Filtra per prezzo
Filtra per tecnica
- Xilografia (206)
- Acquaforte (759)
- Bulino (145)
- Cromolitografia (2)
- Litografia (6)
- Mezzotinta (2)
- Mezzotinto (1)
Categorie prodotto
- Allegorie 24
- Anatomia Medicina 187
- Animali Zoologia 163
- Antichi Maestri 1216
- Antichi Maestri Famosi 638
- Berchem Nicolaes 35
- Callot Jacques 31
- Della Bella Stefano 94
- Deuchar David 170
- Dore Gustave 103
- Durer Albrecht 19
- Gabriel Perelle 24
- Hogarth William 87
- Salvator Rosa 21
- Van Ostade Adriaen 83
- Antichi Maestri Italiani 364
- Antichi Maestri Stranieri 808
- Antichi Maestri Famosi 638
- Architettura 41
- Arti e Mestieri 407
- Artisti XX secolo 13
- Astrologia 59
- Astronomia 25
- Bambini 88
- Bartolomeo Pinelli 123
- Botanica Fiori Frutta 118
- Cartografia 412
- Consalvo Carelli 31
- Costumi 547
- Disegni e Acquarelli 117
- Ex libris 232
- Farfalle 22
- Giochi 16
- Giuseppe Maria Mitelli 40
- Italia Centrale 971
- Italia Insulare 274
- Italia Meridionale 899
- Avellino 9
- Bari 9
- Barletta 5
- Benevento 12
- Brindisi 13
- Campi Flegrei 83
- Campobasso 10
- Capri 18
- Caserta 43
- Catanzaro 4
- Chieti 8
- Cosenza 7
- Crotone 2
- Foggia 15
- Ischia 20
- Isernia 3
- LAquila 25
- Lecce 13
- Matera 3
- Napoli 453
- Napoli Provincia 63
- Pompei 49
- Potenza 9
- Reggio Calabria 16
- Salerno 75
- Sorrento 25
- Taranto 4
- Teramo 7
- Vesuvio 25
- Italia Settentrionale 1028
- Alessandria 67
- Aosta 36
- Asti 9
- Belluno 9
- Bergamo 12
- Biella 3
- Bologna 37
- Bolzano 15
- Brescia 21
- Como 31
- Cremona 16
- Cuneo 43
- Ferrara 24
- ForliCesena 3
- Genova 70
- Imperia 19
- La_Spezia 12
- Lecco 6
- Lodi 3
- Mantova 23
- Milano 53
- Modena 16
- Monza 3
- Novara 9
- Padova 27
- Parma 15
- Pavia 27
- Piacenza 10
- Ravenna 23
- Reggio Emilia 9
- Rimini 4
- Rovigo 4
- San_Marino 2
- Savona 10
- Sondrio 18
- Torino 76
- Trento 25
- Treviso 13
- Trieste 21
- Udine 8
- Varese 8
- Venezia 94
- VerbanoOssola 16
- Vercelli 10
- Verona 48
- Vicenza 27
- Libri Antichi 55
- Mappe Antiche 250
- Maschere 45
- Metamorfosi di Ovidio 65
- Militaria Battaglie 82
- Mitologia 110
- Moda 39
- Monarchia 96
- Monogrammi Cifre 221
- Musica 37
- Personaggi Illustri 588
- Santi 213
- Santini Antichi 250
- Santini XX secolo 57
- Scene di Genere 409
- Scienza e Tecnica 59
- Stampe Acquarellate 63
- Stampe Antiche per Eventi e Matrimoni 17
- Stampe con Navi Marine 12
- Stampe con Nudi 6
- Stampe da Quadri 447
- Stampe Decorative 626
- Stampe di Grande Formato 181
- Stampe di Religione 729
- Stampe Erotiche 3
- Stampe Piccole Dimensioni 160
- Stampe cm7x10 31
- Stampe cm8x11 75
- Stampe cm9x12 54
- Stemmi 116
- Storia e Cultura 984
- Cosmografia Universale 120
- Danza della Morte 98
- Filosofia 9
- Letteratura 142
- Storia e Cultura 370
- Storia Naturale 441
- Teatro 43
- Uccelli 174
- Umorismo Satira 42
- Vedute Città Estere 447
- Africa 3
- Albania 3
- America 1
- Australia 2
- Austria 17
- Belgio 9
- Bulgaria 1
- Canada 1
- Cina 4
- Croazia 2
- Danimarca 2
- Egitto 6
- Francia 70
- Germania 75
- Grecia 47
- India 2
- Inghilterra 20
- Israele 7
- Libano 2
- Malta 11
- Olanda 2
- Parigi 14
- Polonia 2
- Portogallo 8
- Repubblica Ceca 2
- Russia 12
- Siria 2
- Spagna 41
- Stati Uniti 6
- Svizzera 51
- Tunisia 6
- Turchia 15
- Vedute Città Italiane 2930
Pietro Vedovato (1774–1847) Marian
40,00 €Marian è un’incisione realizzata da Pietro Vedovato (1774–1847), noto incisore italiano.
Questa opera è un’acquaforte su carta di medio spessore, con una dimensione di cm. 24×17 al margine dell’immagine e presenta una didascalia in inglese.
- Dimensioni del foglio: cm. 24×17 circa
