Shop

Showing 5449–5472 of 9464 results

Mendicanti in via Toledo, Napoli, 1884

25,00 

Mendicanti in via Toledo, Napoli è un’incisione xilografica realizzata nel 1884, che ritrae una famiglia di mendicanti in una delle vie più celebri di Napoli.
This work is taken from the volume Naples and its surroundings di Rudolf Kleinpaul, e presenta scritte al verso che ne attestano l’autenticità.

  • Sheet size: cm. 16×8 circa
  • Support: Paper
  • Condition: Excellent

Meno Haas (1752-1833), Scena storica, 1800-1820

30,00 

Historical scene It is an engraving made by Meno Haas tra il 1800 e il 1820.
This etching su carta non vergellata misura circa cm. 14×10 e rappresenta una scena che potrebbe essere un’illustrazione di un libro. Il retro è di colore bianco.

  • Era: XIX
  • Dimensions: Small
  • Condition: Excellent
  • Support: Paper

Meno Haas (1752-1833), Scena storica, 1800-1820

30,00 

Meno Haas (1752-1833) è un incisore tedesco noto per le sue opere storiche.
This historical scene, realizzata tra il 1800 e il 1820, è un’acquaforte su carta non vergellata che misura circa cm. 14×10.
L’opera potrebbe essere un’illustrazione per un libro, con un retro bianco che ne esalta la raffinatezza.

  • Artist: Meno Haas
  • Era: XIX
  • Technique: Etching
  • Condition: Excellent
  • Dimensions: Small
  • Support: Paper

Meno Haas (1752-1833), Scena storica, 1800-1820

30,00 

Meno Haas (1752-1833) presenta una Historical scene realizzata tra il 1800 e il 1820.
This etching on carta non vergellata misura circa cm. 14×10 e rappresenta una scena che potrebbe essere un’illustrazione di un libro, con un retro bianco.

  • Sheet size: Small
  • Condition: Excellent
  • Support: Paper

Meno Haas (1752-1833), Scena storica, 1800-1820

30,00 

Meno Haas (1752-1833) è l’autore di questa Historical scene, realizzata tra il 1800 e il 1820.
Si tratta di un’incisione in etching su carta non vergellata, che misura circa cm. 14×10. Questa opera potrebbe essere un’illustrazione per un libro, con un retro bianco che ne esalta la raffinatezza.

  • Sheet size: cm. 14×10 approx.
  • Support: Unlaid paper
  • Condition: Excellent

Meno Haas (1752-1833), Scena storica, 1800-1820

30,00 

Meno Haas (1752-1833) è l’autore di questa Historical scene, realizzata tra il 1800 e il 1820.
This etching su carta non vergellata misura circa cm. 14×10 e rappresenta una scena che potrebbe essere un’illustrazione di un libro, con un retro bianco.

  • Sheet size: cm. 14×10 approx.
  • Support: Unlaid paper
  • Condition: Excellent

Meno Haas (1752-1833), Scena storica, 1800-1820

30,00 

Meno Haas (1752-1833), Scena storica è un’incisione realizzata tra il 1800 e il 1820.
This etching su carta non vergellata misura circa cm. 14×10 e rappresenta una scena che potrebbe essere un’illustrazione di un libro, con un retro bianco.

  • Artist: Meno Haas, noto incisore e illustratore tedesco
  • Era: 1800-1820
  • Sheet size: Small
  • Condition: Excellent
  • Support: Unlaid paper

Meran, 1870

15,00 

Meran, 1870 è un’incisione xilografica che rappresenta una bella veduta decorativa della città di Merano.
Realizzata su legno di testa, questa opera misura mm. 130×155 e proviene da un libro tedesco.

  • Sheet size: Small
  • Condition: Excellent
  • Support: Paper
  • Notes: Almost no margins and writing on the back

Mercante di carne cotta di Napoli, 1796

60,00 

Mercante di carne cotta di Napoli è un’acquatinta acquarellata realizzata nel 1796.
Questa opera, firmata da Labrousse e Laroque, è tratta dall’Encyclopedie des voyages, che presenta un abbozzo storico delle usanze e delle abitudini.

  • Sheet size: cm. 18×25 approx.
  • Engraving size: cm. 11×15 approx.
  • Support: Carta vergata con stemma in filigrana
  • Condition: Excellent

Questa opera è rara e rappresenta un’importante testimonianza della cultura napoletana del XVIII secolo.

Mercante di Carni, A.H.Payne, 1862

30,00 

Mercante di Carni It is an engraving made by A.H. Payne nel 1862, che rappresenta un affascinante soggetto di vita quotidiana.
This work, entitled The Game Dealer, è una raffinata incisione in rame, eseguita con grande maestria.

  • Sheet size: mm. 200×262
  • Engraving size: mm. 130×152
  • Support: Medium thickness paper with white backing
  • Condition: Bella impressione, contrastata e rara

Mercante di frutta a Napoli, 1796

60,00 

Mercante di frutta a Napoli è un’incisione realizzata nel 1796, che rappresenta un mercante di frutti nella vivace città di Napoli.
This work is a acquatinta acquarellata di grande valore, proveniente dall’opera Encyclopedie des voyages, che illustra le usanze e le abitudini locali.

  • Sheet size: cm. 18×25 approx.
  • Engraving size: cm. 11×15 approx.
  • Support: Carta vergata con stemma in filigrana
  • Condition: Excellent

Fish Merchant, AHPayne, 1862

30,00 

Fish Merchant It is an engraving made by AH Payne in 1862, and very skilfully represented by HM Sorghi.
This work is an example of copper engraving, characterized by a nice impression and from a contrast remarkable, making it a rare and sought-after piece.

