Filtra per prezzo
Filtra per tecnica
- Xilografia (206)
- Acquaforte (759)
- Bulino (145)
- Cromolitografia (2)
- Litografia (6)
- Mezzotinta (2)
- Mezzotinto (1)
Categorie prodotto
- Allegorie 24
- Anatomia Medicina 187
- Animali Zoologia 163
- Antichi Maestri 1216
- Antichi Maestri Famosi 638
- Berchem Nicolaes 35
- Callot Jacques 31
- Della Bella Stefano 94
- Deuchar David 170
- Dore Gustave 103
- Durer Albrecht 19
- Gabriel Perelle 24
- Hogarth William 87
- Salvator Rosa 21
- Van Ostade Adriaen 83
- Antichi Maestri Italiani 364
- Antichi Maestri Stranieri 808
- Antichi Maestri Famosi 638
- Architettura 41
- Arti e Mestieri 407
- Artisti XX secolo 13
- Astrologia 59
- Astronomia 25
- Bambini 88
- Bartolomeo Pinelli 123
- Botanica Fiori Frutta 118
- Cartografia 412
- Consalvo Carelli 31
- Costumi 547
- Disegni e Acquarelli 117
- Ex libris 232
- Farfalle 22
- Giochi 16
- Giuseppe Maria Mitelli 40
- Italia Centrale 971
- Italia Insulare 274
- Italia Meridionale 899
- Avellino 9
- Bari 9
- Barletta 5
- Benevento 12
- Brindisi 13
- Campi Flegrei 83
- Campobasso 10
- Capri 18
- Caserta 43
- Catanzaro 4
- Chieti 8
- Cosenza 7
- Crotone 2
- Foggia 15
- Ischia 20
- Isernia 3
- LAquila 25
- Lecce 13
- Matera 3
- Napoli 453
- Napoli Provincia 63
- Pompei 49
- Potenza 9
- Reggio Calabria 16
- Salerno 75
- Sorrento 25
- Taranto 4
- Teramo 7
- Vesuvio 25
- Italia Settentrionale 1028
- Alessandria 67
- Aosta 36
- Asti 9
- Belluno 9
- Bergamo 12
- Biella 3
- Bologna 37
- Bolzano 15
- Brescia 21
- Como 31
- Cremona 16
- Cuneo 43
- Ferrara 24
- ForliCesena 3
- Genova 70
- Imperia 19
- La_Spezia 12
- Lecco 6
- Lodi 3
- Mantova 23
- Milano 53
- Modena 16
- Monza 3
- Novara 9
- Padova 27
- Parma 15
- Pavia 27
- Piacenza 10
- Ravenna 23
- Reggio Emilia 9
- Rimini 4
- Rovigo 4
- San_Marino 2
- Savona 10
- Sondrio 18
- Torino 76
- Trento 25
- Treviso 13
- Trieste 21
- Udine 8
- Varese 8
- Venezia 94
- VerbanoOssola 16
- Vercelli 10
- Verona 48
- Vicenza 27
- Libri Antichi 55
- Mappe Antiche 250
- Maschere 45
- Metamorfosi di Ovidio 65
- Militaria Battaglie 82
- Mitologia 110
- Moda 39
- Monarchia 96
- Monogrammi Cifre 221
- Musica 37
- Personaggi Illustri 588
- Santi 213
- Santini Antichi 250
- Santini XX secolo 57
- Scene di Genere 409
- Scienza e Tecnica 59
- Stampe Acquarellate 63
- Stampe Antiche per Eventi e Matrimoni 17
- Stampe con Navi Marine 12
- Stampe con Nudi 6
- Stampe da Quadri 447
- Stampe Decorative 626
- Stampe di Grande Formato 181
- Stampe di Religione 729
- Stampe Erotiche 3
- Stampe Piccole Dimensioni 160
- Stampe cm7x10 31
- Stampe cm8x11 75
- Stampe cm9x12 54
- Stemmi 116
- Storia e Cultura 984
- Cosmografia Universale 120
- Danza della Morte 98
- Filosofia 9
- Letteratura 142
- Storia e Cultura 370
- Storia Naturale 441
- Teatro 43
- Uccelli 174
- Umorismo Satira 42
- Vedute Città Estere 447
- Africa 3
- Albania 3
- America 1
- Australia 2
- Austria 17
- Belgio 9
- Bulgaria 1
- Canada 1
- Cina 4
- Croazia 2
- Danimarca 2
- Egitto 6
- Francia 70
- Germania 75
- Grecia 47
- India 2
- Inghilterra 20
- Israele 7
- Libano 2
- Malta 11
- Olanda 2
- Parigi 14
- Polonia 2
- Portogallo 8
- Repubblica Ceca 2
- Russia 12
- Siria 2
- Spagna 41
- Stati Uniti 6
- Svizzera 51
- Tunisia 6
- Turchia 15
- Vedute Città Italiane 2930
Semiramide trasformata in Colomba, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676
30,00 €Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.
