Antichi Maestri

Visualizzazione di 1081-1104 di 1216 risultati

Salvator Rosa, Soldati che giocano,1830

70,00 

Soldati che giocano è un’acquatinta colorata realizzata da Ralph Cockburn nel 1830.
Questa opera è tratta dalla Dulwich Gallery e rappresenta una splendida esecuzione ispirata a uno dei quadri presenti nella galleria.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Supporto: Cartoncino spesso
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Al verso è presente il timbro della Haverhill Public Library, rendendo questa opera rara e decorativa.

Salvator Rosa, Soldato con lancia che indica

75,00 

Soldato con lancia che indica è un’incisione realizzata da Salvator Rosa nel XVIII secolo.
Questa opera fa parte della serie Diverse figure o Figurine ed è caratterizzata da un monogramma in basso a destra, con le lettere intrecciate RS e il numero 22.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×93
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Tecnica: Acquaforte e puntasecca
  • Condizione: Ottima, con residui di colla ai margini visibili in parte a fronte

La prova è nitida e si presume sia una tiratura fine del ‘700 (Cfr. Bartsch 37).

Salvator Rosa, Soldato con scudo

75,00 

Soldato con scudo è un’incisione realizzata da Salvator Rosa nel XVIII secolo.
Questa opera fa parte della serie Diverse figure o Figurine e presenta un monogramma RS con lettere intrecciate all’interno dello scudo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×93
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Tecnica: Acquaforte e puntasecca
  • Condizione: Ottima, con residui di colla ai margini visibili al recto
  • Note: Bella prova nitida, probabile tiratura fine ‘700 (Cfr. Bartsch 37)

Salvator Rosa, Soldato corazzato con lancia

75,00 

Soldato corazzato con lancia è un’incisione di Salvator Rosa risalente al XVIII secolo.
Questa opera è realizzata in acquaforte e puntasecca su carta non vergellata, con dimensioni di mm. 142×93, rifilata al margine. Presenta residui di colla ai margini al recto, visibili in parte a fronte.

  • Monogramma: RS con lettere intrecciate in basso a sinistra
  • Numero: 6 in basso a destra
  • Serie: Diverse figure o Figurine
  • Condizione: Ottima
  • Tiratura: Probabile fine ‘700 (Cfr. Bartsch 37)

Salvator Rosa, Tre contadini, Figurine, XVIII secolo

75,00 

Tre contadini è un’incisione realizzata da Salvator Rosa nel XVIII secolo, appartenente alla serie Diverse figure o Figurine.
Questa opera è caratterizzata da una acquaforte e puntasecca su carta non vergellata, con dimensioni di mm. 142×93, rifilata al margine.

  • Monogramma: RS con lettere intrecciate in basso a sinistra
  • Numero: 24 in basso a destra
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Tiratura: Probabile fine ‘700 (Cfr. Bartsch 37)

Salvator Rosa, Tre guerrieri

75,00 

Tre guerrieri è un’incisione realizzata da Salvator Rosa nel XVIII secolo, che rappresenta tre figure: uno seduto, uno in piedi e uno nascosto.
Questa opera fa parte della serie Diverse figure o Figurine.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×93
  • Tecnica: Acquaforte e puntasecca
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Ottima

L’incisione presenta un monogramma in basso a sinistra con le lettere intrecciate ‘RS’ e il numero ‘7’ in basso a destra.
Si tratta di una bella prova nitida, probabile tiratura fine ‘700 (Cfr. Bartsch 37).

Salvator Rosa, Tre soldati, Figurine

75,00 

Tre Soldati è un’incisione realizzata da Salvator Rosa nel XVIII secolo.
Questa opera appartiene alla serie Diverse figure o Figurine ed è caratterizzata da una bella prova nitida, probabilmente di una tiratura fine del ‘700.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×93
  • Dimensioni dell’incisione: rifilata al margine
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Ottima
  • Tecnica: Acquaforte e puntasecca
  • Note: Residui di colla ai margini al recto visibili in parte a fronte; senza monogramma; numero 18 presente in basso a destra.

Salvator Rosa, Tre soldati, Figurine, XVIII secolo

75,00 

Tre Soldati è un’incisione realizzata da Salvator Rosa nel XVIII secolo.
Questa opera fa parte della serie Diverse figure o Figurine ed è caratterizzata da un monogramma in basso a destra, rappresentato dalle lettere intrecciate RS, e dal numero 20.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×93
  • Tecnica: Acquaforte e puntasecca
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Ottima

La prova è nitida e si tratta di una probabile tiratura della fine del ‘700 (Cfr. Bartsch 37).