- Tecnica: Acquaforte
- Condizione: Discrete condizioni
- Supporto: Carta di medio spessore
Piramo e Tisbe, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676
30,00 €Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.
Descrizione dell’opera
-
Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux
-
Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)
-
Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676
-
Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)
-
Dimensioni:
-
Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)
-
Foglio: cm 27 × 20
-
Importanza storica e artistica
L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.
Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:
-
Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole
-
François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino
-
Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV
Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.
Valore collezionistico
L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.
Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.
Polidette trasformato in roccia, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676
30,00 €Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.
Descrizione dell’opera
-
Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux
-
Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)
-
Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676
-
Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)
-
Dimensioni:
-
Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)
-
Foglio: cm 27 × 20
-
Importanza storica e artistica
L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.
Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:
-
Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole
-
François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino
-
Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV
Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.
Valore collezionistico
L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.
Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.
Pourbus, Basan, 1771
30,00 €Cabinet du Duc de Choiseul è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan nel 1771.
Questa opera fa parte di un recueil d’estampes che raccoglie le incisioni tratte dai dipinti del cabinet di Monseigneur le Duc de Choiseul.
- Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
- Dimensioni dell’incisione: cm. 14×12 circa
- Tecnica: Acquaforte
- Supporto: Carta vergellata
- Condizione: Ottimo stato di conservazione
Poussin, Adamo ed Eva, 1809
30,00 €Adamo ed Eva è un’incisione realizzata da Nicolas Poussin, incisa da De Villiers nel 1809.
Questa opera rappresenta una scena iconica di Adamo ed Eva nel Paradiso, catturando l’essenza della bellezza e della grazia.
- Dimensioni del foglio: cm. 12×21 circa
- Dimensioni dell’incisione: cm. 8×11 circa
- Tecnica: Acquaforte
- Supporto: Carta vergellata
- Condizione: Ottimo stato di conservazione
Poussin, Lebrun, Velasquez, Murillo, 1850
20,00 €Poussin, Lebrun, Velasquez, Murillo è un’incisione al bulino su rame realizzata nel 1850, che presenta una selezione di opere di celebri artisti come Poussin, Lebrun, Lesueur, Zurbaran, Velasquez e Murillo.
Questa incisione è tratta dal Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus.
- Dimensioni del foglio: mm. 300×220
- Supporto: Carta leggera, retro bianco
- Condizione: Ottime condizioni
Preto trasformato in roccia, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676
30,00 €Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.
