the same year.

Dimensioni del foglio: cm. 28×18 circa
Dimensioni dell’immagine: cm. 23×15 circa
Support: Carta leggera, con scritte attorno alla immagine e al verso della stampa.
Condition: Ottima
The entire page containing the print will be sent.

Il Magasin Pittoresque è stato pubblicato per la prima volta nel gennaio 1833 sotto forma di libretto di otto pagine, illustrato con incisioni, venduto per due soldi, otto giorni dopo, seguì un nuovo numero, e così via, ogni settimana, per diciotto anni, vale a dire, fino alla legge sul francobollo del 16 luglio 1850.
Il Magasin pittoresque era una sorta di enciclopedia popolare che, senza tralasciare importanti scoperte moderne, si occupava soprattutto di far rivivere il passato. La descrizione di “Magazzino” voleva indicare che la collezione conteneva un po’ di tutto: morale, storia, archeologia, arte, scienze naturali, industria, viaggi, tutti argomenti, in una parola, che, rivolgendosi al cuore, all’immaginazione e al gusto, sarebbero stati di natura tale da arricchire il tempo libero della vita interiore e del focolare domestico con puro e istruttivo divertimento.

Le Ombre Cinesi, 1861

20,00 

Xilografia realizzata nel 1861, tratta dal Picturesque Store of the same year.

Dimensioni del foglio: cm. 28×18 circa
Dimensioni dell’immagine: cm. 23×15 circa
Support: Carta leggera, con scritte attorno alla immagine e al verso della stampa.
Condition: Ottima
The entire page containing the print will be sent.

Il Magasin Pittoresque è stato pubblicato per la prima volta nel gennaio 1833 sotto forma di libretto di otto pagine, illustrato con incisioni, venduto per due soldi, otto giorni dopo, seguì un nuovo numero, e così via, ogni settimana, per diciotto anni, vale a dire, fino alla legge sul francobollo del 16 luglio 1850.
Il Magasin pittoresque era una sorta di enciclopedia popolare che, senza tralasciare importanti scoperte moderne, si occupava soprattutto di far rivivere il passato. La descrizione di “Magazzino” voleva indicare che la collezione conteneva un po’ di tutto: morale, storia, archeologia, arte, scienze naturali, industria, viaggi, tutti argomenti, in una parola, che, rivolgendosi al cuore, all’immaginazione e al gusto, sarebbero stati di natura tale da arricchire il tempo libero della vita interiore e del focolare domestico con puro e istruttivo divertimento.

The Three Fates, 19th century woodcut

25,00 

The three fates It is a 19th century woodcut, inspired by an ancient 17th century print.
This work is taken from a text from the late 19th century and features text around and on the back.

  • Sheet size: cm. 27×18 approx.
  • Engraving size: cm. 16×11 approx.
  • Support: Paper
  • Condition: Excellent

The full page, containing the print, extracted from the book will be sent.

Leandro ed Ero, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” Of Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Author: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Publisher: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Ovid's Metamorphoses. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di ancient books, incisioni del XVII secolo And iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Léonard Gallois, Istoria di Gioacchino Murat o Il reame di Napoli dal 1800 al 1815 – Volume II 1862

35,00 

Istoria di Gioacchino Murat o Il reame di Napoli dal 1800 al 1815 – Volume II
Autore: Léonard Gallois
Edizione: Luigi Chiurazzi, Napoli, 1862.


Questo è il secondo volume (di tre) dell’opera dedicata alla figura di Gioacchino Murat e alla storia del Regno di Napoli dal 1800 al 1815. Il libro contiene una tavola in litografia che raffigura l’ingresso di Murat a Napoli, aggiungendo un elemento visivo di grande interesse storico.

  • Era: XIX secolo (1862)
  • Format: In sedicesimo, misura cm. 15×19
  • Pagine: 94
  • Rilegatura: Mezza tela con decorazioni in oro; lievi abrasioni
  • Condition: Buone; prime pagine con leggere macchie di foxing
  • Illustrations: Tavola in litografia raffigurante l’ingresso a Napoli di Murat

Un’opera di grande valore storico e collezionistico, perfetta per gli appassionati del periodo napoleonico e della storia del Regno di Napoli.

Les gallanteries du Duc d'Ossonne, Jean Mairet, 1873

20,00 

Les galanteries du Duc d’Ossonne è un’acquaforte acquarellata realizzata nel 1873 da Jean Mairet.
Questo pezzo d’arte, di dimensioni contenute, è stato disegnato da MM. Maurice Sand e H. Allouard.

