Old Masters

Showing 1009–1032 of 1234 results

Ociroe trasformata in Cavalla, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” Of Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Author: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Publisher: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Ovid's Metamorphoses. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di ancient books, incisioni del XVII secolo And iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Orazio Borgianni, Arca dell’Alleanza, 1615

120,00 

Arca dell’Alleanza è un’incisione realizzata da Orazio Borgianni nel 1615, che rappresenta il Trasporto dell’arca dell’Alleanza a Gerusalemme.
Questa opera è la tavola n.39 della serie Storie bibliche dipinte nelle Logge Vaticane da Raffaello, con incisioni di Borgianni.

  • Author: Sanzio Raffaello (e aiuti) (1483/1520), inventore; Borgianni Orazio (1578/1616), incisore
  • Engraving size: cm. 15×19 alla battuta del rame
  • Support: Laid paper
  • Condition: Excellent state of preservation
  • Monogramma e data: HB 1615 in lastra
  • Riferimenti: Bartsch XVII.319, Charles Le Blanc, T. II, n°1-52

Orazio Borgianni, Costruzione del tempio 1615

120,00 

Costruzione del Tempio It is an engraving made by Orazio Borgianni nel 1615, che rappresenta la costruzione del Tempio di Salomone.
Questa opera è la tavola n.39 della serie Storie bibliche dipinte nelle Logge Vaticane da Raffaello e incise da Borgianni.

  • Author: Sanzio Raffaello (inventore) e Orazio Borgianni (incisore)
  • Engraving size: cm. 15×17 alla battuta del rame
  • Support: Laid paper
  • Monogrammato e datato in lastra: HB 1615
  • Riferimenti: Bartsch XVII.319, Charles Le Blanc, T. II, n°1-52

Orazio Borgianni, Giacobbe e Labano, 1615

120,00 

Giacobbe e Labano è un’incisione realizzata da Orazio Borgianni nel 1615, parte della serie Storie bibliche dipinte nelle Logge Vaticane da Raffaello.
This work represents the Patto tra Giacobbe e Labano ed è monogrammata e datata in lastra con le iniziali HB 1615.

  • Sheet size: cm. 15×19 approx.
  • Support: Laid paper
  • Condition: Excellent state of preservation

Orazio Borgianni, Giuseppe e il Faraone, 1615

120,00 

Giuseppe e il Faraone It is an engraving made by Orazio Borgianni nel 1615, che rappresenta il momento in cui Giuseppe interpreta i sogni del Faraone.
Questa opera è la tavola n.39 della serie Storie bibliche dipinte nelle Logge Vaticane da Raffaello e incise da Borgianni.

  • Author: Sanzio Raffaello (inventore) e Orazio Borgianni (incisore)
  • Engraving size: cm. 15×19 alla battuta del rame
  • Support: Laid paper
  • Condition: Excellent state of preservation
  • Monogramma e data: HB 1615 in lastra
  • Riferimenti: Bartsch XVII.319, Charles Le Blanc, T. II, n°1-52

Orazio Borgianni, L’unzione di David, 1615

120,00 

L’unzione di David It is an engraving made by Orazio Borgianni nel 1615, parte della serie Storie bibliche dipinte nelle Logge Vaticane da Raffaello.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza dell’arte rinascimentale, con disegni originali di Raphael Sanzio e incisioni di Borgianni.

  • Engraving size: cm. 15×19 alla battuta del rame
  • Support: Laid paper
  • Condition: Excellent state of preservation
  • Monogram: HB 1615 in lastra
  • Riferimenti: Bartsch XVII.319, Charles Le Blanc, T. II, n°1-52

Landscape with a hut, Egidio Sadeler ca. 1600

60,00 

Landscape with cabin It is an engraving made by Egidio Sadeler around 1600.
This work, part of the series Scenes in Bohemia, was engraved on a drawing by Peter Stevens, who in 1594 became court painter to Emperor Rudolf II in Prague.

  • Sheet size: cm. 21×31 approx.
  • Technique: Etching
  • Support: Laid paper
  • Condition: Excellent state of preservation

The print is signed lower left with “Petrus Stephani Inuen.” and on the right “Egi. Sadeler excud”.
A preparatory drawing for this engraving is held in the Nasjonalgalleriet in Oslo, while the Morgan Library and Museum holds a work by Stevens from the same period.

