Antichi Maestri

Visualizzazione di 793-816 di 1230 risultati

J. C. Rugendas, Dopo la battaglia, 1740

80,00 

Dopo la battaglia è un’incisione realizzata da Johann Christian Rugendas nel 1740, ispirata a un dipinto di Georg Philipp Rugendas I del 1698.
Questa opera fa parte della serie Scene di battaglia con cavalli, pubblicata ad Augusta.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×38 circa
  • Tecnica: Mezzotinta e acquaforte stampata color seppia
  • Supporto: Carta vergata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Sotto il bordo dell’immagine, si possono leggere le iscrizioni che attestano la provenienza e l’autore dell’opera.

J. C. Rugendas, Dopo la battaglia, 1740

80,00 

Dopo la battaglia è un’incisione realizzata da Johann Christian Rugendas nel 1740, ispirata a un dipinto di Georg Philipp Rugendas I del 1698.
Questa opera fa parte della serie Scene di battaglia con cavalli, pubblicata ad Augusta.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×38 circa
  • Tecnica: Mezzotinta e acquaforte stampata color seppia
  • Supporto: Carta vergata
  • Condizione: Buone condizioni, con un strappo di 7 cm riparato al verso

Sotto il bordo dell’immagine si legge: (a sinistra) “G. P. Rugendas questo fece in Roma Ao. 1694.”; (a destra) “Christiano Rugendas sculp. et excudit. Aug Vind”.

J. Houbraken, Sir Francis Drake, 1734

50,00 

Sir Francis Drake è un’incisione realizzata da J. Houbraken nel 1734, parte della serie Heads of Illustrious Persons of Great Britain di Thomas Birch.
Questa opera rappresenta un ritratto di Sir Francis Drake, un famoso navigatore e corsaro inglese.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×34 circa
  • Dimensioni dell’incisione: margini assenti
  • Tecnica: Acquaforte e bulino
  • Supporto: Carta vergellata incollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottima

J. Houbraken, Sir Walter Ralegh, 1734

60,00 

Sir Walter Ralegh è un’incisione realizzata da J. Houbraken nel 1734, parte della serie Heads of Illustrious Persons of Great Britain di Thomas Birch.
Questa opera, eseguita con acquaforte e bulino, misura cm. 22,5×34 alla battuta del rame e presenta margini assenti.

  • Artista: Jacobus Houbraken, incisore olandese noto per i suoi ritratti.
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta spessa vergellata
  • Epoca: XVIII
  • Dimensioni: Grande

Sir Walter Ralegh, figura emblematica del Rinascimento, è stato poeta, esploratore e cortigiano, noto per le sue spedizioni in Nord America e per le sue opere letterarie, tra cui la Storia del Mondo.

J.Chauvet, 1800

20,00 

J. Chauvet, 1800 è un’incisione realizzata con la tecnica dell’acquaforte.
Questa opera, di dimensioni contenute, presenta margini regolari e un retro bianco, rendendola un pezzo interessante per collezionisti e appassionati.

  • Dimensioni dell’incisione: mm. 82×44
  • Dimensioni del foglio: mm. 243×157
  • Supporto: Carta vergata
  • Condizione: Ottime condizioni

J.F.Swebach, Cavalli e Carro, fine XVIII sec.

40,00 

Cavalli e Carro è un’incisione realizzata da J.F. Swebach alla fine del XVIII secolo.
Questo lavoro rappresenta una scena vivace e dinamica, tipica dello stile dell’artista, noto per le sue opere che catturano la vita quotidiana e la natura.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×26 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×14 circa
  • Tecnica: Acquatinta
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

J.H.Ramberg, W.Bohm, Amorini e Leone, 1800-1823

25,00 

Amorini e Leone è un’incisione realizzata da J.H. Ramberg e W. Bohm tra il 1800 e il 1823.
Questa acquaforte su carta non vergellata misura circa cm. 11×8 e rappresenta una scena incantevole con vari amorini che giocano con un mite leone.
L’opera presenta una riparazione con carta al verso del margine inferiore, testimoniando la sua storia e il suo utilizzo nel tempo.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta non vergellata

