Antichi Maestri

Visualizzazione di 817-840 di 1234 risultati

Jacques Callot, Le miserie della Guerra, 1620, XIX secolo

40,00 

Le Miserie della Guerra è un’incisione realizzata da Jacques Callot nel 1620, un’opera che riflette le atrocità e le sofferenze causate dai conflitti bellici.
Questa incisione è stata riprodotta nel XIX secolo da Amand Durand, un noto incisore francese.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×11 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Jacques Callot, Mendicante con brocca

70,00 

Mendicante con brocca è un’incisione realizzata da Jacques Callot, un artista noto per le sue opere incisorie.
Questa opera fa parte della serie I Mendicanti (Les Gueux) ed è un esempio significativo della sua abilità nell’arte dell’acquaforte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×9 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Epoca: XVII secolo

Jacques Callot, Mendicante con due bastoni

70,00 

Mendicante con due bastoni è un’incisione realizzata da Jacques Callot, un celebre artista francese attivo nel XVII secolo.
Questa opera fa parte della serie I Mendicanti (Les Gueux) ed è realizzata in acquaforte, senza firma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×9 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Jacques Callot, Mendicante con due bastoni

70,00 

Mendicante con due bastoni è un’incisione realizzata da Jacques Callot, un artista noto per le sue opere incisorie.
Questa opera fa parte della serie I Mendicanti (Les Gueux) ed è un esempio significativo della sua abilità nell’arte dell’acquaforte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×9 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jacques Callot, Mendicante con gironda

70,00 

Mendicante con gironda è un’incisione realizzata da Jacques Callot (Nancy 1594-1635), parte della serie I Mendicanti (Les Gueux).
Questa opera è un’acquaforte, priva di firma, che misura circa cm. 14×9 alla battuta del rame, stampata su carta vergellata di dimensioni cm. 33×22.

  • Epoca: Probabile XVII secolo
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta vergellata

Jacques Callot, Mendicante con mantello

70,00 

Mendicante con mantello è un’incisione realizzata da Jacques Callot (Nancy 1594-1635), parte della serie I Mendicanti (Les Gueux).
Questa opera è un’acquaforte senza firma, caratterizzata da dettagli raffinati e una composizione evocativa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×9 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Epoca: Probabile XVII secolo

Jacques Callot, Mendicante seduto

70,00 

Mendicante seduto è un’incisione realizzata da Jacques Callot (Nancy 1594-1635), parte della serie I Mendicanti (Les Gueux).
Questa opera è un’acquaforte senza firma, caratterizzata da un’accurata rappresentazione del soggetto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×9 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jacques Callot, Mendicante storpio

70,00 

Mendicante storpio è un’incisione realizzata da Jacques Callot (Nancy 1594-1635), parte della serie I Mendicanti (Les Gueux).
Questa opera è un’acquaforte senza firma, caratterizzata da dettagli vividi e una profonda espressione artistica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×9 circa
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jacques Callot, Mendicante storpio

70,00 

Mendicante storpio è un’incisione realizzata da Jacques Callot (Nancy 1594-1635), parte della serie I Mendicanti (Les Gueux).
Questa opera è un’acquaforte senza firma, che rappresenta un mendicante con due bastoni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×9 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jacques Callot, Varie Figure, 1611-1621

650,00 

Varie Figure è una serie di incisioni realizzate da Jacques Callot tra il 1611 e il 1621. Questa collezione comprende 14 tavole su un totale di 16, tutte incise in acquaforte su carta vergellata.
Ogni tavola misura circa cm. 9×9 e si presenta su un foglio di cm. 16×11. Le incisioni mostrano piccole tracce di carta gommata al verso, sul margine superiore, che non influenzano la qualità visiva dell’opera. Due tavole presentano un piccolo strappo riparato con carta al verso, ma nel complesso sono in ottime condizioni e conservano ampi margini.

  • Epoca: XVII
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Questa selezione di incisioni è di grande valore e raramente si trova sul mercato, rendendola un’importante aggiunta per collezionisti e appassionati di arte.

Jacques Stella et Alexandre Chaponnier – Les Jeux et plaisirs de l’enfance. – 1799

650,00 

Jacques Stella et Alexandre Chaponnier – Les Jeux et plaisirs de l’enfance. – 1799

Stella, Jacques e Chaponnier, Alexandre.
I giochi e i piaceri dell’infanzia.
Parigi: Chez Chaise Jeune, Md. d’Estampes, rue Neuve des Petits Champs, n° 53, n.d.
Album oblungo, 23,5 x 20,5 cm; Titolo e 13 tavole incise di cm 14,5 x 12 circa, finemente arricchite cromaticamente e didascaliche.
Senza copertina e rilegatura, legati insieme da uno spago.
Nel 1657, Claudine Bouzonnet Stella pubblicò una raccolta di una cinquantina di incisioni di giochi infantili basate sui disegni di suo zio Jacques Stella, morto poco prima. Nel 1799, una raccolta di dodici di queste stampe, ristampata da Alexandre Chaponnier, fu pubblicata da Chaise Jeune, con una pagina esplicativa per ogni illustrazione. I giocatori sono bambini, tutti nudi e paffuti, che giocano all’aperto. Tutte le stampe sono finemente acquerellate.