  • Sheet size: cm. 26×17 approx.
  • Engraving size: cm. 12×17 approx.
  • Support: Paper
  • Condition: Excellent state of preservation

The work is taken from Le Théatre Francais, XVI et au XVII siécle, published by M. Edouard Fournier in Paris in 1873.

Leucotoe trasformato in albero, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” Of Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Author: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Publisher: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Ovid's Metamorphoses. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di ancient books, incisioni del XVII secolo And iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Leyden, St.Munster, 1614

90,00 

View of Leyden It is a historical map of the city of Leiden, Netherlands, made by Sebastian Munster in 1614.
This work is extracted from his famous Cosmography Universalis, published in Basel.

  • Sheet size: cm. 36×22 approx.
  • Image size: cm. 12.5×16 approx.
  • Technique: Woodcut on laid paper with watercolour
  • Condition: Excellent state of preservation
  • Support: Paper

Leipzig, St.Munster, 1614

60,00 

Leipzig, St.Munster, 1614 It is a historical view of the city of Leipzig, taken from the famous work Cosmography Universalis by Sebastian Munster.
This map, made in 1614, offers a fascinating representation of the German city, highlighting architectural and topographical details of the time.

  • Sheet size: cm. 36×22 approx.
  • Image size: cm. 12×15 approx.
  • Support: Watercolored laid paper
  • Condition: Excellent state of preservation

Lo scultore, 1850

30,00 

Lo scultore It is a hand-colored lithograph with watercolor, made in 1850.
This work, of dimensions cm. 24×20, is printed on thick paper and is glued onto another paper support.
Si tratta di una stampa umoristica e satirica, tipica dell’epoca 19th century.

  • Sheet size: cm. 24×20 approx.
  • Technique: Lithography
  • Condition: Excellent
  • Support: Paper

Louvain, Malines, S.Munster, 1614

60,00 

Lovanio, Malines, S.Munster It is a page extracted from the Cosmography Universalis by Sebastian Munster, published in Basel in 1614.
Questa incisione presenta vedute dettagliate della città di Leuven (Lovanio) e, sul retro, una veduta della città di Mechelen (Malines).

  • Sheet size: cm. 36×22 approx.
  • Image size: cm. 12.5x15.5 approx.
  • Support: Watercolored laid paper
  • Condition: Excellent

Lucerne, Switzerland, Cosmographia, 1588

30,00 

Lucerna, Svizzera, Cosmographia è una mappa storica della città di Lucerna, realizzata nel 1588.
Questa xilografia, caratterizzata da scritte in ancient gothic, measures approximately cm. 9×13 and it is presented on a sheet of cm. 33×20.
Published by Sebastian Munster in the work Cosmography, one of the most popular books of the 16th century, this illustration is printed on handmade laid paper and comes from the edition From the German Lands.

  • Sheet size: cm. 33×20 approx.
  • Engraving size: cm. 9×13 approx.
  • Support: Handmade laid paper
  • Condition: Bad

Luigi Cherubini, 1869

15,00 

Luigi Cherubini è un’incisione in xilografia realizzata nel 1869, tratta dall’Picturesque Emporium di Milano.
Questa opera rappresenta il celebre compositore italiano Luigi Maria Cherubini, nato a Firenze nel 1760 e morto a Parigi nel 1842, noto per il suo contributo al Classicismo musicale.

  • Sheet size: cm. 14×16 approx.
  • Support: Light paper
  • Condition: Excellent condition

Luigi Filippo d’Orléans, 1840

15,00 

Luigi Filippo d’Orléans It is a copper engraving made in 1840, che ritrae il mezzobusto del famoso re dei Francesi.
This work comes from The Picturesque Omnibus, published in Naples in the same year.

  • Sheet size: cm. 11×12 alla battuta, con margini più piccoli
  • Technique: Burin
  • Condition: Excellent
  • Support: Paper

L’incisione presenta scritte sul retro e rappresenta un’importante testimonianza storica di Luigi Filippo Borbone d’Orléans, noto anche come il cittadino Chartres o Égalité fils, che regnò sulla Francia dal 1830 al 1848.

Louis XVIII, King of France, 1824

30,00 

Louis XVIII, King of France It is an engraving made in 1824, which portrays the French sovereign.
This work is a small-sized etching, with a format of 25x19.5 cm, without margins and glued on cardboard.

  • Sheet size: cm. 25×19,5
  • Support: Cardboard
  • Condition: Good, has a small tear on the bottom edge

M.Ogier, Costumes of Europe, 1717

150,00 

Costumes of Europe It is a rare collection of 16 etchings made by M.Ogier in 1717, representing the costumes and coats of arms of various European countries.
Each print measures 13x8 cm at the marginal line on a 16x9 cm sheet, printed on laid paper with a white back.