Descrizione dell’opera
-
Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux
-
Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)
-
Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676
-
Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)
-
Dimensioni:
-
Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)
-
Foglio: cm 27 × 20
-
Importanza storica e artistica
L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.
Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:
-
Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole
-
François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino
-
Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV
Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.
Valore collezionistico
L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.
Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.
Raphael Sadeler, Anub, 1850
40,00 €Anub è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850.
Questa opera è tratta da Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum, una raccolta che rappresenta la vita degli eremiti.
- Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
- Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21 circa
- Tecnica: Acquaforte
- Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
- Condizione: Ottima
Raphael Sadeler, Piamon, 1850
40,00 €Piamon è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850.
Questa opera è tratta da Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum, una raccolta che illustra la vita degli eremiti, risalente al XVI-XVII secolo.
- Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
- Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21 circa
- Tecnica: Acquaforte
- Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
- Condizione: Ottima
Rembrandt Il Patrizio Olandese
30,00 €Il Patrizio Olandese è un’incisione realizzata da Rembrandt, uno dei più grandi maestri dell’arte europea.
Questa opera, eseguita in acquaforte, presenta una misura dell’incisione di cm. 13,5×17 alla battuta del rame, su un foglio di cm. 20×26.
- Dimensioni del foglio: cm. 20×26
- Dimensioni dell’incisione: cm. 13,5×17
- Supporto: Carta spessa non vergellata
- Condizione: Ottima prova della metà ‘800 con buon contrasto
Rembrandt, attivo durante l’età dell’oro olandese, è noto per la sua abilità nel catturare l’essenza umana e la luce.
Questa incisione è firmata in basso a sinistra con ‘Rembrandt pinx.’ e a destra con ‘D. J. Pound sc.’
Rembrandt (1606-1669), Basan, 1771
30,00 €Rembrandt (1606-1669), Basan, 1771 è un’incisione di grande valore storico, parte del Cabinet du Duc de Choiseul.
Questa opera è un recueil d’estampes realizzato da Pierre-François Basan nel 1771, che raccoglie incisioni tratte dai dipinti del Duc de Choiseul.
- Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
- Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
- Supporto: Carta vergellata
- Condizione: Ottimo stato di conservazione
Rembrandt Harmenszoon van Rijn, uno dei più grandi maestri della pittura e incisione olandese, è noto per la sua abilità nel catturare la luce e l’ombra.
Pierre-François Basan, incisore francese, ha contribuito alla diffusione delle opere di Rembrandt attraverso le sue incisioni.
Rembrandt van Rijn, Basan, 1771
30,00 €Rembrandt van Rijn, Basan, 1771 è un’incisione di grande valore storico, parte del Cabinet du Duc de Choiseul.
Questa opera è un recueil d’estampes realizzato da Pierre-François Basan, che raccoglie le incisioni tratte dai dipinti del Duc de Choiseul.
- Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
- Dimensioni dell’incisione: cm. 13×10 circa
- Tecnica: Acquaforte
- Supporto: Carta vergellata
- Condizione: Ottime
Rembrandt van Rijn, Basan, 1771
30,00 €Rembrandt van Rijn, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Rembrandt, pubblicata da Pierre-François Basan nel 1771.
Questa opera fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe incise da opere del celebre pittore olandese.
- Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
- Dimensioni dell’incisione: cm. 14×12 circa
- Tecnica: Acquaforte
- Supporto: Carta vergellata
- Condizione: Ottimo stato di conservazione
Rembrandt Van Rijn, San Francesco, 1786
60,00 €San Francesco è un’incisione realizzata da Rembrandt Van Rijn nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata senza filigrana, proveniente dalla Galerie Du Palais Royal.
- Dimensioni del foglio: cm. 24×37 circa
- Condizione: Ottime condizioni, bella prova con buon contrasto
L’incisione è dedicata a S.A.S. Monseigneur le Duc d’Orléans, Primo Principe del Sangue, ed è stata pubblicata da J. Couché a Parigi nel 1786.
