Etching

Showing 1489–1512 of 2511 results

Napoli, Grotta di Posillipo, 1809

20,00 

Naples, Posillipo Cave è un’incisione realizzata nel 1809, che offre una splendida veduta della famosa grotta.
Questa opera è un’acquaforte di dimensioni contenute, parte della pubblicazione Lander und Bolferfunde di Prag.

  • Sheet size: mm. 80×120 circa
  • Technique: Etching
  • Condition: Perfect state of preservation
  • Support: Paper

Napoli, Grotta di Posillipo, 1841

30,00 

Naples, Posillipo Cave è un’incisione all’acquaforte realizzata nel 1841, che rappresenta un’importante veduta della storica Grotta di Posillipo.
Questa opera è stata realizzata da De Francesco, con disegno e incisione di Tarchioni, ed è tratta dal volume Memorie della Storia d’Italia considerata nei suoi Monumenti, scritto da Giuseppe Checchetelli e pubblicato da Domenico Parente.

  • Sheet size: mm. 190×270
  • Engraving size: mm. 184×140
  • Support: Medium paper
  • Condition: Good state of preservation

Napoli, Guglia di San Gennaro, 1712

25,00 

Napoli, Guglia di San Gennaro it is an engraving made by P. Mortier in 1712.
This work is taken from The delights of Italy, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino.

  • Sheet size: cm. 10×15 approx.
  • Engraving size: cm. 7×13 approx.
  • Technique: Etching on copper
  • Condition: Excellent state of preservation

Napoli, Johann Wilhelm Baur (1607-1642)

50,00 

Naples It is an engraving made by Johann Wilhelm Baur nel 1670, che rappresenta la Piazza von Neapolj al sorgere del sole.
Questa opera è un esempio pregiato di acquaforte, eseguita su carta leggera vergellata senza filigrana.

  • Sheet size: cm. 31×24 circa
  • Engraving size: cm. 20×13 approx.
  • Support: Light laid paper
  • Condition: Buone condizioni (presenta alcune lievi pieghe e spellature ai margini)

Johann Wilhelm Baur, miniatore e incisore, lavorò a Roma e a Napoli tra il 1631 e il 1637, contribuendo con le sue illustrazioni a opere significative come il De bello belgico e le Metamorfosi di Ovidio.

Napoli, Monte Nuovo, 1830

50,00 

Napoli, Monte Nuovo, 1830 è un’incisione che offre una vista dall’alto del cratere di Monte Nuovo, un vulcano che si è elevato nei pressi di Pozzuoli in sole 48 ore nel 1538.
Realizzata da Desmoulins nel 1830, questa opera è caratterizzata da una bella e animata scena con vari osservatori che contemplano la nuova montagna creata in un breve lasso di tempo.

  • Sheet size: mm. 340×210 più margini
  • Engraving size: mm. 340×210
  • Support: Paper
  • Condition: Buone, con leggere gore di umidità ai margini e al verso
  • Technique: Etching

Napoli, Museo Nazionale, 1712

25,00 

Naples, National Museum è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712, che rappresenta l’Accademia ovvero Università Federico II, oggi sede del Museo Nazionale.
This copper etching è tratta da The delights of Italy di De Rogissart, edizione tedesca, Berlino, 1712.

  • Sheet size: cm. 10×15 approx.
  • Engraving size: cm. 7×13 approx.
  • Support: Light laid paper
  • Condition: Excellent state of preservation

Napoli, Obelisco di San Domenico, 1712

25,00 

Napoli, Obelisco di San Domenico it is an engraving made by P. Mortier in 1712.
This copper etching rappresenta l’imponente obelisco barocco situato in piazza San Domenico Maggiore a Napoli, di fronte alla chiesa omonima.
The work is taken from The delights of Italy, German edition by De Rogissart, published in Berlin in 1712.

  • Sheet size: cm. 10×15 approx.
  • Engraving size: cm. 7×13 approx.
  • Support: Light laid paper
  • Condition: Excellent state of preservation

Napoli, Palazzo del Vicere, 1724

80,00 

Napoli, Palazzo del Vicere è un’incisione realizzata nel 1724, che rappresenta una vivace veduta del Palazzo del Vicere di Napoli.
This work is taken from the volume Nieu We Reize van Misson naen door Italy by François Misson, published in Utrecht in 1724.

  • Sheet size: cm. 16×27 approximately, plus irregular margins
  • Engraving size: cm. 16×27 approx.
  • Technique: Etching
  • Support: Laid paper
  • Condition: Good condition, has two editorial folds

Napoli, Palazzo Maddaloni, 1712

25,00 

Napoli, Palazzo Maddaloni è un’incisione realizzata nel 1712, che rappresenta il famoso Cavallo di Bronzo.
This work is an etching on copper, taken from the volume The delights of Italy by De Rogissart, German edition published in Berlin.