Salvator Rosa, Un Paesaggio 1830

70,00 

Salvator Rosa, Un Paesaggio è un’acquatinta colorata realizzata nel 1830.
Questa opera misura cm. 17×24 ed è montata su un supporto in cartoncino spesso di dimensioni cm. 26×32 circa.
Tratta dalla Dulwich Gallery di R. Cockburn, presenta al verso il timbro della Haverhill Public Library.
Si tratta di una splendida esecuzione ispirata a uno dei quadri presenti nella Dulwich Picture Gallery, realizzata da Ralph Cockburn, pittore ed incisore nonché primo custode della galleria.
Questa è una rara e decorativa opera.

Salvator Rosa, Uomo con braccio al torace

75,00 

Uomo con braccio al torace è un’incisione realizzata da Salvator Rosa nel XVIII secolo.
Questa opera è un’acquaforte e puntasecca su carta non vergellata, rifilata al margine, con residui di colla ai margini visibili al recto.
Presenta un monogramma in basso a destra, RS con lettere intrecciate, e il numero 1 in basso a destra. Fa parte della serie Diverse figure o Figurine.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×93
  • Tiratura: Probabile fine ‘700 (Cfr. Bartsch 37)
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta non vergellata

Salvator Rosa, Uomo in piedi che indica

75,00 

Uomo in piedi che indica è un’incisione realizzata da Salvator Rosa nel XVIII secolo.
Questa opera, parte della serie Diverse figure o Figurine, è eseguita in Acquaforte e puntasecca su carta non vergellata.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×93
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Dettagli: Rifilata al margine, residui di colla ai margini al recto visibili in parte a fronte, monogramma in basso a destra RS con lettere intrecciate, numero 9 in basso a destra.

Samuel Prout (1783–1852), Venezia, acquarello

350,00 

Venezia è un acquarello realizzato da Samuel Prout (1783–1852), uno dei maestri della pittura architettonica ad acquerello.
Questo splendido lavoro, firmato in basso a sinistra, è datato al XIX secolo e misura cm. 26×19.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottima

L’opera presenta tracce di colla al verso agli angoli, ma la sua esecuzione è di alta qualità e risulta molto decorativa.

San Giuseppe, XVIII secolo

30,00 

San Giuseppe è un’incisione anonima del XVIII secolo che rappresenta una scena sacra con la Madonna e il Bambino Gesù, assunti in cielo, accompagnati da San Giuseppe su una nuvola e angioletti.
Questa opera è realizzata in acquaforte su carta vergellata con parziale filigrana, e presenta una bella rappresentazione artistica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×11,5 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta vergellata

San Rocco e San Sebastiano, da Hans Leonard Schaufelein (1480-1540)

40,00 

San Rocco e San Sebastiano, xilografia attribuita a Hans Leonard Schaufelein (1480-1540), realizzata originariamente nei primi anni del Cinquecento.
Quest’opera raffigura San Rocco in veste di pellegrino, con il bastone e il mantello, mentre mostra la piaga della peste sulla gamba sinistra. Al suo fianco, San Sebastiano tiene in mano le frecce, simbolo del suo martirio. La scena si svolge di fronte a un portico rinascimentale, con un paesaggio dettagliato sullo sfondo. L’incisione presenta il monogramma H.S. in basso al centro ed è databile ai primi decenni del XVI secolo, sebbene l’esemplare qui proposto provenga da un testo di epoca probabilmente XIX-XX secolo, di origine non identificata.

  • Epoca: XIX-XX secolo (da originale cinquecentesco)
  • Tecnica: Xilografia
  • Dimensioni del foglio: Grandi (cm 30×23 circa)
  • Dimensioni dell’immagine: cm 23×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone

Un’elegante testimonianza dell’arte xilografica rinascimentale, riproposta in un’edizione successiva, ideale per collezionisti e studiosi di iconografia sacra.