Jacob Ruisdael, Basan, 1771

30,00 

Jacob Ruisdael, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, pubblicata nel 1771.
Questo lavoro fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe incise basate sui dipinti del Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jacob Ruisdael, Il campo di Grano, 1640, XIX secolo

30,00 

Il campo di Grano è un’incisione realizzata da Jacob Ruisdael nel 1640, un’opera emblematicamente rappresentativa del secolo d’oro olandese.
Questa incisione, eseguita da Amand Durand nel XIX secolo, è un esempio di maestria nell’arte della Acquaforte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×16 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jacques Callot Le grandi miserie

80,00 

Le grandi miserie della guerra è un’incisione realizzata da Jacques Callot, un importante incisore francese del Seicento.
Questa opera, conosciuta come L’arruolamento delle truppe, è la Tav.2 della serie dedicata alle miserie della guerra.

  • Dimensioni del foglio: mm. 75×184 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 75×184 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Buone, con alcuni fori restaurati al verso e qualche spellatura

Callot, nato a Nancy nel 1594, è noto per la sua abilità nell’incisione e per la sua capacità di catturare la vita quotidiana e le miserie della guerra con un tocco di eleganza e precisione.
Questa opera è un esempio della sua maestria e della sua visione artistica unica.

Jacques Callot Piccola Passione 1625-1699

35,00 

Lavaggio dei Piedi è un’incisione realizzata da Jacques Callot, parte della serie La Piccola Passione, datata tra il 1624 e il 1625.
Questa opera è basata su 12 disegni conservati al Louvre e rappresenta un esempio di alto livello incisorio, molto rara nel suo genere.

  • Dimensioni del foglio: mm. 76×59 circa
  • Supporto: Carta vergellata leggera
  • Condizione: Buone (presenti un piccolo foro e qualche macchia)

Jacques Callot Il Martirio degli Apostoli 1634

120,00 

Il Martirio degli Apostoli è una serie di quattro tavole realizzate da Jacques Callot nel 1634.
Questa serie include le rappresentazioni del Martirio di S. Paolo, Martirio di S. Filippo, Martirio di S. Taddeo e Martirio di S. Pietro.

  • Dimensioni del foglio: mm. 63×45 senza margini
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Jacques Callot Piccola Passione 1625-1699

35,00 

Jacques Callot – Piccola Passione è un’acquaforte realizzata tra il 1625 e il 1699, rappresentante il tema di Cristo nel Getsemani.
Questa opera fa parte della serie conosciuta come La Piccola Passione, datata dagli studiosi al 1624-1625 circa, e si basa su 12 disegni conservati al Louvre.

  • Dimensioni dell’incisione: mm. 67×55 alla battuta del rame
  • Supporto: Incollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Opera di alto livello incisorio, molto rara

Jacques Callot, (Nancy 1594-1635) Mendicante con brocca

40,00 

Mendicante con brocca è un’incisione realizzata da Jacques Callot (Nancy 1594-1635), parte della serie I Mendicanti.
Questa opera è un’acquaforte senza firma, caratterizzata da un formato di mm. 95×160, realizzata su carta vergellata priva di filigrana.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Epoca: XVIII secolo
  • Tecnica: Acquaforte

Jacques Callot, (Nancy 1594-1635) Una Mendicante

40,00 

Una Mendicante è un’incisione realizzata da Jacques Callot (Nancy 1594-1635), parte della serie I Mendicanti.
Questa acquaforte è priva di firma e misura mm. 95×160 senza battuta, stampata su carta vergellata senza filigrana.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Epoca: XVII secolo
  • Dimensioni: Piccolo

Callot è noto per la sua capacità di catturare la libertà fantastica e la sensibilità della luce nelle sue opere. I suoi temi preferiti, come soldati e straccioni, offrono una visione elegante e pittoresca della vita del suo tempo.

Jacques Callot, Combattimento con la pistola, 1632-34

40,00 

Combattimento con la pistola è un’incisione realizzata da Jacques Callot tra il 1632 e il 1634.
Questa opera, parte della serie Les Combats de Cavalerie, è un’acquaforte che rappresenta un intenso momento di battaglia.

