Shop

Showing 6001–6024 of 9466 results

Napoli, Salita di Capodimonte, 1855

10,00 

Napoli, Salita di Capodimonte It is a woodcut engraving made in 1855.
This work is taken from the volume Description of the City of Naples and its surroundings divided into XXX days by Gaetano Nobile.

  • Sheet size: cm. 9×5 circa
  • Support: Paper
  • Condition: Perfect state of preservation

The print has been removed from the book and is delivered complete with passepartout.

Napoli, Santa Chiara, 1837

20,00 

Napoli, Santa Chiara è una litografia del 1837 che rappresenta il Campanile di Santa Chiara.
This print is taken from the work Picturesque Polyorama, a periodical publication designed to disseminate useful knowledge to all social classes.

  • Sheet size: cm. 17×13 approx.
  • Support: Paper
  • Condition: Excellent
  • Notes: Margini quasi assenti e scritte intorno e al verso

Una bella veduta decorativa che cattura l’essenza di Napoli nel XIX secolo.

Napoli, Santa Lucia, 1832

30,00 

Napoli, Santa Lucia, 1832 è un’incisione su acciaio realizzata da J.D. Harding, tratta dall’opera Tourist in Italy di Thomas Roscoe, pubblicata a Londra nel 1832.
Questa suggestiva veduta di Santa Lucia presenta un’immagine nitida e ben contrastata, animata da un’atmosfera vivace.

  • Sheet size: cm. 19×12 approx.
  • Engraving size: cm. 14×10 approx.
  • Support: Medium thickness paper, white back
  • Condition: Excellent

Napoli, Santa Lucia, 1834

40,00 

Napoli, Santa Lucia è un’incisione al bulino realizzata nel 1834, che offre una splendida veduta di Santa Lucia con il Vesuvio fumante sullo sfondo.
This work is taken from Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie by M. De Norvins and C. Nodiers, published in Paris in 1834.

  • Sheet size: mm. 190×110
  • Condition: Excellent state of preservation
  • Support: Light paper
  • Back: White
  • Margins: Buoni

Napoli, Santa Lucia, 1835

25,00 

Napoli, Santa Lucia It is an engraving made at burin In the 1835.
This work is taken from the volume Italy, Sicily, the Aeolian Islands, Elba Island, Sardinia, Malta, Calypso Island etc. by AUDOT père, published between 1835 and 1837.

  • Sheet size: cm. 12×16 approx.
  • Condition: Good state of preservation
  • Support: Medium thickness paper

Naples, Santa Lucia, 1843

20,00 

Naples, Santa Lucia, 1843 it's a lithographic printing representing a large Astronomical Clock of the Strasbourg Cathedral.
This work comes from Picturesque Polyorama, an important publication aimed at spreading useful knowledge among all social classes.

  • Sheet size: cm. 11×16 approx.
  • Support: Paper
  • Condition: Excellent

The print is contained within the book page and has writing around and on the back. The entire page containing the print is shipped.

Napoli, Santa Lucia, 1850

40,00 

Napoli, Santa Lucia it's a chromolithography ritoccata all’acquarello, realizzata nel 1850.
Questa opera rappresenta un affascinante panorama di Napoli, con il Smoking Vesuvius e in alto la vista di San Martino, circondato da personaggi che animano la scena.

  • Sheet size: cm. 27×19 approx.
  • Engraving size: cm. 22,5×14,5 circa
  • Support: Paper
  • Condition: Excellent general condition

Napoli, Santa Lucia, 1861

25,00 

Xilografia realizzata nel 1861, tratta dal Picturesque Store of the same year.

Dimensioni del foglio: cm. 28×18 circa
Dimensioni dell’immagine: cm. 20×15 circa
Support: Carta leggera, con scritte attorno alla immagine e al verso della stampa.
Condition: Ottima
The entire page containing the print will be sent.

Il Magasin Pittoresque è stato pubblicato per la prima volta nel gennaio 1833 sotto forma di libretto di otto pagine, illustrato con incisioni, venduto per due soldi, otto giorni dopo, seguì un nuovo numero, e così via, ogni settimana, per diciotto anni, vale a dire, fino alla legge sul francobollo del 16 luglio 1850.
Il Magasin pittoresque era una sorta di enciclopedia popolare che, senza tralasciare importanti scoperte moderne, si occupava soprattutto di far rivivere il passato. La descrizione di “Magazzino” voleva indicare che la collezione conteneva un po’ di tutto: morale, storia, archeologia, arte, scienze naturali, industria, viaggi, tutti argomenti, in una parola, che, rivolgendosi al cuore, all’immaginazione e al gusto, sarebbero stati di natura tale da arricchire il tempo libero della vita interiore e del focolare domestico con puro e istruttivo divertimento.

Napoli, Santa Lucia, 1865

35,00 

Napoli, Santa Lucia è un’incisione all’acquaforte realizzata dai Rouargue frères nel 1865.
This work is taken from the volume Voyage Pittoresque en Italie partie méridionale et en Sicile di M. Paul De Musset, pubblicato a Parigi da Morizot.