San Teodoto Oste sec. XVII

40,00 

San Teodoto Oste è un’incisione anonima realizzata nel sec. XVII.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata senza filigrana, con una dimensione di cm. 14×21 al margine dell’immagine e presenta una didascalia in latino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×21 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Discrete condizioni (piega al verso non visibile)
  • Supporto: Carta vergellata

San Tommaso di Villanova sec.XVII

40,00 

San Tommaso di Villanova è un’incisione anonima realizzata nel sec. XVII.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata senza filigrana, caratterizzata da una didascalia in latino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×21 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Discrete condizioni
  • Supporto: Carta vergellata

Sant’Agostino e sua madre, da un dipinto di Ary Scheffer

30,00 

Sant’Agostino e sua madre, xilografia tratta da un dipinto di Ary Scheffer, basata su un disegno di de Chevignard e una stampa di de Beaugrand. Pubblicata nel Magasin Pittoresque, testo francese del 1862.
L’incisione raffigura un intenso momento di raccoglimento tra Sant’Agostino e sua madre, Santa Monica, un tema ricorrente nella pittura religiosa per il suo profondo significato spirituale. Il dipinto originale di Ary Scheffer, noto per il suo stile romantico, è qui tradotto in una raffinata xilografia caratterizzata da un forte chiaroscuro e un’elegante composizione. La stampa è circondata da testo e presenta scritte anche sul verso della pagina.

  • Epoca: XIX secolo (1862)
  • Tecnica: Xilografia
  • Dimensioni del foglio: Grandi (cm 28×20 circa)
  • Dimensioni dell’immagine: cm 18×14 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone
  • Caratteristiche: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’interessante incisione ottocentesca ispirata al Romanticismo, ideale per collezionisti e appassionati di arte religiosa.

Satiro e famiglia, N. Berchem, 1845

20,00 

Satiro e famiglia è una litografia realizzata da N. Berchem nel 1845.
Questa opera è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk tra il 1845 e il 1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Scena di caccia, anonimo monogrammista del XVII secolo

30,00 

Scena di caccia è un’incisione realizzata da un anonimo monogrammista del XVII secolo.
Questa xilografia su carta vergellata rappresenta una vivace scena di caccia, con nobili cavalieri e cavalli in azione.

  • Dimensioni del foglio: mm. 175×45
  • Supporto: Carta vergellata con retro stampato
  • Monogramma: PCVA (?), inciso in lastra
  • Origine: Tratto da un testo francese del XVII secolo

Schulz, Basan, 1771

30,00 

Schulz, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan nel 1771, parte del Cabinet du Duc de Choiseul.
Questo recueil d’estampes è una raccolta di opere incise basate sui dipinti del Duc de Choiseul, pubblicata a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Scython sia maschio che femmina, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Sebald Beham, Fortuna e Tre Teschi, 1650, XIX secolo

70,00 

Fortuna e Tre Teschi è un’incisione realizzata da Sebald Beham nel 1650, un’opera che riflette la maestria dell’artista tedesco, noto per le sue incisioni di grande impatto visivo.
Questa opera è stata incisa da Amand Durand nel XIX secolo, dimostrando l’influenza duratura di Beham nel panorama artistico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×5 e cm. 4×6 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottima

Sebald Beham (1500-1550) è stato un importante pittore e incisore tedesco, attivo a Norimberga e successivamente a Francoforte.
È considerato uno dei più significativi tra i ‘Piccoli Maestri’, un gruppo di artisti che ha seguito l’eredità di Dürer.

Sebastian Münster, Cosmographia universalis, 1614, lotto di 33 pagine

250,00 
Sebastian Münster (1488 – 1552) – Cosmographia universalis, 1614

Xilografie, 1614

Lotto di 33 fogli tratti dalla Cosmographia universalis di Sebastian Münster (1488 – 1552) cartografo e cosmografo tedesco. Edizione tedesca del 1614 ed alcuni fogli dall’edizione francese. Ogni foglio contiene una o più immagini, alcune colorate d’epoca. 13 di esse hanno per argomento l’astronomia, con immagini della terra e delle rilevazioni matematiche, anche Copernico a colori. Quasi tutte le immagini sono nella descrizione. Lotto assolutamente raro per i collezionisti.

Sebastien Leclerc, (1637–1714) Testa di vecchia

40,00 

Testa di vecchia è un’incisione realizzata da Sébastien Leclerc (1637–1714), un noto pittore e incisore francese.
Questa opera, firmata in lastra con ‘le Clerc del.’, è un esempio pregevole della sua arte.

  • Dimensioni dell’incisione: mm. 85×120 circa
  • Supporto: Carta vergellata con parziale filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.