  • Dimensioni del foglio: mm. 55×91 alla battuta del rame più cm. 1,5 di margini
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Jacques Callot, Entreé del Re, XVIII sec

60,00 

Entreé del Re è un’incisione realizzata da Jacques Callot nel XVIII secolo, rappresentante il Sole.
Questa opera è un esempio pregiato di acquaforte su carta vergellata spessa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×29 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×23 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Tiratura: XVIII secolo
  • Firma: Iac. Callot in et fe Nancy

Jacques Callot, Gobbo con bastone, 1621

70,00 

Gobbo con bastone è un’incisione realizzata da Jacques Callot tra il 1621 e il 1625.
Questa opera fa parte della serie Varie figure gobbi ed è un esempio significativo della maestria di Callot nell’incisione.

  • Dimensioni del foglio: mm. 64×90 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Jacques Callot, I Mendicanti, 1622

650,00 

I Mendicanti è una serie completa di incisioni realizzate da Jacques Callot nel 1622, proveniente da Les gueux (I mendicanti).
Questa serie è composta da 25 tavole, per lo più in controparte, con dimensioni variabili di mm. 122/140×88/102.

  • Margini: da piccoli a sottili, alcune incisioni rifilate
  • Condizioni: alcune tavole presentano piccole mancanze ai margini e spellature al verso, con tracce di colla o di carta
  • Note: la serie, pur essendo completa, non è omogenea e le tavole derivano da diverse edizioni

Si tratta di una suite interessante per gli appassionati di incisioni.

Jacques Callot, Il Nuovo Testamento, 1635

450,00 

Il Nuovo Testamento è una serie completa di 10 tavole realizzate da Jacques Callot nel 1635, anno della sua morte.
Questa serie include un frontespizio inciso successivamente da Abraham Bosse.

  • Dimensioni del foglio: mm 70/72×93/95
  • Dimensioni delle tavole: mm 60/63×83/86
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta vergellata priva di filigrana

Le prove sono nel II stato su 2, con la scritta al margine inferiore e il numero. I margini variano da sottili a piccoli, con minimi residui di carta e tracce di vecchio nastro adesivo al verso in alto. Per il resto, l’opera è in ottima conservazione.

Jacques Callot, La Piccola passione, 1624

250,00 

La Piccola Passione è una serie di 11 incisioni realizzate da Jacques Callot nel 1624, parte di un’opera più ampia che comprende 12 incisioni.
Questa suite, che manca della Crocifissione, è un esempio pregevole di acquaforte e rappresenta una delle opere più significative di Callot, ispirata a 12 disegni conservati al Louvre.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×9 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni di conservazione, con tracce di carta al verso e qualche spellatura

Jacques Callot, Le Grandi Miserie della Guerra

900,00 

Le Grandi Miserie della Guerra è una serie completa di 18 incisioni realizzate da Jacques Callot nel 1633, pubblicata da Israel Henriet.
Questa serie, conosciuta come Les Misères et les Malheurs de la guerre, rappresenta in modo crudo e realistico le atrocità e le sofferenze causate dai conflitti bellici.

  • Dimensioni delle incisioni: mm. 75×185
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Ottime, eccetto la tavola n.9 con un piccolo strappo riparato
  • Epoca: XVII secolo
  • Tecnica: Bulino
  • Dimensioni: Piccolo

La serie include tavole che illustrano vari aspetti della guerra, come l’arruolamento, le battaglie, il saccheggio e le esecuzioni pubbliche, culminando in una riflessione sulla condizione umana in tempo di guerra.
Ogni tavola è un potente commento visivo sulla brutalità del conflitto e sulla sofferenza dei civili, rendendo questa opera un’importante testimonianza storica e artistica.

Jacques Callot, Le miserie della Guerra, 1620, XIX secolo

40,00 

Le Miserie della Guerra è un’incisione realizzata da Jacques Callot nel 1620, un’opera che riflette le atrocità e le sofferenze causate dai conflitti bellici.
Questa incisione è stata riprodotta nel XIX secolo da Amand Durand, un noto incisore francese.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×11 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Jacques Callot, Mendicante con brocca

70,00 

Mendicante con brocca è un’incisione realizzata da Jacques Callot, un artista noto per le sue opere incisorie.
Questa opera fa parte della serie I Mendicanti (Les Gueux) ed è un esempio significativo della sua abilità nell’arte dell’acquaforte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×9 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Epoca: XVII secolo

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.