Descrizione dell’opera
-
Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux
-
Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)
-
Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676
-
Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)
-
Dimensioni:
-
Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)
-
Foglio: cm 27 × 20
-
Importanza storica e artistica
L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.
Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:
-
Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole
-
François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino
-
Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV
Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.
Valore collezionistico
L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.
Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.
Simbolo dell’Eucarestia, il sangue di Cristo cade sugli uomini. Christoffel van Sichem 1629
25,00 €Simbolo dell’Eucarestia, il sangue di Cristo cade sugli uomini. Christoffel van Sichem 1629
Xilografia su carta vergellata, misura cm.9×7 più piccoli margini con retro stampato, monogrammato in lastra CVS; tratta da “‘t Schat der zielen” (Il tesoro delle anime), Christoffel van Sichem (1581-1658), Heemskerck, Martinus e Johannes, Stradanus, Amsterdam, 1629.
Christoffel van Sichem (1581, Basilea – 1658, Amsterdam ), fu un incisore olandese. Van Sichem ha realizzato numerose xilografie da opere di Durer, Abraham Bloemaert, Hendrick Goltzius e Maarten van Heemskerck , tra gli altri. Una delle opere più famose è “Bibels tresoor, ofte Der zielen lvsthof”, di Christoffel van Sichem, Pieter Jacobsz. Paette, Lovanio e Amsterdam, 1646.
Stefano Della Bella – Cacce a Differenti Animali, 1654
Cacce a Differenti Animali è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1654, parte della serie dedicata alla caccia.
Questa opera, che rappresenta la Caccia al Cervo, è un esempio pregevole di acquaforte, firmata a sinistra in basso con ‘S.D.Bella F.’ e a destra con ‘S.Bella Cum Privilegi Regis’.
- Dimensioni del foglio: mm. 226×149 alla battuta del rame più mm. 5 di margine regolare
- Supporto: Carta non vergellata, foglio di colore bruno
- Condizione: Eccezionale stato di conservazione
- Note: Incollato ai margini superiore destro e sinistro su cartoncino non coevo
- Riferimento: De Vesme-Massar 734
Stefano Della Bella – Dalla serie Diversi Animali
50,00 €Dalla serie Diversi Animali è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella intorno al 1644.
Questa opera, eseguita in acquaforte (in controparte), presenta la firma dell’artista in basso a destra: La Bella fecit.
- Dimensioni del foglio: Non specificate
- Supporto: Carta vergellata senza filigrana
- Condizione: Eccezionale stato di conservazione
- Riferimento: De Vesme-Massar 702
Stefano Della Bella (Firenze 1610-1664), noto anche come Stefanino o Labelle, fu un incisore al servizio della corte medicea.
Soggiornò a Roma, Parigi e Amsterdam, e il suo lavoro è caratterizzato da un linguaggio originale, influenzato da maestri come il Cantagallina e Callot.
Della Bella ha lasciato un’importante eredità artistica con oltre mille incisioni, ricche di arguzia e movimento.
