Antichi Maestri

Visualizzazione di 553-576 di 1230 risultati

Gerard de Lairesse (1641-1711) principi del disegno nudo maschile XVIII secolo

40,00 

Argomento: Gerard de Lairesse (1641-1711) principi del disegno nudo maschile XVIII secolo

Tratta da: Principles of Drawing, London, 1707

Tecnica: acquaforte

Supporto: carta vergellata

Inventore/Incisore:   Gerard de Lairesse (1641-1711)

Autore/Editore:  Bowles e Carver, London

Epoca Incisione: XVIII secolo

Epoca tiratura: XVIII secolo

Misure del foglio: cm.32×20

Misure della battuta: cm.26×16

Condizioni: ottime, con retro bianco

Gerard de Lairesse (1641-1711) principi del disegno paesaggi

40,00 

Argomento: Gerard de Lairesse (1641-1711) principi del disegno

Tratta da: Principles of Drawing, London, 1707

Tecnica: acquaforte

Supporto: carta vergellata

Inventore/Incisore:   Gerard de Lairesse (1641-1711)

Autore/Editore:  Bowles e Carver, London

Epoca Incisione: XVIII secolo

Epoca tiratura: XVIII secolo

Misure del foglio: cm.32×20

Misure della battuta: cm.26×16

Condizioni: ottime, con retro bianco

Gerard de Lairesse (1641-1711) principi del disegno studi di mani, XVIII secolo

40,00 

Argomento: Gerard de Lairesse (1641-1711) principi del disegno studi di mani, XVIII secolo

Tratta da: Principles of Drawing, London, 1707

Tecnica: acquaforte

Supporto: carta vergellata

Inventore/Incisore:   Gerard de Lairesse (1641-1711)

Autore/Editore:  Bowles e Carver, London

Epoca Incisione: XVIII secolo

Epoca tiratura: XVIII secolo

Misure del foglio: cm.32×20

Misure della battuta: cm.26×16

Condizioni: ottime, con retro bianco

Gerard de Lairesse (1641-1711) principi del disegno studi di piedi, XVIII secolo

40,00 

Argomento: Gerard de Lairesse (1641-1711) principi del disegno studi di piedi, XVIII secolo

Tratta da: Principles of Drawing, London, 1707

Tecnica: acquaforte

Supporto: carta vergellata

Inventore/Incisore:   Gerard de Lairesse (1641-1711)

Autore/Editore:  Bowles e Carver, London

Epoca Incisione: XVIII secolo

Epoca tiratura: XVIII secolo

Misure del foglio: cm.32×20

Misure della battuta: cm.26×16

Condizioni: ottime, con retro bianco

Gerard de Lairesse (1641-1711), da A.Carracci: volto di ragazza, XVIII secolo

40,00 

Argomento: Principi del disegno: volto di ragazza da Carracci

Tratta da: Principles of Drawing, London, 1707

Tecnica: acquaforte

Supporto: carta vergellata

Inventore/Incisore:   Gerard de Lairesse (1641-1711)

Autore/Editore:  Bowles e Carver, London

Epoca Incisione: XVIII secolo

Epoca tiratura: XVIII secolo

Misure del foglio: cm.32×20

Misure della battuta: cm.26×16

Condizioni: ottime, con retro bianco

Gerard de Lairesse (1641-1711), da A.Carracci: volto di ragazzo, XVIII secolo

40,00 

Argomento: Principi del disegno: volto di ragazzo da Carracci

Tratta da: Principles of Drawing, London, 1707

Tecnica: acquaforte

Supporto: carta vergellata

Inventore/Incisore:   Gerard de Lairesse (1641-1711)

Autore/Editore:  Bowles e Carver, London

Epoca Incisione: XVIII secolo

Epoca tiratura: XVIII secolo

Misure del foglio: cm.32×20

Misure della battuta: cm.26×16

Condizioni: ottime, con retro bianco

Gerard de Lairesse (1641-1711), da A.Carracci: volto di vecchio, XVIII secolo

40,00 

Argomento: Principi del disegno: volto di vecchio da Carracci

Tratta da: Principles of Drawing, London, 1707

Tecnica: acquaforte

Supporto: carta vergellata

Inventore/Incisore:   Gerard de Lairesse (1641-1711)

