Buone

Visualizzazione di 265-288 di 1285 risultati

Costumi di Genova, 1830-40

35,00 

Costumi di Genova, 1830-40 è una litografia colorata all’acquerello realizzata in epoca coeva, che rappresenta un affascinante insieme di sei donne in costumi regionali tipici di Genova.
Questa opera, tratta da un libro tedesco, presenta dimensioni di mm. 130×220 con margini quasi assenti.

  • Epoca: 1830-40
  • Dimensioni: Piccolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta leggera

È un’opera rara, con qualche sporadica macchia, ma che conserva il suo fascino originale.

Costumi di Napoli, 1830-40

60,00 

Costumi di Napoli, 1830-40 è una litografia colorata all’acquerello realizzata in epoca coeva, che rappresenta un bell’insieme di figure tipiche della tradizione napoletana.
L’opera, tratta da un libro italiano, mostra due contadine, un pescatore, un marinaio e uno scaricatore, offrendo uno spaccato affascinante della vita quotidiana dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: mm. 130×220
  • Supporto: Carta vergata con stemma in filigrana
  • Condizione: Buone condizioni
  • Margini: Quasi assenti

Questa litografia è un pezzo raro e prezioso per gli amanti della cultura napoletana.

Costumi Maltesi, 1835

35,00 

Costumi Maltesi è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, che rappresenta i tradizionali costumi dell’isola di Malta.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Costumi Napoletani, 1835

35,00 

Costumi Napoletani è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, che rappresenta una vivace scena della cultura napoletana.
Tra i personaggi ritratti troviamo Ritorno dalla Madonna dell’Arco, Pulcinella, Scrivano pubblico e Il cantastorie. Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×12 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Costumi Napoletani, 1835

30,00 

Costumi Napoletani è un’incisione realizzata nel 1835, che rappresenta vari personaggi tipici della tradizione napoletana, tra cui Lazzaro, Ischia, Procida, Contadino, S.Lucia e Marinaio.
Questa opera è tratta dal volume “L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc.” di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Costumi Napoletani, Mellonaro, 1835

30,00 

Costumi Napoletani è un’incisione realizzata da Mellonaro nel 1835, che rappresenta la tradizione e la cultura napoletana.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Costumi Piemontesi, Susa, 1850

80,00 

Costumi Piemontesi, Susa è una litografia realizzata nel 1850 da Garnier Valetti, con litografia di L. Pellas di Genova, pubblicata dall’editore G.B. Maggi di Torino.
Questa opera rappresenta i costumi tradizionali piemontesi, catturando l’essenza culturale della regione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 43×31 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 19×14 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Buone condizioni, con leggere macchie

Costumi Siciliani, 1835

60,00 

Costumi Siciliani è un’incisione realizzata nel 1835, che rappresenta una Carrozza di Sicilia.
Questa opera è un’incisione al bulino su acciaio, acquarellata, proveniente dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Questa incisione si distingue per la sua bellissima esecuzione e per l’esperta coloritura.

Costumi Siciliani, 1835

35,00 

Costumi Siciliani è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, che rappresenta i costumi tradizionali delle regioni di Palermo, Trapani, Biscari e Palma.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×12 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Crevola sulla strada del Sempione, 1840

25,00 

Crevola sulla strada del Sempione è un’incisione realizzata da Frommel nel 1840.
Questa opera, che offre una bella veduta, è stata eseguita con la tecnica del bulino su acciaio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×10 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Cristo al Sepolcro, da Van Dyck, 1856

20,00 

Cristo al Sepolcro è una litografia realizzata da Van Dyck nel 1856.
Questa opera proviene dalla pubblicazione Poliorama Pittoresco, un’importante rivista napoletana diretta a diffondere conoscenze artistiche e culturali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 12×17 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Cristo e l’Adultera, 1850

25,00 

Cristo e l’Adultera è una litografia realizzata da Wenzel nel 1850, ispirata a un dipinto di Saverio Altamura.
Questa opera è tratta dall’Albo Letterario ed Artistico di Vittoria Colonna, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×29 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 16×20 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche macchia e foglio un po’ sciupato

Crocifissione. Le tre croci. Cromolitografia1877

35,00 

Crocifissione. Le tre croci è una cromolitografia del 1877 che rappresenta un momento toccante della Passione di Cristo.
In questa opera, la Madonna è raffigurata ai piedi di Gesù sulla croce, esprimendo tutto il dolore e la sofferenza materna.
L’immagine è arricchita da un gioco di dadi che simboleggia la lotta per la tunica di Gesù, aggiungendo un ulteriore strato di significato alla scena.