Jacques-Philippe Le Bas, Basan, 1771

30,00 

Cabinet du Duc de Choiseul è un’incisione realizzata da Jacques-Philippe Le Bas nel 1771, pubblicata da Pierre-François Basan.
Questa opera fa parte di un’importante raccolta di estampes gravées d’après les tableaux du cabinet de Monseigneur le Duc de Choiseul, ed è stata stampata a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×18 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Jacques-Philippe Le Bas, Basan, 1771

30,00 

Jacques-Philippe Le Bas, Basan, 1771 è un’incisione di grande valore storico, proveniente dal Cabinet du Duc de Choiseul.
Questo lavoro è parte di un recueil d’estampes realizzato da Pierre-François Basan nel 1771, che raccoglie opere ispirate ai dipinti del Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×18 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Jacques-Philippe Le Bas, Basan, 1771

30,00 

Festa del villaggio è un’incisione realizzata da Jacques-Philippe Le Bas nel 1771, parte del Cabinet du Duc de Choiseul.
Questa opera è un recueil d’estampes che raccoglie incisioni basate sui dipinti del Duc de Choiseul, pubblicata a Parigi dall’editore Pierre-François Basan.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×18 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jan Baptist Weenix, Gaio Baccanale, 1786

50,00 

Gaio Baccanale è un’incisione realizzata da Jan Baptist Weenix nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata senza filigrana, proveniente dalla prestigiosa Galerie Du Palais Royal, che raccoglie opere delle diverse scuole artistiche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×37 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni, bella prova con buon contrasto

Jan Baptist Weenix, un importante pittore olandese del Secolo d’oro, è noto per la sua abilità nell’incisione e nel disegno.
Questa opera è dedicata a S.A.S. Monseigneur le Duc d’Orléans, Primo Principe del Sangue, ed è stata pubblicata da J. Couché a Parigi nel 1786.

Jan Breughel the Elder, Basan, 1771

30,00 

Jan Breughel il Vecchio, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, che raccoglie opere del celebre pittore fiammingo.
Questa stampa fa parte del volume Recueil d’estampes gravées d’après les tableaux du cabinet de Monseigneur le Duc de Choiseul, pubblicato a Parigi nel 1771.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jan Brueghel (1568-1625), Basan, 1771

30,00 

Jan Brueghel (1568-1625), Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan nel 1771, che riproduce opere del celebre pittore fiammingo Jan Brueghel il Vecchio.
Questa incisione fa parte del volume Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe incise da opere del Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jan Miel, Basan, 1771

30,00 

Jan Miel, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, pubblicata nel 1771.
Questa opera fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe incise basate sui dipinti del Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jan Miel, noto anche come Giovanni Miel, è stato un pittore fiammingo attivo in Italia, associato alla Scuola dei Bamboccianti, un gruppo di artisti che rappresentavano scene di vita quotidiana.

Jan Miel, Basan, 1771

30,00 

Jan Miel, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, pubblicata nel 1771.
Questa opera fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe incise basate sui dipinti del Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×15 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Jan Miel, noto anche come Giovanni Miel, è stato un pittore fiammingo attivo in Italia, associato alla Scuola dei Bamboccianti, il cui principale esponente era Pieter van Laer.

Jan Miel, Basan, 1771

30,00 

Jan Miel, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan nel 1771, parte del Cabinet du Duc de Choiseul.
Questo lavoro è un recueil d’estampes che raccoglie opere ispirate ai dipinti del Duc de Choiseul, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×15 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jan Miel, noto anche come Giovanni Miel, è stato un pittore fiammingo attivo in Italia, associato alla Scuola dei Bamboccianti, un movimento artistico caratterizzato da scene di vita quotidiana.

Jan Steen, Basan, 1771

30,00 

Jan Steen, Basan è un’incisione realizzata nel 1771, parte del Cabinet du Duc de Choiseul.
Questa opera è una acquaforte su carta vergellata, che misura alla battuta cm. 17×14 circa su un foglio di cm. 30×20 circa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jan Steen, nato a Leida nel 1625 o 1626, è celebre per le sue rappresentazioni vivaci e caotiche della vita quotidiana. Le sue opere sono esposte in prestigiosi musei come il Lakenhal, il Rijksmuseum, il Frans Hals Museum e la Mauritshuis.

Jan van der Bruggen (1649-1693), Alla Taverna, 1680

80,00 

Alla Taverna è un’opera di Jan van der Bruggen (1649-1693), realizzata nel 1680.
Questa incisione, conosciuta anche come Das verliebte Paar an der Schenke, è eseguita in maniera nera o mezzotinto su carta vergellata di medio spessore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×16
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18,5×14
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Perfette

Jan van der Heyden, 1771

30,00 

Jan van der Heyden, 1771 è un’incisione realizzata da Jan van der Heyden, un noto pittore olandese specializzato nella pittura di paesaggio.
Questa opera è parte del Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe incise basate sui dipinti del Duc de Choiseul, pubblicata a Parigi nel 1771.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×13 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Jan van der Heyden, Basan, 1771

30,00 

Jan van der Heyden, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, pubblicata nel 1771.
Questa opera fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, un recueil d’estampes che raccoglie le incisioni tratte dai dipinti del Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Jan van der Heyden, noto per la sua maestria nella pittura di paesaggio, è considerato un pioniere del vedutismo.
Pierre-François Basan, incisore francese, ha contribuito significativamente alla diffusione delle opere d’arte attraverso le sue incisioni.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.