Autore/Editore:  Bowles e Carver, London

Epoca Incisione: XVIII secolo

Epoca tiratura: XVIII secolo

Misure del foglio: cm.32×20

Misure della battuta: cm.26×16

Condizioni: ottime, con retro bianco

Gerard de Lairesse (1641-1711), principi del disegno: gli occhi, XVIII secolo

40,00 

Argomento: Principi del disegno: gli occhi

Tratta da: Principles of Drawing, London, 1707

Tecnica: acquaforte

Supporto: carta vergellata

Inventore/Incisore:   Gerard de Lairesse (1641-1711)

Autore/Editore:  Bowles e Carver, London

Epoca Incisione: XVIII secolo

Epoca tiratura: XVIII secolo

Misure del foglio: cm.32×20

Misure della battuta: cm.26×16

Condizioni: ottime, con retro bianco

Gerard de Lairesse (1641-1711), principi del disegno: visi e volti, XVIII secolo

40,00 

Argomento: Principi del disegno: i volti

Tratta da: Principles of Drawing, London, 1707

Tecnica: acquaforte

Supporto: carta vergellata

Inventore/Incisore:   Gerard de Lairesse (1641-1711)

Autore/Editore:  Bowles e Carver, London

Epoca Incisione: XVIII secolo

Epoca tiratura: XVIII secolo

Misure del foglio: cm.32×20

Misure della battuta: cm.26×16

Condizioni: ottime, con retro bianco

Gerard de Lairesse, Allegoria della vittoria, 1674

70,00 

Allegoria della Vittoria è un’incisione realizzata da Gerard de Lairesse nel 1674, che celebra la vittoria della Repubblica dei Paesi Bassi sotto la guida di Guglielmo III contro Inghilterra e Francia.
Questa rappresentazione allegorica illustra la glorificazione della vittoria dei Paesi Bassi Uniti, sancita nel Trattato di Westminster del 19 febbraio 1674.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×203
  • Dimensioni dell’incisione: margini piccolissimi o assenti
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Sciupato, con qualche macchia

L’opera presenta figure mitologiche come Mercurio e Giove che indicano la Vergine olandese, simbolo di libertà, mentre il leone olandese scaccia il gallo francese, accompagnato da un cane inglese.

Gerard Dou, La vecchia alla lampada, 1786

50,00 

La Vecchia alla Lampada è un’incisione realizzata da Gerard Dou nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata, senza filigrana, che misura cm. 24×37 (compresa la cornice editoriale) e presenta buoni margini irregolari.
Fa parte della pubblicazione Galerie Du Palais Royal, che raccoglie opere delle diverse scuole artistiche, con un’analisi della vita dei pittori e delle descrizioni storiche di ciascun dipinto, a cura dell’abbé de Fontenai.

  • Dimensioni del foglio: Grande
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta vergellata

Gerard Dow, Basan, 1771

30,00 

Gerard Dow, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, pubblicata nel 1771.
Questa opera fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe incise basate sui dipinti del Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Gerrit (o Gerard) Dou, nato a Leida nel 1613, è stato un rinomato pittore olandese, noto per la sua abilità nel ritrarre scene di vita quotidiana con un’attenzione meticolosa ai dettagli.

Gérard Edelinck, Nicolas Venier, 1685, XIX secolo

30,00 

Gérard Edelinck, Nicolas Venier è un’incisione realizzata nel 1685, un’opera significativa del XIX secolo.
Questa acquaforte misura cm. 15×10 alla battuta del rame, su un foglio di cm. 28×19, ed è stampata su carta vergellata senza filigrana.

  • Artista: Gérard Edelinck, un incisore di origine fiamminga che lavorò a Parigi e divenne cittadino francese naturalizzato nel 1675.
  • Incisore: Amand Durand (1831-1905).
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo

Gerard Hoet (1648-1733), Saul tra i Profeti, 1720

140,00 

Saul tra i Profeti è un’incisione originale realizzata da Gerard Hoet nel 1720, un’opera che riflette il talento di uno dei più noti artisti del secolo d’oro olandese.
Questa incisione, firmata in basso a sinistra da G.Hoet delin. e a destra da Gouwe sculp., è stata realizzata con la tecnica dell’acquaforte su carta vergellata con filigrana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 34×21 circa
  • Condizione: Buone, con tracce di precedente incollatura al verso

Gerard ter Borch (Terborg), Basan, 1771

30,00 

Gerard ter Borch (Terborg) è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan nel 1771, parte della collezione Cabinet du Duc de Choiseul.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata, che riproduce i dipinti del cabinet di Monseigneur le Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta vergellata

Gerard ter Borch, nato a Zwolle nel dicembre 1617 e morto a Deventer nel dicembre 1681, è stato un rinomato pittore olandese, noto per le sue scene di genere e ritratti.