Paolo Pannini, Temples of Rome, 1753

80,00 

Temples of Rome it is an engraving made by Giovanni Paolo Pannini in 1753.
This work, performed in etching on thick laid paper, it represents a lively scene with the following temples:

  • Temple of Fortune
  • Temple of Jupiter Stator
  • Temple of Janus
  • Tomb of Cestius

Sheet size: cm. 27×21 approx.
Condition: Excellent state of preservation

Paulus Potter (1625-1654), Basan, 1771

30,00 

Paulus Potter (1625-1654) è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan nel 1771, parte del volume Record of recorded prints after the tables on the cabinet of Monseigneur le Duc de Choiseul.
Questa opera è un esempio della maestria di Potter, noto per le sue rappresentazioni di animali e paesaggi.

  • Sheet size: cm. 30×20 approx.
  • Engraving size: cm. 17×14 approx.
  • Technique: Etching
  • Support: Laid paper
  • Condition: Excellent

Paulus Potter (1625-1654), Basan, 1771

30,00 

Paulus Potter (1625-1654) è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan nel 1771, parte della collezione Cabinet of the Duke of Choiseul.
This work is a etching su carta vergellata, che rappresenta il talento di Potter, noto per le sue opere che ritraggono animali e paesaggi.

  • Sheet size: cm. 30×20 approx.
  • Engraving size: cm. 17×14 approx.
  • Support: Laid paper
  • Condition: Excellent condition

Paulus Potter (1625-1654), Basan, 1771

30,00 

Paulus Potter (1625-1654) è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan nel 1771, che fa parte del Cabinet of the Duke of Choiseul.
This work is a collection of prints che raccoglie incisioni basate sui dipinti del Duc de Choiseul, pubblicata a Parigi.

  • Sheet size: cm. 30×20 approx.
  • Engraving size: cm. 17×14 approx.
  • Technique: Etching
  • Support: Laid paper
  • Condition: Excellent state of preservation

Paulus Potter (1625-1654), Tre mucche, XVII sec.

30,00 

Tre mucche It is an engraving made by Paulus Potter nel XVII secolo, raffigurante due mucche in piedi e una a terra.
Questa opera è un esempio della maestria di Potter, noto per la sua specializzazione in animali e paesaggi.

  • Sheet size: cm. 11,5×15 approx.
  • Technique: Etching and burin
  • Condition: Good state of preservation
  • Support: Unlaid paper
  • Author: P. Potter f. in basso a destra

Paulus Potter, Basan, 1771

30,00 

Paulus Potter, Basan, 1771 It is an engraving made by Pierre-François Basan, published in 1771.
This work is part of the Cabinet of the Duke of Choiseul, un’importante raccolta di stampe incise da opere del celebre pittore olandese Paulus Potter, noto per i suoi dipinti di animali e paesaggi.

  • Sheet size: cm. 30×20 approx.
  • Engraving size: cm. 17×14 approx.
  • Technique: Etching
  • Support: Laid paper
  • Condition: Excellent state of preservation

Paulus Potter, Il Toro, 1650, XIX secolo

60,00 

Il Toro è un’incisione realizzata da Amand Durand nel 1831, che riproduce l’opera originale di Paulus Potter del 1650.
Questo capolavoro rappresenta un toro, un soggetto tipico della pittura di Potter, noto per la sua abilità nel ritrarre animali e paesaggi.

  • Sheet size: cm. 28×19 approx.
  • Engraving size: cm. 15×11 approx.
  • Support: Laid paper
  • Condition: Excellent state of preservation

Payne’s, 1850, Cinque volti

30,00 

Cinque volti è un’incisione realizzata da Albert Henry Payne nel 1850, incisa per Payne’s Universal Geography.
This work is made with the technique ofetching and burin e presenta dimensioni di circa cm. 18×22 alla battuta.

  • Sheet size: cm. 18×22 approx.
  • Support: Carta vergellata con filigrana corona, corna e G R
  • Condition: Excellent condition

Pazzi Antonio, Portrait of Martino Meytens, 1725

50,00 

Portrait of Martin Meytens It is an engraving made by Crazy Antonio in 1725, in collaboration with Domenico Campiglia.
This portrait depicts the well-known painter Martin Meytens, an important figure of the 18th century.

  • Sheet size: cm. 38×28 approx.
  • Engraving size: cm. 26×17 approx.
  • Technique: Etching
  • Support: Laid paper
  • Condition: Excellent state of preservation

Sheep, Lamb, 18th century

20,00 

Pecora, Agnello it is an anonymous engraving dating back to 18th century.
Made in etching on heavy laid paper, questa opera presenta un formato compatto che la rende ideale per collezionisti e appassionati di arte antica.