Stefano Della Bella, Cavalieri negri…, 1651
150,00 €Cavalieri negri… è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1651, che ritrae un Cavaliere Ungherese di schiena.
Questa opera è un esempio pregiato della sua arte, firmata in lastra con la sigla S. D. Bella f. ed è parte della serie Cavalieri negri, polacchi e ungheresi.
- Dimensioni del foglio: mm. 175×175
- Tecnica: Acquaforte
- Supporto: Carta vergellata
- Condizione: Ottimo stato di conservazione
Stefano Della Bella, Cavalieri negri…, 1651
120,00 €Cavalieri negri… è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1651, rappresentante due cavalieri polacchi.
Questa opera è un’acquaforte di dimensioni mm. 175×175 ed è stampata su carta vergellata, databile alla prima metà del XVII secolo.
- Stato di conservazione: Buono, con prova un po’ pallida
- Serie: Cavalieri negri, polacchi e ungheresi
- Riferimento: De Vesme-Massar 280
Stefano Della Bella, Cavalieri negri…, 1651
150,00 €Cavalieri negri… è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1651 circa.
Quest’opera rappresenta un Cavaliere Ungherese che si dirige verso sinistra ed è parte della serie Cavalieri negri, polacchi e ungheresi.
- Dimensioni del foglio: mm. 175×175
- Tecnica: Acquaforte
- Supporto: Carta vergellata
- Condizione: Ottimo stato di conservazione
- Datazione: Prima metà del XVII secolo
L’incisione è firmata in lastra con la sigla S. D. Bella f. ed è una splendida prova nell’unico stato, come indicato nel catalogo De Vesme-Massar 278.
Stefano Della Bella, Cavallo e contadino, XVII secolo
25,00 €Cavallo e contadino è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel XVII secolo.
Questa opera, eseguita in acquaforte, rappresenta un’affascinante scena di vita rurale.
- Dimensioni del foglio: mm. 84×66
- Condizione: Buone, con stampa pallida e pieghe
- Supporto: Carta vergellata
- Rarità: Esemplare abbastanza raro
Stefano Della Bella, Cavallo scuoiato, 1645
60,00 €Cavallo scuoiato è un’incisione originale realizzata da Stefano Della Bella nel 1645, parte della serie Vari Esercizi di Cavalleria.
L’opera rappresenta due uomini intenti a scuoiarne uno morto, eseguita con maestria all’acquaforte e bulino su matrice di rame.
- Dimensioni del foglio: mm. 87×70 circa
- Supporto: Carta vergellata senza filigrana
- Condizione: Ottima
- Bibliografia: De Vesme-Massar n. 245
Stefano Della Bella, Diversi Animali, 1641
Diversi Animali è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1641, parte della sua celebre serie dedicata alla fauna.
Questa acquaforte è impressa su carta vergellata senza filigrana e presenta alcune tracce di colla ai margini superiori, oltre a una leggera spellatura al margine inferiore.
- Dimensioni del foglio: Non specificate
- Condizione: Buono stato di conservazione
- Supporto: Carta vergellata
- Riferimento: De Vesme-Massar 690
Stefano Della Bella, noto anche come Stefanino, è stato un incisore fiorentino attivo tra il 1610 e il 1664. Al servizio della corte medicea, ha soggiornato in diverse città europee, tra cui Roma e Parigi, e ha lasciato un’importante eredità artistica con oltre mille incisioni caratterizzate da un linguaggio originale e vivace.
Stefano Della Bella, Diversi Animali, 1641
Diversi Animali è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1641, parte della sua celebre serie dedicata alla fauna.
Questa opera è un’acquaforte firmata a sinistra in basso con la dicitura Stef. della Bella fecit, impressa su carta vergellata senza filigrana.
- Dimensioni del foglio: non specificate
- Condizione: Buono stato di conservazione, con tracce di colla ai margini superiori
- Tecnica: Acquaforte
Stefano Della Bella (Firenze 1610 – 1664) è stato un incisore di grande talento, noto per il suo stile originale e per le oltre mille incisioni realizzate.
