Buone

Visualizzazione di 145-168 di 1284 risultati

Benevento, Forche Caudine, 1835

25,00 

Benevento, Forche Caudine è un’incisione realizzata nel 1835 da Vogel.
Questa opera, che rappresenta il Vallo di Caudium, è eseguita in bulino su rame e fa parte del volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 105×73 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Benigno Bossi (1727-1792), Testa di ragazzo, 1754

90,00 

Testa di ragazzo è un’incisione realizzata da Benigno Bossi nel 1754.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata con filigrana a croce uncinata, parte della Raccolta di teste inventate, disegnate e incise da B.Bossi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×22
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 95×70
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche piega e piccoli strappi ai margini

Benigno Bossi, Studio di testa, 1754

80,00 

Studio di testa è un’incisione realizzata da Benigno Bossi nel 1754.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata con filigrana a croce uncinata, parte della Raccolta di teste inventate, disegnate e incise da B.Bossi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 84×73 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche piega e piccoli strappi ai margini

Berlino, 1850

20,00 

Berlino, 1850 è un’incisione realizzata in acquaforte nel XIX secolo.
Questa opera, di dimensioni contenute, misura circa cm. 9×14 ed è incollata su un altro cartoncino.
Presenta una piccola mancanza in alto a destra, ma conserva il suo fascino storico.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Buone
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Cartoncino

Bernardo Rosaspina, Firenze, 1832

30,00 

Veduta del Ponte di S.Trinità è un’incisione realizzata da Bernardo Rosaspina nel 1832, che cattura la bellezza architettonica di uno dei ponti più iconici di Firenze.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata, firmata in basso a destra con la dicitura ‘B.Rosaspina Incise’.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×24 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 155×198 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, con una macchia che interessa in parte anche la stampa

Bianca, Eugene Von Blaas,1889

20,00 

Bianca è un’incisione realizzata da Eugene Von Blaas nel 1889.
Questa xilografia è tratta da The Illustrated London News e presenta una misura della battuta di mm. 200×270, con margini più piccoli.
La stampa è stata ritagliata dal libro ed ha scritte sul retro, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati d’arte.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Boa, Tartaruga, 1890

15,00 

Boa, Tartaruga è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla pubblicazione enciclopedica Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa opera è stata pubblicata dal Bibliographischen Instituts, con sedi a Leipzig e Vienna, a partire dalla seconda parte del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Condizione: Discrete condizioni con leggero ingiallimento
  • Supporto: Carta
  • Nota: Il foglio presenta una piega centrale poiché in origine era inserito ripiegato nel volume dal quale è stato tratto.

Boccaccio Giovanni, 1857

30,00 

Boccaccio Giovanni è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’Iconoteca Italiana, una collezione di sessanta ritratti di illustri italiani.
Questa opera misura la battuta di mm. 140×180 su un foglio di cm. 23×32, ed è stampata su carta forte con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×180
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Buone, con qualche leggera macchia di foxing ai bordi, che non interessa l’incisione.

Bologna, 1840

30,00 

Bologna, 1840 è un’incisione realizzata da Frommel nel 1840, che offre una bella veduta animata della città.
Questa opera è stata realizzata con la tecnica del bulino su acciaio ed è parte del volume Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×10 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Bologna, Torri Pendenti, 1877

15,00 

Bologna, Torri Pendenti è un’incisione xilografica realizzata nel 1877, tratta dall’opera L’Italie di J. Gourdault.
Questa stampa rappresenta un’affascinante vista delle torri pendenti di Bologna, con margini quasi assenti e una misura della battuta di mm. 100×156.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta leggera

Bolzano, 1840

30,00 

Bolzano, 1840 è un’incisione realizzata da Frommel, che combina abilmente l’arte del disegno e della scultura.
Questa incisione al bulino su acciaio presenta una bella veduta di Bolzano, catturando l’essenza del paesaggio italiano dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×10 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Bonaparte Letizia, 1889

20,00 

Bonaparte Letizia è un’incisione del 1889 che ritrae S.A.R. la principessa Letizia.
Questa xilografia su legno di testa presenta una misura della battuta di cm. 19×27, con margini quasi assenti.
È tratta da L’illustrazione Italiana, pubblicato dai Fratelli Treves di Milano nel 1889.
La stampa è stata ritagliata dal libro ed ha scritte sul retro.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Bordighera, 1877

20,00 

Bordighera, 1877 è una xilografia che rappresenta una villa nei pressi di Bordighera.
Questa opera è tratta da L’Italie illustrée de 450 gravures sur bois, realizzata da Gourdault Jules e pubblicata a Parigi da Hachette nel 1877.