  • Subjects represented: Portuguese, Muscovites, Dutch, English, Norwegians, Swedes, French, Danes, Poles, Spanish, Hungarians, Germans, Swiss, Italians, Sicilians, Sardinians and Corsicans.
  • Signature: Almost all the prints are signed by M.Ogier sculp and P.Sevin in.
  • Condition: Excellent state of preservation.

This is a rare historical document that offers a unique insight into 18th century European culture and traditions.

Magdenburg and Aldenburg. S. Munster, 1614

90,00 

Magdenburg and Aldenburg It is a historical view made by Sebastian Munster in 1614, extracted from his famous work Cosmography Universalis.
This engraving features maps of Magdenburg and Aldenburg Oldenburg, depicted on a single page on the recto and verso.

  • Sheet size: cm. 36×22 approx.
  • Image size: cm. 12.5×15 approx.
  • Support: Watercolored laid paper
  • Condition: Excellent state of preservation

Magia nera, astrologia, 1850

20,00 

Magia Nera e Astrologia è una serie di due piccole incisioni al bulino su rame, realizzate nel 1850.
Queste opere, tratte dal Bilder-Atlas pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus, presentano simboli della magia nera e segni zodiacali.

  • Engraving dimensions: cm. 11×6 e cm. 10×6 circa, senza margini
  • Support: Light sheet, white back
  • Condition: Excellent condition
  • Rarity: Rare incisioni

Magna Mater, Diana van Ephesen, 1724

40,00 

Great Mother It is an engraving made by Diana van Ephesen in 1724.
This work is taken from the volume Nieu We Reize van Misson naen door Italy by François Misson, published in Utrecht in 1724.
The press presents a beautiful animated view and stands out for its liveliness and detail.

  • Sheet size: cm. 16×12 approximately, plus irregular margins
  • Engraving size: cm. 16×12 approx.
  • Technique: Etching
  • Support: Medium paper with white back
  • Condition: Excellent

Mainz, St.Munster, 1614

60,00 

Mainz It is a watercolour woodcut made by Sebastian Munster in 1614, taken from his famous work Cosmography Universalis.
This page offers a fascinating view of Mentz (Mainz), highlighting the importance of the city in the geographical context of the time.

  • Sheet size: cm. 36×22 approx.
  • Image size: cm. 12×15,5 approx.
  • Support: Laid paper
  • Condition: Excellent

Manetta De’ Peregalli, 1843

15,00 

Manetta De’ Peregalli è un’incisione in rame originale realizzata nel 1843, tratta dall’opera Picturesque Omnibus, published in Naples.
Questa incisione misura cm. 12×15 e presenta un retro stampato, con la stampa estratta dal libro e una scritta sul retro.

  • Sheet size: cm. 12×15 approx.
  • Support: Paper
  • Condition: Excellent

La stampa verrà spedita insieme all’intera pagina del libro contenente l’incisione.

Map of Bavaria, St.Munster, 1614

80,00 

Map of Bavaria It is an engraving made by Sebastian Munster in 1614, extracted from his famous work Cosmography Universalis.
This map depicts the Schwabenland region in detail, highlighting significant places such as the Danube and Nordlingen.

  • Sheet size: cm. 35×44 approx.
  • Image size: cm. 26×34 approx.
  • Support: Watercolored laid paper
  • Condition: Excellent state of preservation

Map of France, 1614

60,00 

Map of France It is a page extracted from the Cosmography Universalis by Sebastian Munster, published in Basel in 1614.
This map represents Gaul and includes the coat of arms of France, dating back to the 16th century. On the back there is a writing that adds further historical value to the work.

  • Sheet size: cm. 36×22 approx.
  • Image size: cm. 8×13 approx.
  • Support: Watercolored laid paper
  • Condition: Excellent state of preservation

Explore the fascinating world of antique prints

Antique prints are silent witnesses of history, capable of transporting us to distant eras through the art of engraving. Our e-commerce offers a vast selection of these precious finds, carefully selected for their authenticity and artistic value. Whether you are an expert collector or a novice enthusiast, you will find unique pieces here that will enrich your spaces with a touch of timeless elegance.

A safe and rewarding shopping experience

We understand the importance of each individual print and are committed to ensuring a flawless purchasing experience. Our secure payment system and insured shipping with professional packaging ensure that each piece arrives in the best condition. Our expertise in the sector allows us to offer detailed descriptions and personalized advice, helping you to make informed choices. If you have any questions or specific requests, do not hesitate to contact us: we will be happy to guide you into the wonderful world of antique prints.