  • Engraving size: cm. 17×12 approx.
  • Sheet size: cm. 26×16 approx.
  • Support: Thick paper
  • Condition: Excellent state of preservation

L’incisione presenta un retro bianco ed è spedita completa di passepartout, rendendola una bella veduta decorativa per ogni collezione.

Naples, Santa Maria in Portico, 1875

30,00 

Naples, Santa Maria in Portico It is a watercolour woodcut made by Ludwig Dill in 1875.
This engraving measures cm. 21×12 and has small margins. It is taken from the volume Italy Pictorial Journey from the Alps to Etna by G. Stieler, E. Paulus and W. Kaden, published in Milan by the Treves Brothers in 1885.

  • Condition: Excellent condition
  • Support: Paper
  • Dimensions: Small

The print has been cut from the book page and will be shipped complete with mat, ready to receive the frame.

Napoli, Scrivano Pubblico, 1884

25,00 

Napoli, Scrivano Pubblico It is a woodcut engraving made in 1884 by Rudolf Kleinpaul.
This work is part of the volume Naples and its surroundings e presenta scritte al verso.

  • Sheet size: cm. 12×16 approx.
  • Technique: Woodcut
  • Condition: Excellent state of preservation
  • Support: Paper

Napoli, Sedil Capuano, D’Ambra, 1889

50,00 

Napoli, Sedil Capuano è una cromolitografia realizzata da F.P. Aversano nel 1889, proveniente dall’opera Napoli Antica Illustrata dal Prof. R. D’Ambra nel 1889.
Questa incisione rappresenta un’importante veduta di Napoli e si distingue per la sua rarità e ricercatezza.

  • Sheet size: cm. 33×49 circa
  • Engraving size: cm. 21×31 approx.
  • Technique: Chromolithography
  • Condition: Buono, con piccoli strappi ai margini che non interessano la stampa
  • Support: Paper

Napoli, Sepolcri dei fratelli Sanseverino, 1838

20,00 

Napoli, Sepolcri dei fratelli Sanseverino it's a lithographic printing del 1838, raffigurante la Chiesa di SS. Sossio e Severino.
This work comes from Picturesque Polyorama, an important publication aimed at spreading useful knowledge to all classes of society.

  • Sheet size: cm. 20×15 approx.
  • Support: Paper
  • Condition: Excellent

The print is contained in a page cut from the book and has writing on the verso. The entire page containing the print is shipped.

Napoli, Sepolcro del Re Ladislao nella chiesa di S.Giovanni a Carbonara, 1707

30,00 

Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
It is part of the volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.

  • Sheet size: cm. 9×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×12 circa
  • Support: Laid paper
  • Condition: Excellent condition.
  • Engraver: Magdeleine Horthemels
  • Il monumento funebre a Ladislao di Durazzo è un monumento sepolcrale tardo-gotico (alto 18 m) di Andrea da Firenze, completato in diverse parti da altri autori toscani, in un arco temporale che va dal 1414 al 1428 circa, ubicato nella chiesa di San Giovanni a Carbonara of Naples.
    Nonostante l’incertezza di fatto sull’identità degli autori dell’opera, la qualità della sua esecuzione ne fa uno dei più importanti dell’Italia meridionale del Quattrocento.

Napoli, Sepolcro del Re Ladislao, 1712

25,00 

Napoli, Sepolcro del Re Ladislao it is an engraving made by P. Mortier in 1712.
Questa acquaforte su rame è tratta dall’opera The delights of Italy, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino.

  • Sheet size: cm. 10×15 approx.
  • Engraving size: cm. 7×13 approx.
  • Support: Light laid paper
  • Condition: Excellent state of preservation

Napoli, Sepolcro di Caracciolo, 1841

30,00 

Napoli, Sepolcro di Caracciolo è un’incisione realizzata da A. Fornari nel 1841, che rappresenta il sepolcro di Gianni Caracciolo.
This work is taken from Memorie della Storia d’Italia considerata nei suoi Monumenti, scritta da Giuseppe Checchetelli e pubblicata da Domenico Parente a Roma.

  • Sheet size: mm. 190×270
  • Engraving size: mm. 95×150
  • Technique: Acquaforte su rame delineata
  • Support: Medium paper, white back
  • Condition: Good state of preservation
  • Characteristics: Rare and decorative

Napoli, Sepolcro di Carlo I d’Angiò, 1707

30,00 

Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
It is part of the volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.

  • Sheet size: cm. 9×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×12 circa
  • Support: Laid paper
  • Condition: Excellent condition.

Napoli, Sepolcro di Carlo I, 1707

20,00 

Napoli, Sepolcro di Carlo I è un’incisione al bulino su rame realizzata nel 1707.
Questa graziosa e decorativa opera è tratta da Les délices de l’Italie di De Rogissart, pubblicato a Parigi nel 1707.