Rembrandt, Le Docteur Faustus, 1863
20,00 €Le Docteur Faustus è una xilografia realizzata nel 1863, ispirata al celebre personaggio di Faust.
Questa opera è tratta da un libro francese di metà Ottocento e presenta scritte attorno e al verso.
Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa, con margini quasi assenti.
- Dimensioni del foglio: cm. 29×19 circa
- Dimensioni dell’incisione: cm. 14×17 circa
- Supporto: Carta
- Condizione: Ottima
Rembrandt, Mendiants, 1863
20,00 €Rembrandt, Mendiants è una xilografia realizzata nel 1863, che rappresenta un’opera affascinante ispirata ai temi della vita quotidiana.
Questa stampa proviene da un libro francese di metà Ottocento e presenta scritte attorno e al verso, rendendola un pezzo unico da collezione.
- Dimensioni del foglio: cm. 29×19 circa
- Dimensioni dell’incisione: cm. 16×12 circa
- Supporto: Carta
- Condizione: Ottima
Reynolds, La Crocifissione, acquatinta e acquaforte
80,00 €La Crocifissione
- Tecnica: Acquaforte e acquatinta
- Incisore: Reynolds
- Disegnatore: Drud (du cabinet de M. Cautan)
- Dimensioni:
- Incisione: 24 x 16 cm
- Foglio: 40 x 27 cm
- Carta: Forte, non vergellata
- Epoca: 1850 circa
- Testo: Due righe del poeta Jacques Delille incise in basso
Descrizione:
Suggestiva acquaforte e acquatinta raffigurante la Crocifissione di Cristo, incisa da Reynolds su disegno di Drud, proveniente dal cabinet di M. Cautan.
L’immagine mostra Gesù crocifisso, con una composizione intensa e drammatica. Ai piedi della Croce, la Vergine Maria piange il figlio, mentre in penombra compaiono le figure delle altre due Marie, che assistono al tragico evento. L’uso della luce e dell’ombra crea un effetto profondamente emotivo, sottolineando il pathos della scena.
In basso, due versi incisi del poeta Jacques Delille arricchiscono il significato simbolico e spirituale dell’opera.
Un’incisione di grande impatto visivo e spirituale, adatta a collezionisti di arte sacra e stampe antiche.
Richard Earlom, Scena pastorale, 1775
60,00 €Scena pastorale è un’incisione realizzata da Richard Earlom nel 1775, ispirata all’opera di Claude le Lorrain.
Questa opera è un esempio di acquatinta e presenta una dimensione di mm. 208×258, su un foglio di carta vergellata pesante di mm. 270×385.
- Dimensioni del foglio: mm. 270×385
- Dimensioni dell’incisione: mm. 208×258
- Supporto: Carta vergellata pesante
- Condizione: Ottime condizioni
In basso a sinistra si trova la firma di Claude le Lorrain, mentre a destra quella di R. Earlom. Al centro in basso è presente la dicitura: Published Sept. 1775 by John Boydell Engraver in Cheapside.
Ritratto di Jeffrey Amherst, I Barone Amherst, Reynolds, 1830
70,00 €Ritratto di Jeffrey Amherst, I Barone Amherst
- Tecnica: Acquaforte e acquatinta
- Epoca: Circa 1830
- Dimensioni: Incisione cm. 13×10 su foglio cm. 35×24
- Incisore: S.W. Reynolds
- Disegnatore/Pittore: Joshua Reynolds
- Carta: Forte, non vergellata
- Condizioni: (Specificare se ottime, buone, con tracce d’uso, ecc.)
Descrizione:
Incisione ottocentesca raffigurante Jeffrey Amherst, I Barone Amherst (1717-1797), illustre generale britannico noto per il suo ruolo nella Guerra dei Sette Anni e per la conquista del Canada sotto il dominio britannico.