  • Sheet size: mm. 200×262
  • Engraving size: mm. 130×152
  • Support: Medium thickness sheet with white backing
  • Condition: Excellent

Sorbet Merchant in Florence, 1840

35,00 

Sorbet Merchant in Florence It is an engraving made in 1840 by ROUARGUE brothers, which features a lively scene of a sherbet vendor surrounded by characters in period costumes.
This work is taken from the volume Voyage d'Italie, northern part by Paul De Musset, and is characterised by delicate contemporary watercolouring.

  • Sheet size: mm. 263×167
  • Engraving size: mm. 163×117
  • Support: Thick paper with white backing
  • Condition: Excellent

Mercante di Stoffe, 1796

60,00 

Mercante di Stoffe è un’incisione realizzata nel 1796, che rappresenta una mercante napoletana di stoffe.
Questa opera è un’acquatinta acquarellata di grande valore storico, proveniente dall’Encyclopédie des voyages, illustrata con cura da Jacques Grasset Saint Sauveur.

  • Sheet size: cm. 18×25 approx.
  • Engraving size: cm. 11×15 approx.
  • Support: Carta vergata con stemma in filigrana
  • Condition: Excellent state of preservation

Mercoledì di Passione, Vita di Gesù, 1750-1800

15,00 

Mercoledì di Passione, Vita di Gesù è un’incisione realizzata tra il 1750 e il 1800, che rappresenta un momento significativo della vita di Gesù.
Questa opera, stampata in Francia, è caratterizzata da una tecnica di colored etching e presenta bordi rifilati, conferendo un aspetto elegante e curato.

  • Sheet size: cm. 5,5×8 circa
  • Condition: Excellent
  • Support: Paper

Mercorella comune, 1902

15,00 

Mercorella comune è una cromolitografia del 1902 che rappresenta la pianta Mercurialis annua.
This work is taken from the volume Botany Or Coloured Figures Of British Plants di J. Sowerby e altri, edito da John Boswell.

  • Sheet size: cm. 16×25 approx.
  • Condition: Good condition
  • Support: Paper

Una bella e decorativa stampa, perfetta per gli amanti della botanica.

Mercurio e Argo, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” Of Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Author: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Publisher: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Ovid's Metamorphoses. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di ancient books, incisioni del XVII secolo And iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Mercurio e Batto, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” Of Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Author: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Publisher: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Ovid's Metamorphoses. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di ancient books, incisioni del XVII secolo And iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Mercurio e Siringa, Dio Pan, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” Of Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Author: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Publisher: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Ovid's Metamorphoses. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di ancient books, incisioni del XVII secolo And iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Mescou. Moscow Woodcut 1840-70

11,00 

Mescou. Moscow It is a woodcut made between 1840 and 1870, coming from the famous Picturesque Store.
This work was designed by Freeman and attributed to M. de Chanteau.

  • Sheet size: cm. 30 x 21 approx.
  • Engraving size: cm. 13 x 16 approx.
  • Support: Light paper
  • Condition: Excellent

Mexico, CF Delamarche, 1816

70,00 

Messico è una mappa del Golfo del Messico con le isole Antille, realizzata da C.F. Delamarche nel 1816.
This copper engraving is colored around the outline and is taken from the volume Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, dedicated to youth and published in Paris by Delamarche.

  • Sheet size: cm. 21×27
  • Technique: Burin
  • Condition: Good
  • Support: Paper

Messina, 1856

40,00 

Messina, 1856 it's a very fine burin engraving su acciaio, realizzata nel 1856.
This work is taken from the volume Picturesque journey in Italy by M. Paul De Musset, published in Paris by Morizot editeur.

  • Sheet size: mm. 170×120
  • Support: Heavy paper
  • Condition: Perfect state of preservation

Messina, Underground Chapel, 1835

25,00 

Messina, Cappella sotterranea It is an engraving made at burin in 1835.
This work is taken from the volume Italy, Sicily, the Aeolian Islands, Elba Island, Sardinia, Malta, Calypso Island etc. by AUDOT père, published between 1835 and 1837.

  • Sheet size: cm. 12×16
  • Support: Medium thickness paper
  • Condition: Good state of preservation

Messina, Charybdis, 1835

25,00 

Messina, Cariddi è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, che rappresenta un’importante opera del periodo.
This engraving is taken from the volume Italy, Sicily, the Aeolian Islands, Elba Island, Sardinia, Malta, Calypso Island etc. by AUDOT père, published between 1835 and 1837.

  • Sheet size: cm. 12×16 approx.
  • Engraving size: cm. 12×16 approx.
  • Support: Medium thickness paper
  • Condition: Good state of preservation

Explore the fascinating world of antique prints

Antique prints are silent witnesses of history, capable of transporting us to distant eras through the art of engraving. Our e-commerce offers a vast selection of these precious finds, carefully selected for their authenticity and artistic value. Whether you are an expert collector or a novice enthusiast, you will find unique pieces here that will enrich your spaces with a touch of timeless elegance.

A safe and rewarding shopping experience

We understand the importance of each individual print and are committed to ensuring a flawless purchasing experience. Our secure payment system and insured shipping with professional packaging ensure that each piece arrives in the best condition. Our expertise in the sector allows us to offer detailed descriptions and personalized advice, helping you to make informed choices. If you have any questions or specific requests, do not hesitate to contact us: we will be happy to guide you into the wonderful world of antique prints.