La sua opera è caratterizzata da un uso innovativo della tecnica dell’acquaforte, con un linguaggio visivo che riflette la vita contemporanea e la cultura del suo tempo.
Stefano Della Bella, Diversi Animali, 1641
Diversi Animali è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1641, un’opera che rappresenta una varietà di animali.
Questa acquaforte, firmata in lastra in basso a sinistra, è un esemplare su carta vergellata databile alla prima metà del XVII secolo.
- Dimensioni del foglio: mm. 83×108
- Condizione: Buono stato di conservazione (piccola mancanza in basso a destra)
- Tavola: n. 7 dalla serie Diversi Animali
- Riferimento: De Vesme-Massar 96
Stefano Della Bella, Diversi Animali, 1641
Diversi Animali è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1641, rappresentante una varietà di animali.
Questa opera è firmata in lastra in basso a sinistra ed è una splendida prova nel secondo stato su tre.
- Dimensioni del foglio: mm. 83×108
- Supporto: Carta vergellata
- Condizione: Buono stato di conservazione
- Epoca: Prima metà del XVII secolo
La tavola n. 13 è parte della serie Diversi Animali, catalogata come De Vesme-Massar 102.
Stefano Della Bella, Diversi Capricci, 1647
60,00 €Diversi Capricci è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1647, rappresentativa della sua arte raffinata e creativa.
Questa opera è la tavola n.7 della serie Diversi Capricci ed è firmata in lastra.
- Dimensioni del foglio: mm. 82×99 circa
- Tecnica: Acquaforte
- Condizione: Ottima
- Supporto: Carta vergellata con parziale filigrana
Bellissima prova nel secondo stato su quattro, secondo la classificazione di De Vesme-Massar 134.
Stefano Della Bella, Diversi Capricci, 1647
40,00 €Diversi Capricci è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1647, un’opera che riflette la maestria dell’artista fiorentino.
Questa acquaforte, parte della serie Diversi Capricci, è firmata in lastra con ‘Stef. della Bella fecit’ e ‘Mariette excudit’.
- Dimensioni del foglio: mm. 81×96 circa
- Tecnica: Acquaforte
- Supporto: Carta vergellata incollata su altro supporto cartaceo
- Condizione: Buone, con piccola mancanza e strappo al bordo sinistro
Questa tavola è la numero 17 della serie e presenta un’esecuzione di alta qualità, nonostante le imperfezioni.
Stefano Della Bella, Diversi Capricci, 1647
60,00 €Diversi Capricci è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1647, rappresentativa della sua arte raffinata e creativa.
Questa opera è la tavola n.7 della serie Diversi Capricci ed è firmata in lastra.
- Dimensioni del foglio: mm. 82×99 circa
- Tecnica: Acquaforte
- Condizione: Ottima
- Supporto: Carta vergellata con parziale filigrana
Bellissima prova nel secondo stato su quattro, secondo la classificazione di De Vesme-Massar 134.
Stefano Della Bella, Diversi Capricci, 1647
40,00 €Diversi Capricci è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1647, un’opera che riflette la maestria dell’artista fiorentino.
Questa acquaforte, parte della serie Diversi Capricci, è firmata in lastra con ‘Stef. della Bella fecit’ e ‘Mariette excudit’.
- Dimensioni del foglio: mm. 81×96 circa
- Tecnica: Acquaforte
- Supporto: Carta vergellata incollata su altro supporto cartaceo
- Condizione: Buone, con piccola mancanza e strappo al bordo sinistro
Questa tavola è la numero 17 della serie e presenta un’esecuzione di alta qualità, nonostante le imperfezioni.
Stefano Della Bella, Donna di profilo, 1660
150,00 €Donna di profilo è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1660 circa.
Questa opera rappresenta una donna seduta di profilo su uno sgabello, eseguita in acquaforte e firmata in lastra in basso a destra.
- Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa
- Dimensioni dell’incisione: mm. 153×130 all’impronta del rame
- Supporto: Carta vergellata senza filigrana
- Condizione: Ottimo stato di conservazione
- Stato dell’opera: Unico stato o terzo stato su tre
Questa è una bellissima prova, impressa su carta vergellata di datazione sconosciuta, con ampi margini e ottima inchiostratura.
Stefano Della Bella, Donna di profilo, 1660
150,00 €Donna di profilo è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1660 circa.
Questa opera rappresenta una donna seduta di profilo su uno sgabello, eseguita in acquaforte e firmata in lastra in basso a destra.
- Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa
- Dimensioni dell’incisione: mm. 153×130 all’impronta del rame
- Supporto: Carta vergellata senza filigrana
- Condizione: Ottimo stato di conservazione
- Stato dell’opera: Unico stato o terzo stato su tre
Questa è una bellissima prova, impressa su carta vergellata di datazione sconosciuta, con ampi margini e ottima inchiostratura.
Stefano Della Bella, Due soldati con cappello, 1662 ca
50,00 €Due Soldati con Cappello è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella intorno al 1662.
Questa opera rappresenta due soldati in conversazione, uno dei quali indossa un cappello ornato di piume, mentre sullo sfondo si intravede una città indefinita.
- Dimensioni del foglio: cm. 13×21 circa
- Dimensioni dell’incisione: mm. 68×94 all’impronta del rame
- Supporto: Carta vergellata con parziale filigrana non riconosciuta
- Condizione: Ottima
Questa è una splendida prova nell’unico stato, caratterizzata da ampi margini e una inchiostratura di alta qualità.
Stefano Della Bella, Due soldati con cappello, 1662 ca
50,00 €Due Soldati con Cappello è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella intorno al 1662.
Questa opera rappresenta due soldati in conversazione, uno dei quali indossa un cappello ornato di piume, mentre sullo sfondo si intravede una città indefinita.
- Dimensioni del foglio: cm. 13×21 circa
- Dimensioni dell’incisione: mm. 68×94 all’impronta del rame
- Supporto: Carta vergellata con parziale filigrana non riconosciuta
- Condizione: Ottima
Questa è una splendida prova nell’unico stato, caratterizzata da ampi margini e una inchiostratura di alta qualità.
Stefano Della Bella, Due spadaccini, XVII secolo
40,00 €Due spadaccini è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel XVII secolo.
Questa opera, realizzata in acquaforte, rappresenta due spadaccini in un momento di confronto.
- Dimensioni del foglio: mm. 54×85
- Supporto: Carta vergellata
- Condizione: Buone, con una piccola mancanza in basso a destra
Stefano Della Bella, Due uomini con turbante, 1662
80,00 €Due uomini con turbante è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1662, che rappresenta due uomini, probabilmente di origine polacca o ungherese, adornati con turbanti.
Questa acquaforte è priva di firma e misura circa 90×90 mm all’impronta del rame, su un foglio di circa 13×21 cm.
- Dimensioni del foglio: cm. 13×21 circa
- Dimensioni dell’incisione: mm. 90×90
- Supporto: Carta vergellata
- Condizione: Ottima
Questa splendida prova è impressa su carta vergellata, con ampi margini e una inchiostratura di alta qualità.
Per ulteriori dettagli, si rimanda alla bibliografia: De Vesme-Massar 291.
Stefano Della Bella, Due uomini con turbante, 1662
80,00 €Due uomini con turbante è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1662, che rappresenta due uomini, probabilmente di origine polacca o ungherese, adornati con turbanti.
Questa acquaforte è priva di firma e misura circa 90×90 mm all’impronta del rame, su un foglio di circa 13×21 cm.
- Dimensioni del foglio: cm. 13×21 circa
- Dimensioni dell’incisione: mm. 90×90
- Supporto: Carta vergellata
- Condizione: Ottima
Questa splendida prova è impressa su carta vergellata, con ampi margini e una inchiostratura di alta qualità.
Per ulteriori dettagli, si rimanda alla bibliografia: De Vesme-Massar 291.
Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche
Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.
Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante
Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.