L’opera è tratta da un dipinto di Joshua Reynolds, celebre ritrattista dell’epoca georgiana, ed è stata incisa da S.W. Reynolds, noto incisore attivo tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo. L’uso della acquaforte e acquatinta permette di ottenere delicate sfumature e un’eccellente resa dei dettagli, enfatizzando il carattere solenne e autorevole del soggetto.
Questa rara incisione, realizzata su carta forte, rappresenta un’importante testimonianza iconografica e storica, ideale per collezionisti di stampe antiche e appassionati di ritrattistica storica britannica.
Robert Nanteuil, Ritratto di P.de Maridat, 1650, XIX secolo
30,00 €Ritratto di P.de Maridat è un’incisione realizzata da Robert Nanteuil nel 1650, un’opera che rappresenta un esempio significativo della sua arte.
Nanteuil, nato a Reims nel 1623 e morto a Parigi nel 1678, è noto per i suoi ritratti incisori e per il suo stile raffinato.
Questa incisione è stata realizzata da Amand Durand (1831-1905) e fa parte di un’importante tradizione di incisione francese.
- Dimensioni del foglio: cm. 28×19 circa
- Dimensioni dell’incisione: cm. 14×10 circa
- Supporto: Carta vergellata con parziale filigrana
- Condizione: Ottima
Robert, Horace Vernet, Delacroix, Delaroche, 1850
20,00 €Robert, Horace Vernet, Delacroix, Delaroche è un’incisione al bulino su rame realizzata nel 1850.
Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus.
- Dimensioni del foglio: mm. 300×220
- Supporto: Foglio leggero, retro bianco
- Condizione: Ottime condizioni
Romeyn de Hooghe – Spiegel om wel te Sterven – 1694 Specchio della Morte
Romeyn de Hooghe – Spiegel om wel te Sterven – 1694
L’opera è illustrata con 42 incisioni di Romeyn de Hooghe, uno dei più importanti incisori olandesi del XVII secolo. Le sue tavole a piena pagina raffigurano scene della Passione di Cristo. Il libro affronta il tema della morte in modo profondo e personale, offrendo consigli spirituali per affrontare il momento finale della vita. Le incisioni di Romeyn de Hooghe sono vere e proprie opere d’arte, che combinano un alto livello tecnico con una grande forza espressiva.
Brunet, I, 1834 – Cohen-de Ricci 232-233; Funck p. 350.
Prima edizione della traduzione olandese di questo bel libro, contenente un titolo inciso, 9 fogli di testo e 42 superbe e suggestive tavole di Romain de Hooghe incise in acquaforte numerate da 1 a 39, A, B e C.
Legatura in mezza pelle. Dorso a 6 nervature. Opera riccamente illustrata da tavole a piena pagina incise da R. de Hooghe. Pagine interne senza particolari segni di usura ne di macchie; buono stato di conservazione dell’opera.
Rubens, 1850, La deposizione.
25,00 €La Deposizione è un’incisione realizzata nel 1850, ispirata a un celebre quadro di Paul Rubens.
Questa opera è un’acquaforte su carta spessa, che cattura l’essenza drammatica della scena.
- Dimensioni del foglio: cm. 14×20 circa
- Dimensioni dell’incisione: cm. 11×16 circa
- Supporto: Carta spessa
- Condizione: Ottimo stato di conservazione
S.Della Bella, Diversi Imbarcamenti
60,00 €Diversi Imbarcamenti è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella (Firenze, 1610-1664) nel XIX secolo.
Questa opera è una copia in controparte della serie Diversi Imbarchi (DeVesme/Massar, 802-809), firmata in basso a sinistra S.D.Bella.
- Dimensioni del foglio: cm. 17×32
- Dimensioni dell’incisione: cm. 8×16
- Tecnica: Acquaforte
- Supporto: Carta non vergellata spessa color avorio
- Condizione: Perfette
Le lastre di queste copie appartengono alla Calcografia di Roma.
Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche
Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.
Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante
Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.