  • Sheet size: cm. 7×10 approx.
  • Condition: Excellent

Sheep, Anonymous, 18th century

15,00 

Sheep It is an engraving made by an anonymous artist in 18th century.
This work is an example of etching on heavy laid paper, which highlights the artist's mastery.

  • Sheet size: cm. 7x8 approx.
  • Condition: Excellent

Pecora, XVIII secolo

20,00 

Sheep It is an engraving made in 18th century, performed with the technique ofEtching on heavy laid paper.
This work, of small dimensions, measures approximately cm. 11×17. Presenta una firma illeggibile e una macchia di unto, che ne evidenziano la storia e l’autenticità.

  • Sheet size: Small
  • Condition: Good
  • Support: Heavy laid paper

Penteo squartato, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” Of Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Author: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Publisher: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Ovid's Metamorphoses. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di ancient books, incisioni del XVII secolo And iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Perelle, 3 Round Landscapes, 17th century

80,00 

Perelle, 3 Paesaggi formato tondo è una serie di tre stampe realizzate nel XVII secolo, attribuite alla celebre famiglia di incisori francesi, i Perelle.
Queste opere, caratterizzate da un formato tondo, presentano paesaggi incantevoli e sono state realizzate con la tecnica dell’etching on laid paper.

  • Dimensions: diametro cm. 8/9/11 circa
  • Condition: Excellent
  • Support: Laid paper
  • Engravers: Gabriel Perelle (1604-1677), Adam Perelle (1638-1695), Nicolas Perelle (1631-1695)
  • Firmati: Due delle stampe sono firmate ‘Perelle fecit’ e ‘le Blond exc.’

I Perelle sono noti per la loro abilità nel rappresentare paesaggi e la loro opera è caratterizzata da una grande attenzione ai dettagli. La collaborazione tra Gabriel e i suoi figli ha reso difficile attribuire con certezza le stampe a un singolo incisore, rendendo queste opere ancora più affascinanti per i collezionisti e gli appassionati d’arte.

Perelle, Paesaggi in tondo, XVII sec

80,00 

Perelle, Paesaggi in tondo è una serie di tre stampe risalenti al 17th century, realizzate dalla celebre famiglia di incisori francesi, i Perelle.
Gabriel Perelle (1604-1677), Adam Perelle (1638-1695) e Nicolas Perelle (1631-1695) sono noti per i loro paesaggi incisi, spesso collaborando tra loro.
Queste stampe, eseguite in etching, presentano un diametro di circa cm. 11 e sono rifilate alla linea marginale.

  • Sheet size: Small
  • Condition: Excellent
  • Support: Laid paper

Petrus Bertius (1565-1629), Frontespizio, 1612

40,00 

Petrus Bertius (1565-1629), Frontespizio è un’incisione realizzata nel 1612, tratta dall’opera Petri Bertii Geographischer eyn oder zusammengezogener Tabeln Funff unterschiedliche Bucher.
Questa incisione presenta una dimensione di cm. 7×13 e si trova su carta vergellata con dimensioni di cm. 12×17, dotata di retro bianco.

  • Condition: Excellent condition
  • Support: Laid paper

Philippes Wouwermens, The Prey, 1786

70,00 

La Preda è un’incisione realizzata da Philippes Wouwermens nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata con filigrana, proveniente dalla Gallery of the Palais Royal, e rappresenta una bella prova con buon contrasto.

  • Sheet size: cm. 24×37 approximately (including the editorial frame)
  • Support: Laid paper
  • Condition: Excellent

Explore the fascinating world of antique prints

Antique prints are silent witnesses of history, capable of transporting us to distant eras through the art of engraving. Our e-commerce offers a vast selection of these precious finds, carefully selected for their authenticity and artistic value. Whether you are an expert collector or a novice enthusiast, you will find unique pieces here that will enrich your spaces with a touch of timeless elegance.

A safe and rewarding shopping experience

We understand the importance of each individual print and are committed to ensuring a flawless purchasing experience. Our secure payment system and insured shipping with professional packaging ensure that each piece arrives in the best condition. Our expertise in the sector allows us to offer detailed descriptions and personalized advice, helping you to make informed choices. If you have any questions or specific requests, do not hesitate to contact us: we will be happy to guide you into the wonderful world of antique prints.