Gerard ter Borch, Terborg, Basan, 1771

30,00 

Gerard ter Borch, Terborg, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, pubblicata nel 1771.
Questa opera fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, una raccolta di stampe incise basate sui dipinti del Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×15 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Gerard ter Borch (1617-1681) è un noto pittore olandese, famoso per le sue scene di genere e ritratti.

Gerard ter Borch, Terborg, Basan, 1771

30,00 

Gerard ter Borch, Terborg è un’incisione realizzata nel 1771, pubblicata nel Cabinet du Duc de Choiseul.
Questa opera è parte di un’importante raccolta di stampe incise da opere del celebre pittore olandese Gerard ter Borch, noto per le sue scene di genere e ritratti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×15 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Giacomo Robusti, Deposizione dalla Croce, 1786

70,00 

Deposizione dalla Croce è un’incisione realizzata da Giacomo Robusti nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata senza filigrana, proveniente dalla Galerie Du Palais Royal, e rappresenta una delle opere più significative dell’autore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×37 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni, bella prova con buon contrasto

Gian Battista Cipriani (Firenze 1727 – Londra 1785)

50,00 

Ostorius, Cartismandua et Caractacus è un’incisione realizzata da Gian Battista Cipriani, un importante artista neoclassico attivo tra Firenze e Londra.
Questa opera, eseguita in acquaforte, presenta una misura dell’incisione di cm. 26,5×21, con margini più piccoli, su carta spessa vergellata senza filigrana.
In basso a sinistra si trova la firma G.B. Cipriani Inv. et del. e a destra Dirige par A. Suntach.

  • Condizione: Ottima prova con buon contrasto
  • Prezzo: €50,00

Giona esce dalla Balena Litografia 1846

15,00 

Giona esce dalla Balena è una litografia realizzata nel 1846, ispirata al celebre dipinto di Michelangelo Buonarroti presente nella Cappella Sistina.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco del 1846 e presenta un Giona con un corpo muscoloso e virile, il cui sguardo è rivolto verso l’alto, verso il Signore, mentre sullo sfondo si intravedono l’occhio e le fauci del mostro marino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×12 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Giotto, Simone Martini, 1850

20,00 

Giotto e Simone Martini è un’incisione al bulino su rame, realizzata nel 1850.
Questa opera è tratta dal Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus.
L’incisione presenta varie pitture di Giotto e Simone Martini, con didascalie in tedesco.

  • Dimensioni del foglio: mm. 300×220
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Giovanni Battista Catenaro, Luca Giordano, XVIII secolo

120,00 

Ritratto di Luca Giordano è un’incisione realizzata da Giovanni Battista Catenaro nel XVIII secolo.
Questo ritratto rappresenta Luca Giordano, riconoscibile per i suoi occhiali rotondi e la sua espressione rivolta a sinistra.

  • Dimensioni del foglio: mm. 175×124 circa
  • Tecnica: Bulino e acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata forte
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Rara incisione, De Vesme 364.3

Giovanni Bellini, La Circoncisione, 1786

70,00 

La Circoncisione è un’incisione realizzata da Giovanni Bellini, noto come Il Giambellino, nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata senza filigrana, proveniente dalla Galerie Du Palais Royal, che raccoglie opere delle diverse scuole artistiche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×37 circa (compresa la cornice editoriale)
  • Condizione: Ottime condizioni, bella prova con buon contrasto
  • Supporto: Carta vergellata

L’incisione è dedicata a S.A.S. Monseigneur le Duc d’Orléans, Primo Principe del Sangue, ed è stata pubblicata da J. Couché a Parigi nel 1786.

Giovanni Lanfranco, 1638

40,00 

Giovanni Lanfranco è un’incisione in rame realizzata nel 1638 da Sisto Badalocchi e Giovanni Lanfranco.
Questo frontespizio è parte della Historia del Testamento Vecchio, dipinta a Roma nel Vaticano da Raffaello di Urbino e intagliata in rame da Sisto Badalocchi e Giovanni Lanfranchi per il Sig. Annibale Carracci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana
  • Condizione: Buone condizioni

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.