  • Dimensioni del foglio: mm. 180×150
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni, con margini quasi assenti e scritte sul retro

Borelli Alfonso, 1857

30,00 

Borelli Alfonso è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, Firenze.
Questa opera presenta una battuta di mm. 140×180 su un foglio di cm. 23×32, realizzato su carta forte con retro bianco.
Sebbene presenti qualche leggera macchia di foxing ai bordi, queste non interessano l’incisione.

  • Giovanni Alfonso Borelli: nato a Messina il 28 gennaio 1608 e morto a Roma il 31 dicembre 1679, è stato un importante matematico, fisiologo e filosofo italiano.
  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni della battuta: mm. 140×180
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Buone

Botauro, Ibis, Marabù, 1890

15,00 

Botauro, Ibis, Marabù è una litografia del 1890, tratta dalla pubblicazione enciclopedica Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania a partire dalla seconda metà del XIX secolo.
Questa opera è stata realizzata a cura del Bibliographischen Instituts, con sedi a Leipzig e Vienna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni, con leggero ingiallimento e piega centrale

Il foglio presenta una piega centrale poiché in origine era inserito ripiegato nel volume dal quale è stato tratto.

Brennero-Bolzano, 1872

30,00 

Brennero-Bolzano, 1872 è un’incisione xilografica originale che rappresenta una vista della Stazione del Brenner e della Fortezza di Franzenveste.
Questa opera è tratta da L’Illustrazione Popolare, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves nel 1872.

  • Dimensioni del foglio: mm. 280×200
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Buone, presenta pieghe editoriali e fori dovuti alla rilegatura, oltre a scritte sul retro.

Brennero, 1877

15,00 

Brennero, 1877 è una xilografia che rappresenta la route du Brenner en aval de Gossensass.
Questa opera è tratta da L’Italie illustrée de 450 gravures sur bois, realizzata da Gourdault Jules e pubblicata a Parigi da Hachette nel 1877.

  • Dimensioni del foglio: mm. 185×145
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni, con margini quasi assenti e scritte sul retro

Brescia, Campo Santo, 1837

25,00 

Brescia, Campo Santo, 1837 è una litografia che rappresenta una veduta esterna del Campo Santo a Brescia.
Questa stampa proviene dal volume Cosmorama Pittorico, anno terzo, del 1837.
La stampa misura cm. 18×23 e presenta margini quasi assenti. È importante notare che la stampa è contenuta nella pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso.
Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Browne, Muscoli delle gambe, 1694

135,00 

Muscoli delle gambe è un’incisione realizzata da Giulio Casserio e Odoardo Fialetti nel 1694.
Questa tavola di anatomia, tratta dall’opera Myographia nova, sive musculorum omnium, pubblicata ad Amsterdam, offre una dettagliata rappresentazione dei muscoli del corpo umano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 34×21 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte retro in latino leggermente visibili al recto

Browne, Muscoli delle gambe, 1694

35,00 

Muscoli delle gambe è un’incisione realizzata da Giulio Casserio e Odoardo Fialetti nel 1694.
Questa tavola di anatomia illustra i muscoli del corpo umano ed è tratta dall’opera Myographia nova, sive musculorum omnium, pubblicata ad Amsterdam nel 1694.

  • Dimensioni del foglio: cm. 34×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 34×21 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte retro in latino leggermente visibili al recto

Busseto, 1872 La Rocca Pallavicino

25,00 

La Rocca Pallavicino è un’incisione xilografica originale realizzata nel 1872, che rappresenta un’importante veduta di Busseto.
Questa opera è tratta da L’Illustrazione Popolare, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni del foglio: mm. 180×130
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Buone, presenta scritte sul retro in quanto ritagliata dal libro

C.Le Brun, L.Desplaces, Manoah, 1730

50,00 

Manoah e sua moglie è un’incisione realizzata da Louis Desplaces nel 1730, su soggetto di Charles Le Brun.
Questa opera è un esempio di acquaforte e bulino su carta vergellata senza filigrana, rifilata alla battuta del rame.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×34 circa senza margini apprezzabili
  • Condizione: Buone condizioni, con tre piccoli fori e stampa un po’ sbiadita

Cagliari, 1834

30,00 

Cagliari, 1834 è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino su acciaio, che misura mm. 183×114 più margini.
Questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 183×114 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni

La stampa offre una bella veduta di Cagliari dal mare, con i monti sullo sfondo, rendendola un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati di arte.

Callot, Trasporto della Croce

80,00 

Trasporto della Croce è un’incisione realizzata da Jacques Callot nel XVII secolo, parte della serie La Grande Passione.
Questa opera, identificata come Tavola n.5, è un’acquaforte in controparte, caratterizzata da una dimensione di mm. 110×208, con margini piccolissimi.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana sconosciuta
  • Condizione: Buone, con tracce di precedente incollatura al verso

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.