  • Sheet size: cm. 20×15 approx.
  • Engraving size: cm. 15×13 approx.
  • Support: Light laid paper
  • Condition: Excellent state of preservation

Napoli, Palazzo Reale, 1712

25,00 

Napoli, Palazzo Reale it is an engraving made by P. Mortier in 1712.
This copper etching misura cm. 7×13 ed è stampata su carta leggera vergellata di dimensioni cm. 10×15.
The work is taken from The delights of Italy, German edition by De Rogissart, published in Berlin in 1712.

  • Sheet size: cm. 10×15 approx.
  • Engraving size: cm. 7×13 approx.
  • Support: Laid paper
  • Condition: Excellent state of preservation

Napoli, Porta Capuana, 1712

25,00 

Napoli, Porta Capuana it is an engraving made by P. Mortier in 1712.
This work is an etching on copper, taken from The delights of Italy, German edition by De Rogissart, published in Berlin in 1712.

  • Sheet size: cm. 10×15 approx.
  • Engraving size: cm. 7×13 approx.
  • Support: Light laid paper
  • Condition: Excellent state of preservation

Napoli, Porta Capuana, 1841

30,00 

Napoli, Porta Capuana è un’incisione realizzata da A. Fornari nel 1841, che rappresenta un’importante veduta della storica Porta Capuana di Napoli.
This work is taken from Memorie della Storia d’Italia considerata nei suoi Monumenti, scritta da Giuseppe Checchetelli e pubblicata da Domenico Parente.

  • Sheet size: mm. 190×270
  • Engraving size: mm. 130×220
  • Support: Medium paper
  • Condition: Good state of preservation

Questa incisione è rara e decorativa, perfetta per gli amanti dell’arte e della storia.

Napoli, Porta del Tesoro, 1712

25,00 

Napoli, Porta del Tesoro it is an engraving made by P. Mortier in 1712.
Questa opera, un’acquaforte su rame, rappresenta un’importante veduta della Porta del Tesoro di San Gennaro.
It is taken from The delights of Italy, German edition by De Rogissart, published in Berlin in 1712.

  • Sheet size: cm. 10×15 approx.
  • Engraving size: cm. 7×13 approx.
  • Support: Light laid paper
  • Condition: Excellent state of preservation

Napoli, S.Eligio, 1841

30,00 

Napoli, S. Eligio è un’incisione all’acquaforte su rame realizzata da A. Fornari nel 1841.
Questa opera è tratta dalle Memorie della Storia d’Italia considerata nei suoi Monumenti, scritte da Giuseppe Checchetelli e pubblicate da Domenico Parente.

  • Sheet size: mm. 190×270
  • Engraving size: mm. 94×135
  • Support: Medium paper, white back
  • Condition: Good state of preservation

Rara e decorativa, questa incisione rappresenta un pezzo significativo della storia artistica napoletana.

Napoli, S.Giovanni a Carbonara, 1841

30,00 

Napoli, S.Giovanni a Carbonara è un’incisione realizzata da A. Fornari nel 1841.
Questa opera è un’acquaforte su rame delineata, che rappresenta uno dei monumenti storici di Napoli.
It is taken from the volume Memorie della Storia d’Italia considerata nei suoi Monumenti, scritto da Giuseppe Checchetelli e Domenico Parente.

  • Sheet size: mm. 270×190
  • Engraving size: mm. 130×90
  • Support: Medium paper
  • Condition: Good state of preservation

Napoli, S.Maria del Parto, 1819

25,00 

Napoli, S.Maria del Parto It is an engraving made by Antoine Laurent Castellan in 1819.
Questa opera è un’acquaforte che misura la battuta di cm. 14×11 su un foglio di cm. 20×12, con retro bianco.
It is taken from Letters on Italy, pubblicato a Parigi da A. Nepveu, Libraire.

  • Sheet size: cm. 20×12 approx.
  • Engraving size: cm. 14×11 approx.
  • Support: Paper
  • Condition: Excellent state of preservation

Napoli, Santa Lucia, 1865

35,00 

Napoli, Santa Lucia è un’incisione all’acquaforte realizzata dai Rouargue frères nel 1865.
This work is taken from the volume Voyage Pittoresque en Italie partie méridionale et en Sicile di M. Paul De Musset, pubblicato a Parigi da Morizot.

  • Engraving size: cm. 17×12 approx.
  • Sheet size: cm. 26×16 approx.
  • Support: Thick paper
  • Condition: Excellent state of preservation

L’incisione presenta un retro bianco ed è spedita completa di passepartout, rendendola una bella veduta decorativa per ogni collezione.

Napoli, Sepolcro del Re Ladislao, 1712

25,00 

Napoli, Sepolcro del Re Ladislao it is an engraving made by P. Mortier in 1712.
Questa acquaforte su rame è tratta dall’opera The delights of Italy, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino.