  • Dimensioni della stampa: cm. 23 x 13
  • Dimensioni del foglio: cm. 28 x 19
  • Supporto: Carta pesante, retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni

Crostacei, Aragosta, Granchio, 1890

30,00 

Crostacei, Aragosta, Granchio è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, un’enciclopedia tedesca di grande prestigio.
Questa opera fa parte di una vasta serie di stampe antiche create per illustrare questa celebre enciclopedia, edita dal Bibliographischen Instituts di Leipzig e Vienna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 29×23 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone
  • Note: Leggero ingiallimento del foglio e piega centrale editoriale

Crotalo, Cobra, 1890

15,00 

Crotalo, Cobra è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla pubblicazione enciclopedica Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa opera è stata pubblicata a cura del Bibliographischen Instituts, con sedi a Leipzig e Vienna, a partire dalla seconda parte del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Condizione: Discrete condizioni, con leggero ingiallimento del foglio
  • Supporto: Carta, retro bianco
  • Note: Il foglio presenta una piega centrale poiché in origine era inserito ripiegato nel volume dal quale è stato tratto.

Cuculo, 1890

15,00 

Cuculo è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla pubblicazione enciclopedica Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania a partire dalla seconda metà del XIX secolo.
Questa opera è stata curata dal Bibliographischen Instituts, con sedi a Leipzig e Vienna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Condizione: Discrete condizioni, con leggero ingiallimento e una piega centrale dovuta all’inserimento nel volume originale.
  • Supporto: Carta

Cuma, Grotta della Sibilla, 1835

20,00 

Cuma, Grotta della Sibilla è un’incisione realizzata nel 1835, che rappresenta uno dei luoghi più affascinanti dei Campi Flegrei.
Questa opera è parte della pubblicazione L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di Audot padre, realizzata tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 105×73 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Cuore, Cardiologia, 1890

20,00 

Cuore, Cardiologia è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, un’opera enciclopedica tedesca edita dal Bibliographischen Instituts.
Questa stampa fa parte di una vasta serie di illustrazioni concepite per accompagnare questa celebre enciclopedia, pubblicata in diverse edizioni a partire dalla seconda metà del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento del foglio

da Albrecht Durer, Calvario con tre croci

550,00 

Calvario con tre croci è una delle stampe più celebri di Albrecht Dürer, realizzata tra il 1471 e il 1528.
In questa incisione, l’artista costruisce una scena ricca di personaggi, disposti intorno alla croce in modo dinamico.

  • Il Salvatore occupa il centro della composizione, con piccoli teschi ai suoi piedi che simboleggiano il Golgota, il luogo di sepoltura di Adamo.
  • Intorno a lui si percepisce una forte atmosfera di passione, sofferenza e brutalità.
  • La Croce di Gesù, elevata sopra tutte, trionfa sul peccato, rappresentando il compimento delle scritture.

Questa incisione, di maestro ignoto, è una copia della xilografia originale di Dürer.

  • Dimensioni: mm 215×145 alla linea marginale, senza margini.
  • Tecnica: Xilografia su carta vergellata.
  • Condizione: Buone, con due piccole pieghe dovute alla stampa e leggere macchie di foxing.

Bibliografia: Riferimento catalogo: Bartsch 59, Meder 180, Strauss 82, Schoch, Mende, Scherbaum 131.

da Giuseppe Ribera, Un Filosofo, XVIII secolo

50,00 

Un Filosofo è un’incisione realizzata da Giuseppe de Ribera, noto anche come Lo Spagnoletto, e incisa da Anton Joseph Prenner nel XVIII secolo.
Questa opera è un esempio significativo del lavoro di Ribera, uno dei principali pittori della scuola spagnola, attivo principalmente in Italia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×17 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buone (foglio un poco sporco)

Dall’Ongaro Francesco, 1872

20,00 

Dall’Ongaro Francesco, 1872 è un’incisione xilografica originale tratta da L’Illustrazione Popolare, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves nel 1872.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza dell’arte xilografica del XIX secolo e misura cm. 18×21 a piena pagina.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×21 circa
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte sul retro

Francesco Dall’Ongaro (Mansuè, 19 giugno 1808 – Napoli, 10 gennaio 1873) è stato un noto poeta e librettista italiano, la cui opera ha influenzato la cultura letteraria del suo tempo.

Dama a passeggio, 1850

20,00 

Dama a passeggio è una litografia realizzata nel 1850, che cattura l’eleganza e la grazia di una dama in un momento di svago.
Questa opera, di dimensioni contenute, è stampata su carta spessa ed è incollata su un altro supporto cartaceo, conferendo stabilità e un aspetto unico all’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×11 circa
  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

De Foe, 1850

20,00 

De Foe, 1850 è un’incisione realizzata da J. Thomson, basata su una stampa di M. Vandergucht.
Questa opera, eseguita con la tecnica del bulino, rappresenta il celebre scrittore inglese in una caratteristica posa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Pubblicato da: S. Orr & C°, Londra

de Larmessin, Nicolas (1632-1694), 1680

40,00 

Maria Anna Christienne Victoire de Baviere è un’acquaforte acquarellato realizzata da Nicolas de Larmessin nel 1680.
Questa opera, firmata De L’Armessin, sculpsit, è un esempio pregevole dell’arte del XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone, con strappo di 10 cm riparato al verso con carta

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.