  • Sheet size: mm. 70×120
  • Support: Light paper
  • Condition: Perfect state of preservation
  • Margins: Small margins

Napoli, Sepolcro di Caterina d’Austria, 1839

15,00 

Napoli, Sepolcro di Caterina d’Austria è un’incisione realizzata nel 1839 che rappresenta la Chiesa di San Lorenzo a Napoli.
This work is taken from Omnibus Pittoresco, artistic and literary encyclopedia, diretta da Vincenzo Torelli, ed è stampata presso la tipografia dell’Omnibus.

  • Sheet size: cm. 10×8 approx.
  • Technique: Copper engraving
  • Condition: Excellent
  • Support: Paper

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Napoli, Sepolcro di D. Pedro di Toledo, 1712

25,00 

Napoli, Sepolcro di D. Pedro di Toledo è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712, che rappresenta il monumento funebre dedicato al viceré di Napoli, Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga.
Questa acquaforte su rame, tratta da The delights of Italy di De Rogissart, edizione tedesca, Berlino, 1712, misura cm. 7×13 ed è stampata su carta leggera vergellata di cm. 10×15.

  • Sheet size: cm. 10×15 approx.
  • Engraving size: cm. 7×13 approx.
  • Support: Laid paper
  • Condition: Excellent state of preservation

Il sepolcro, scolpito da Giovanni da Nola, è un’opera monumentale che ha richiesto circa venti anni per essere completata, commissionata quando Don Pedro era ancora in vita. Oggi, il monumento è conservato presso la Pontificia Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, situato alle spalle dell’altare maggiore.

Napoli, Sepolcro di Don Pietro di Toledo, 1707

30,00 

Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
It is part of the volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.

  • Sheet size: cm. 9×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×12 circa
  • Support: Laid paper
  • Condition: Excellent condition.
  • Engraver: Magdeleine Horthemels
  • Il sepolcro di Don Pedro de Toledo è un monumento funebre dedicato al viceré di Napoli Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga scolpito da Giovanni da Nola. Per eseguire l’opera, lo scultore napoletano impiegò circa venti anni, essendo la stessa stata commissionata quando Don Pedro era ancora in vita (intorno al 1550) e venendo terminata solo nel 1570.

    Il monumento è conservato presso la Pontificia Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, alle spalle dell’altare maggiore. Lo stesso monumento è dedicato anche alla consorte di Don Pedro, María Osorio y Pimentel.

Napoli, Sepolcro di Ladislao, 1841

30,00 

Napoli, Sepolcro di Ladislao è un’incisione realizzata da A. Fornari nel 1841.
Questa opera rappresenta l’interno della chiesa di S. Giovanni a Carbonara, un luogo di grande importanza storica e architettonica.

  • Sheet size: mm. 190×270
  • Engraving size: mm. 95×155
  • Support: Medium paper
  • Condition: Good state of preservation

Questa incisione all’acquaforte su rame è rara e decorativa, perfetta per collezionisti e appassionati di arte antica.

Napoli, Sepolcro di Paolo di Sangro, 1707

30,00 

Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
It is part of the volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.

  • Sheet size: cm. 9×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×12 circa
  • Support: Laid paper
  • Condition: Excellent condition.
  • Engraver: Magdeleine Horthemels
  • Il monumento funebre del quarto principe di Sansevero, fu realizzato da Bernardo Landini And Giulio Mencaglia nel 1642. La figura del principe si erge fiera e altezzosa nella nicchia decorata da marmi policromi e madreperla. L’uomo, valente condottiero, è celebrato da iscrizioni che elencano le sue doti guerresche, le sue virtù e le onorificenze che guadagnò in vita.

Napoli, Sepolcro di Roberto D’Angiò, 1712

25,00 

Napoli, Sepolcro di Roberto D’Angiò è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712, che rappresenta il monumento funebre dedicato a re Roberto d’Angiò, situato nella Chiesa di Santa Chiara a Napoli.
This work is taken from The delights of Italy, German edition by De Rogissart, published in Berlin in 1712.

  • Sheet size: cm. 10×15 approx.
  • Engraving size: cm. 7×13 approx.
  • Support: Light laid paper
  • Condition: Excellent state of preservation

L’incisione presenta un aspetto gotico, tipico del periodo angioino, e nonostante sia mutila e frammentaria, rappresenta uno dei più grandi monumenti funebri della città.

Explore the fascinating world of antique prints

Antique prints are silent witnesses of history, capable of transporting us to distant eras through the art of engraving. Our e-commerce offers a vast selection of these precious finds, carefully selected for their authenticity and artistic value. Whether you are an expert collector or a novice enthusiast, you will find unique pieces here that will enrich your spaces with a touch of timeless elegance.

A safe and rewarding shopping experience

We understand the importance of each individual print and are committed to ensuring a flawless purchasing experience. Our secure payment system and insured shipping with professional packaging ensure that each piece arrives in the best condition. Our expertise in the sector allows us to offer detailed descriptions and personalized advice, helping you to make informed choices. If you have any questions or specific requests, do not hesitate to contact us: we will be happy to guide you into the wonderful world of antique prints.