  • Sheet size: cm. 10×15 approx.
  • Engraving size: cm. 7×13 approx.
  • Support: Light laid paper
  • Condition: Excellent state of preservation

Napoli, Sepolcro di Caracciolo, 1841

30,00 

Napoli, Sepolcro di Caracciolo è un’incisione realizzata da A. Fornari nel 1841, che rappresenta il sepolcro di Gianni Caracciolo.
This work is taken from Memorie della Storia d’Italia considerata nei suoi Monumenti, scritta da Giuseppe Checchetelli e pubblicata da Domenico Parente a Roma.

  • Sheet size: mm. 190×270
  • Engraving size: mm. 95×150
  • Technique: Acquaforte su rame delineata
  • Support: Medium paper, white back
  • Condition: Good state of preservation
  • Characteristics: Rare and decorative

Napoli, Sepolcro di D. Pedro di Toledo, 1712

25,00 

Napoli, Sepolcro di D. Pedro di Toledo è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712, che rappresenta il monumento funebre dedicato al viceré di Napoli, Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga.
Questa acquaforte su rame, tratta da The delights of Italy di De Rogissart, edizione tedesca, Berlino, 1712, misura cm. 7×13 ed è stampata su carta leggera vergellata di cm. 10×15.

  • Sheet size: cm. 10×15 approx.
  • Engraving size: cm. 7×13 approx.
  • Support: Laid paper
  • Condition: Excellent state of preservation

Il sepolcro, scolpito da Giovanni da Nola, è un’opera monumentale che ha richiesto circa venti anni per essere completata, commissionata quando Don Pedro era ancora in vita. Oggi, il monumento è conservato presso la Pontificia Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, situato alle spalle dell’altare maggiore.

Napoli, Sepolcro di Ladislao, 1841

30,00 

Napoli, Sepolcro di Ladislao è un’incisione realizzata da A. Fornari nel 1841.
Questa opera rappresenta l’interno della chiesa di S. Giovanni a Carbonara, un luogo di grande importanza storica e architettonica.

  • Sheet size: mm. 190×270
  • Engraving size: mm. 95×155
  • Support: Medium paper
  • Condition: Good state of preservation

Questa incisione all’acquaforte su rame è rara e decorativa, perfetta per collezionisti e appassionati di arte antica.

Napoli, Sepolcro di Roberto D’Angiò, 1712

25,00 

Napoli, Sepolcro di Roberto D’Angiò è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712, che rappresenta il monumento funebre dedicato a re Roberto d’Angiò, situato nella Chiesa di Santa Chiara a Napoli.
This work is taken from The delights of Italy, German edition by De Rogissart, published in Berlin in 1712.

  • Sheet size: cm. 10×15 approx.
  • Engraving size: cm. 7×13 approx.
  • Support: Light laid paper
  • Condition: Excellent state of preservation

L’incisione presenta un aspetto gotico, tipico del periodo angioino, e nonostante sia mutila e frammentaria, rappresenta uno dei più grandi monumenti funebri della città.

Napoli, Sepolcro di Virgilio, 1712

25,00 

Napoli, Sepolcro di Virgilio è un’incisione realizzata nel 1712, che rappresenta un’importante testimonianza artistica del periodo.
Questa acquaforte su rame, tratta da The delights of Italy di De Rogissart, edizione tedesca, Berlino, 1712, offre un affascinante sguardo sulla cultura e la storia di Napoli.

  • Sheet size: cm. 10×15 approx.
  • Engraving size: cm. 7×13 approx.
  • Support: Light laid paper
  • Condition: Excellent state of preservation

Napoli, Tabernacolo dei Santi Apostoli, 1712

25,00 

Napoli, Tabernacolo dei Santi Apostoli it is an engraving made by P. Mortier in 1712.
This work is an etching on copper, taken from the volume The delights of Italy, German edition by De Rogissart, published in Berlin in 1712.

  • Sheet size: cm. 10×15 approx.
  • Engraving size: cm. 7×13 approx.
  • Support: Light laid paper
  • Condition: Excellent state of preservation

Explore the fascinating world of antique prints

Antique prints are silent witnesses of history, capable of transporting us to distant eras through the art of engraving. Our e-commerce offers a vast selection of these precious finds, carefully selected for their authenticity and artistic value. Whether you are an expert collector or a novice enthusiast, you will find unique pieces here that will enrich your spaces with a touch of timeless elegance.

A safe and rewarding shopping experience

We understand the importance of each individual print and are committed to ensuring a flawless purchasing experience. Our secure payment system and insured shipping with professional packaging ensure that each piece arrives in the best condition. Our expertise in the sector allows us to offer detailed descriptions and personalized advice, helping you to make informed choices. If you have any questions or specific requests, do not hesitate to contact us: we will be happy to guide you into the wonderful world of antique prints.